[Nocera Terinese, CZ] Ho problemi di interferenze?

Quasi mai, non vuol dire mai!
Avevo scritto:
Quindi se, in quei momenti, collegando soltanto l'antenna su M. Poro ti entrano i canali rai...
 
Ragazzi il problema si è riproposto :mad:, i canali in questione (26-30-40) delle volte si vedono altre no, quando entrano, la qualità arriva all'80% quando non si vede invece e sullo zero... Ho notato che quando se ne va il segnale su questi canali, sparisce, la maggior parte delle volte, anche sul canale 48... Secondo voi allora il problema è del troppo segnale oppure del malfunzionamento del mef... Visto che Collegando solo l'antenna della rai all'amplificatore. i tre canali si vedono senza problemi...



Inviato dal mio Sony Xperia

Hai provato ad aumentare o diminuire l'altezza dell'antenna puntata sul Monte Poro ? Magari è probabile che ti arrivi qualche segnale spurio (mi viene da pensare al contributo di Gambarie che citava AG-BRASC) che cada fuori dall'intervallo di guardia dei canali 26-30-40 che il MEF non riesce ad eliminare, perché la somma dei segnali potrebbe essere superiore ai 15 dB di attenuazione del MEF e questo naturalmente va ad influire sulla ricezione, inoltre non escludo qualche fenomeno di propagazione, per questo la qualità dei ch 26-30-40 dal Monte Scuro ove non fosse perfetta ne potrebbe risentire in casi di propagazione favorevole, o di propagazione di altri segnali che mandano in crisi il MEF dalla direzione del Monte Poro.

Per questo ti chiedo, il Monte Scuro è a visibilità ottica dalla tua posizione o ci sono ostacoli ? Mi viene da pensare anche a disturbi tipici di segnali riflessi/rifratti come giustamente notava AG-BRASC, anche in questo caso provare ad abbassare o alzare l'antenna puntata sul Monte Scuro potrebbe essere di giovamento a beccare il giusto rapporto S/N sui ch 26, 30, 40 dal Monte Scuro e quindi far si che la parte di segnale utile sopravanzi quella degradata dal rumore elettromagnetico.

Il fatto che poi senza amplificatore ti entrino tutti i canali mi lascia un pò perplesso, potrebbe esserci anche qualche fenomeno di saturazione, o magari se ti trovi in una situazione limite tra segnale utile e segnale degradato, magari la figura di rumore dell'ampli potrebbe rovinare quel tanto che basta il segnale utile e non farti ricevere più nulla.

Sarebbe interessante misurare i MER di tutti i segnali ricevuti prima e dopo l'inserimento del filtro, questo anche perché come diceva giustamente Tuner potrebbero arrivare segnali con livelli diversi, e se la situazione non è ben bilanciata ecco che il MEF non riesce più a fare il suo lavoro, ma soltanto un misuratore di campo potrebbe dirlo, nel tuo caso cambiare l'amplificatore potrebbe rivelarsi un'altro tentativo a vuoto, con il relativo esborso economico per l'acquisto del relativo ampli, senza avere certezza di essere riusciti a risolvere il problema, magari se ce l'hai già un mix prova a sostituirlo all'ampli e vedi come va.

Se non ti dà più problemi allora è probabile che l'ampli mandi in saturazione i segnali che ti arrivino già forti, oppure che sei al limite della soglia di segnale utile nel rapporto Signal/Noise (S/N), e quei anche 3-4 dB di rumore dell'ampli degradano i segnali si da renderli non ricevibili.

Comunque fai queste prove sull'altezza delle antenne innanzitutto, poi magari se ce l'hai già sostituisci il mix all'ampli e vedi come va. ;)
 
Anche se cadesse nell'intervallo di guardia, essendo ricevuto con una seconda antenna ed anche sfasato dalle trappole del MEF, è come se non lo fosse.
E' bene ricordare che l'SFN funziona soltanto se l'impianto è composto da una singola antenna.
Con due antenne senza filtraggi, od anche con un filtraggio insufficiente, siamo in condizioni analoghe a quelle di segnali MFN.
;)

Hai provato ad aumentare o diminuire l'altezza dell'antenna puntata sul Monte Poro ? Magari è probabile che ti arrivi qualche segnale spurio (mi viene da pensare al contributo di Gambarie che citava AG-BRASC) che cada fuori dall'intervallo di guardia dei canali 26-30-40 che il MEF non riesce ad eliminare
 
Con due antenne senza filtraggi, od anche con un filtraggio insufficiente, siamo in condizioni analoghe a quelle di segnali MFN.
;)

