In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Avrei un amico che abita nel nord Toscana interessato a ricevere il famigerato 2F: ma se da Modena non basta una tre metri......allora lui si può sparare :biggrin:
Qualcuno della zona può confermare?
 
@Tramp
il segnala degrada anche andando ad est, oltre che a sud, quindi Massa Carrara potrebbe avere un segnale simile a quello di Modena.
 
The tramp ha scritto:
ma se da Modena non basta una tre metri
Pero' devi considerare che io uso una parabola tre metri irte a 8 spicchi con tutti i suoi difetti di inprecisione,quindi secondo me con una 2 metri piena il problema si dovrebbe risolvere almeno fino a meta' toscana
 
ho guardato ora la 11023, livello 81, qualità 57; Genova, parabola motorizzata offset 150, cielo nuvoloso, molto vento.
Per il Clarke 5000s, la soglia dello squadrettamento è sui 45, quindi siamo di poco oltre.
Con una 125 credo sia al limite della ricevibilità, almeno a Genova, ma credo che la situazione non sia molto differente a Milano, Torino.
Più si va ad Est credo la situazione peggiori; ovviamente anche scendendo
 
krldish72 ha scritto:
ho guardato ora la 11023, livello 81, qualità 57; Genova, parabola motorizzata offset 150, cielo nuvoloso, molto vento.
Per il Clarke 5000s, la soglia dello squadrettamento è sui 45, quindi siamo di poco oltre.
Con una 125 credo sia al limite della ricevibilità, almeno a Genova, ma credo che la situazione non sia molto differente a Milano, Torino.
Più si va ad Est credo la situazione peggiori; ovviamente anche scendendo

Da Asti 125 Gibertini con Inverto Black Ultra + MVision HD 300 Combo fissa sul 28.2; il 2F di giorno sul 74/72% e di sera/notte sul 60/58%. Il tp più debole è quello di CH 4 HD e 4 SEVEN -> 11126V che di notte scende sino a 50%. Situazione cielo: coperto con pioggerellina. Comunque qui tutto ok.

Ciao
 
Ultima modifica:
ore 23:00 persi 3 punti percentuale di SNR, ma tranquillamente al sicuro da squadrettamenti. (65%)
Cielo coperto pioggia leggera.

125cm, blk inverto ultra twin flangiato.

Notte
 
Grazie per la conferma :)


Ho visto che Novara è esattamente alla mia stessa latitudine... :)
Ovviamente nella speranza che non dipenda anche dal fatto che sono piu a Est di te... pero' dovrei essere proprio sfortunato che ci sia un "tracollo" tra i due luoghi... Ma del resto da quello che ho letto sui report di Milano e dintorni, si parla sempre di criticità ma con parabole sui 80-90cm... con 125 dovrei quindi cavarmela...

Il problema rimane il mio balconcino che 2 parabole da 80 a malapena le supporta :D ma una da 125,e lasciando l'altra da 80 per Astra+Hotbird, sarebbe ingombrante (me la troverei di fronte a mezza porta)... Mi consiglieresti di azzardare a provare a cambiare solo l' LNB? Al momento ho montato l'Alps di cui si parlava piu su... che seppur buono ha i suoi quasi 15 anni (anche se usato per solo qualche anno) :) Al limite se notassi un incremento consistente del segnale rilevato con la 80cm, potrei passare a una 90cm massimo per "stabilizzarlo", possibilmente.
 
S7efano ha scritto:
Grazie per la conferma :)

Il problema rimane il mio balconcino che 2 parabole da 80 a malapena le supporta :D ma una da 125,e lasciando l'altra da 80 per Astra+Hotbird, sarebbe ingombrante (me la troverei di fronte a mezza porta)... Mi consiglieresti di azzardare a provare a cambiare solo l' LNB? Al momento ho montato l'Alps di cui si parlava piu su... che seppur buono ha i suoi quasi 15 anni (anche se usato per solo qualche anno) :) Al limite se notassi un incremento consistente del segnale rilevato con la 80cm, potrei passare a una 90cm massimo per "stabilizzarlo", possibilmente.

Perchè non punti la parabola da 125 su 28,2E e poi usi un secondo feed per il 13, oppure un triplo feed aggiungendo anche il 19. Io sono in provincia di Parma e faccio altrettanto con una 150 offset trovandomi a sud est rispetto a voi. Secondo me dovrebbe funzionare bene e risolvi il problema delle due parabole. Saluti.
 
Grazie per l'ottimo consiglio. In effetti avevo preso in considerazione una configurazione del genere anche con la stessa 80cm, quindi con il fuoco primario sui 28.2. avevo provato, solo che poi sul fuoco piu distante, quello di Hotbird il segnale mi risultava inferiore a quello che si otterrebbe con una 60 cm e non mi stava bene... e allora ho lasciato le 2 parabole distinte... Pero' con una 125, a naso immagino che il segnale su Hotbird, sarebbe equivalente almeno a quello una 80 cm, sarebbe perfetto... il problema rimane il mio balconcino... 2 da 80 ci stanno a malapena, una da un lato una dall'altro; ma una da 125 sarebbe troppo ingombrante, seppur su un lato solo...
 
siccome stamattina sono eccezionalmente a casa, ho dato un'occhiata 5 minuti fa a quei 2 tp: la 11023, il Clarke (come al solito seconda barra, quella della qualità) mi dice 68%, la 11126 70%; Genova motorizzata 150 Fracarro.
Dal momento che mi sembrano risultati leggermente inferiori a quelli di superdish66, che da Asti ma con una 125 ha risultati uguali ai miei (anche se i 2 decoder sono diversi, e le percentuali diverse delle due barre lasciano il tempo che trovano) chiedo agli esperti, e mi scuso se sono OT: ma una stessa parabola puntata solo su un satellite può dare un risultato superiore rispetto al risultato che la stessa parabola, ma in un impianto motorizzato, dà se puntata sullo stesso sat?
 
