Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

centralini programmabili

dai 350 in su......quelli a 10 cluster....
qua vanno abbastanza bene....



guarda che le programmabili sono molto blande nel senso che passa lo stesso un po' di segnale, l'unico modo professionale e sicuro sono allora i costosi filtri di canale attivi molto selettivi oppure fare soltanto scansioni manuali cercando solo i mux che ci interessano.
 
le programmabili attenuano si e no una ventina di db il resto della banda mentre i filtri attivi 40db; con quasi lo stesso costo! l'importante é semplificare gli impianti non complicarli in nome della ricezione di effimere tv secondarie...basta ricevere stabilmente nel tempo i mux principali senza perdite di tempo e soldi.
 
@ gherardo

ci sono programmabili che attenuano anke 30 e 40 db,
si usano principalmente , dove arrivano segnali da piu' di tre direzioni.
usando almeno 10 filtri per dieci mux principali spendi piu' di un centralizzato...

ciaoo ciao
le programmabili attenuano si e no una ventina di db il resto della banda mentre i filtri attivi 40db; con quasi lo stesso costo! l'importante é semplificare gli impianti non complicarli in nome della ricezione di effimere tv secondarie...basta ricevere stabilmente nel tempo i mux principali senza perdite di tempo e soldi.
 
ci sono programmabili che attenuano anke 30 e 40 db,
si usano principalmente , dove arrivano segnali da piu' di tre direzioni.
usando almeno 10 filtri per dieci mux principali spendi piu' di un centralizzato...

ciaoo ciao
"centralizzato" ?? forse intendevi coi filtri spenderei di piu di una programmabile...comunque programmabili che eliminano le parti di banda inutilizzate a piu di 20db devo ancora vederne...e in ogni caso i filtri passacanale attivi di buona qualita hanno un taglio molto piu netto rispetto alle programmabili che tirano dentro anche i canali vicini! l'esperienza mi insegna naturalmente che se l'unico modo per poter vedere mux nazionali é montare sistemi canalizzati o comunque costosi benvengano, programmabili comprese, ma MAI spenderei dei soldi in piu dello stretto necessario per ricevere tv locali che nessuno sa quanto tempo gli resta ancora da vivere (quando sono accese). in decenni ho visto in troppi casi commettere l'errore da molti colleghi antennisti che hanno fatto spendere tanti soldi ai clienti per fargli ricevere tv locali/regionali che dopo pochi anni sono morte lasciando nei solai centinaia di euro di apparecchiature e antenne ad appesantire i pali ormai inutili con giusta collera da parte loro: questi tecnici non sono riusciti piu a vendere neanche un phon! i telespettatori non capiscono il marasma e l'instabilita che vige nell'etere italiano e la colpa quando una tv locale o l'altra si guasta (spesso) o termina la sua vita se la prende l'antennista che li ha convinti a spendere tanto per fargli vedere tv balorde e poco serie anche dal lato tecnico; io neanche glie le sintonizzo quando entrano nei largabanda, mi telefonerebbero ogni santo giorno per lamentarsi, giustamente, della mancata visione e li avverto che se facendo una ricerca automatica le trovano, non glie le garantisco minimamente quindi devono far finta che non esistano oppure grattarsele cosi come sono con tutti i loro frequenti spegnimenti, migrazioni da un mux all'altro, guasti, sfn a pallino ecc. eccc. ecc....
 
Ultima modifica:
Il vostro discorso è giusto: con tutto il rispetto per le tv locali precarie e di poca importanza, i mux che contano davvero sono quelli nazionali (tutti) e al massimo quelli di Telenorba, Antenna Sud, Studio 100 e 7 Gold. Abito in un condominio in cui decide tutto l'amministratore, e non sono un esperto, quindi non so bene com'è fatto il mio impianto, ma ricevendo tutti i mux tranne il 41 e il 51, penso sia fatto bene. Teleregione non trasmette da Cassano, mentre TBM ha i soliti problemi dei quali ormai ci siamo scocciati di parlare, oltre a trasmettere programmi che non interessano a nessuno.
Quest'ultimo discorso vale anche (anzi soprattutto) per mux poveri di contenuti come 23-34-53, e per il mux 46, con i suoi vari Italia 53, Italia 135, 136 eccetera.
A casa di mia nonna, nessuno mette mani all'antenna da anni, per cui fin dal giorno dello switch off riceve benissimo Telenorba, Telebari e Antenna Sud, ma non riceve per niente i TIMB e a volte ha qualche problema anche con i Mediaset.
Tutto questo da "sempre" (cioè dal 24 maggio 2012).
 