Lo so, lo so, anche con due antenne identiche puntate nelle medesima direzione potrebbero esserci problemi con l'SFN a dire il vero perché una piccola sfasatura degli intervalli di guardia potrebbe esserci sempre, e a volte anche quel tanto che basta per mandare in crisi il sintonizzatore del televisore o decoder esterno con echi di segnali incoerenti, però magari variando l'altezza di una delle due antenne può darsi che riesca stabilizzare la situazione, siamo sempre nel campo delle prove empiriche, un'altra soluzione altrimenti potrebbe essere quella di fare un'accoppiata di antenne verso Monte Scuro da miscelare in un mix e poi dall'uscita del mix al MEF, e magari puntare l'antenna del Monte Poro con un 10-15° di imprecisione, cioè non un puntamento preciso verso Monte Poro ma spostando il puntamento dell'antenna magari di 10-15° più ad Est o più ad Ovest a seconda di dove proviene l'interferenza laterale del Gambarie, oppure sfruttare ripari come edifici che schermano l'interferenza laterale.

Certezze così facendo nemmeno ce ne sono, può provare, magari partendo dalle prove che non comportano costi economici, cioè provare a giocare sull'altezza delle antenne, o sul puntamento dell'antenna verso il Monte Poro, di più non saprei. ;)
 
Che cosa sono questi mix :confused:
L'altezza delle antenne non l'ho toccata... Io la prima cosa che avevo fatto è stato puntare singolarmente le due antenne con l'amplificatore, dove avevo maggiore segnale le ho posizionate, e poi dopo ho collegato il mef.... Le prove sono state fatte tutte, per questione di tempo, con l'amplificatore visto che mi toccava portare se no la tv sul tetto di 3 piani... Dopo l'amplificatore c'è un derivatore a 4 uscite , è una scatola blu non so di che marca sia...
Il sito di M.Scuro non è visibile ad occhio nudo visto che é un pò lontano però grandi ostacoli davanti non ce ne sono, tipo montagne o edifici...
Mi é venuto in mente una cosa, da come ho detto più volte, io non ho possibilità di prendere dal sito di M.Poro quindi ho solo due antenne(III banda e una UHF) entrambe verso M.Scuro voi non ci credete ma entrano i 3 timb visibili quasi sempre, ho chiesto di questa cosa, a suoi tempi, sul forum, e mi avevano detto che erano segnali riflessi provenienti dal sud della Campania...
Io e questo vicino che gli sto facendo l'impianto abitiamo a circa 200 metri di distanza,può essere che i problemi provengono dai timb, infatti ieri sera quando se ne andato il segnale sul 26 e sparito pure sul 48... Ragazzi le mie sono solo supposizioni però...


Inviato dal mio Sony Xperia
 
Per la verità, sarebbe stato meglio collegare il TV all'antenna SENZA amplificatore, o portandolo sul tetto o lasciandolo in casa, ma sempre collegandolo direttamente all'antenna. O tramite un cavo a parte, o sfruttando la linea passante dei derivatori, cioè collegandolo (temporaneamente) al posto della resistenza di terminazione.
Inoltre, il puntamento ottimale non è necessariamente quello del segnale maggiore, ma quello che comporta un minor numero di errori (correzioni) da parte del decoder.
Potrebbe tranquillamente essere che il puntamento ottimale non corrisponda al massimo livello o che la situazione migliore si abbia abbassando (o alzando) l'antenna.

è stato puntare singolarmente le due antenne con l'amplificatore, dove avevo maggiore segnale le ho posizionate, e poi dopo ho collegato il mef.... Le prove sono state fatte tutte, per questione di tempo, con l'amplificatore visto che mi toccava portare se no la tv sul tetto di 3 piani...
 
Che cosa sono questi mix :confused:
L'altezza delle antenne non l'ho toccata... Io la prima cosa che avevo fatto è stato puntare singolarmente le due antenne con l'amplificatore, dove avevo maggiore segnale le ho posizionate, e poi dopo ho collegato il mef.... Le prove sono state fatte tutte, per questione di tempo, con l'amplificatore visto che mi toccava portare se no la tv sul tetto di 3 piani... Dopo l'amplificatore c'è un derivatore a 4 uscite , è una scatola blu non so di che marca sia...

