NTT DATA e Sky: innovazione e qualità per il broadcast del futuro

Ma questo potrebbe influire anche sulla "grandezza" di un programma?Mi spiego:un film che occupa il 5% del disco decodificandolo con questo nuovo metodo e, mantenendo la stessa qualità di ora, richiederebbe meno spazio nel mysky?
 
Ma questo potrebbe influire anche sulla "grandezza" di un programma?Mi spiego:un film che occupa il 5% del disco decodificandolo con questo nuovo metodo e, mantenendo la stessa qualità di ora, richiederebbe meno spazio nel mysky?

Certo, il bitrate è direttamente correlato alla grandezza del file che si crea una volta che il contenuto viene copiato su un hard disk. Una trasmissione che sfrutta (relativamente) poca banda implica che il flusso dati è composto da un numero inferiore di bit e, quindi, il file derivato sarà più piccolo rispetto a un file di una registrazione ad alto bitrate, cosa che consentirà di immagazzinare molti più contenuti sullo stesso disco rigido in cui prima ve ne entravano molti meno :)
 
E se fosse anche il momento buono per chiudere finalmente quei maledetti SD e passare tutto all'HD??? Chiedo troppo ?!?
Cosa dicono i più recenti dati ufficiali? Quanti decoder SD sono ancora attivi?

Inviato dal mio S3-Cyano con Tapatalk2
 
E se fosse anche il momento buono per chiudere finalmente quei maledetti SD e passare tutto all'HD??? Chiedo troppo ?!?
Inviato dal mio S3-Cyano con Tapatalk2

Ma anche no
spesso quando piove molto forte o nevica i canali hd saltano mentre quelli sd restano visibili
 
spesso quando piove molto forte o nevica i canali hd saltano mentre quelli sd restano visibili
questo è vero! poi non dobbiamo dimenticare che ora per avere l'hd devi pagare quindi se non vuoi pagare vedi sky con i canali sd,dunque i canali sd non spariranno
 
questo è vero! poi non dobbiamo dimenticare che ora per avere l'hd devi pagare quindi se non vuoi pagare vedi sky con i canali sd,dunque i canali sd non spariranno

Un forte temporale non deve/non puó essere motivo per tenerli in vita (sono ben altre le cause) ....

Quoto invece l'osservazione fatta da memento80! Non rimpensavo al fatto che per i nuovi abbonati l'hd è stato reso, da non molto, opzionabile a pagamento.
Chiaro segno che siamo ben lontani da quanto sperato.

Resta comunque un'ottima mossa quella di NTT e Sky che porterà ad un notevole risparmio di banda (vuoto che spero sia colmato con l'aggiunta di altri canali e non con la vendita dei tp che andranno a liberarsi) ;)

Inviato dal mio S3-Cyano con Tapatalk2
 
Ultima modifica:
io più sulla quantità punterei sull'aumento della qualità di quelli esistenti...
 
io più sulla quantità punterei sull'aumento della qualità di quelli esistenti...

Questo anche io ovviamente ma conoscendo sky .... non ci spero più da tempo!!
Per questo, l'unica cosa che chiedo è che questo spazio vuoto venga quantomeno utilizzato per nuovi canali (anche se un reinvestimento in termini di qualità sarebbe molto più gradito).



Inviato dal mio S3-Cyano con Tapatalk2
 
Quoto invece l'osservazione fatta da memento80! Non rimpensavo al fatto che per i nuovi abbonati l'hd è stato reso, da non molto, opzionabile a pagamento.
Chiaro segno che siamo ben lontani da quanto sperato.
se non li hanno ancora levati in UK figurati in italia...
 
Davvero una novità interessante, se mantengono le promesse potremmo avere più canali o gli stessi canali con maggiore qualità :)
Ancora canali..? ..Speriamo di no....!!.la seconda che hai detto mi pare una buona cosa,
Sky risparmia sull'affitto dei trasponder, e magari con qualche ritocco down del listino
risparmieremo anche noi...
 
Ancora canali..? ..Speriamo di no....!!.la seconda che hai detto mi pare una buona cosa,
Sky risparmia sull'affitto dei trasponder, e magari con qualche ritocco down del listino
risparmieremo anche noi...

perche' no,se sono canali di qualita' ben vengano :)
 
Prima di tutto io però sistemerei i microblocchi sui Mysky HD ,non serve a nulla avere più banda e più canali se poi non si vedono come si deve e fanno venire solo il nervoso a vedere un Film o una partita
 
Prima di tutto io però sistemerei i microblocchi sui Mysky HD ,non serve a nulla avere più banda e più canali se poi non si vedono come si deve e fanno venire solo il nervoso a vedere un Film o una partita
mi hai anticipato di poco.... alla fine, credo che la notiziona (come afferma qualcuno) è solo per Sky e non per noi....Per noi rimarra la stessa qualita e per loro, milioni di euro in meno all'anno da pagare per i vari trasponders
 
Ancora canali..? ..Speriamo di no....!!.la seconda che hai detto mi pare una buona cosa,
Sky risparmia sull'affitto dei trasponder, e magari con qualche ritocco down del listino
risparmieremo anche noi...

Beh sì, preciso comunque che quello di avere più canali non era il mio punto di vista, ma ho solamente ipotizzato i possibili scenari derivanti dall'avere più banda a disposizione grazie al nuovo sistema.

A quel punto, infatti, un'emittente si ritroverebbe due possibilità, anzi tre: sfruttare la banda in più per proporre più canali (scelta con un certo valore commerciale), sfruttare la banda in più offrendo gli stessi canali ma con maggiore qualità (scelta non di grande impatto dal punto di vista commerciale, ma utile a livello di immagine presso i clienti più attenti alla qualità), oppure lasciare alcuni trasponder attualmente in possesso e abbattere i costi (scelta puramente economica per la quale il cliente non ha vantaggi diretti né indiretti).

Come dicevo prima, io penso che in questi tempi di crisi sia più facile che scelgano la terza strada, anche se a me piacerebbe un misto tra le prime due, cioè qualche canale in più e un aumento generale della qualità per molti canali che attualmente hanno problemi di bitrate. Ma ovviamente è solo una mia idea :)
 
Indietro
Alto Basso