Discussioni sui canali Rai HD

Se fosse vero, allora per quale motivo Mediaset (tv commerciale con scopo primario guadagnare) ha portato tutti e tre i canali principali in HD? Per sottrarre ascolti ai propri canali SD ed addirittura alla propria piattaforma Premium?
Beh, sono anche per Mediaset dei canali soprattutto d'immagine, nel suo caso per mostrare che l'HD non è solo pay ...
 
non è per bacchettare sempre, ma quanti anni ancora credete che possa ancora andavanti la nostra tv pubblica (e non solo quella..) con questo digitale standard? Siamo nel 2013, l'Europa ci guarda.. ormai 2 tv su 3 sono HD, e i tempi sono maturi.
Non trovo giusto far passare il messaggio, secondo me totalmente errato, che HD è quasi solo pay.. ragazzi è ora che si diano una svegliata! I consumatori hanno diritto alla miglior qualità possibile, e hanno diritto ad avere ciò per cui pagano in soldoni con i televisori, altrimenti, tanto valeva risparmiare e tenerci i vecchi tubi catodici..
GPP, non facciamo discorsi ovvi: è normale che contenuti spazzatura restino spazzatura anche in HD.. ;)
ma la Rai ha decisamente TROPPI canali rispetto alle sue scarse finanze, e non potrà continuare a mantenere questo alto tenore a lungo, se non aumentando sensibilmente la quota del canone, che è tra i più bassi d'Europa, ricordiamocelo. Ma siccome l'italiano medio è lamentone per natura e mai niente gli sta bene, apriti cielo se la cifra annuale aumentasse.. :icon_rolleyes:
John 91,
i canali sono di più di 14, se conti anche i vari Nettuno, Rai Med, Camera e Senato.. ;)

Sì, ma quali sono poi i costi dei canali tematici? Escludendo Rai News e i Rai Sport intendo....
Fanno quasi tutta roba di magazzino, e ciononostante fanno pure ascolti!! E facendo ascolti raccolgono pubblicità, cioè denaro!
Chiudere tutto per fare le versioni HD dei generalisti cosa gli porterebbe in tasca? Niente.

Tutto questo HD nell'attuale standard DVB-T è del tutto inimmaginabile IMHO. Sarebbe un suicidio. Se ne potrebbe riparlare quando ci sarà il DVB-T2, dove con già 3 mux ci starebbe un sacco di roba...... ;)
(a pensarci, quando ci sarà solo il DVB-T2, non serviranno neanche più le versioni SD dei canali :D , dato che tutti i decoder T2 mi sembra siano HD, quindi si potrebbero tenere solo in HD parecchi canali.....)
________________________

Comunque: i canali di Camera, Senato e Rai Nettuno Sat 1, sono sì gestiti da Rai, ma a seguito di accordi vari con altri, quindi non devi considerarli come facenti parte dell'offerta Rai... :)
Rai Med non esiste più, è stato chiuso, attualmente è solo una copia di Rai News 24 di cui non è ancora stato dato l'ordine di toglierlo... :eusa_wall:
 
Sì, ma quali sono poi i costi dei canali tematici? Escludendo Rai News e i Rai Sport intendo....
Fanno quasi tutta roba di magazzino, e ciononostante fanno pure ascolti!! E facendo ascolti raccolgono pubblicità, cioè denaro!
Chiudere tutto per fare le versioni HD dei generalisti cosa gli porterebbe in tasca? Niente.
Quindi, vuol dire, in parole povere, azzoppare una tecnologia e arrestare il progresso rimanendo immobili in un limbo, perché tanto all'editore non conviene investire.. :icon_rolleyes:
fra 100 anni gli spettatori del futuro avranno ancora lo stesso digitale che abbiamo noi adesso, quindi.. niente investimenti, niente nuove tecnologie perché a qualcuno non va di spendere qualche soldo in più (forse), quindi, mandiamo a p.. milioni di posti di lavoro in tutto il mondo, perché tanto ciò che c'è adesso basta, va bene così, non si andrà avanti più. Uccidiamo con la mannaia un mercato, estinguiamolo. Quindi, da ciò consegue: niente T2 (perché lavorarci, tanto abbiamo il T1.. a che ci serve il T2? :icon_rolleyes:), niente 4K, tantomeno, niente 8K, niente di niente.. 50 anni di analogico per essere arrivati a un passo dalla metà, mò dopo aver assaggiato l'Alta Definizione, possiamo tornare pure al Mesozoico, che ci frega dei soldi che abbiamo speso per arrivare a questo giorno, tanto è l'ultimo..

