[Nocera Terinese, CZ] Ho problemi di interferenze?

Non sarà che il TV riceva un segnale troppo alto dall'amplificatore e che per qualche battimento (mixing reciproco) succede qualche guaio (spuria) proprio sul CH26 ?
Se possibile, proverei collegando il TV in uscita al MEF senza amplificare, od anche, proverei a sfilare appena il connettore dal TV, in modo che tocchi solo la massa ed il centrale sia accoppiato capacitivamente.
Già, pensavo alla stessa cosa, perciò gli ho consigliato la prova in uscita dal mef.
Però, rileggendo il thread ho scovato una incoerenza.
Al post #2 ho linkato il documento di AG-BRASC con le linee guida agli opportuni filtraggi delle varie regioni e al post #23, holly atton scriveva ch26, 30 e 40 e personalmente non ero andato a controllare.
Guardando, adesso, la pagina di otgtv e consultando il documento di Andrea, il mef avrebbe dovuto filtrare anche il ch 35 che è irradiato da due diverse postazioni.
Questo aspetto potrebbe aver causato questa, forse erronea, affermazione di holly atton:
holly atton ha scritto:
La situazione si è fatta ancora più complessa. Stasera mi chiama il proprietario dell'impianto dicendomi di andare a vedere perchè non riesce a vedere nessun canale. Io ieri sera avevo lasciato collegato tutte le tre l'antenne e si vedeva i tre canali RAI (1,2,3) e i mediaset. Sono andato a vedere e aveva ragione. Ho provato a scollegare un'antenna UHF e i canali sono tornato di nuovo ricevibili. Come è possibile che mi dia problemi di interferenze pure sui generalisti rai che li ricevo in III banda
E' quasi certo che il mux disturbato era il ch 35 sul quale ci sono, ripetuti, i 3 canali rai1-2-3
 
Leggo che non c'è ricezione del CH26 ed allora presumo che si stia parlando del mux irradiato su quel canale, indipendentemente dal fatto di quale mux sia.
Ora, se è il CH35 a non "passare" in un MEF dove non è previsto che passi, non c'è niente di sorprendente.... :icon_rolleyes:
Di sorprendente ci sarebbe aver confuso il ch26 con il ch35.
 
No, ragazzi, nessun equivoco.
Vado a memoria, ma ricordo che dall'abitazione di Holly atton per i segnali Rai il sito meglio ricevibile è quello di Monte Scuro (CS), sulla montagna Silana, dove oltre i Mux tematici in UHF, il Mux 1 non è trasmesso sul ch. 35, ma sul VHF 9.
Poi, localmente a Nocera Terinese, è disponibile anche un 35v.
Per cui escludo vi siano confusioni tra il ch. 26 e il 35.
Pensavo piuttosto che in qualche modo, nonostante i giusti filtraggi, dall'antenna verso M. Poro potrebbero entrare i segnali Rai dell'importante sito di Vibo Valentia (ch. 26, 30, 35, 40): sarebbe interessante verificare con attenzione cosa riceve l'antenna verso il Poro sia da sola sia transitando dall'ingresso apposito del MEF -(26,30,40). ;)
 
...Pensavo piuttosto che in qualche modo, nonostante i giusti filtraggi, dall'antenna verso M. Poro potrebbero entrare i segnali Rai dell'importante sito di Vibo Valentia (ch. 26, 30, 35, 40): sarebbe interessante verificare con attenzione cosa riceve l'antenna verso il Poro sia da sola sia transitando dall'ingresso apposito del MEF -(26,30,40). ;)
E' quello che ho pensato anch'io, c'è il ripetitore locale a 2 km che irradia il mux 35 e se per disgrazia arrivasse anche da Vibo valentia, la frittata sarebbe stata servita.
Ora, con il mef non passa più, pericolo scongiurato.
 
Leggo che non c'è ricezione del CH26 ed allora presumo che si stia parlando del mux irradiato su quel canale, indipendentemente dal fatto di quale mux sia.
Ora, se è il CH35 a non "passare" in un MEF dove non è previsto che passi, non c'è niente di sorprendente.... :icon_rolleyes:
Di sorprendente ci sarebbe aver confuso il ch26 con il ch35.
Non credo ad una confusione del ch 26 con il 35; credo che quando holly atton aveva il dubbio che senza filtro potevano esserci interferenze con un canale di III banda:
holly atton ha scritto:
La situazione si è fatta ancora più complessa. Stasera mi chiama il proprietario dell'impianto dicendomi di andare a vedere perchè non riesce a vedere nessun canale. Io ieri sera avevo lasciato collegato tutte le tre l'antenne e si vedeva i tre canali RAI (1,2,3) e i mediaset. Sono andato a vedere e aveva ragione. Ho provato a scollegare un'antenna UHF e i canali sono tornato di nuovo ricevibili. Come è possibile che mi dia problemi di interferenze pure sui generalisti rai che li ricevo in III banda
.
poteva, semmai esserci un problema sulla doppia ricezione del mux1 rai in uhf, sul ch 35 . Ora quel problema non c'è più.
 
Ma se nel caso appena citato, il problema si verificava sul Mux 1 in III banda (ch. 9), che tornava visibile scollegando un'antenna UHF, magari il problema sta nell'amplificatore... O forse c'è un qualche segnale che manda tutto in saturazione, specie se l'amplificatore ha l'amplificazione VHF/UHF comune e non separata (non so o non ricordo che amplificatore è stato usato).
 
O io non capisco l'italiano, o qualcuno non sa spiegarsi in italiano... :D
(può essere la prima, visto che sono schematico e preciso :lol:)

Credo che "qualità 0%" indichi non ricezione... e l'unico canale affetto dal problema mi pare il CH26.
In tutti gli altri ragionamenti non vi seguo.

Dopo due mesi finalmente in settimana mi è arrivato questo benedetto MEF :). Stamattina mi sono messo con santa pazienza a montare il tutto. Per prima cosa ho posizionato l'antenne per bene. Su quella della Rai, puntata verso M.Scuro, avevo sui ch 26, 30 e 40 segnale 84% e qualità 84%. Sull'altra antenna, puntata verso M.Poro, avevo sui mux mediaset segnale 84% e qualità 95% e sui timb1-2-3 segnale 84% e qualità 91%. Poi ho collegato il MEF3 alle due antenne e all'amplificatore, risultanto:


  • ch 26 segnale 84% qualità 0%
  • ch 30 segnale 84% qualità 72%
  • ch 40 segnale 84% qualità 82%
  • Mux mediaset segnale 84% qualità 90%
  • Timb 1-2-3 segnale 84% qualità 78%


Pensavo che con questo filtro avrei risolto:sad:. Il canale che interessava maggiormente era il 26, invece quest'ultimo non entra proprio. Secondo voi cosa c'è che non va. Ho fatto una foto del MEF e del collegamento usato, ecco:
http://i36.tinypic.com/316qamh.jpg
Spero nel vostro aiuto perchè non so più che fare :eusa_wall::eusa_wall:
 
O io non capisco l'italiano, o qualcuno non sa spiegarsi in italiano... :D
(può essere la prima, visto che sono schematico e preciso :lol:)

Credo che "qualità 0%" indichi non ricezione... e l'unico canale affetto dal problema mi pare il CH26.
In tutti gli altri ragionamenti non vi seguo.
Bene, cercherò di esprimermi in italiano e, contemporaneamente, essere schematico.:D
Quando le discussioni si protraggono per qualche mese, ho la "brutta abitudine" di rileggerne le tappe e siccome la "rinascita" di questo thread è avvenuta 2 mesi dopo l'ultimo post, ho ripassato tutti gli interventi.
In uno di questi, holly atton si chiedeva se l'assenza del mef, o prodotto equivalente, potesse ceare problemi con un mux in III banda, in quanto staccando una delle antenne uhf aveva riacquistato la corretta ricezione di rai 1, 2 e 3.
La mia osservazione mirava a ipotizzare che nel momento che ha rilevato quel problema, in realtà, stava ricevendo il mux 35 e non il mux in vhf.
In effetti se il mux 35 "entrasse" da Vibo Valentia e dal ripetitore locale, potrebbero esserci problemi nella ricezione.
Tutto qui...
 
Allora... tu pensi che holly atton scriva che non riceve il ch26, ma in realtà perde il ch35, perchè pensa di ricevere in VHF, quando invece non è così...
Certo, può essere, ma se non possiamo attenerci a quanto viene scritto, personalmente cedo il campo, perchè se fossi capace di indovinare, avrei già sfruttato questo dono di natura per diventare ricco.
:D
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti :), cerco di fare un pò di chiarezza, innanzitutto non ho fatto nessuno sbaglio, il filtro che mi serviva era proprio per i ch 26-30-40, in quanto il mux 1 della rai io lo prendo da M.Scuro sul ch 9, AG ricordava bene :laughing7:, quello che tresmette a Nocera (sul ch 35v) si riceve solo nel paese, fuori, in periferia, il segnale non arriva.
Per quanto riguarda i segnali Rai trasmessi dal sito di Vibo Valentia (ch. 26, 30, 35, 40) a Nocera non arrivano proprio ma entrano quelli trasmessi da S. Stefano in Aspromonte, infatti entra il mux 1 della rai sul ch 5.
Di quello che vi ho appena detto ne sono certo al 100% :evil5:.
Tornando all'impianto ho fatto uno schema per rendere meglio l'idea a tutti, ecco:
http://i37.tinypic.com/1szbqb.jpg
Ieri sera flash mi aveva chiesto di collegare l'altra antenna all'ingresso uhf -(meno) 26-30 e 40, io gli avevo risposto che collegando l'antenna della rai all'ingresso dove c'è scritto 'ch Trap' avevo segnale 0.
Soltanto che dopo mi era sorto un dubbio, non ricordavo con esattezza se avevo controllato tutti e tre i canali oppure soltanto uno :eusa_think:.
Oggi ho rifatto la prova, ho ricollegato la rai all'ingresso "ch trap" e con mia sorpresa entrano sia il ch 26 che il 30 :5eek:, flash avevi pensato giusto :sad:. Sul ch 40 invece ho qualità 0%. Come è possibile che su tre canali ne hanno bloccato solo uno :eusa_wall::eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Hai provato con la sola antenna su M. Poro collegata sull'ingresso "trap"?
Se i segnali sono forti, l'attenuazione di 15 db del mef può non essere sufficiente. (Intendo i segnali da M. Scuro)
 
