Earnings release 21st century fox

e quindi se il trend è questo un altro milione nel 2013 come minimo e si arriva al mio ragionamento.
sapete quanto costa il solo apcchetto base e lo sport in sd su sky uk?£55 circa €68 e noi vogliamo arrivare qui?

base+sport costa 42.50 sterline, ma il pack sport contiene anche la premier league.
 
@VillaLobos81: Ovviamente il tuo ragionamento non fa una piega ma quello che volevo dire io è che Sky ha una grossa fetta di abbonati (secondo me più di quanto immaginiamo) a cui non frega nulla essere abbonati a Sky, una fetta che ha il full per vedere solo la partita della Juve la domenica e basta. Io parlavo di questi abbonati che in un periodo di crisi dovendo tagliare qualcosa tagliano quello che non interesse...poi come hai detto tu se dall'altra parte ti offrono le stesse cose (perchè la maggior parte dei abbonati interessa vedere solo le partite di calcio) ad un prezzo inferiore ancora di più pensano di andare via

Perfetto dado, quindi convieni che quelli che pagavano 70 euro per la partita della Juve sono tantissimi e con grande probabilita' continueranno ad esserlo.
Il fatto e' che ho resti con sky-tv e allora te la cavi coi 20/25 euro mensili, o qualsiasi altra combinazione ti richiedera' un sacco di soldi per un'offerta troppo, troppo esigua.

Dado, i prezzi sono troppo alti e'una cosa che ormai andiamo dicendo da mesi, quello che sta succedendo era prevedibilissimo.
E un'altra cosa, non sottovalutate la perdita del calcio estero. Era l'unica vera variante rispetto all'offerta della concorrenza, e'stata una mossa evidentemente sbagliata.
 
e quindi se il trend è questo un altro milione nel 2013 come minimo e si arriva al mio ragionamento.
sapete quanto costa il solo apcchetto base e lo sport in sd su sky uk?£55 circa €68 e noi vogliamo arrivare qui?

-1 milione di persone interessate alla pay tv, considerata un cosa superflua in un momento di massima crisi, non di certo perchè non c'è il calcio estero o le altre noccioline.
 
ce ne anche una terza:finirla di calare le braghe all'acquisto dei diritti,o si fa il prezzo ma soprattutto le condizioni di sky o nulla:evil5:

potrebbero provare, però cè il rischio che la serie a parta lo stesso anche senza i soldi di sky, certo con molta difficoltà ma il rischio ci sarebbe...
 
Coloro che pagavano (e pagano) 70 euro al mese per sky, non e'certamente per la crisi che smetteranno di farlo. Io ad esempio non posso permettermeli con la crisi, ma non potevo permettermeli nemmeno senza crisi, chiaramente il mio discorso non vuole essere dogma per tutti gli abbonati a 70 euro mensili, ma in linea di massima ho motivo di pensare che chi non aveva problemi a pagarli prima, probabilmente non li ha nemmeno adesso.
Allo stesso tempo chi non poteva permettersene 30 al mese, e'probabile che non possa permettersene nemmeno 20.
Non erano abbonati e, molto probabilmente, continueranno a non esserlo.
La partita principale si gioca su coloro che cercano di stabilirsi su una fascia di prezzo per cosi' dire "equa", i famigerati 35/40 euro. E'non e'una cifra a caso che ti cito, ha una sua logica secondo me molto importante.
E'questa infatti, sempre a mio modo di vedere, la fascia che manca a sky, o meglio manca un'offerta soddisfacente per quel tipo di prezzo.
sono d'accordo al 100%. ;)
può anche essere però, che a sky questa fascia di prezzo non interessi.
considerando la politica di retention e reconnection fatta fino a poco tempo fa, no, però potrebbe essere che l'abbia data per persa.
non a caso l'eliminazione dei channel pack ha creato questa spaccatura, adesso ancora più marcata.
 
Dado, i prezzi sono troppo alti e'una cosa che ormai andiamo dicendo da mesi, quello che sta succedendo era prevedibilissimo.
Non ho mai messo in dubbio questo ;)
E un'altra cosa, non sottovalutate la perdita del calcio estero. Era l'unica vera variante rispetto all'offerta della concorrenza, e'stata una mossa evidentemente sbagliata.
Su questo punto non sono d'accordo, secondo me il calcio estero non faceva la differenza prima (aumentare gli abbonati) e non la fa adesso (diminuire gli abbonati)
 
Dado, i prezzi sono troppo alti e'una cosa che ormai andiamo dicendo da mesi, quello che sta succedendo era prevedibilissimo.
E un'altra cosa, non sottovalutate la perdita del calcio estero. Era l'unica vera variante rispetto all'offerta della concorrenza, e'stata una mossa evidentemente sbagliata.[/QUOTE]

ti quoto in toto
 
Quando sky aveva pure più di 3 campionati esteri non c'era un boom di abbonamenti.Certamente ha una sua valenza questa assenza però sono i prezzi il vero problema e la composizione degli abbonamenti.

