Coloro che pagavano (e pagano) 70 euro al mese per sky, non e'certamente per la crisi che smetteranno di farlo. Io ad esempio non posso permettermeli con la crisi, ma non potevo permettermeli nemmeno senza crisi, chiaramente il mio discorso non vuole essere dogma per tutti gli abbonati a 70 euro mensili, ma in linea di massima ho motivo di pensare che chi non aveva problemi a pagarli prima, probabilmente non li ha nemmeno adesso.
Allo stesso tempo chi non poteva permettersene 30 al mese, e'probabile che non possa permettersene nemmeno 20.
Non erano abbonati e, molto probabilmente, continueranno a non esserlo.
La partita principale si gioca su coloro che cercano di stabilirsi su una fascia di prezzo per cosi' dire "equa", i famigerati 35/40 euro. E'non e'una cifra a caso che ti cito, ha una sua logica secondo me molto importante.
E'questa infatti, sempre a mio modo di vedere, la fascia che manca a sky, o meglio manca un'offerta soddisfacente per quel tipo di prezzo.