Ti rendi conto di quello che dici??

Senza investimenti, senza nuovi studi, senza ricerca, senza nuove idee e progetti, il mondo si fermerebbe e torneremmo tutti all'età della pietra! Mi dici che senso ha avuto inventare h264 e HD se poi non lo usiamo?

Io non dico che la Rai debba commutare i tre generalisti in HD dall'oggi al domani, ma fare qualche passo verso questa direzione sarebbe un segnale importantissimo per dire al resto del mondo, ehi, ci siamo, siamo connessi!!
Blaterano di futuro con Rai Scuola e altre mille chiacchere a vuoto, ma la realtà di fatto qual è?? Che siamo INDIETRO. La Rai è rimasta un carrozzone caotico e lassista che preferisce spendere e spandere in cose inutili e futuili, piuttosto che amminstrare meglio le poche entrate che ha.
Senza contare le tante zone d'Italia (come la mia) praticamente scoperte di mux digitali con la scusa che non ci sono soldi.. allora, come la mettiamo?
 
Quindi, vuol dire, in parole povere, azzoppare una tecnologia e arrestare il progresso rimanendo immobili in un limbo, perché tanto all'editore non conviene investire.. :icon_rolleyes:
fra 100 anni gli spettatori del futuro avranno ancora lo stesso digitale che abbiamo noi adesso, quindi.. niente investimenti, niente nuove tecnologie perché a qualcuno non va di spendere qualche soldo in più (forse), quindi, mandiamo a p.. milioni di posti di lavoro in tutto il mondo, perché tanto ciò che c'è adesso basta, va bene così, non si andrà avanti più. Uccidiamo con la mannaia un mercato, estinguiamolo. Quindi, da ciò consegue: niente T2 (perché lavorarci, tanto abbiamo il T1.. a che ci serve il T2? :icon_rolleyes:), niente 4K, tantomeno, niente 8K, niente di niente.. 50 anni di analogico per essere arrivati a un passo dalla metà, mò dopo aver assaggiato l'Alta Definizione, possiamo tornare pure al Mesozoico, che ci frega dei soldi che abbiamo speso per arrivare a questo giorno, tanto è l'ultimo..

Ti rendi conto di quello che dici??

Senza investimenti, senza nuovi studi, senza ricerca, senza nuove idee e progetti, il mondo si fermerebbe e torneremmo tutti all'età della pietra! Mi dici che senso ha avuto inventare h264 e HD se poi non lo usiamo?

Io non dico che la Rai debba commutare i tre generalisti in HD dall'oggi al domani, ma fare qualche passo verso questa direzione sarebbe un segnale importantissimo per dire al resto del mondo, ehi, ci siamo, siamo connessi!!
Blaterano di futuro con Rai Scuola e altre mille chiacchere a vuoto, ma la realtà di fatto qual è?? Che siamo INDIETRO. La Rai è rimasta un carrozzone caotico e lassista che preferisce spendere e spandere in cose inutili e futuili, piuttosto che amminstrare meglio le poche entrate che ha.
Senza contare le tante zone d'Italia (come la mia) praticamente scoperte di mux digitali con la scusa che non ci sono soldi.. allora, come la mettiamo?

Siamo tutti d'accordo che la rai si debba muovere verso i 3 generalisti in hd. Ma rimuovere canali esistenti per far spazio a quelli non è un'opzione praticabile perchè per quanto sia pubblica il pareggio di bilancio lo deve almeno provare a raggiungere e comunque non si può togliere canali che posson veder tutti per canali copia che neanche la metà degli italiani posson vedere.
Continui però a parlare di spese inutili e futili e canali da rimuovere senza dire quale...
Esattamente quale sarebbe l'utilita di 4k o ancora peggio 8k sulle trasmissioni tv free per la tv di casa oltre a far occupare 1 canale 1 mux?
 
