problemi rete adsl Telecom a Torino?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
EA voi risultano problemi sull'adsl Telecom per la zona di Torino centro? Io sono senza adsl da quasi un ora. Il led Internet é spento mentre adsl é acceso. Al 187 non rispondono e spesso nemmeno si prende la linea. Voi avete problemi?
____________________________________________________________________
Ieri ho aperto una segnalazione per un disservizio ADSL: un'ora fa mi chiamano da Telecom dicendomi che a loro non risultava alcun problema e che il fatto che il led ADSL rimanesse acceso fisso indicava che il collegamento tra modem e centrale funzionava e che il disservizio poteva dipendere da un problema di comunicazione tra pc e modem. Ho pensato anche io ad questa possibilità per cui, ieri quando era caduta la connessione, ho attivato la scheda wi fi del mio pc, ma il problema non s'è risolto: questo mi farebbe escludere il problema di comunicazione pc-modem. Mi ha poi detto che ha rilevato un “basso isolamento” sulla mia linea – quindi problema alla linea interna – che potrebbe essere la causa delle cadute di connessione.
L'impianto interno a casa mia, rimodernato circa due/tre anni fa, è così realizzato:
  • il modem è collegato a monte dell'impianto (quindi direttamente dalla linea proveniente dalla centrale);
  • è presente un filtro unico con centralina che serve gli altri due telefoni dell'impianto che, rispetto al modem sono a valle;
  • nello scorso autunno ho fatto incassare il cavo di una della prese di casa: prima passava a vista mentre ora è stato fatto passare nella canalina in cui passa anche un cavo elettrico.

non ho alcun impianto di allarme ne altri apparati connessi alla linea;
Alcuni mesi fa venne a casa mia un tecnico Telecom per controllare la mia linea: all'epoca il modem era collegato alla linea attraverso una vecchia prolunga telefonica e, nonostante tutto, i valori erano ottimi.
Poco prima di Natale ho incaricato un tecnico di realizzarmi un cavo rete lungo circa 7 metri in modo da collegare il modem direttamente alla presa senza usare prolunghe. In questa circostanza il mio tecnico ha controllato pure lui la linea rilevando anche lui valori ottimi.
Da allora non ho più apportato modifiche all'impianto.
La cosa che mi stupisce è che queste cadute di connessione di verifichino sempre alla medesima ora (verso le 0:30) ed ha la medesima durata (circa 1-2 ore); mi verrebbe da pensare ad attività di manutenzione/aggiornamento degli apparati Telecom piuttosto che ad un guasto...è difficile che un guasto avvenga sempre alla stessa ora.
A mio parere potrebbe dipendere da un problema Telecom o da attività di manutenzione agli impianti: voi cosa ne dite?
 
Ultima modifica:
EA voi risultano problemi sull'adsl Telecom per la zona di Torino centro? Io sono senza adsl da quasi un ora. Il led Internet é spento mentre adsl é acceso. Al 187 non rispondono e spesso nemmeno si prende la linea. Voi avete problemi?
____________________________________________________________________
Ieri ho aperto una segnalazione per un disservizio ADSL: un'ora fa mi chiamano da Telecom dicendomi che a loro non risultava alcun problema e che il fatto che il led ADSL rimanesse acceso fisso indicava che il collegamento tra modem e centrale funzionava e che il disservizio poteva dipendere da un problema di comunicazione tra pc e modem. Ho pensato anche io ad questa possibilità per cui, ieri quando era caduta la connessione, ho attivato la scheda wi fi del mio pc, ma il problema non s'è risolto: questo mi farebbe escludere il problema di comunicazione pc-modem. Mi ha poi detto che ha rilevato un “basso isolamento” sulla mia linea – quindi problema alla linea interna – che potrebbe essere la causa delle cadute di connessione.
L'impianto interno a casa mia, rimodernato circa due/tre anni fa, è così realizzato:
  • il modem è collegato a monte dell'impianto (quindi direttamente dalla linea proveniente dalla centrale);
  • è presente un filtro unico con centralina che serve gli altri due telefoni dell'impianto che, rispetto al modem sono a valle;
  • nello scorso autunno ho fatto incassare il cavo di una della prese di casa: prima passava a vista mentre ora è stato fatto passare nella canalina in cui passa anche un cavo elettrico.