I mix sono miscelatori di segnali di più antenne che non amplificano il segnale, cioè in parole povere hanno solo il compito di unificare i segnali provenienti dalle antenne VHF III e UHF, cioè hanno ingressi per i cavi delle antenne per quante bande si necessitano, alcuni mix hanno 3-4 ingressi ad es. VHF I (ormai abbandonata con il passaggio al digitale terrestre veniva usata in alcuni siti trasmittenti con l'analogico, come ad esempio per il Monte Faito qui da me in Campania dove il vecchio Rai 1 analogico era trasmesso sul ch B in I^ banda VHF), VHF III, UHF IV, UHF V, altri modelli hanno poi solo 2 ingressi, VHF3 e UHF IV e V banda in un unico ingresso, sono detti dispositivi passivi perché non amplificano, ma hanno solo il compito di unire le varie antenne e poi inviare i vari segnali dall'uscita del mix stesso ad altri componenti di distribuzione interna come il derivatore nel tuo caso, o nel caso di una sola presa utenza all'unico decoder e/o tv con decoder integrato.

Gli amplificatori da palo invece sono dispositivi attivi perché oltre a svolgere la stessa funzione dei mix, amplificano anche il guadagno del segnale espresso in dB, però il problema è che gli amplificatori generano anche rumore elettromagnetico, per cui ogni amplificatore ha una figura di rumore dichiarata dal costruttore, alcuni modelli hanno una figura di rumore pari a circa 3-4 dB altri arrivano anche a 6-7 dB, ora il problema è che se la parte utile di segnale è al limite della soglia, l'amplificatore con il rumore ti distrugge diciamo così in maniera non proprio ortodossa, quella che il tuo decoder o tv misura in percentuale come qualità del segnale, se il tuo modello di tv o decoder riporta oltre al livello di percentuale anche indicazioni come BER oppure "Livello Errore Bit", verifica sui mux incriminati questi parametri e riportali qui, anche se non è molto attendibile come indicazione potrebbe ugualmente servire a capire qualcosa, dico che non è molto attendibile perché il problema potrebbe anche essere di livello minimo di campo, ma se Monte Scuro non è ostacolato ed è visibile non credo nemmeno sia questo il problema, il livello minimo di campo comunque deve essere non inferiore a 47 dBuV e non superiore a 65 dBuV per poter essere decodificato correttamente dai decoder o televisori, quindi se il livello è troppo basso o troppo alto capita quello che tu lamenti, cioè potresti essere o al limite della soglia se con l'ampli riesci ad amplificare quel tanto che basta e ad ogni minima variazione vai sotto soglia, oppure caso opposto vai in saturazione, cioè i mux sui quali lamenti problemi potrebbero superare i 65 dBuV richiesti.

Per questo condivido quanto detto da Tuner sulla necessità di provare una singola antenna per volta senza amplificatore, e vedere come va, se non ricevi nulla allora sei sotto soglia, e quel poco che amplifica l'ampli da palo non è sufficiente, inoltre se hai ancora il foglio con le illustrazioni dell'amplificatore da palo, vedi questi parametri e riportali sul forum : guadagno, figura di rumore, livello di uscita (espresso in dBuV). Poi prova anche con l'altezza delle antenne, sempre senza amplificatore.

Facci sapere. ;)
 
Ho fatto le prove che mi avete chiesto :), per prima cosa ho collegato solo l'antenna puntata verso M.Scuro al MEF (entrata ch Imput) e l'uscita direttamente alla tv, sui tre canali 26-30-40 avevo segnale 79% e qualità 83%. Poi ho lasciato collegato sempre l'antenna di M.Scuro però all'entrata "ch trap" del MEF, e sui tre canali avevo segnale 79% e qualità 86% :5eek:.
Alla fine ho collegato entrambe le antenne al MEF, quella verso M.Poro ingresso "ch trap" e l'antenna di M.Scuro ingresso "ch imput" per i timp e i mediaset il segnale era sul 91% e qualità al 96%, invece per quanto riguarda i ch 26-30-40 il segnale era al 79% invece la qualità oscillava da 77% a 39% senza mai stabilizzarsi :sad:...
 
Poi ho lasciato collegato sempre l'antenna di M.Scuro però all'entrata "ch trap" del MEF, e sui tre canali avevo segnale 79% e qualità 86% :5eek:.

E allora questo può voler dire solo che il filtro non funziona, potrebbe essersi danneggiato o essere stato difettoso fin dall'origine, se hai la possibilità fattelo sostituire dal rivenditore dove l'hai acquistato, spiegando questa cosa anche a lui. ;)
 
E allora questo può voler dire solo che il filtro non funziona, potrebbe essersi danneggiato o essere stato difettoso fin dall'origine, se hai la possibilità fattelo sostituire dal rivenditore dove l'hai acquistato, spiegando questa cosa anche a lui. ;)
Non son d'accordo.
Il mef attenua i canali su cui è tarato di soli 15 dB ed è normale che in presenza di segnali forti si possano ancora ricevere i canali indesiderati.
Con l'antenna puntata su M. Scuro può essere normale che riescano transitare anche dall'ingresso dedicato a tutta la banda, tranne mux rai.
E' chiaro che senza strumenti non si può decretare con che livello arrivano, prima e dopo il filtro.
 