Ultima modifica:
Ma quante sono le tv con decoder hd? Neanche la metà...
ma che cavolo dici??????
ad esempio, tra me, i miei e i miei suoceri, abbiamo 8 televisori piatti divisi per 3 case.. non sarà molto, ma considerando la crisi che c'è, non è poco.. e tutti questi apparecchi hanno il tuner Mpeg4, se è questo che intendi. Non ne vedo così tanti in giro di tv non hd, ma comunque quelli che ci sono sono per forza destinati a sparire. Se poi uno è ingenuo e si fa fregare, peggio per lui, a un certo punto.. le informazioni ci sono, basta leggere le specifiche tecniche. Fosse per me avrei già ritirato tutti quei tv farlocchi (compresi gli inutili "HDReady"..), però l'acquirente deve anche imparare a difendersi dai brogli e imparare ad acquistare.!
 
Tornando ai canali rai, Rai camera e senato sono servizio pubblico e comunque costan poco quindi non puoi rimuoverli, cosa rimuoveresti? E come compenseresti la riduzione di spettatori? Io questi canali inutili non ce li vedo (a parte i rai camera/senato e quelli minori ma sono di servizio pubblico)
Guarda, mi spiace ripetermi, ma lo faccio ;)

intanto, comincerei con l'accorpare:

Rai5-Storia-Scuola (quest'ultimo è il canale più palloso di tutta l'offerta.. :icon_rolleyes:)
Rai4-Movie-Premium che tanto sono la sagra della replica e della banalità.. Rai Premium addirittura l'hanno trasformato in un canale di soap.. ma per favore!
 
ma che cavolo dici??????
ad esempio, tra me, i miei e i miei suoceri, abbiamo 8 televisori piatti divisi per 3 case.. non sarà molto, ma considerando la crisi che c'è, non è poco.. e tutti questi apparecchi hanno il tuner Mpeg4, se è questo che intendi. Non ne vedo così tanti in giro di tv non hd, ma comunque quelli che ci sono sono per forza destinati a sparire. Se poi uno è ingenuo e si fa fregare, peggio per lui, a un certo punto.. le informazioni ci sono, basta leggere le specifiche tecniche. Fosse per me avrei già ritirato tutti quei tv farlocchi (compresi gli inutili "HDReady"..), però l'acquirente deve anche imparare a difendersi dai brogli e imparare ad acquistare.!

Complimenti per la tua famiglia ma non è la realtà italiana. Fino a 2 anni fa erano ancora la maggioranza di quelle in vendita senza tuner hd. Quindi o in 2 anni la metà degli italiani ha cambiato la tv o le tv con decoder dvb-t e supporto h264 sono ancora meno della metà.
Della mia famiglia invece io ho un televisore dvb-t hd e un decoder dvb-t2 sul computer, ma sono l'unico ad averlo perchè tutti l'han cambiata 3/4 anni fa e di sicuro non pianificano di farlo in breve. Glielo spieghi tu perchè dovrebbero veder dei canali in meno perchè tu vuoi vedere meglio quello che già puoi vedere? O perchè devon cambiare la tv per poterli vedere e seguendo questo principio tra 2 anni cambiarla di nuovo perchè arriverà il dvb-t2 e quindi bisognerà seguire il progresso ed aggiornare i canali anche a quello?
 
Guarda, mi spiace ripetermi, ma lo faccio ;)

intanto, comincerei con l'accorpare:

Rai5-Storia-Scuola (quest'ultimo è il canale più palloso di tutta l'offerta.. :icon_rolleyes:)
Rai4-Movie-Premium che tanto sono la sagra della replica e della banalità.. Rai Premium addirittura l'hanno trasformato in un canale di soap.. ma per favore!

Rai premium fa pena per me ma alla rai non costa assolutamente nulla ed è il più visto in assoluto dei suoi canali se escludi rai 1,2 e 3. Per quale ragione dovrebbero rimuovere un canale che costa 0 e incassa bene?
Comunque rai4 rai movie e premium se escludiamo yoyo e i generalisti sono i 3 canali che fanno più ascolti in rai. Quello che ne fa meno (a volte rai 4 a volte rai movie, rai premium stravince) fa più ascolti di rai sport 1 e 2 messi insieme e rai premium fa esattamente il doppio di rai sport 1 e 2 messi insieme.
Tu semplicemente li aggregheresti dividendo in 3 l'offerta dei più popolari? Per quale ragione dovrebbe fare una cosa cosi stupida?
Rai storia/scuola invece li sono d'accordissimo un aggregamento perchè li si va anche su ascolti veramente infinitesimali, ma rai 5 centra un po poco e offre molta roba di qualità spesso sottovalutata...
 
