In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Sulla mia torroidale da 90 con lnb alps non noto grossi problemi sulla BBC, di sera/notte il segnale rimane sul 45/46, mentre di giorno sale fino a 50/52.
Appena ho un'attimo provo con un lnb superiore come qualità per vedere di migliorare il segnale.
Zona bassa padana modenese.
Si ma di che sat stai parlando del 2f????:eusa_think:
in zona modena con una 90 non ne senti neanche l'odore!!!!!
 
Si ma di che sat stai parlando del 2f????:eusa_think:
in zona modena con una 90 non ne senti neanche l'odore!!!!!

Zona Mirandola, la BBC la prendo senza problemi, anche se il segnale non è proprio il massimo però dalle prove che ho fatto fino all'una di notte ho visione, anche ieri sera vedevo, dopo sono andato a letto.
 
la bbc è sul'1N certo che si prende, il 2F (di channel4hd e dei five) da un po' di giorni è ritornato ai livelli migliori di un po' di settimane fa
 
@gimmy68, riesci a ricevere BBC One Scotland e BBC One Wales, frequenza 11023 H ? se non li ricevi stai ricevendo la BBC dall' Astra 1N.

Questi 2 canali stamattina li ricevevo, sono quelli in hd che non ricevo però non sono riuscito a vedere le frequenze, ero un po' di fretta, appena ho un'attimo controllo meglio.
Ciao
 

Mi sembra cmq molto strano visto che a Parma non li ricevo nemmeno con una offset 120. Per poterli ricevere dovrei optare per una padella da 150cm. E' probabile che gli HD che riesci a vedere siano quelli di Astra 1N. Prego però controllare molto bene le frequenze. Grazie.
 
Non molto ad Est rispetto a te, confermo che per ricevere stabilmente i footprint UK (in HD) serve una 150, però mi pare strano che con una 120 non ci sia alcuna ricezione.
Sei sicuro che il montaggio del polarmount o motore H-H siano perfetti?
Più aumenta la direttività della parabola e più segnale si perde al minimo errore.

Mi sembra cmq molto strano visto che a Parma non li ricevo nemmeno con una offset 120. Per poterli ricevere dovrei optare per una padella da 150cm. E' probabile che gli HD che riesci a vedere siano quelli di Astra 1N. Prego però controllare molto bene le frequenze. Grazie.
 
Si Tuner hai ragione ma ho due parabole in due posti diversi puntate a 28,2. Io sono a Collecchio (PR) mentre l'altra si trova più ad ovest sull'appennino. Non discuto che sulla mia ci possa essere qualche problemino di puntamento (anche se ricevevo bene l'11023 fino a circa 6 settimane fà). Sull'altra da 120 invece, ricevevo bene e continuo a ricevere ma non in modo costante. Mai la sera dopo le 19.00 e solo sporadicamente di giorno. Cmq ho già ordinato una 150 che mi verrà sistemata con il triplo feed entro fine mese.
Saluti
 
Mi sembra cmq molto strano visto che a Parma non li ricevo nemmeno con una offset 120. Per poterli ricevere dovrei optare per una padella da 150cm. E' probabile che gli HD che riesci a vedere siano quelli di Astra 1N. Prego però controllare molto bene le frequenze. Grazie.

Ripeto vedo i canali BBC One Scotland e BBC One Wales normali in sd, quelli in hd non li ricevo.
 
Ripeto vedo i canali BBC One Scotland e BBC One Wales normali in sd, quelli in hd non li ricevo.
Appunto....
su Astra 1N :evil5:
BBC One Scotland -> Astra 1N - UK - 10803.00 H - DVB-S QPSK - SR 22000 - 5/6
BBC One Wales -> Astra 1N - UK - 10788.00 V - DVB-S QPSK - SR 22000 - 5/6

non su Astra 2F :eusa_naughty:
BBC One Scotland -> Astra 2F - U.K. - 11024.00 H - DVB-S2 8PSK - SR 23000 - 2/3
BBC One Wales -> Astra 2F - U.K. - 11024.00 H - DVB-S2 8PSK - SR 23000 - 2/3
 
A quanto si legge qui http://www.astra2.org/astra1n.html e qui http://www.astra2.org/maps1n.html (il footprint UK effettivo di Astra 1n è l'ultimo in basso) i TP 10803H e 10788 dovrebbero essere nello UK spotbeam (footprint abbastanza simile a quello del 2F) e non pan-european.
Il dubbio si risolve facilmente... se da Firenze in giù sono visibili i TP 10803H e 10788V, allora NON sono trasmessi dall'antenna con lo spot UK, ma da quella che copre tutta Europa (pan europe beam)
 
Ripeto vedo i canali BBC One Scotland e BBC One Wales normali in sd, quelli in hd non li ricevo.
E' quello che abbiamo ripetuto negli ultimi post stai ricevendo astra 1N molto piu' favorevole, figurati che lo ricevono stabilmente al sud con diametri contenuti invece astra 2F e' molto piu' ostico il segnale degrada rapitamente da Milano in giu'
 
Voglio dare anche io il mio contributo sulla ricezione di questi due satelliti molto ostici, nel periodo di Pasqua sono sceso in Italia per ferie e quindi mi sono messo a smanettare con i miei impianti sia satellitari che terrestri ( mi trovo in Abruzzo a ca. 70 KM a sud di Pescara),ricordo bene che il primo giorno (sara' stato sabato o domenica prima della settimana santa) con la mia Prodelin 2,40m sono riuscito ad agganciare due dei cinque trasponder del 2F( non ricordo quali), era di sera ed il segnale era al limite,mi sono detto tutto contento domani mattina il segnale sara sicuramente piu' forte,invece non sono riuscito ad agganciare piu' niente del 2F, ed ho provato tutti i giorni finche' non sono ripartito una settimana dopo Pasqua,niente problemi per l'1N con la 2,4m, invece con la 1,2m (l'1N) i primi giorni era ricevibile discretamente mentre dopo alcuni giorni( forse intorno a meta' della settimana santa) il segnale e' andato a degradare con ricezione al limite, questo fino alla partenza.
 
A quanto si legge qui http://www.astra2.org/astra1n.html e qui http://www.astra2.org/maps1n.html (il footprint UK effettivo di Astra 1n è l'ultimo in basso) i TP 10803H e 10788 dovrebbero essere nello UK spotbeam (footprint abbastanza simile a quello del 2F) e non pan-european.
Il dubbio si risolve facilmente... se da Firenze in giù sono visibili i TP 10803H e 10788V, allora NON sono trasmessi dall'antenna con lo spot UK, ma da quella che copre tutta Europa (pan europe beam)

La tabella dei canali presente in quel link, non è esatta(sembra non aggiornata) i Txp57 10964H, Txp63 11053H, Txp68 11126H, non sono sul 1N ma sul 2F. Tutti i tranponder dalla frequenze 10700 fino 10950 sono sul 1N Spot UK e sono facilmente ricevibili da gran parte dell'italia, mentre dai 10950 fino 11200 i Txp57 10964H, Txp59 10994H, Txp61 11023H, Txp 11053H e Txp68 11126 sono sul 2F Spot UK, i Txp60 11008V, Txp72 11186V sono sul 1N Pan European 1 o Pan European 2.

Questo è un report dalla provincia di napoli con parabola gibertini 125 e scheda sat TT-budget S2-1600. http://imageshack.us/a/img560/4205/0282rfscanttbudgets2160.png
 
Certamente non ricevi il 2f (spot UK), ma per il resto, non sapendo il guadagno dell'LNB, quanta attenuazione di cavo hai e se la calibrazione dei livelli è corretta, è impossibile stabilire l'intensità di campo del segnale.

A vedere questo footprint "ufficioso" non dovresti ricevere il beam UK con una 120.

EXPRIMENTAL_2F_footprint.jpg


...tuttavia, i footprint, specialmente fuori dall'area di servizio, lasciano abbastanza il tempo che trovano, tanto che io, dal Nord decodifico H24 (con la 150 e puntamento anche zenitale) segnali che neppure dovrei ricevere (es a 7W)
La cosa che mi lascia perplesso, è che qui da me, non c'è poi una grande differenza di livello tra i segnali di Astra 1N (presunto beam UK) e quelli del 2F (beam UK), mentre i TP dell'1N spot europeo in banda alta, hanno decisamente un segnale molto robusto.
:eusa_think:
 
A vedere questo footprint "ufficioso" non dovresti ricevere il beam UK con una 120.

EXPRIMENTAL_2F_footprint.jpg


...tuttavia, i footprint, specialmente fuori dall'area di servizio, lasciano abbastanza il tempo che trovano, tanto che io, dal Nord decodifico H24 (con la 150 e puntamento anche zenitale) segnali che neppure dovrei ricevere (es a 7W)

Secondo il footprint non ufficioso, per avere qualche chance di ricezione della BBC in Sicilia ci vorrebbe una 240 cm, dico bene?
 
Più o meno sì... però ripeto, non prendete per oro colato i footprint stimati.
Molto meglio il report di qualcuno in zona.
 
Indietro
Alto Basso