Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Chissà cosa hanno combinato sui timb. Ora il cell id oltre ad essere differente da qualche mese fa è identico per tutti è tre 47-48-60, al posto di progredire andiamo indietro. :banghead:

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Il 57 di Retecapri da Cassano Murge a Matera si riesce a ricevere ottimamente. A te ci sono problemi?

come scritto in precedenza il segnale c'è, intorno al 60-70% (che poi è quello solito da me), ma la qualità è zero

Ho controllato ieri sera ed anche questa mattino verso le 8.30, stasera ricontrollerò
 
Ultima modifica:
Ma il cell-id identifica il trasmettitore, non il MUX, quindi è corretto che sia uguale per tutti i MUX. sbaglio???

Si è corretto non sbagli. . Ma cmq il num di Cassano prima era 87 ora è diverso.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Per chi si domanda cosa succederà nella BAT la risposta è piuttosto semplice: rimane tutto invariato. E' opportuno ricordare che tra Corato e Bari c'è un sfn presente quindi se TeleBari sul ch22 è sul 12 a Bari lo sarà anche a Corato necessariamente...TeleRama sul ch28 per la stessa motivazione rimarrà sul 73. TeleFoggia probabilmente chiederà di essere inserita in qualche lcn non utilizzata in prov di Bari e BAT tipo l'89 assegnato ad un emittente brindisina (TRAI) nella sua zona di pertinenza o il 98 che credo nn sia utilizzato in nessuna provincia perchè assegnata a Levante Tv che pare essere definitivamente chiusa.

Ma è possibile, prima della riorganizzazione dei canali Lcn che a breve verrà effettuata, fare una richiesta di canale non utilizzato da latro operatore?
Come una domanda mi sono sempre posto, può Telerama, pur appartenendo allo stesso gruppo editoriale, prendere il posto di Telesalento addirittura in un altro Mux e non in quello di appartenenza, visto che le assegnazioni sono state fatte in base alle richieste effettuate dalle varie emittenti. Come se, per esempio, Blustar o Teleblu, abbandonano il Mux originario, per le vicissitudini di Antennasud, e si appoggiassero in un altro. Vi chiedo scusa anticipatamente se ho detto una stupidaggine.

Anzitutto, diciamo che le LCN sono state assegnate a specifici marchi/emittenti, ma se uno stesso soggetto/editore o soggetto collegato scambiano fra loro i dati LCN, non succede nulla se vi sono accordi e non vi sono contestazioni (almeno penso), tanto più se i marchi in questione appartengono allo stesso soggetto/editore; per quanto concerne, l'inserimento o meno nel mux di propria titolarità e/o in altri, non vi sono regole rigide.
Nel caso specifico, bisogna capire cosa i soggetti in questione ne vogliono fare del mux sul ch.22 e fino a dove le emittenti vogliono espandere la loro presenza. Anzitutto, dubito ci sarà mai un univoco mux regionale con identico contenuto in tutta la Puglia; poi, nello specifico, se TeleFoggia, per il foggiano si è accaparrata la LCN 12, è perché evidentemente, anche qualora dovesse ospitare nel suo mux, TeleBari, questo andrà su una posizione LCN altra, giammai sulla 12, una posizione diversa sia dalla 12 sia dalla 73 (ora, di TeleRama); ma può essere che TeleBari non andrà oltre le province BA-BT; così come, a mio avviso, TeleFoggia non intende arrivare in altre province, altrimenti si sarebbe già mossa per farsi ospitare nel mux TeleBari, dove non so quale LCN potrebbe avere, ma di certo, anche qui, né la 12 (che giustamente resta di pertinenza di TeleBari) né la 73 ("acquisita" da TeleRama). Poi, nel Salento, penso che sia TeleBari sia TeleFoggia non ci arriveranno mai, e l'unica questione è se TeleRama sarà sia sul 12 sia sul 73, ma resta una questione interna allo stesso gruppo editoriale e potrebbero riciclare qualche altra loro posizione LCN (>73, ovviamente) per TeleSalento, dando ulteriore, maggiore visibilità alla loro rete principale

:hello:
 
Ultima modifica:
Al momento il ch39 continua ad essere senza flusso. Continuano imperterriti i problemi per il ch22 che in questo momento è proprio assente. Ok il ch41 visibile ottimamente. Tutto il resto visibile bene come sempre.

Ok! Grazie! Tienimi aggiornato, in particolare per il ch.22; e vediamo pure se arriva quel paio di mux mancanti entro 1 anno dallo switch-off, così ci mettiamo l'anima in pace e "chiudiamo" così il discorso ;)

:hello:
 
In merito al 57, ci sono altri che hanno problemi con ReteCapri da Cassano? altrimenti hanno veramente acceso qualcosa in Lucania.

