In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

se sei al limite con il diametro della parabola (non puoi mettere una 120/125?), hai pensato eventualmente a sostituire lnb?
 
ecco il mio report dalla provincia di napoli:

10847v (bbc hd 61%
10936 (itv hd)59%
10832h (itv hd )62%
10936 v (stv hd 58%
10758 v(itv 1,itv 2,itv3)64%
10906v(itv 3)63%
10714 h (channel 4)55%
10728v (channel 4+1)64%
10722 h(bbc 1 london)57%
10788v (bbc 1 wales)64% motorizzata 105(telesistem),rotore power teck dg 380,inverto black ultra twin,clark teck 3100 hd.
 
ciao gir;)
E' vero che il Clarke 3100 è uno dei decoder più sensibili, in ogni caso mi pare che quei valori con parabola da 105 e da napoli siano più che buoni.
Quindi si può senz'altro dire che anche a Roma e dintorni, con un impianto ottimale (certo, anche il cavo deve essere di qualità, non troppo lungo, il lnb performante) quei tp devono riceversi.
Quindi il nostro amcio di Terracina deve lavorare su qualche elemento dell'impianto, probabilmente gli basta poco;)
 
Mia situazione

Aggiorno la mia situazione dall' 1N al 2F, se può interessare :)

Riassumo. Sono appena a sud di Milano. Con parabolina da soli 60 cm, riuscivo (e riesco per quelli ancora rimasti) a ricevere anche i tp del beam UK (1N), ovviamente in caso di pioggia erano tra i primi a saltare. L'Mvision mi indicava a seconda dei tp, una qualità, tra i 45% e il 56% più o meno.
Con Astra 2F, nulla naturalmente, anche se inizialmente qualcosa mi appariva, solo a livello di indicatore, ora da mesi nemmeno più quello...

Da poco ho fatto una prova con la parabola da 80*72 che uso per Hotbird, spostandola sui 28.2 Est, e a sopresa mi entrano tutti i tp attualmente attivi sul 2F... il ricevitore mi indica su tutti questi una qualità del 40-42% (la soglia di ricezione col mio decoder è intorno al 24% della barra). L'lnb usato è un vecchio Alps di fine anni 90, purtroppo l'etichetta mi si è consumata... ma se non ricordo male dovrebbe avere una figura di rumore di 0.7db (è lo stesso di Maxicono per Hotbird nel suo trial-feed :D http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2584877&postcount=8 se magari mi può confermare grazie :) ) sicuramente non è sotto i 0.5... quindi se usassi un LNB con rumore piu basso... dovrei migliorare ancora... La cosa che non capisco però è perche sui tp forti con la 80 guadagno un solo 14% circa rispetto alla 60 cm(esempio da 56% a 70% quelli del beam Uk/1N), mentre su quelli del beam UK da 0 a 40%!... non dovrei ricevere qualcosa anche con la 60cm a sto punto?... magari non al punto di aprirli... ma un po di segnale dovrebbe darmelo lo stesso, no? :eusa_think: Non è che mi lamento eh :D è solo una curiosità... è che ciò mi aveva dissuaso a non provarci nemmeno con la 80 per tutti sti mesi... e invece...

Preciso comunque che ho provato con la 80cm solo per un paio d'ore... poi l'ho riorientata su Hotbird, per cui non so se la cosa è stabile per tutte le ore del giorno... ma penso di si... a meno che non ci sia pioggia non credo possa scendermi il segnale sotto il fatidico 24% del mio decoder. Ho provato nel pomeriggio di qualche gg fa...
 
Ultima modifica:
lascia stare le scale dei decoder !!! NON sono lineari con la frequenza e sono legate anche alla potenza oltre che al MER!!! ALPS di fine anni 90 era cmq un SIGNOR LNB!!!! poi indicava il valore MASSIMO di NF in banda: NF < 0.7 (o quello che era) e quindi lo garantiva su tutta la banda. Ora certi pezzi di m*** di markettari dichiarano invece per alcuni LNB il valore migliore che puoi trovarti in banda, o a volte indicano "NF typ"...che non vuol dire proprio niente e magari ha valori pessimi su certe frequenze!!
 