Poi se dobbiamo parlare di contenuti certamente se si continua su questa strada il pacchetto sport+calcio diventerà il peggiore possibile,e visto i prezzi la gente non ha gran voglia di confermare l'abbonamento.
 
Da notare come in tanti reputino la perdita dei diritti del proprio evento preferito (la Formula 1 tre anni fa, il calcio estero adesso, il Palermo in B tra un anno, forse) come la causa principale, se non unica, del calo di abbonati.
Chi avrà ragione?
Probabilmente nessuno...:laughing7:
 
Il calcio estero non influisce un fico secco. Il problema è il costo e la crisi

infatti ci si abbona solo per la f1,con la tv di stato che comunque ti offre 9 gp in diretta.In Italia tira il calcio,in tutte le salse.Se continui a tagliare diritti ed offrire pacchetti separati per serie a e competizioni europee puoi solo calare
 
In Italia tira il calcio,in tutte le salse.Se continui a tagliare diritti ed offrire pacchetti separati per serie a e competizioni europee puoi solo calare
La divisione c'è stata per anni eppure gli abbonati arrivavano.

Fidati c'è un motivo se dico che il calcio estero non conta nulla per attirare gli abbonati.
 
Ragazzi, non confondete cio' che voglio dire riguardo al calcio estero.
Non parlo di calcio estero come arma vincente nella guerra degli abbonati, indico solo una variante chiave che sky non puo' piu' inserire nei suoi discorsi.
Oggi, chi si abbona solo per il calcio, non ha piu' motivo per scegliere sky (parliamo sempre di abbonati medi, interessati prettamente al calcio), puo' avere lo praticamente lo stesso a prezzi decisamente inferiori.
Rimanendo sempre sul concetto "calcio principale fonte di abbonamenti", sky continuera' inevitabilmente a perdere abbonati.
 
Degli abbonati sky comunque sono ben pochi quello abbonati SOLO per il calcio... e men che meno quelli a cui interessa l'estero (vedasi ascolti ridicoli, quest'anno di più ancora :doubt:)

Ma in tutto ciò non cambia il discorso fatto sui prezzi, su cui sono stra d'accordo
 
sono d'accordo al 100%. ;)
può anche essere però, che a sky questa fascia di prezzo non interessi.
considerando la politica di retention e reconnection fatta fino a poco tempo fa, no, però potrebbe essere che l'abbia data per persa.
non a caso l'eliminazione dei channel pack ha creato questa spaccatura, adesso ancora più marcata.

Ciao Seven;)

Si possibile che non interessi, ma resta il fatto che perdere abbonati per 5 trimestri di fila dovrebbe portare a qualche osservazione piu' dettagliata da parte dell'amministrazione.
 
Non parlo di calcio estero come arma vincente nella guerra degli abbonati, indico solo una variante chiave che sky non puo' piu' inserire nei suoi discorsi.
Oggi, chi si abbona solo per il calcio, non ha piu' motivo per scegliere sky (parliamo sempre di abbonati medi, interessati prettamente al calcio), puo' avere lo praticamente lo stesso a prezzi decisamente inferiori.
Rimanendo sempre sul concetto "calcio principale fonte di abbonamenti", sky continuera' inevitabilmente a perdere abbonati.

bravissimo.E' proprio quello il fulcro del discorso sul calcio estero.A mio modo di vedere non puoi rinunciare alla premier league,anche in considerazione della programmazione.La partita del sabato alla 13 30 o il posticipo del lunedì
 
Degli abbonati sky comunque sono ben pochi quello abbonati SOLO per il calcio
Anche perché, se lo fossero, sarebbero veramente dei masochisti, visti i prezzi e le alternative:evil5:
e men che meno quelli a cui interessa l'estero (ascolti docet)
Particolare di cui nessuno tiene conto.
Quest'estate sembravano tutti sfegatati di Liga e Bundesliga, quando Sky spesso non pubblicizzava gli ascolti delle partite di quei campionati in quanto troppo bassi:icon_rolleyes:
 
La cosa gravè è il calo dei consumi in tutti i settori, 1 milione di persone che non è interessata più a nessuna pay tv, è un altro segno inequivocabile del periodaccio che stiamo vivendo.
 
Degli abbonati sky comunque sono ben pochi quello abbonati SOLO per il calcio...

Ma non e'vero, c'e' un casino di gente che paga 70 euro al mese per la partita della Juve.

e men che meno quelli a cui interessa l'estero (vedasi ascolti ridicoli, quest'anno di più ancora :doubt:)

Sugli ascolti non sono informato, non mi interessano.
Io passero' a premium proprio per l'assenza del calcio estero.
 
Indietro
Alto Basso