Non son d'accordo.
Il mef attenua i canali su cui è tarato di soli 15 dB ed è normale che in presenza di segnali forti si possano ancora ricevere i canali indesiderati.
Con l'antenna puntata su M. Scuro può essere normale che riescano transitare anche dall'ingresso dedicato a tutta la banda, tranne mux rai.
E' chiaro che senza strumenti non si può decretare con che livello arrivano, prima e dopo il filtro.

Al mio posto tu che faresti :eusa_think:
 
l'attenuatore sf4 della fracarro va bene, devono regolarlo loro, come il MEF, o posso farlo io. La cosa che mi sembra strana lo sai qual è, che collegando all'uscita trap del MEF la qualità non si abbassa nemmeno di un punto percentuale anzi si alza.... Con un attenuzione di 15db, del mef, non si doveva abbassare un pò....
Se i tuoi strumenti sono l'occhimetro e l'orecchimetro, potresti anche non riuscirci.
Se trovi qualcuno che te lo tara è meglio.

Non è scontato che abbassando il livello, degradi la qualità; certe volte può succedere esattamente il contrario.
Non dimenticarti che un tv o decoder non sono strumenti di misura e i dati diagnostici sono altamente indicativi.
 
Non son d'accordo.
Il mef attenua i canali su cui è tarato di soli 15 dB ed è normale che in presenza di segnali forti si possano ancora ricevere i canali indesiderati.
Con l'antenna puntata su M. Scuro può essere normale che riescano transitare anche dall'ingresso dedicato a tutta la banda, tranne mux rai.
E' chiaro che senza strumenti non si può decretare con che livello arrivano, prima e dopo il filtro.

La mia era solo una supposizione, dettata anche dal fatto che holly atton dice di non notare alcuna attenuazione sui mux Rai quando collega l'antenna per questi dedicata all'ingresso TRAP del MEF. Però in effetti pensandoci bene, se il livello di campo dei mux Rai fosse molto alto es. 60-70 dBuV, avrebbe comunque anche dopo il MEF un livello pari a 45-50 dBuV che comunque è quanto basta perché il decoder o la tv mostrino ottime percentuali nelle barre indicatrici dei livelli di potenza e qualità del segnale.

Ma il punto non è nemmeno questo allora, perché holly atton ha eseguito la prova collegando l'antenna dedicata alla ricezione dei mux Rai da M. Scuro, bisognerebbe invece sapere con quale livello di campo nonostante il MEF collegato, arrivino segnali dal M. Poro o dal Gambarie, se fossero agli stessi livelli dei 60-70 dBuV di quelli trasmessi da M. Scuro, ecco che allora il MEF non basterebbe ad attenuare in modo da rendere non ricevibili i ch 26-30-40 indesiderati, se invece il livello di questi dal Gambarie o da M. Poro fossero appena sopra la soglia minima di ricezione, il MEF con i 15 dB di attenuazione riuscirebbe a renderli non ricevibili, ossia sotto la soglia di ricezione, di tal che non si creerebbe la situazione d'interferenza dovuta alla ricezione contemporanea da più direzioni di più ch 26-30-40.

A questo punto se io fossi in holly atton, proverei a collegare la sola antenna dedicata alla ricezione dei mux Mediaset e TIMB puntata sul M. Poro, all'ingresso TRAP del MEF e vedere se così facendo, continuino a passare anche i mux Rai, se così fosse magari proverei anche a modificare il puntamento e l'altezza dell'antenna puntata verso M. Poro tenendola sempre collegata al MEF fin quando i mux Rai risultino assenti, a quel punto si potrebbe collegare anche l'altra antenna all'altro ingresso del MEF, per vedere se così fosse finalmente risolto il problema. ;)
 
Quando l'impianto è costituito da due antenne mixate sulla stessa banda, l'SFN viene distrutto localmente, quindi bisogna filtrare in qualche modo.
Per non avere problemi, i segnali isofrequenziali dovranno avere una prevalenza di almeno una dozzina di dB, uno sull'altro.
Ora, se nonostante l'orientamento di antenne e filtro, che dovrebbe creare un dislivello ben superiore, il segnale da eliminare ha ancora un livello comparabile a quello principale, sorge il dubbio che possa esserci un errore nella scelta dei siti da ricevere o nelle tipologie di antenna.
 
