Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Pero' devi considerare che io uso una parabola tre metri irte a 8 spicchi con tutti i suoi difetti di inprecisione,quindi secondo me con una 2 metri piena il problema si dovrebbe risolvere almeno fino a meta' toscanaThe tramp ha scritto:ma se da Modena non basta una tre metri
krldish72 ha scritto:ho guardato ora la 11023, livello 81, qualità 57; Genova, parabola motorizzata offset 150, cielo nuvoloso, molto vento.
Per il Clarke 5000s, la soglia dello squadrettamento è sui 45, quindi siamo di poco oltre.
Con una 125 credo sia al limite della ricevibilità, almeno a Genova, ma credo che la situazione non sia molto differente a Milano, Torino.
Più si va ad Est credo la situazione peggiori; ovviamente anche scendendo
S7efano ha scritto:Grazie per la conferma
Il problema rimane il mio balconcino che 2 parabole da 80 a malapena le supportama una da 125,e lasciando l'altra da 80 per Astra+Hotbird, sarebbe ingombrante (me la troverei di fronte a mezza porta)... Mi consiglieresti di azzardare a provare a cambiare solo l' LNB? Al momento ho montato l'Alps di cui si parlava piu su... che seppur buono ha i suoi quasi 15 anni (anche se usato per solo qualche anno)
Al limite se notassi un incremento consistente del segnale rilevato con la 80cm, potrei passare a una 90cm massimo per "stabilizzarlo", possibilmente.
si, anzi in genere da sempre un risultato migliore, perché per una parabola fissa vienne fatto il puntamento fine e regolato lo skew per quello specifico satellite, cosa che invece per una motorizzata non si può fare perché devi garantire la miglior ricezione possibile su tutta la fascia di Clarkeuna stessa parabola puntata solo su un satellite può dare un risultato superiore rispetto al risultato che la stessa parabola, ma in un impianto motorizzato, dà se puntata sullo stesso sat?
Ok.Però mi sono sempre chiesto:negli impianti motorizzati come si fà a sopperire alla mancanza di uno "SKEW" "personalizzato"su alcuni sat veramente ostici(ovviamente si parla di parabole di dimensioni tra i 100,125 e 150cm...Lo skew per alcuni trasponders di determinati sat è ESTREMAMENTE fondamentale per una ricezione "corretta" dei medesimi(quando si è proprio al limite della soglia...).Grazie anticipatamente!!!(mi scuso per l'OT)si, anzi in genere da sempre un risultato migliore, perché per una parabola fissa vienne fatto il puntamento fine e regolato lo skew per quello specifico satellite, cosa che invece per una motorizzata non si può fare perché devi garantire la miglior ricezione possibile su tutta la fascia di Clarke
Ciao Superdish66
A me succede la stessa cosa con mia 3 mt ma secondo me ce' meno potenza ma piu' sostanza,infatti con la parabola di 1 mt per esempio su HOTBIRT ho' molto piu' potenza con un puntamento grossolano che la padella grossa puntata al millimetro.
E' una cosa che non me la sono mai potuta spiegare ma e' cosi'
Guarda io con la nebbia la parabola grande mi rende qualcosina in piu' che con il beltempo,invece con la pioggia se e' forte sia sulla grande che la piccola qualcosa si perde e' invetabile!!Per curiosità, ma quando avete mal tempo notate la differenza? cioè il segnale che vi arriva dall'antenna piu grande, anche se piu basso per via della saturazione, tiene comunque di piu, cioè subisce meno variazioni? invece su quella piu piccola da piu alto che è in condizioni di bel tempo arriva a molto piu basso col mal tempo?
Ti sei risposto da solo,pero' nella 3 metri anche con pioggia forte perde' pochissimo diciamo 1o2% max mentre nel metro perdi anche il 10%Quando c'è mal tempo, nello stesso momento, magari la 3m da 80 scende a 75%, mentre la 1m da 90% a 65, 70%? chiedevo questo
Ovviamente a parità di lnb(che satura con la 3m)/decoder insomma tutto uguale, eccetto la dimensione del disco nel confronto