una stessa parabola puntata solo su un satellite può dare un risultato superiore rispetto al risultato che la stessa parabola, ma in un impianto motorizzato, dà se puntata sullo stesso sat?
si, anzi in genere da sempre un risultato migliore, perché per una parabola fissa vienne fatto il puntamento fine e regolato lo skew per quello specifico satellite, cosa che invece per una motorizzata non si può fare perché devi garantire la miglior ricezione possibile su tutta la fascia di Clarke
 
si, anzi in genere da sempre un risultato migliore, perché per una parabola fissa vienne fatto il puntamento fine e regolato lo skew per quello specifico satellite, cosa che invece per una motorizzata non si può fare perché devi garantire la miglior ricezione possibile su tutta la fascia di Clarke
Ok.Però mi sono sempre chiesto:negli impianti motorizzati come si fà a sopperire alla mancanza di uno "SKEW" "personalizzato"su alcuni sat veramente ostici(ovviamente si parla di parabole di dimensioni tra i 100,125 e 150cm...Lo skew per alcuni trasponders di determinati sat è ESTREMAMENTE fondamentale per una ricezione "corretta" dei medesimi(quando si è proprio al limite della soglia...).Grazie anticipatamente!!!(mi scuso per l'OT)
 
Ciao Ragazzi,
ho voluto provare una cosa. Confronto segnale sullo stesso transponder del 2F con la 125 fissa e con la 4.2 mt. Non ci crederete ma con la 4.2 ho il 10% di segnale in meno puntando perfetta anche l'elevazione. Il 11023 h DVB S2 non lo aggancia nemmeno e con la 125 in questo momento ho un segnale sul 48%. Anche per i tp del 1N per ex Channel 4 sulla 125 segnale 98 e sulla 4.2 mt segnale a 80.
Pensate che sia da rivedere il padellone? Eppure su altri satelliti aggancio roba da 3 mt minimo tipo ASTRA 1 G TP EST o il yahsat 52,5 spot est.
Saranno gli LNB? Sulla 125 ho un inverto black ultra, sul padellone un INVACOM 2 USCITE 0.3 DB FLANGIATO CON SUO FEED.
Non me lo spiego proprio. Avevte voi qualche idea?
Grazie
Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao Superdish66
A me succede la stessa cosa con mia 3 mt ma secondo me ce' meno potenza ma piu' sostanza,infatti con la parabola di 1 mt per esempio su HOTBIRT ho' molto piu' potenza con un puntamento grossolano che la padella grossa puntata al millimetro.
E' una cosa che non me la sono mai potuta spiegare ma e' cosi'
 
Ciao Superdish66
A me succede la stessa cosa con mia 3 mt ma secondo me ce' meno potenza ma piu' sostanza,infatti con la parabola di 1 mt per esempio su HOTBIRT ho' molto piu' potenza con un puntamento grossolano che la padella grossa puntata al millimetro.
E' una cosa che non me la sono mai potuta spiegare ma e' cosi'

ciao danmich

Probabilmente sulla tua parabola da un metro avrai installato un convertitore piu' adatto a quel diametro.
purtroppo il problema Saturazione esiste eccome su segnal forti(tipo hotbird o astra) quando si adopera dischi di una certa misura abbinati a convertitori non adatti.
 
Ultima modifica:
Per curiosità, ma quando avete mal tempo notate la differenza? cioè il segnale che vi arriva dall'antenna piu grande, anche se piu basso per via della saturazione, tiene comunque di piu, cioè subisce meno variazioni? invece su quella piu piccola da piu alto che è in condizioni di bel tempo arriva a molto piu basso col mal tempo?
 
Per curiosità, ma quando avete mal tempo notate la differenza? cioè il segnale che vi arriva dall'antenna piu grande, anche se piu basso per via della saturazione, tiene comunque di piu, cioè subisce meno variazioni? invece su quella piu piccola da piu alto che è in condizioni di bel tempo arriva a molto piu basso col mal tempo?
Guarda io con la nebbia la parabola grande mi rende qualcosina in piu' che con il beltempo,invece con la pioggia se e' forte sia sulla grande che la piccola qualcosa si perde e' invetabile!!
Saluti
 
Grazie, pero' credo che non ho spiegato bene quello che volevo dire.

Ad esempio supponiamo che con la 3m, per via della saturazione, avete 80%
mentre con la 1m avete 90% (ovviamente senza problemi di saturazione)

Quando c'è mal tempo, nello stesso momento, magari la 3m da 80 scende a 75%, mentre la 1m da 90% a 65, 70%? chiedevo questo :)

Ovviamente a parità di lnb(che satura con la 3m)/decoder insomma tutto uguale, eccetto la dimensione del disco nel confronto
 
Quando c'è mal tempo, nello stesso momento, magari la 3m da 80 scende a 75%, mentre la 1m da 90% a 65, 70%? chiedevo questo :)

Ovviamente a parità di lnb(che satura con la 3m)/decoder insomma tutto uguale, eccetto la dimensione del disco nel confronto
Ti sei risposto da solo,pero' nella 3 metri anche con pioggia forte perde' pochissimo diciamo 1o2% max mentre nel metro perdi anche il 10%
sempre su trasponder forti!
Saluti
 
Indietro
Alto Basso