La mia era solo una supposizione, dettata anche dal fatto che holly atton dice di non notare alcuna attenuazione sui mux Rai quando collega l'antenna per questi dedicata all'ingresso TRAP del MEF. Però in effetti pensandoci bene, se il livello di campo dei mux Rai fosse molto alto es. 60-70 dBuV, avrebbe comunque anche dopo il MEF un livello pari a 45-50 dBuV che comunque è quanto basta perché il decoder o la tv mostrino ottime percentuali nelle barre indicatrici dei livelli di potenza e qualità del segnale.

Ma il punto non è nemmeno questo allora, perché holly atton ha eseguito la prova collegando l'antenna dedicata alla ricezione dei mux Rai da M. Scuro, bisognerebbe invece sapere con quale livello di campo nonostante il MEF collegato, arrivino segnali dal M. Poro o dal Gambarie, se fossero agli stessi livelli dei 60-70 dBuV di quelli trasmessi da M. Scuro, ecco che allora il MEF non basterebbe ad attenuare in modo da rendere non ricevibili i ch 26-30-40 indesiderati, se invece il livello di questi dal Gambarie o da M. Poro fossero appena sopra la soglia minima di ricezione, il MEF con i 15 dB di attenuazione riuscirebbe a renderli non ricevibili, ossia sotto la soglia di ricezione, di tal che non si creerebbe la situazione d'interferenza dovuta alla ricezione contemporanea da più direzioni di più ch 26-30-40.

A questo punto se io fossi in holly atton, proverei a collegare la sola antenna dedicata alla ricezione dei mux Mediaset e TIMB puntata sul M. Poro, all'ingresso TRAP del MEF e vedere se così facendo, continuino a passare anche i mux Rai, se così fosse magari proverei anche a modificare il puntamento e l'altezza dell'antenna puntata verso M. Poro tenendola sempre collegata al MEF fin quando i mux Rai risultino assenti, a quel punto si potrebbe collegare anche l'altra antenna all'altro ingresso del MEF, per vedere se così fosse finalmente risolto il problema. ;)

Già fatto, collegando solo l'antenna di M.Poro all'ingresso ch Trap del MEF non entra nessun mux rai :sly:


Quando l'impianto è costituito da due antenne mixate sulla stessa banda, l'SFN viene distrutto localmente, quindi bisogna filtrare in qualche modo.
Per non avere problemi, i segnali isofrequenziali dovranno avere una prevalenza di almeno una dozzina di dB, uno sull'altro.
Ora, se nonostante l'orientamento di antenne e filtro, che dovrebbe creare un dislivello ben superiore, il segnale da eliminare ha ancora un livello comparabile a quello principale, sorge il dubbio che possa esserci un errore nella scelta dei siti da ricevere o nelle tipologie di antenna.
Tuner per quanto riguarda i siti, devo per forza riceverli da lì, non ci sono alternative, per quanto riguarda l'antenne ho usato due fracarro blu 10hd...


Inviato dal mio Sony Xperia
 
Già fatto, collegando solo l'antenna di M.Poro all'ingresso ch Trap del MEF non entra nessun mux rai
Sì, ma così ci fai impazzire, se è come dici tu, l'impianto deve funzionare.
In precedenza abbiamo ipotizzato che quando hai probemi devi constatare "in quei momenti" se passano i mux rai.
 
Non è che tu debba ricevere da siti che non coprono la tua zona, solo bisogna scegliere quello giusto, che è poi quello con il segnale maggiore.
Se i segnali RAI non entrano dall'altre ingresso quando è montato il MEF, allora non puoi avere problemi.
...ma se affermi che i problemi li hai, nonostante il filtro, allora entrano e l'unica spiegazione è un segnale così forte da scavalcare il filtro e sovrapporsi all'altro, come se il segnale più forte non fosse quello che tenti di ricevere, ma quello che filtri (per eliminarlo).
Bisogna che c'intendiamo, perchè o è una cosa o è l'altra.
;)



Già fatto, collegando solo l'antenna di M.Poro all'ingresso ch Trap del MEF non entra nessun mux rai :sly:



Tuner per quanto riguarda i siti, devo per forza riceverli da lì, non ci sono alternative, per quanto riguarda l'antenne ho usato due fracarro blu 10hd...


Inviato dal mio Sony Xperia
 
Indietro
Alto Basso