Dismissione frequenza 11919V (Mediaset) dal 01/05/13

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ormai sappiamo da Ercolino che è ufficiale :)

Però quel link, a quel PDF, non sa di comunicazione ufficiale da parte di Mediaset, anche per come è scritto ;)
 
Banda disponibile sulla nuova frequenza 11373H circa 41 Mbps ,contro i 33 Mbps della 11919V
Ottima per i tre mediaset HD direi, chissà se ci penseranno ;)
Una domanda da ignorante in materia. Ma tecnicamente per loro, sarebbe fattibile trasmettere su 11919 i tre HD, su 11373 tutti gli SD, e poi usare queste due frequenze anche per replicare a terra sui ponti terrestri? In questo modo si eviterebbero tutti i doppioni sulle frequenze nascoste, che potrebbero essere utilizzate solo per premium. Un gran risparmio di banda direi!
 
Ottima per i tre mediaset HD direi, chissà se ci penseranno ;)
Una domanda da ignorante in materia. Ma tecnicamente per loro, sarebbe fattibile trasmettere su 11919 i tre HD, su 11373 tutti gli SD, e poi usare queste due frequenze anche per replicare a terra sui ponti terrestri? In questo modo si eviterebbero tutti i doppioni sulle frequenze nascoste, che potrebbero essere utilizzate solo per premium. Un gran risparmio di banda direi!
Ma la lasciano la 11919 ;)
Comunque si, sarebbe fattibilissimo quello che dici, ma evidentemente a loro non interessa.
Per anni hanno usato la 11.919 anche come ponte per i canali analogici terrestri, oltre che per noi utenti finali
 
Per anni hanno usato la 11.919 anche come ponte per i canali analogici terrestri, oltre che per noi utenti finali
E' (quasi) il contrario ;) Per anni, dal 96 l'hanno usata come ponte per i canali analogici terrestri e solo negli ultimi anni (dal 2009 con tivusat) ufficialmente anche per noi utenti finali.
Di fatto pero', si puo' immaginare che avendo scelto niente popodimeno che Hotbird come ponte... penso che Mediaset la intendesse comunque come DTH (anche se non ufficialmente e senza mai fare menzione da nessuna parte di tale mezzo... del resto anche tuttora, sui siti Mediaset non si accenna mai al sat, se non erro)...
 
Non capisco se dismessa vuol dire restituita ad Eutelsat o no... c'è speranza sia usata per i canali HD?

Mi pare assurdo visto che il DTT non serva a una mazza...
 
Essendo stati in chiaro, erano rivolti all'utente finale..
 
Non capisco se dismessa vuol dire restituita ad Eutelsat o no... c'è speranza sia usata per i canali HD?

Mi pare assurdo visto che il DTT non serva a una mazza...
Restituita ad Eutelsat che la riaffitterà ad altri... Telespazio, Sky, Polacchi, Francesi ecc
I canali HD già ci sono su HotBird.
Se volessero renderli disponibili per l'utente finale, lo avrebbero già fatto da mesi
Nulla vieta che in futuro lo faranno
 
Sì, ma i canali HD sono in una frequenza che usa la codifica Multistrem quindi ci stanno dentro più di un Mux DVB-T dentro ecco perché la vecchia frequenza veniva a fagiuolo, no?

Toglievi i canali HD dal Multistrem e li mettevi sulla frequenza vecchia 33 MHz erano perfetti per 3 canali HD...

Al loro posto nel Multistrem ci ficcavi i canali porno e il futuro Hot Crime ed eri a cavallo, no?

Non la capisco sta mossa o non hanno intenzione di metterli mai i canali HD su Tivusat o tra un anno devono ricomprarsi una frequenza che già avevano :eusa_think:
 
Se la memoria non mi inganna (possibile dopo una settimana di oppiacei minimo 4 volte al giorno), hanno 3 frequenze nascoste, non solo una.
Quindi lo spazio, c'è. Già in passato era stato fatto un test che ha reso i canali HD visibili per qualche giorno|ora
 
Non la capisco sta mossa o non hanno intenzione di metterli mai i canali HD su Tivusat o tra un anno devono ricomprarsi una frequenza che già avevano :eusa_think:
Quando hanno lasciato la 11013H hanno subito preso la 12539H (nascosta).
Potrebbe annche stavolta trattarsi di un cambio...(?)

@Stefano91
Di nascoste, ne possiedono almeno due su Hotbird: 12539H e 11432V... c'era anche la 11334H, ma se non erro era stata abbandonata pure questa mesi fa; si son concentrati di più sull' Eutelsat 5 West A.
 
No, hanno diverse larghezze di banda... Mi pare ad esempio che i vecchi Astra 1 a 19 est ce l'avevano di "soli" 26 MHz o poco più
 
Ero convinto che ogni trasponder, avesse la stessa capienza, infatti poi per recuperare più spazio bisognava convertirli in dvbS2.
 
Attenzione le bande del 11919 e 11373 SONO ESATTAMENTE UGUALI. Semplicemente a 11919 trasmettono con SR 27500 e FEC 2/3 per garantire maggior robustezza in quanto fungeva da dorsale dei ponti terrestri analogici, mentre sulla nuova hanno aumentato SR e FEC e quindi aumenta la capacità....
Ma avrebbero potuto compiere la stessa operazione anche sulla frequenza storica.
Solo i txp dal 123 al 134 hanno effettivamente una "banda maggiore":(36 MHz con spacing di circa 42 contro i classici 33 MHz con spacing di circa 39).
In Astra invece ci sono txp da 27 MHz nella banda bassa + fetta 12.500-12.750 e i classici txp da 33 MHz nella banda 11.700-12.500. Difatti andavano di moda nei primi anni 90 sui ricevitori di fascia alta la regolazione della larghezza di banda, per minimizzare il rumore sul video.
 
Ultima modifica:
Ragazzi si conosce la data ufficiale di dismissione della 11,919? Avrei da avvisare un pò di "gente"........:eusa_think:
 
Giusto per sapere il giorno che ci saranno i vecchi canali a schermo nero.

Devono anche ricordarsi di avvisare Sky.
 
Attenzione le bande del 11919 e 11373 SONO ESATTAMENTE UGUALI. Semplicemente a 11919 trasmettono con SR 27500 e FEC 2/3 per garantire maggior robustezza in quanto fungeva da dorsale dei ponti terrestri analogici, mentre sulla nuova hanno aumentato SR e FEC e quindi aumenta la capacità....
Quindi la motivazione del cambio transponder non è la maggiore banda di frequenza disponibile come detto a inizio topic, visto che sono uguali... E per il symbolrate e il fec bastava che lo cambiassero a 29900 e 3/4 senza bisogno di cambiare frequenza... O può essere meno facile di quello che sembra variare questi valori? :eusa_think:
 
Non so se c'entra ma forse volevano evitare l'impatto. I valori si possono cambiare da un secondo all'altro, ma in questa maniera il segnale sarebbe scomparso da migliaia di ricevitori. E chi non frequenta il forum o non va in rete non potrebbe venire a sapere i nuovi parametri di sintonizzazione. Inoltre la gran parte dei ricevitori scansiona in maniera automatica le frequenze usando un SR di 22000 o 27500, ma non anche 29900.
Cambiare la frequenza, facendo risintonizzare per tempo la nuova coi nuovi parametri, riduce gli effetti negativi del cambiamento. Ad esempio sulla vecchia frequenza saranno in grado di mandare in onda delle scritte in sovraimpressione che invitano a risintonizzare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso