Già, pensavo alla stessa cosa, perciò gli ho consigliato la prova in uscita dal mef.Non sarà che il TV riceva un segnale troppo alto dall'amplificatore e che per qualche battimento (mixing reciproco) succede qualche guaio (spuria) proprio sul CH26 ?
Se possibile, proverei collegando il TV in uscita al MEF senza amplificare, od anche, proverei a sfilare appena il connettore dal TV, in modo che tocchi solo la massa ed il centrale sia accoppiato capacitivamente.
Però, rileggendo il thread ho scovato una incoerenza.
Al post #2 ho linkato il documento di AG-BRASC con le linee guida agli opportuni filtraggi delle varie regioni e al post #23, holly atton scriveva ch26, 30 e 40 e personalmente non ero andato a controllare.
Guardando, adesso, la pagina di otgtv e consultando il documento di Andrea, il mef avrebbe dovuto filtrare anche il ch 35 che è irradiato da due diverse postazioni.
Questo aspetto potrebbe aver causato questa, forse erronea, affermazione di holly atton:
E' quasi certo che il mux disturbato era il ch 35 sul quale ci sono, ripetuti, i 3 canali rai1-2-3holly atton ha scritto:La situazione si è fatta ancora più complessa. Stasera mi chiama il proprietario dell'impianto dicendomi di andare a vedere perchè non riesce a vedere nessun canale. Io ieri sera avevo lasciato collegato tutte le tre l'antenne e si vedeva i tre canali RAI (1,2,3) e i mediaset. Sono andato a vedere e aveva ragione. Ho provato a scollegare un'antenna UHF e i canali sono tornato di nuovo ricevibili. Come è possibile che mi dia problemi di interferenze pure sui generalisti rai che li ricevo in III banda