non ho alcun impianto di allarme ne altri apparati connessi alla linea;
Alcuni mesi fa venne a casa mia un tecnico Telecom per controllare la mia linea: all'epoca il modem era collegato alla linea attraverso una vecchia prolunga telefonica e, nonostante tutto, i valori erano ottimi.
Poco prima di Natale ho incaricato un tecnico di realizzarmi un cavo rete lungo circa 7 metri in modo da collegare il modem direttamente alla presa senza usare prolunghe. In questa circostanza il mio tecnico ha controllato pure lui la linea rilevando anche lui valori ottimi.
Da allora non ho più apportato modifiche all'impianto.
La cosa che mi stupisce è che queste cadute di connessione di verifichino sempre alla medesima ora (verso le 0:30) ed ha la medesima durata (circa 1-2 ore); mi verrebbe da pensare ad attività di manutenzione/aggiornamento degli apparati Telecom piuttosto che ad un guasto...è difficile che un guasto avvenga sempre alla stessa ora.
A mio parere potrebbe dipendere da un problema Telecom o da attività di manutenzione agli impianti: voi cosa ne dite?
Il problema s'è ripresentato la scorsa notte, sempre alla stessa ora, ma è stato molto più breve. Ho, comunque, avuto il tempo di provare a collegarmi con la pagina di configurazione del modem (quella a cui si accede digitando 192.168...) per controllarne il funzionamento. Il collegamento è avvenuto subito senza problemi ed è emerso che la comunicazione tra PC e modem era attiva in quando sia le porte Ethernet che quella Wi-Fi ricevevano/trasmettevano dati; tra l'altro se fosse vero quanto dettomi da Telecom, se si interrompesse la comunicazione tra il pc ed il modem non mi sarei potuto collegare nemmeno alla pagina di configurazione del modem.
 
a me fa solo pensare a disconnessioni del modem e fatica a riagganciare la portante; le cause possono essere svariate: modem "bollito", degrado della linea (anche solo per sovraffollamento di utenze) poi sì, anche malfunzionamento della porta del DSLAM in centrale ma è un'extrema ratio... comincia col monitorare i valori di SNR della tua linea...
 
a me fa solo pensare a disconnessioni del modem e fatica a riagganciare la portante; le cause possono essere svariate: modem "bollito", degrado della linea (anche solo per sovraffollamento di utenze) poi sì, anche malfunzionamento della porta del DSLAM in centrale ma è un'extrema ratio... comincia col monitorare i valori di SNR della tua linea...
Ecco le schemate del modem:
schermatamodem3.jpg
[/IMG]
schermatamodem2.jpg

schermatamodem1.jpg
 
Tanto per cominciare, proverei a vedere di settare la UI in inglese... mi pare quasi evidente che la UI in italiano sta scambiando "Attenuation" con "SNR margin"... con 26.9 dB di SNR non ci sarebbero disconnessioni manco prendendolo a calci ... :laughing7:
posto quindi che l'SNR è con tutta probabilità 12.5 dB ... in assoluto non dice nulla di particolare: conta la sua evoluzione temporale. Non so se il tuo modem è compatibile ad es. con software tipo OrbMt Modem Tool e DMT Modem Tool.
 
Tanto per cominciare, proverei a vedere di settare la UI in inglese... mi pare quasi evidente che la UI in italiano sta scambiando "Attenuation" con "SNR margin"... con 26.9 dB di SNR non ci sarebbero disconnessioni manco prendendolo a calci ... :laughing7:
posto quindi che l'SNR è con tutta probabilità 12.5 dB ... in assoluto non dice nulla di particolare: conta la sua evoluzione temporale. Non so se il tuo modem è compatibile ad es. con software tipo OrbMt Modem Tool e DMT Modem Tool.
Il modem è quello della Telecom, ha la UI sono in Italiano:sad:
 
Proprio per questi motivi non ho mai voluto, fin da subito, accettare le patacche di modem/router con firmware bloccati che i provider offrono in comodato d'uso (e per di più pagandoli anche, in maniere più o meno occulte....): imparare a far da sè credo sia sempre la cosa migliore.