quoto.
Invece di 16 canali quasi tutti spazzatura, sarebbe mille volte meglio averne 3 o 4 in HD e con programmazione variegata..ma gli italioti continuano a comporre il binomio quantità = qualità ...

ti quoto e straquoto... tanto la maggior parte della popolazione, si vede i canali generalisti e non quelli tematici, che raccolgono briciole a livello di ascolti. Visto che vogliamo metterla sul discorso della maggior "offerta" al pubblico (ah dimenticavo i ricavi pubblicitari, già! :eusa_whistle: ). Stesso discorso valido per mediaset, che non solo ha una miriade di canali pay, ma pure canali sd alcuni dei quali praticamente di "repliche". Adesso ci sarà la riorganizzazione dei MUX, TANTI AUGURI!!
 
qualunque canale SD sotto i 4 Mb/s e qualunque canale HD sotto gli 8 Mb/s è una porcheria inguardabile anche con i migliori encoder...e naturalmente se dovesse trasmettere solo programmi "statici" (film e telefilm non d'azione, programmi da studio), perchè con programmi sportivi anche quei valori comportano trasmissioni schifose (sky docet)...
:

come non quotarti, 92 minuti di applausi!
 
Quindi, vuol dire, in parole povere, azzoppare una tecnologia e arrestare il progresso rimanendo immobili in un limbo, perché tanto all'editore non conviene investire.. :icon_rolleyes:
fra 100 anni gli spettatori del futuro avranno ancora lo stesso digitale che abbiamo noi adesso, quindi.. niente investimenti, niente nuove tecnologie perché a qualcuno non va di spendere qualche soldo in più (forse), quindi, mandiamo a p.. milioni di posti di lavoro in tutto il mondo, perché tanto ciò che c'è adesso basta, va bene così, non si andrà avanti più. Uccidiamo con la mannaia un mercato, estinguiamolo. Quindi, da ciò consegue: niente T2 (perché lavorarci, tanto abbiamo il T1.. a che ci serve il T2? :icon_rolleyes:), niente 4K, tantomeno, niente 8K, niente di niente.. 50 anni di analogico per essere arrivati a un passo dalla metà, mò dopo aver assaggiato l'Alta Definizione, possiamo tornare pure al Mesozoico, che ci frega dei soldi che abbiamo speso per arrivare a questo giorno, tanto è l'ultimo..

Ti rendi conto di quello che dici??

Senza investimenti, senza nuovi studi, senza ricerca, senza nuove idee e progetti, il mondo si fermerebbe e torneremmo tutti all'età della pietra! Mi dici che senso ha avuto inventare h264 e HD se poi non lo usiamo?

Io non dico che la Rai debba commutare i tre generalisti in HD dall'oggi al domani, ma fare qualche passo verso questa direzione sarebbe un segnale importantissimo per dire al resto del mondo, ehi, ci siamo, siamo connessi!!
Blaterano di futuro con Rai Scuola e altre mille chiacchere a vuoto, ma la realtà di fatto qual è?? Che siamo INDIETRO. La Rai è rimasta un carrozzone caotico e lassista che preferisce spendere e spandere in cose inutili e futuili, piuttosto che amminstrare meglio le poche entrate che ha.
Senza contare le tante zone d'Italia (come la mia) praticamente scoperte di mux digitali con la scusa che non ci sono soldi.. allora, come la mettiamo?

Io? Tu invece, ti rendi conto di quello che dici tu?
Vuoi mettere i canali HD con l'attuale, banale, DVB-T....

Lo sai che la Rai è in rosso? Lo sai che l'HD non gli porta nulla in tasca? È un "più" per noi appassionati...
Stanno cercando di racimolare un po' di denaro per pareggiare i conti, e i risultati sono più che discreti considerando i palinsesti delle tematiche.
Accorpare canali? E cosa ci guadagnano? Si riducessero i VERI sprechi, soprattutto nel "mondo" della tre generaliste........

Leggi anche il resto del mio messaggio: ho detto che se ne potrà riparlare col T2. Fra qualche anno arriverà il T2, e la Rai investirà e sperimenterà sicuramente nell'HD. A cosa ti servono ORA tre canali HD se non sono neanche capaci di sfruttare al meglio quell'unico canale che hanno già? Con quali soldi investono? Gli studi Rai pian piano stanno venendo convertiti all'HD, i Tg digitalizzati, i bandi e i concorsi per le nuove apparecchiature di emissione sono stati fatti... Direi che stanno investendo intanto, non ti pare? L'HD arriverà per tutti...