Il 57 da Cassano è quasi assente già da parecchio tempo.. arriva bassissimo

Ecco spiegato il perchè il ch57 non lo ricevo più in campagna che in passato ricevevo quasi sempre nonostante ho l'antenna solo su Impalata.

io non ho mai avuto i vostri problemi con il 57 (ricordo mesi fa do ero l'unico che lo ricevevo tranquillamente) e fino a domenica scorsa lo ricevevo tranquillamente (scansione causa assenza del 32).
Anche oggi tra l'altro il segnale c'è ed identico a quello degli altri giorni, quella che manca è la qualità. Ecco perchè chiedo se ci sono state altre accensioni.

Anche io l'ho sempre ricevuto a pieno regime, ma ora non più. Ora non ricordo precisamente da quando

Il 57 di Retecapri da Cassano Murge a Matera si riesce a ricevere ottimamente. A te ci sono problemi?

Arriva a palo del colle da Cassano con margini ridicoli e con ber scarso. Sicuramente avranno attivato qualche altra postazione o ridotto le potenze

Sono abbastanza convinto che al di là di un relativamente recente depotenziamento (forse voluto?) del segnale del mux ReteCapri da Cassano, io penso che già da diverso tempo, deve essere stato attivato il segnale di questo mux, anche da qualche altra postazione tipo Iazzitello con copertura anche verso Matera; ed è questo il segnale che viene ricevuto a Santeramo/Altamura, non quello di Cassano (il che spiega perché veniva ricevuto a Santeramo, anche quando aveva problemi a Cassano); il perché di problematiche recentissime in Santeramo, in effetti, si potrebbe spiegare con qualche ulteriore recente attivazione di questo mux, che so da Gravina? o altro? Bisognerebbe capire meglio. ;) Vediamo se OTG TV ne può sapere qualcosa! :eusa_doh:

:hello:
 
In effetti può essere che il ch57 è stato attivato o da Santeramo o da Gravina visto che in queste postazioni è prevista l'accensione, così come da Impalata. Bisognerebbe indagare.

Ok! Grazie! Tienimi aggiornato, in particolare per il ch.22; e vediamo pure se arriva quel paio di mux mancanti entro 1 anno dallo switch-off, così ci mettiamo l'anima in pace e "chiudiamo" così il discorso

Sì certo ti terrò aggiornato. Spero che i ch34 e ch57 arrivino presto così chiudiamo definitavamente il ciclo delle attivazioni. Nel frattempo il ch39 continua ad essere senza flusso, sembrava che avessero risolto i problemi tecnici ma a quanto pare sono ritornati. Spento il ch22. Il ch41 invece tiene bene in questi giorni.
 
Sono abbastanza convinto che al di là di un relativamente recente depotenziamento (forse voluto?) del segnale del mux ReteCapri da Cassano, io penso che già da diverso tempo, deve essere stato attivato il segnale di questo mux, anche da qualche altra postazione tipo Iazzitello con copertura anche verso Matera; ed è questo il segnale che viene ricevuto a Santeramo/Altamura, non quello di Cassano (il che spiega perché veniva ricevuto a Santeramo, anche quando aveva problemi a Cassano); il perché di problematiche recentissime in Santeramo, in effetti, si potrebbe spiegare con qualche ulteriore recente attivazione di questo mux, che so da Gravina? o altro? Bisognerebbe capire meglio. ;) Vediamo se OTG TV ne può sapere qualcosa! :eusa_doh:

:hello:

se ho tempo (e voglia) venerdì collego la uhf verso Iazzitello, scollego le altre 2 e provo a fare una verifica veloce.
 
In effetti può essere che il ch57 è stato attivato o da Santeramo o da Gravina visto che in queste postazioni è prevista l'accensione, così come da Impalata. Bisognerebbe indagare.
Penso che sia stato attivato già da tempo da Iazzitello; e forse non è un caso che Cassano sia depotenziata (anche perché penso preferiscano privilegiare l'emissione di Modugno); recentissimamente potrebbero anche aver fatto qualche nuova attivazione, come Gravina di Puglia, per esempio.

Sì certo ti terrò aggiornato.
Nel frattempo il ch39 continua ad essere senza flusso, sembrava che avessero risolto i problemi tecnici ma a quanto pare sono ritornati

Il ch.39, ho visto, qualche settimana fa, che è stato molto migliorato come potenza, MER, non aveva più problemi di temporanei blackout; adesso ci sarà qualche problema di ponte-radio che probabilmente ha origine altrove.

:hello:
 
E non ce l'hai già per vedere i ch41 e ch45?? (deduco questo in base a ciò che leggo nella tua firma).

no, è presente ma non agganciata al miscelatore.

41 (da ieri TeleCapri e non più TBM) e 45 (antenna sud) li ricevo comunque in quanto il segnale viene trasmesso da pochi km.