Ultima modifica:
canali importanti:
rai 4 mux
mediaset 5 mux
timb 3mux
antenna sud
tn
tpuglia
gold
telebari
qui a bari sono minimo 17 mux
 
Sono abbastanza convinto che al di là di un relativamente recente depotenziamento (forse voluto?) del segnale del mux ReteCapri da Cassano, io penso che già da diverso tempo, deve essere stato attivato il segnale di questo mux, anche da qualche altra postazione tipo Iazzitello con copertura anche verso Matera; ed è questo il segnale che viene ricevuto a Santeramo/Altamura, non quello di Cassano (il che spiega perché veniva ricevuto a Santeramo, anche quando aveva problemi a Cassano); il perché di problematiche recentissime in Santeramo, in effetti, si potrebbe spiegare con qualche ulteriore recente attivazione di questo mux, che so da Gravina? o altro? Bisognerebbe capire meglio. ;) Vediamo se OTG TV ne può sapere qualcosa! :eusa_doh:

:hello:

Ieri mattina ho fatto qualche prova, collegando al miscelatore una alla volta le tre antenne.

Di 57 non c'è traccia da nessuna parte, solo quella verso Cassano mi da un segnale del 60% ma 0% di qualità. Onestamente quindi non capisco il perchè non si veda, considerando che invece da mia suocera (parte opposta del paese e più in linea tra ripetitori e Matera) lo riceve correttamente. Forse hanno modificato la direzione del segnale in previsione di altre attivazioni, ma per ora sta di fatto che non lo ricevo.

La cosa che ho notato subito però è che rispetto ad inizio S.O. non è cambiato assolutamente niente.
I 3 TIMB sono ottimi dal Caccia, mentre meno potenti da Cassano con il 60 decisamente scarso.
Il 56 MDS è ottimo collegando solo Cassano, mentre perde potenza e qualità collegando anche il Caccia.
Il 42 e 44 da Cassano sono molto deboli (per non dire irricevibili), ma per fortuna hanno attivato anche dalla Guardiola.

Collegando l'antenna verso il Iazzitello si ricevono ottimamente il 29 e il 45, mentre non c'è traccia del 41 che evidentemente in questo periodo è stato spento.
Collegando invece solo quella verso il Caccia è impressionante notare il segnale del 41 da Lifoi che entra con potenza del 70% e qualità 100%. Mentre collegando anche Cassano la qualità si riduce al 40%. Chissa cosa accadrà se riaccendono il 41 da Iazzitello.

Onestamente inizio a non capisco perchè MDS ha potenziato Cassano, lasciando perdere Modugno e Santeramo, visto che mi è sembrato di capire che Cassano è usato principalmente da Santeramo-Matera-Altamura-Gioia paesi che potevano essere serviti meglio dal Iazzitello, mentre tutti gli altri paesi del barese potevano continuare ad usufruire di Modugno/Corato.

Un'alta cosa che avrei fatto io è staccare l'edizione regionale di Rai3 da Rai1 e Ra2.
Avrei messo Rai 1 - Rai 2 e Rai 3 (nazionale) su un mux in SFN in tutta italia, mentre sul 32 avrei messo canali rai meno importanti (tipo Storia-Yo yo, etc) con una versione di Rai 3 regionale, dove un rai3 si posizionava sul 3 e l'altro sul 103.
Almeno evitavamo tutti sti problemi sui canali rai nazionali, solo per poter vedere ogni tanto un telegiornale regionale.
 
Ieri mattina ho fatto qualche prova, collegando al miscelatore una alla volta le tre antenne...

Collegando l'antenna verso il Iazzitello si ricevono ottimamente il 29 e il 45, mentre non c'è traccia del 41 che evidentemente in questo periodo è stato spento.
Collegando invece solo quella verso il Caccia è impressionante notare il segnale del 41 da Lifoi che entra con potenza del 70% e qualità 100%. Mentre collegando anche Cassano la qualità si riduce al 40%. Chissa cosa accadrà se riaccendono il 41 da Iazzitello.
41 acceso da Iazzitello e 41 di Lifoi che ne impedisce la ricezione?
 
Ieri mattina ho fatto qualche prova, collegando al miscelatore una alla volta le tre antenne.

Di 57 non c'è traccia da nessuna parte, solo quella verso Cassano mi da un segnale del 60% ma 0% di qualità. Onestamente quindi non capisco il perchè non si veda, considerando che invece da mia suocera (parte opposta del paese e più in linea tra ripetitori e Matera) lo riceve correttamente. Forse hanno modificato la direzione del segnale in previsione di altre attivazioni, ma per ora sta di fatto che non lo ricevo.

Mah, non saprei, allora probabilmente non è attivo da tue postazioni locali, ma solo da Cassano: forse, ci sono dei problemi al sistema radiante o meglio, a parte di esso. Interessanti, anche tutte le altre cose che hai riportato perché fornisce informazioni interessanti sulle caratteristiche dei vari sistemi radianti di Cassano.
Poi, perché Mediaset abbia scelto di puntare solo su Cassano sacrificando Modugno e Santeramo, è perché ha preferito un'unica postazione ad elevata potenza piuttosto che 3 da coordinare e gestire e probabilmente è stata una scelta saggia: altrimenti, per i segnali Mediaset avrebbero potuto esserci problemi di ricezione in molte zone (di sovrapposizione dei segnali) delle province BA-BT: la scelta è stata quella di Cassano come sito principale + 2 siti "secondari" per il nord-barese e il sud-est barese/nord brindisino ;)

:hello:
 
Non facciamo casini come già detto giorni fa il 57 da Modugno è attivo e a pieno regime se poi uno non lo riceve per cause che non si conoscono non significa che non sia attivo piugiugio.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
Beato te.Io,invece,do un 7.Mi manca sempre il mux di Top calcio 24,e alcune volte salta quello di Iride.

Sì, va beh, forse ho un po' esagerato (anche a mo' di sfottò :icon_redface:): diciamo che forse, un voto "più giusto" è/sarebbe 9, ma tanto non me ne frega più di tanto :eusa_whistle:(non la guardo neppure la tv; anzi non vivo neanche più in Puglia) :D

:hello:
 
Non facciamo casini come già detto giorni fa il 57 da Modugno è attivo e a pieno regime se poi uno non lo riceve per cause che non si conoscono non significa che non sia attivo piugiugio.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

Si parla di Cassano, non Modugno i cui segnali non arrivano sino a Santeramo. E poi lui non ha detto che non è attivo; ha detto che ha problemi di qualità del segnale. E poi ha detto che dovrebbe essere spento il ch.41 da Iazzitello, non il 57. Ciao
 
Mah, non saprei, allora probabilmente non è attivo da tue postazioni locali, ma solo da Cassano: forse, ci sono dei problemi al sistema radiante o meglio, a parte di esso. Interessanti, anche tutte le altre cose che hai riportato perché fornisce informazioni interessanti sulle caratteristiche dei vari sistemi radianti di Cassano.
Poi, perché Mediaset abbia scelto di puntare solo su Cassano sacrificando Modugno e Santeramo, è perché ha preferito un'unica postazione ad elevata potenza piuttosto che 3 da coordinare e gestire e probabilmente è stata una scelta saggia: altrimenti, per i segnali Mediaset avrebbero potuto esserci problemi di ricezione in molte zone (di sovrapposizione dei segnali) delle province BA-BT: la scelta è stata quella di Cassano come sito principale + 2 siti "secondari" per il nord-barese e il sud-est barese/nord brindisino ;)

:hello:

forse mi sono spiegato male.
a mio avviso avrebbero dovuto sopprimere del tutto il sito di Cassano, lasciando attive Santeramo e Modugno tutte le emittenti e non solo MDS, oppure spostarsi tutte solo a Cassano, dismettendo completamente Modugno e Santeramo.
Che senso ha il fatto che alcune stanno solo a Cassano, altre solo a Modugno o Santeramo, altre in tutte e 3 le postazioni?

Ci creano solo difficoltà nella ricezione, visti i problemi di coesistenza dei segnali DTT.