Fatalità dove hanno già acceso il mux 5, quello in DVB-T2, ci sono i 3 generalisti in HD, quindi i passi in questa direzione già li stanno facendo.... ;)

Riguardo alla ricerca e allo studio, ti ricordo il CRIT...
 
ti quoto e straquoto... tanto la maggior parte della popolazione, si vede i canali generalisti e non quelli tematici, che raccolgono briciole a livello di ascolti. Visto che vogliamo metterla sul discorso della maggior "offerta" al pubblico (ah dimenticavo i ricavi pubblicitari, già! :eusa_whistle: ). Stesso discorso valido per mediaset, che non solo ha una miriade di canali pay, ma pure canali sd alcuni dei quali praticamente di "repliche". Adesso ci sarà la riorganizzazione dei MUX, TANTI AUGURI!!
A dir la verità i canali non generalisti ad aprile han raggiunto il 35% e sono in continua crescita, chiamiamole briciole..
 
Io? Tu invece, ti rendi conto di quello che dici tu?
Vuoi mettere i canali HD con l'attuale, banale, DVB-T....

Lo sai che la Rai è in rosso? Lo sai che l'HD non gli porta nulla in tasca? È un "più" per noi appassionati...
Stanno cercando di racimolare un po' di denaro per pareggiare i conti, e i risultati sono più che discreti considerando i palinsesti delle tematiche.
Accorpare canali? E cosa ci guadagnano? Si riducessero i VERI sprechi, soprattutto nel "mondo" della tre generaliste........

Leggi anche il resto del mio messaggio: ho detto che se ne potrà riparlare col T2. Fra qualche anno arriverà il T2, e la Rai investirà e sperimenterà sicuramente nell'HD. A cosa ti servono ORA tre canali HD se non sono neanche capaci di sfruttare al meglio quell'unico canale che hanno già? Con quali soldi investono? Gli studi Rai pian piano stanno venendo convertiti all'HD, i Tg digitalizzati, i bandi e i concorsi per le nuove apparecchiature di emissione sono stati fatti... Direi che stanno investendo intanto, non ti pare? L'HD arriverà per tutti...

Fatalità dove hanno già acceso il mux 5, quello in DVB-T2, ci sono i 3 generalisti in HD, quindi i passi in questa direzione già li stanno facendo.... ;)

Riguardo alla ricerca e allo studio, ti ricordo il CRIT...
mi pare che tu stia facendo una crociata per difendere l'indifendibile..
il "banale" T1, come dici tu, ok: e perché si è perso tanto tempo in una tecnologia scadente e già morta in partenza? La Rai avrebbe potuto dire, ok, io intanto digitalizzo sul satellite, e sul terrestre invece che buttare soldi nel T1, parto subito con sperimentazioni e investimenti T2 e non mi rendo complice dell'inganno perpetrato ai danni degli spettatori (inutile spingere vendita di tv HD se poi non si diffondono i contenuti HD: è il solito specchietto per le allodole all'italiana.. tra l'altro, ci hanno impiegato
20 anni per arrivare al 16:9 quando potevano farlo prima!).
I conti in rosso, ok. E come si sistemano finanze disastrate? In due modi possibili: o producendo di più (ossia investendo), sperando di poter rivendere guadagnando, oppure limitando sprechi e costi. Quest'ultimo sistema, a mio avviso, è più un tampone che una soluzione, comunque, male non farebbe. Pertanto, perché non tornare a trasmissioni autoprodotte come una volta (ormai sono rimaste solo le fiction, anche se il mercato ormai è saturo..), invece di pagare in soldoni i cosiddetti format, che altro non sono che piattume preconfezionato?
La Rai ha bisogno di soldi: ok, allora, in tal senso, forse avrebbe fatto davvero un affare accettando i soldi di SKY: forse oggi avremmo una doppia codifica sul sat e le smart card ancora vendibili.. invece gli errori di tale gestione sono come al solito ricaduti sul pubblico.!
Se si sceglie la strada dei tagli, allora, non vedo perché non si possa tagliare sui cachet dei paperoni del piccolo schermo, e, se necessario, ANCHE SUI CANALI.
Spiegami un po': a cosa serve un canale HD così com'è adesso l'unico canale HD che hanno? Non riescono nemmeno a mandarci l'unico tg nazionale in 16:9 che hanno.. sono ridicoli!
Non ci sono soldi per ricomprare diritti e nuovi master HD per film e tf.: e perché allora non tagliano da qualche altra parte? Io preferirei mille volte avere 5 o 6 canali pubblici soltanto, ma vedere anche cinema e telefilm su Rai HD! Me ne basta anche uno solo di canale, purché ci siano i contenuti più appetibili, ossia, cinema e sport! Invece su questa fetta di mercato, mi devo ancora sorbire SD e quadrettoni.. (stendiamo un velo pietoso sulla qualità video dei due canali Rai Sport).