Grazie per le sempre preziose info :) In effetti, sapevo che non sono molto affidabili le scale dei decoder, pero' non pensavo fino a questo punto... Pensavo piu che altro nel confronto tra i decoder.

Allora gli Alps me li tengo stretti, ne ho altri due dello stesso periodo (di tipo "twin", di cui uno marchiato Fracarro, ma è sempre Alps)... Ho anche un vecchio Sharp Universale singolo del 1996... una mattonella da 1kg :D ... ma mi risulta sia altrettanto buono, anche come robustezza del contenitore... se mi cade è piu facile che si rompa il pavimento :D
 
Provincia di Bologna, sintonizzati con buona ricezione ad esclusione di 10964 h, 10994 h, 11023 h, 11053 h, 11126 v, che proprio non entrano.
Ho un disco da 100, riposizionato ieri.
Dopo aver letto un po' non pensavo di ricevere cosi tanto.
Avevo provato molti mesi fa, lo spot UK era al limite, praticamente non sintonizzabile.

Esistono ancora i BBC interactive ?

Ciao

.... Irricevibili quindi tutte le frequenze del 2f ....
 
Ultima modifica di un moderatore:
babalubi ha scritto:
Esistono ancora i BBC interactive ?

no, purtroppo
da qualche sera dopo le 21 calo del segnale (con un'80cm dal sud del piemonte) a 38-35% su channel4hd e ancora peggio i five, non si vede più nulla
 
aggiorno qui ed anche sull'altro 3ad.
Confermo l'abbassamento di potenza per molti tp, come il 11053 (dove c'è ITV 1+1, ad esempio).
In questo momento da Genova, con parabola offset 150 e impianto motorizzato Eisat, la seconda barra del Clarke mi indica 67%
 
Rettifico la mia situazione (da appena a sud di Milano), che purtroppo è peggiore di come mi ero illuso che fosse dall'ultima prova... Ora una parabola da 80 cm l'ho dedicata esclusivamente per i 28.2 E, per cui ho testato per giorni. Più o meno la situazione è come quella di molti altri nel nord con parabole "umane" ...



Dal mattino a sicuramente meta pomeriggio:

10964 H -> OK
10993 H -> OK/NO
11023 H -> NO
11053 H -> OK
11126 V -> OK



(l' "OK" ovviamente sta per "segnale appena sufficiente per non dare squadrettamenti)

Da serata fino al mattino seguente, buio pesto su tutte...
Quella che mi entra un po' meglio è sicuramente la 11053 H, la peggiore sicuramente la 11023 H che solo per qualche attimo mi è apparsa in questi giorni, poi più vista...
Le altre (10964H, 11126V, 10993H) sono una via di mezzo, con la 10993 un po' piu critica tra queste.

Anche se aumentassi il diametro della parabola, da quel che leggo, non mi pare che mi risolverebbe molto...(?)
 
Purtroppo astra 2f si sta dimostrano davvero ostico io con la mia tremetrini mi e' rimasta solo la visione diurna su tutti i strasp. invece dalle 21 in poi buio totale anche per me!:crybaby2:
 
Gia :sad: l'ora fatidica per me, ho constatato oggi, è tra le 17 e le 18 , a quell'ora s'è talmente abbassato che non aggancio più nulla... Per contro ho notato che l'Eutelsat tende ad aumentare di potenza (almeno secondo le barre del decoder ;) ). Ad esempio: stamattina mentre agganciavo quelle del 2F, la frequenza 11222H del 28A ce l'avevo al 70% in "qualità"; durante la giornata è cresciuta gradatamente e ora ce l'ho al 78-80%, pure ieri stessa cosa. Su Hotbird non ho mai notato cose del genere... si alcune un po magari variano durante il giorno... ma di un 1-3%...
 