...Tanto più se per caso dalla direzione Poro "entrano" anche i segnali RAI non di Vibo Valentia, ma di Gambarie (S. Stefano Aspromonte): anche se i segnali UHF RAI di Gambarie hanno diversa polarizzazione (verticale), non vorrei che riuscissero a dare un contributo tale da risultare distruttivi nei confronti degli stessi segnal in isofrequenza da Monte Scuro.
 
...Tanto più se per caso dalla direzione Poro "entrano" anche i segnali RAI non di Vibo Valentia, ma di Gambarie (S. Stefano Aspromonte): anche se i segnali UHF RAI di Gambarie hanno diversa polarizzazione (verticale), non vorrei che riuscissero a dare un contributo tale da risultare distruttivi nei confronti degli stessi segnal in isofrequenza da Monte Scuro.
Questo fatto che trasmettono in verticale mi era sfuggito, per questo allora dei giorni si vedono e altri no, a differenza del ch 5 che si vede quasi sempre... Tu che mi dici di fare, secondo te non è il filtro allora...

Hai provato con la sola antenna su M. Poro collegata sull'ingresso "trap"?
Se i segnali sono forti, l'attenuazione di 15 db del mef può non essere sufficiente. (Intendo i segnali da M. Scuro)

No, non ho provato, secondo te i segnali da M.Scuro sono troppo forti, con questa prova devo vedere se entrano o no i ch 26,30,40?


Inviato dal mio Sony Xperia
 
Tu intanto fai le prove suggerite, un'antenna alla volta sugli ingressi dedicati.
Poi prova anche a collegare da sola l'antenna verso Poro all'ingresso dedicato alla Rai e verifica se per caso "entrano" i segnali Rai suddetti.
Facci sapere... ;)
 
Tu intanto fai le prove suggerite, un'antenna alla volta sugli ingressi dedicati.
Poi prova anche a collegare da sola l'antenna verso Poro all'ingresso dedicato alla Rai e verifica se per caso "entrano" i segnali Rai suddetti.
Facci sapere... ;)

ok ;), ma è meglio farlo all'uscita del MEF oppure a quella dell'amplificatore....
 
Entrambe le cose. Ovviamente più elementi di valutazione fornirai, meglio sarà.
 
...No, non ho provato, secondo te i segnali da M.Scuro sono troppo forti, con questa prova devo vedere se entrano o no i ch 26,30,40?
Se i segnali di M. Scuro sono forti, è probabile che 15 dB di attenuazione non siano sufficienti ma, in realtà, l'ingresso "trap" è destinato a ospitare l'antenna verso M. Poro dove i segnali dovrebbero arrivare più deboli e dopo l'attenuazione del mef, potebbero non darti più problemi.
Se, contrariamente a quanto ho scritto, i segnali da Gambarie menzionati da AG-BRASC, sono fortissimi, nonostante la diversa polarizzazione (-16, 18 dB) e l'attenuazione di 15 dB del mef, potresti ancora ad ottenere contributi distruttivi come AG-BRASC ha ipotizzato.
 
...ho già consigliato più volte di optare per il filtro della Offel (MIX2N / MIX2NT), anzichè per il MEF FR, proprio perchè quello della Offel ha due attenuatori sugli ingressi, attraverso i quali è possibile equalizzare i livelli (almeno sommariamente) tra i segnali RAI e tutti gli altri.
Questi filtri/trappola, chiariamolo, per la natura stessa dei dispositivi, non possono avere nè una particolare attenuazione, nè una spiccatissima selettività.
 
Ciao a tutti, ieri ho fatto le prove che mi avete chiesto allora:
  • Antenna su M. Poro collegata sull'ingresso "trap" entrano
    ch 28-31-32-34-36-37-38-39-42-44-45-46-47-48-49-50-52-56
  • Antenna su M. Scuro collegata all'ingresso "trap" ch 26-30-34-38-45-46-50-60
  • Antenna su M.Poro collegata all'ingresso "imput" entra ch 38

Poi ho fatto un'altra prova, ho ricollegato le due antenne ai rispettivi ingressi del mef, e quest'ultimo all'amplificatore e con mia sorpresa entrano tutti i canali anche il 26-30-40 (qualità 80%). Come è possibile.... Può dipendere dalle condizioni ottimali del tempo, a casa mia in questi giorni entrano con potenza segnale e qualità di 100%
 
Indietro
Alto Basso