Ovviamente collegando l'antenna verso il Iazzitello li ricevo con potenza e qualità elevata, mentre senza hanno qualità bassa, anche se sufficiente ad evitare squadrettamenti.
 
Penso che sia stato attivato già da tempo da Iazzitello; e forse non è un caso che Cassano sia depotenziata (anche perché penso preferiscano privilegiare l'emissione di Modugno); recentissimamente potrebbero anche aver fatto qualche nuova attivazione, come Gravina di Puglia, per esempio.

ciao eliseo allora infatti la tua tesi è corretta, ho appena fatto un rilievo in terrazza il 57 da cassano arriva deboluccio solo 41dbuv però sia c/n mer e pre ber sono buoni mentre da modugno il segnale arriva sparato ovvero 60dbuv.
fino a qualche mese fa da cassano il 57 arrivava con circa una cinquantina .
 
ciao eliseo allora infatti la tua tesi è corretta, ho appena fatto un rilievo in terrazza il 57 da cassano arriva deboluccio solo 41dbuv però sia c/n mer e pre ber sono buoni mentre da modugno il segnale arriva sparato ovvero 60dbuv.
fino a qualche mese fa da cassano il 57 arrivava con circa una cinquantina .

Ma sincronizzare Cassano, Modugno, Corato no? Non stiamo parlando di un mux locale, ma di uno nazionale. Tutti i mux nazionali al momento sono sincronizzate tra le varie postazioni e questo no. Poi si lamentano che vogliono una posizione lcn migliore.
 
Ma sincronizzare Cassano, Modugno, Corato no? Non stiamo parlando di un mux locale, ma di uno nazionale. Tutti i mux nazionali al momento sono sincronizzate tra le varie postazioni e questo no. Poi si lamentano che vogliono una posizione lcn migliore.
Quelle postazioni sono sincronizzate tra loro altrimenti io per primo non vedrei nulla...ed è confermato anche da loro stessi ;)

...ma può essere che TeleBari non andrà oltre le province BA-BT; così come, a mio avviso, TeleFoggia non intende arrivare in altre province, altrimenti si sarebbe già mossa per farsi ospitare nel mux TeleBari, dove non so quale LCN potrebbe avere, ma di certo, anche qui, né la 12 (che giustamente resta di pertinenza di TeleBari) né la 73 ("acquisita" da TeleRama).
Diciamo che è tutto il mux che è fermo e non solo TeleFoggia, soprattutto nel barese e foggiano non si è mosso praticamente nulla tranne rare eccezioni di piccoli movimenti soprattutto nel salento e nel sudbarese...in pratica al momento si vedono nelle loro aree di pertinenza le rispettive tv locali che fanno parte di questo consorzio: TeleTrullo nel sudbarese (con l'aggiunta di TRC e Canale2TV), TRC e Canale2TV a Santeramo e Gravina (con l'aggiunta di Teletrullo), TeleBari a Bari e BAT, TeleFoggia nel foggiano, TeleRama a LE-BR-TA (con l'aggiunta di TeleTrullo). Con questo per dire che sia TeleBari che TeleFoggia dovrebbero vedersi sia in prov di BA che di FG. Ricordo che TeleFoggia ha sempre avuto il suo segnale presente nel nord barese e murgia (ch43) e persino a Bari negli 80-90 (poi negli ultimi tempi riacceso) sul ch35.
 
Ultima modifica:
Quelle postazioni sono sincronizzate tra loro altrimenti io per primo non vedrei nulla...ed è confermato anche da loro stessi ;)
evidentemente la sincronia non in tutte le parti funziona a dovere, forse a palese và bene qui è precaria. cosa che fino a qualche tempo fa nn accadeva quando forse guardacaso non andavano in sincronia. :)
 
PiGiuGio non vede più perchè o è stato attivato qualcosa (tipo Gravina o la stessa Guardiola come diceva M. Daniele anche se sarebbe decisamente ridondante) oppure, ipotesi un pò più probabile, c'è qualche segnale fuori sincronia che arriva per propagazione dato anche la problematica in questi giorni piuttosto presente...ad esempio potrebbe essere Trazzonara.
 
ciao eliseo allora infatti la tua tesi è corretta, ho appena fatto un rilievo in terrazza il 57 da cassano arriva deboluccio solo 41dbuv però sia c/n mer e pre ber sono buoni mentre da modugno il segnale arriva sparato ovvero 60dbuv.
fino a qualche mese fa da cassano il 57 arrivava con circa una cinquantina .

Probabilmente la cosa è voluta, preferendo puntare più su Modugno efavorendo la compatibilizzazione / sincronizzazione fra le varie emissioni, tra cui Santeramo! ;)

:hello:
 
Indietro
Alto Basso