gigiPar ha scritto:
Ciao a tutti,
a Brescia con una 100 cm e lnb 0,2, regolata di fino una settimana fa,la situazione di Astra 2F é come segue: durante il giorno il segnale é bello forte come qualità(il Clarke tech indica sino a 67%, dove 55% é il minimo per avere un'immagine senza freezing etc., e a 53-54% l'immagine sparisce. Tanto per avere un confronto, BBC1 su astra 1n é ricevuta con qualità indicata 81-83%). IL "bello", per modo di dire, succede più o meno tra le 19 e le 23, dove il segnale cala sino a 50% ed anche meno..in genere ritorna accettabile a notte inoltrata (55-58%).
Quanto riportato é frutto di cinque giorni di osservazioni,dalle quali ho notato che il calo del segnale sino a perdita totale dell'immagine si verifica puntualmente tra le 19 e le 23, e indipendentemente dalle condizioni atmosferiche (é avvenuto con la stessa intensità di diminuzione sia in serate di nebbia e forte umidità, che in altre dal cielo sereno e limpidissimo.
Per stare tranquillo in tutte le situazioni credo dovrei passare ad una 120, anche se preferirei una 110, dovendo limitare al massimo l'impatto visivo per evitare problemi condominiali (antenna installata sul balcone).

Buonasera a tutti.

Leggendo questo post, per il sottoscritto che riceve da Palermo i satelliti ASTRA a 28,2° Est, posso confermare che i segnali della BBC (solo due trasponder) e quelli della ITV (eccezion fatta per ITV 2 e ITV 2 +1) vengono ricevuti discretamente con una motorizzata da 130 cm della Gibertini vecchia maniera e con una miglioria che va dalle 18.30 circa fino alle 22-22.30.

Premettendo che possiedo un twin EMMESSE con una figura di rumore di 0.3 -02 dB all'incirca (è di qualche anno fa e la cartina si è scolorita), tali segnali entrano al limite minimo, costatando che essendo ricevuti su un TOSHIBA LCD con scheda satellitare S-S2, spesso appare la barra delle info con la scritta segnale debole; pur non di meno riesco la sera a vedere alcuni programmi in inglese (li guardo per non perdere quel poco di inglese che conosco) e, per migliorare il tutto, un mese fa ho acquistato un LNB da 0.1 dB (quindi più sensibile) della SMART opportunamente specifico per l'HD.

Non appena il tempo lo permetterà (è da più di due mesi che qui piove e, a volte, nevica) sostituerò l'LNB in modo da poter facilitare l'entrata del minimo segnale e dare una consolidata in ricezione.
 
danmich ha scritto:
Purtroppo astra 2f si sta dimostrano davvero ostico io con la mia tremetrini mi e' rimasta solo la visione diurna su tutti i strasp. invece dalle 21 in poi buio totale anche per me!:crybaby2:

Dove abiti?
 
@S7efano
stasera provo a 11023H 23000 2/3 8PSK con la 125 e ti dico se è accettabile.

Dovremmo essere vicini di casa, quindi un indicazione corretta. :)
 
Maxicono ha scritto:
@S7efano
stasera provo a 11023H 23000 2/3 8PSK con la 125 e ti dico se è accettabile.

Dovremmo essere vicini di casa, quindi un indicazione corretta. :)
Grassie :) Tra l'altro oggi mi arrivavano un pochino piu forti del solito... si fa per dire eh... (un 2% in piu rispetto a tutti sti giorni), ma poi ha cominciato a piovigginare... E ieri sera hanno resistito ben oltre le solite ore 18... fino alle 20-21 circa...
Durante il periodo della giornata in cui è visibile cmq c'è sempre un che di ballerino e la qualita oscilla tra un 38-40% (piu sotto mi squadretta) a un 48%-50% max che ho toccato oggi (di solito mi si ferma a un max di 46-48%)...

Della 11023 mi è arrivato qualcosa proprio ieri sera.. qualche quadretto e pernacchia... ehheh nulla di piu'.
 
ciao Ste,alle 18:45 con la 125cm, sul 11023 ho un SNR del 68%, quindi buono, considerando che piove.

Ti aggiorno poi prima di andare a letto se peggiora.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso