Sondaggio Utilizzate ancora le VHS?

Utilizzate ancora le VHS?

  • Si, le uso abitualmente.

    Voti: 15 4,5%
  • Si, le uso frequentemente

    Voti: 21 6,3%
  • Si, ma raramente

    Voti: 67 19,9%
  • No, ma ho ancora un videoregistratore e le videocassette

    Voti: 147 43,8%
  • No, e non ho più ne videoregistratore ne videocassette.

    Voti: 86 25,6%

  • Votanti
    336
MyBlueEyes ha scritto:
Ormai si evince che la maggioranza di voi (il 73,50%) considera le VHS un retaggio del passato, come previsto ;)
Previsto? Ne ero sicurissimo! :D
D'altronde, come si fa a chiedere ai membri di questo forum così "digitale", se usano ancora le vhs? :D ;)
Chissà invece quanti di voi usano ancora le audiocassette?...
 
Fran101 ha scritto:
Chissà invece quanti di voi usano ancora le audiocassette?...
Guarda, io sono una figlia degli anni 80 però di MC ne ho viste davvero poche, complici i miei genitori che compravano solamente CD.
Un po' di tempo fa sono andata a fare shopping con un amica e la sua bimba, a Stoccolma. Ha visto in un cestone delle vecchie MC ed ha chiesto a mamma che cosa fossero. Dopo aver sentito la spiegazione ha esclamato, sorpresa... e come si mettono? Non entrano neanche nel lettore! ;)
 
Io invece mi ricordo ancora di queste:

H.Parade-8.JPG


:D :D :D :D
 
MyBlueEyes ha scritto:
Guarda, io sono una figlia degli anni 80 però di MC ne ho viste davvero poche, complici i miei genitori che compravano solamente CD.
Un po' di tempo fa sono andata a fare shopping con un amica e la sua bimba, a Stoccolma. Ha visto in un cestone delle vecchie MC ed ha chiesto a mamma che cosa fossero. Dopo aver sentito la spiegazione ha esclamato, sorpresa... e come si mettono? Non entrano neanche nel lettore! ;)
:lol: :lol:
Anch'io le ho viste recentemente le musicassette in vendita nei negozi; ma a prezzi super-scontati, evidentemente se ne vogliono disfare.
Comunque io le ho ancora, però non le uso più; utilizzo solo i Cd; ma neanche tanto, visto che sono un fedele ascoltatore della radio. :D
Io i pezzi che mi piacevano di più li registravo dalla radio su una cassetta, anche se molto spesso le canzoni venivato "tagliate" o lo speaker ci parlava sopra;
Ne risultava un copia-incolla bruttissimo...
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Non eri ancora nata quando sono state soppiantate dalle Stereo 7 (comunemente chiamate musicassette) :D :D
chiamate così in Francia dalla pronuncia abbreviata di stèrèo-cassette (stereoset).
In Italia le chiamavamo Stereo 4 (dal numero delle piste: 4 per le musicassette, 8 per le cartucce "Stereo8")
;)
 
mi capita di utilizzare le musicassette, quelle a doppio lato, anche perchè ci sono le canzoni vecchie che mi piaceranno per sempre. Ho lo stereo che oltre a leggere i cd audio, legge le "vecchie cassette di musica".
 
MyBlueEyes ha scritto:
Mai usate le Stereo 8!

Non so quanti anni hai, questo formato l'hanno prodotto fino al 1983, probabilmente eri piccola e non lo ricordi.
Cmq è stato il mio primo stereo in macchina. Era un Voxson Stereo 8 montato sulla mia prima auto un Mini Cooper inglese bianco con il tetto nero acquistata usata nel 1969.
Il nastro era incapsulato in una cartuccia grande ed era senza fine. Il nastro nell'attacco delle due estremita' aveva una striscia di materiale conducibile che serviva per spostare le testine sulle 8 tracce e dava origine a 4 programmi stereo, quindi con un pulsante dell'autoradio c'era la possibilita' di navigare su i 4 programmi registrati.
Il nastro era da 1/4 di pollice aveva una velocità di 9,5 cm/sec cioe' il doppio delle cassette stereo, per questo motivo suonavano meglio delle cassette, non c'era paragone, ma hanno vinto le ultime per il fatto che erano piu' pratiche e trasportabili.
Dingo67 ha postato una bella foto della cartuccia che mi porta indietro nel tempo, in effetti erano ingombranti, pero' nella Mini ne stavano un bel numero, incastrate e precise nelle due tasche dietro ai lati del divanetto.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Può succedere... privilegia CD di determinate marche, velocità di registrazione basse e sopratutto, un buon backup! ;)

Purtroppo non è cosi', ho sempre usato Cd e DVD di marca, e sempre usato basse velocita' di registrazione, masterizzatore Plextor e Pioneer, ma come vedi non è sufficiente, l'iconveniente è sempre dietro l'angolo.

