- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.822
Il DTT non offre però solo questo tipo di contenuti, ma offre gratuitamente tanti canali tematici di film, sport, serie TV, programmi per bambini, notizie e documentari. Non dobbiamo dimenticarlo questo, anche se è innegabile che su molti mux (soprattutto locali) ci sono canali i cui contenuti sono effettivamente di scarsa qualità. Anche se va detto che in alcuni paesi il terrestre ha un mercato molto ma molto limitato e il grosso dell'offerta è offerto su altre piattaforme, prima tra tutte il satellite, guardando le piattaforme digitali terrestri estere effettivamente non sono molti i paesi che riescono a rivaleggiare con l'Italia per quantità, qualità e varietà dei contenuti.
Se dobbiamo andare a ragionare sulla qualità dell'offerta HD invece il discorso cambia. In questo caso siamo molto indietro rispetto a più di un paese occidentale e la nostra offerta di canali gratuiti si ferma ad appena quattro canali, tre di Mediaset e uno della Federazione Italiana Tennis. Rai HD non dobbiamo nemmeno considerarlo perché purtroppo non si può parlare di canale vero e proprio, bensì di semplice segnaposto sulla numerazione automatica in cui, di tanto in tanto e senza nemmeno troppa precisione o affidabilità, vanno in onda alcune ore di programmazione in alta definizione e in simulcast con altri canali Rai. Quando l'emittente pubblica si deciderà a far diventare Rai HD un vero canale, con un proprio palinsesto, un proprio logo e una propria identità, allora potremo parlare di canale in HD per la Rai. Fino a quel momento non sorprendetevi, perché leggeremo sempre comportamenti apparentemente senza senso come quelli che avete riportato prontamente anche voi nei messaggi precedenti.
Se dobbiamo andare a ragionare sulla qualità dell'offerta HD invece il discorso cambia. In questo caso siamo molto indietro rispetto a più di un paese occidentale e la nostra offerta di canali gratuiti si ferma ad appena quattro canali, tre di Mediaset e uno della Federazione Italiana Tennis. Rai HD non dobbiamo nemmeno considerarlo perché purtroppo non si può parlare di canale vero e proprio, bensì di semplice segnaposto sulla numerazione automatica in cui, di tanto in tanto e senza nemmeno troppa precisione o affidabilità, vanno in onda alcune ore di programmazione in alta definizione e in simulcast con altri canali Rai. Quando l'emittente pubblica si deciderà a far diventare Rai HD un vero canale, con un proprio palinsesto, un proprio logo e una propria identità, allora potremo parlare di canale in HD per la Rai. Fino a quel momento non sorprendetevi, perché leggeremo sempre comportamenti apparentemente senza senso come quelli che avete riportato prontamente anche voi nei messaggi precedenti.

RAI SMETTILA DI "REGALARE" SPETTATORI ALLE TV CONCORRENTI!!!! SVEGLIATI!!!