Che cosa sono questi mix
L'altezza delle antenne non l'ho toccata... Io la prima cosa che avevo fatto è stato puntare singolarmente le due antenne con l'amplificatore, dove avevo maggiore segnale le ho posizionate, e poi dopo ho collegato il mef.... Le prove sono state fatte tutte, per questione di tempo, con l'amplificatore visto che mi toccava portare se no la tv sul tetto di 3 piani... Dopo l'amplificatore c'è un derivatore a 4 uscite , è una scatola blu non so di che marca sia...
I mix sono miscelatori di segnali di più antenne che non amplificano il segnale, cioè in parole povere hanno solo il compito di unificare i segnali provenienti dalle antenne VHF III e UHF, cioè hanno ingressi per i cavi delle antenne per quante bande si necessitano, alcuni mix hanno 3-4 ingressi ad es. VHF I (ormai abbandonata con il passaggio al digitale terrestre veniva usata in alcuni siti trasmittenti con l'analogico, come ad esempio per il Monte Faito qui da me in Campania dove il vecchio Rai 1 analogico era trasmesso sul ch B in I^ banda VHF), VHF III, UHF IV, UHF V, altri modelli hanno poi solo 2 ingressi, VHF3 e UHF IV e V banda in un unico ingresso, sono detti
dispositivi passivi perché non amplificano, ma hanno solo il compito di unire le varie antenne e poi inviare i vari segnali dall'uscita del mix stesso ad altri componenti di distribuzione interna come il derivatore nel tuo caso, o nel caso di una sola presa utenza all'unico decoder e/o tv con decoder integrato.
Gli amplificatori da palo invece sono
dispositivi attivi perché oltre a svolgere la stessa funzione dei mix, amplificano anche il guadagno del segnale espresso in dB, però il problema è che gli amplificatori generano anche rumore elettromagnetico, per cui ogni amplificatore ha una figura di rumore dichiarata dal costruttore, alcuni modelli hanno una figura di rumore pari a circa 3-4 dB altri arrivano anche a 6-7 dB, ora il problema è che se la parte utile di segnale è al limite della soglia, l'amplificatore con il rumore ti distrugge diciamo così in maniera non proprio ortodossa, quella che il tuo decoder o tv misura in percentuale come qualità del segnale, se il tuo modello di tv o decoder riporta oltre al livello di percentuale anche indicazioni come BER oppure "Livello Errore Bit", verifica sui mux incriminati questi parametri e riportali qui, anche se non è molto attendibile come indicazione potrebbe ugualmente servire a capire qualcosa, dico che non è molto attendibile perché il problema potrebbe anche essere di livello minimo di campo, ma se Monte Scuro non è ostacolato ed è visibile non credo nemmeno sia questo il problema, il livello minimo di campo comunque deve essere non inferiore a 47 dBuV e non superiore a 65 dBuV per poter essere decodificato correttamente dai decoder o televisori, quindi se il livello è troppo basso o troppo alto capita quello che tu lamenti, cioè potresti essere o al limite della soglia se con l'ampli riesci ad amplificare quel tanto che basta e ad ogni minima variazione vai sotto soglia, oppure caso opposto vai in saturazione, cioè i mux sui quali lamenti problemi potrebbero superare i 65 dBuV richiesti.
Per questo condivido quanto detto da Tuner sulla necessità di provare una singola antenna per volta senza amplificatore, e vedere come va, se non ricevi nulla allora sei sotto soglia, e quel poco che amplifica l'ampli da palo non è sufficiente, inoltre se hai ancora il foglio con le illustrazioni dell'amplificatore da palo, vedi questi parametri e riportali sul forum : guadagno, figura di rumore, livello di uscita (espresso in dBuV). Poi prova anche con l'altezza delle antenne, sempre senza amplificatore.
Facci sapere.