Tre anni fa' ci fu' una bella trasmissione di Piero Angela di Superquark dove l'argomento era proprio l'archiviazione dei dati con l'avvento del digitale.
Furono descritti vari modi e tecniche di come conservare dati digitali nel futuro, intervistò luminari tecnici del settore, poi alla fine della trasmissione nonostante le sofisticate tecnologie applicate, i dubbi restavano e difficilmente si raggiungera' la sicurezza che ha avuto il papiro come mezzo di archiviazione.

Quindi, MyBlueEyes, se hai foto o filmati di famiglia su CD o DVD a cui tieni molto e sono li' fermi da qualche anno, è il caso che li trasferisci su un sistema di backup meglio se raid... io l'ho fatto, ma forse l'hai gia fatto anche tu.;)

Ciau
 
milanistaavita ha scritto:
come si fa a comprimere in formato FLAC?

Devi campionare le tue cassette analogiche, la qualita' che ottieni, la puoi migliorare utilizzando software anche free che trovi in rete, ma la differenza la fa' la scheda di acquisizione che usi, questo se vuoi migliorare al meglio quello che le tue cassette riescono ancora a dare.
Fatto questo le trasferisci su CD oppure direttamente in flac. Cmq suoneranno con la qualita' che tu riuscirai ad ottenere con i mezzi che hai, insomma il miracolo lo fai tu.
Il flac e' un codec di compressione che ti permette solo di leggere audio compresso senza perdita di qualita', ma se il file di origine è scarso è scarsa anche la riproduzione in flac.:icon_rolleyes:
 
ZioKit ha scritto:
...per questo motivo suonavano meglio delle cassette, non c'era paragone, ma hanno vinto le ultime per il fatto che erano piu' pratiche e trasportabili.
Verissimo e anche quella volta la storia ci ha insegnato che l'industria del settore predilige la praticità alla qualità, però purtroppo hanno avuto ragione loro perchè dopo qualche tempo è nato il Walkman e vi lascio immaginare la portabilità se avesse avuto nel suo interno un'ottima Stereo8 :doubt:

Angolo dell'amarcord:

89807.jpg
:D :D
 
ZioKit ha scritto:
Devi campionare le tue cassette analogiche, la qualita' che ottieni, la puoi migliorare utilizzando software anche free che trovi in rete, ma la differenza la fa' la scheda di acquisizione che usi, questo se vuoi migliorare al meglio quello che le tue cassette riescono ancora a dare.
Fatto questo le trasferisci su CD oppure direttamente in flac. Cmq suoneranno con la qualita' che tu riuscirai ad ottenere con i mezzi che hai, insomma il miracolo lo fai tu.
Il flac e' un codec di compressione che ti permette solo di leggere audio compresso senza perdita di qualita', ma se il file di origine è scarso è scarsa anche la riproduzione in flac.:icon_rolleyes:

ok, capito. Certo che se il file originale è scarso non me lo aspetto ottimo dopo compressione.Merci.

Grazie anche a dingo67. :thumbsup:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Prova a sentirle in digitale, non compresse (direttamente da CD o in formato FLAC), sentirai che differenza ;)
Però il CD ha portato nel tempo alla nefasta LOUDNESS WAR che per me è forse peggio della compressione esasperata in ambito video :sad:

Se il pregio della maggiore pulizia da disturbi di scorrimento e usura (come ci sono nei vinili e nelle cassette) viene contrastato dalla totale perdita di dinamica e dai continui clipping il risultato è un suono piatto e senza definizione che porta presto all'affaticamento :eusa_wall:

Purtroppo al giorno d'oggi trovare CD ben registrati è diventato veramente difficile e questo è un vero peccato viste le potenzialità del supporto :eusa_wall:
 
milanistaavita ha scritto:
ok, capito. Certo che se il file originale è scarso non me lo aspetto ottimo dopo compressione.Merci.

Grazie anche a dingo67. :thumbsup:
Il Flac in se te lo digitalizza mantenendolo praticamente tale e quale all'originale (a differenza dei formati lossy come MP3 e WMA).

Se poi vuoi procedere anche ad un restauro, allora ci sono programmi chiamati Wave Editor che ti permettono di rimasterizzare i brani ripulendoli (nel limite del possibile) da fruscii e altre magagne e/o riequalizzare, donare maggiore dinamica e spazialità al suono (senza esagerare se non si vuole ottenere risultati artificiosi) ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Il Flac in se te lo digitalizza mantenendolo praticamente tale e quale all'originale (a differenza dei formati lossy come MP3 e WMA).

Se poi vuoi procedere anche ad un restauro, allora ci sono programmi chiamati Wave Editor che ti permettono di rimasterizzare i brani ripulendoli (nel limite del possibile) da fruscii e altre magagne e/o riequalizzare, donare maggiore dinamica e spazialità al suono (senza esagerare se non si vuole ottenere risultati artificiosi) ;)

ok, buonissimo consiglio per il futuro.;)
 
No, ma ho ancora un videoregistratore VHS.
Le videocassette non le riguardo più, potrei anche buttarle via e fare pulizia.
Le musicassette invece potrei ancora ascoltarle, non le butto via. Ne ho molte originali degli anni '80 e '90.
Magari poi acquisteranno valore :D
 
Indietro
Alto Basso