Dire che hai un modem Telecom per me non vuol dire nulla... tra vecchi e nuovi ci sarà una mezza dozzina di modelli in giro... Prova a vedere, comunque, se riesci a far funzionare (almeno in modalità user-defined) RouterStats Lite: leggo qua e là che altri utenti con patacche Telecom ci sono riusciti...
 
Proprio per questi motivi non ho mai voluto, fin da subito, accettare le patacche di modem/router con firmware bloccati che i provider offrono in comodato d'uso (e per di più pagandoli anche, in maniere più o meno occulte....): imparare a far da sè credo sia sempre la cosa migliore.

Dire che hai un modem Telecom per me non vuol dire nulla... tra vecchi e nuovi ci sarà una mezza dozzina di modelli in giro... Prova a vedere, comunque, se riesci a far funzionare (almeno in modalità user-defined) RouterStats Lite: leggo qua e là che altri utenti con patacche Telecom ci sono riusciti...
Per il modem non pago alcun canone, solo per quello lo tengo. Stavo, tra l'altro, valutando di cambiarlo, ma pensavo di farlo dopo l'estate. Il tecnico mi propose un Tp-link ad una 30 ina di euro. Non so quale modello fosse, ma 30 euro mi paiono pochini per avere un modem "decente"...io pensavo di spendere sui 50-60 euro. I prodotti Tp-link sono validi?
 
A me pare che i due valori di SNR e attenuazione siano invertiti.

Ho qualche dubbio al riguardo
 
Infatti l'avevo già segnalato al post #5, ma non è proprio sicurissimo: in linea teorica quei dati potrebbero anche essere ammissibili (con distanza dalla centrale = 905 metri) ma non ho mai sentito di provider che settano ai clienti profili a 26 dB di SNR ... :eusa_think: (che poi si disconnette.....)

@ palebbi :
diciamo che TP-Link ha un buon rapporto qualità/prezzo, per qualche modello anche ottimo, ma comunque siamo nel campo di modelli supereconomici ...
 
Infatti l'avevo già segnalato al post #5, ma non è proprio sicurissimo: in linea teorica quei dati potrebbero anche essere ammissibili (con distanza dalla centrale = 905 metri) ma non ho mai sentito di provider che settano ai clienti profili a 26 dB di SNR ... :eusa_think: (che poi si disconnette.....)

@ palebbi :
diciamo che TP-Link ha un buon rapporto qualità/prezzo, per qualche modello anche ottimo, ma comunque siamo nel campo di modelli supereconmici ...
hiamo
Dopo queste feste chiamo il tecnico così controlla i parametri ed approfitto per chiedergli maggiori informazioni sui modem che potrebbe offrirmi. Il prezzo che ho indicato permette di avere un buon modem? Ci sono marche migliori?
 
Ultima modifica:
Dopo queste feste chiamo il tecnico così controlla i parametri ed approfitto per chiedergli maggiori informazioni sui modem che potrebbe offrirmi. Il prezzo che ho indicato permette di avere un buon modem? Ci sono marche migliori?
Quant'è la garanzia sui prodotti Tp-link? E' quella "standard" di 24 mesi o è più lunga? Altri pruduttori garantiscono fino a 10 anni...almeno sulla carta.
 
Ultima modifica:
e strano telecom e la adsl ke funziona meglio di tuttti e non a mai problemi!sicuramente abrai dei problemi sulla linea
 
sicuro ke il moden non sia guasto?
E' quello che sto cercando di far capire ai personaggi che rispondono al 187: forse parlando col cane pastore maremmano di un amico otterrei più ascolto. Continuano a dire che a loro non risultano cadute di connessione e che i valori sono ottimi. Dicono, anche, che hanno dei sistemi per monitorare la connessione al fine di rilevare problematiche.
Il filtro ADSL (uso l'articolo “il” in quanto il filtro è unico per tutti i telefoni di casa) è stato installato nello scorso autunno per cui è quasi nuovo. Quanto al modem non escludo possa avere dei problemi: spesso mi cade la connettività Wi-Fi sullo smartphone quando nel piano sotto della mia abitazione navigo. Andando a controllare le reti Wi-Fi mi da “problemi di autenticazione”, come se avessi digitato la password errata: peccato che se così fosse nemmeno mi farebbe accedere alla linea.
Il fatto che durante le cadute di connessione lampeggi per alcuni secondi il led Service cosa sta ad indicare?
 
Indietro
Alto Basso