Penso questo in quanto tutti i comuni che stanno nella bassa collina, anche Cassano ed Acquaviva stessi, ricevono tranquillamente da Modugno/Corato e non hanno bisogno di Cassano.
Mentre Altamura-Santeramo-Matera hanno problemi con Cassano, problemi che non avrebbero (in quanto prima non ne avevano) se fosse ancora attiva il Iazzitello o un potenziamento della Guardiola. La Guardiola è ad esempio, esattamente in linea tra Matera e la postazione di Cassano, ma come colle è quasi 50mt più alto, quindi sicuramente qualche piccolo problema in qualche zona di Matera lo crea, mentre potenziando la Guardiola con un traliccio come quello di Cassano, questi problemi non ci sarebbero stati.

Ora io vengo servito ipoteticamente da 4 postazioni (Caccia-Cassano-Guardiola-Iazzitello) e devo necessariamente sacrificare qualche mux, oppure vedere peggio dei mux che potrei vedere meglio se attivi da una sola postazione (vedi Timb)
Senza considerare che chi l'altra metà del paese deve servirsi anche da Martina per la Rai al posto del Caccia.

Qui hanno problemi anche utenti con centralizzati e canalizzati, filtri attivi e passivi e chi più ne ha più ne metta.
 
Ultima modifica:
Non facciamo casini come già detto giorni fa il 57 da Modugno è attivo e a pieno regime se poi uno non lo riceve per cause che non si conoscono non significa che non sia attivo piugiugio.

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)

senza offese, ma che centra Modugno? prima di rispondere vedi almeno da dove uno scrive?
Vabbè sarà stata una svista.

Il 57 da Cassano (e non Modugno che non potrei mai ricevere) è acceso ed anche a buona potenza. Parte del paese lo riceve correttamente, mentre un'altra zona quella ad ovest no.

Purtroppo, come detto diverse volte, qui siamo in alta collina (500mt) e ci sono differenze di ricezione tra il versante est (servito da Martina/Cassano) e quello ovest (servito da Caccia/Cassano), ma che ha un'altro colle tra noi e Cassano, problema che la zona est non ha.

Se arrivi in paese da est (fai la strada Gioia-Santeramo per intenderci), i ripetitori di Cassano li vedi sulla destra tranquillamente fino all'entrata nel paese.
Se invece arrivi da ovest (Altamura-Santeramo) i ripetitori sono sempre nascosti, in quanto il versante ovest del paese è più alto della zona dove sono posti i ripetitori di Cassano.
 
Ultima modifica:
Pigiugio da tapatalk non vedi da dove scrive a parte questo scrivendo che non ricevevi il 57 da nessuna parte era un pó ambigua come cosa non credi ?? :D

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
forse mi sono spiegato male.
a mio avviso avrebbero dovuto sopprimere del tutto il sito di Cassano, lasciando attive Santeramo e Modugno tutte le emittenti e non solo MDS, oppure spostarsi tutte solo a Cassano, dismettendo completamente Modugno e Santeramo.
Che senso ha il fatto che alcune stanno solo a Cassano, altre solo a Modugno o Santeramo, altre in tutte e 3 le postazioni?

Ci creano solo difficoltà nella ricezione, visti i problemi di coesistenza dei segnali DTT.

Il senso è che non c'è mai stata una pianificazione delle postazioni e ci sono ragioni di limiti di natura tecnico/economica; un po' come avevo già scritto pochi giorni fa:
Ma cosa ne posso pensare: non so se i segnali sono effettivamente sincronizzati, anche perché non ricevo giù da quei 2 siti; penso che per compatibilizzare meglio i 2 segnali da Modugno e Cassano, hanno depotenziato il segnale da quest'ultima postazione. D'altronde, quasi nessun operatore/mux è presente sia da Modugno sia da Cassano: Mediaset ha abbandonato Modugno da subito; poi, in ritardo, lo ha fatto anche la TIMB; AntennaSud ha depotenziato il segnale di Cassano e presumo anche che ciò è accaduto per il mux sul ch.39; TeleRegione non ha ancora acceso il ch.51 da Cassano, preferendo attivare il VHF E6 sfruttando altra concessione; gli altri mux regionali sono attivi o da Modugno (ch.21-22-23-27-34-35, etc............) o da Cassano (28-29-31-41, etc..............): ci saranno delle ragioni valide per questa situazione. Forse, l'unica cosa che si sarebbe dovuta fare, era spostare in toto tutte le emissioni a Cassano, spegnendo definitivamente Modugno, seguendo l'esempio di Mediaset, ma ci sono limiti e ragioni di natura tecnico-economica che non aiutano (specie in questa fase economica)
:hello:
 
Indietro
Alto Basso