"Gli studi Rai pian piano stanno venendo convertiti all'HD, i Tg digitalizzati, i bandi e i concorsi per le nuove apparecchiature di emissione sono stati fatti... Direi che stanno investendo intanto, non ti pare? L'HD arriverà per tutti..."
ah si? Ammazza, e che aspettano, che ci facciamo tutti vecchi?
Quando madama Rai sarà pronta per l'HD in modo serio, avanti di questo passo, ci sarà già pronto il 4k, e allora ci sentiremo dire che dovremo per forza di cose cambiare televisori un'altra volta! Non ti rendi conto, amico, che è tutta una madornale strategia di marketing e nient'altro??
 
Glielo spieghi tu perchè dovrebbero veder dei canali in meno perchè tu vuoi vedere meglio quello che già puoi vedere? O perchè devon cambiare la tv per poterli vedere e seguendo questo principio tra 2 anni cambiarla di nuovo perchè arriverà il dvb-t2 e quindi bisognerà seguire il progresso ed aggiornare i canali anche a quello?
Ma è proprio perché si sono persi 12 anni in un inutile T1 che è già tutto da rifare che prossimamente saremo costretti a cambiare tv o decoder.. se si fosse escluso a priori questo passaggio, ora non dovremmo spendere altri soldi. Per il resto, come ho detto, ognuno ha la sua idea, però, personalmente, preferirei avere meno canali e miglior qualità visiva e di contenuti, mentre la stragrande maggioranza degli italiani vuole il "tanto" a discapito della qualità, sbagliando.


Rai premium fa pena per me ma alla rai non costa assolutamente nulla ed è il più visto in assoluto dei suoi canali se escludi rai 1,2 e 3. Per quale ragione dovrebbero rimuovere un canale che costa 0 e incassa bene?
Comunque rai4 rai movie e premium se escludiamo yoyo e i generalisti sono i 3 canali che fanno più ascolti in rai. Quello che ne fa meno (a volte rai 4 a volte rai movie, rai premium stravince) fa più ascolti di rai sport 1 e 2 messi insieme e rai premium fa esattamente il doppio di rai sport 1 e 2 messi insieme.
Tu semplicemente li aggregheresti dividendo in 3 l'offerta dei più popolari? Per quale ragione dovrebbe fare una cosa cosi stupida?
Rai storia/scuola invece li sono d'accordissimo un aggregamento perchè li si va anche su ascolti veramente infinitesimali, ma rai 5 centra un po poco e offre molta roba di qualità spesso sottovalutata...
Bella fatica fare successo con Rai YoYo, la cui programmazione di punta (es.: Pocoyo, Peppa Pig, Barbapapà, ecc..) è basata quasi interamente su prodotti stranieri. Di nostrano c'è poco, sopratutto a livello di cartoni animati.. quindi, dove sta il merito della Rai?
Sì, io li unirei, e non ho mai parlato di eliminazione, sia chiaro. Si tratterebbe di unificare i palinsesti in un unico canale, o al massimo 2, riducendo così costi di trasmissione ed eliminando drasticamente le repliche che sono eccessive.
 
il "banale" T1, come dici tu, ok: e perché si è perso tanto tempo in una tecnologia scadente e già morta in partenza? La Rai avrebbe potuto dire, ok, io intanto digitalizzo sul satellite, e sul terrestre invece che buttare soldi nel T1, parto subito con sperimentazioni e investimenti T2 e non mi rendo complice dell'inganno perpetrato ai danni degli spettatori (inutile spingere vendita di tv HD se poi non si diffondono i contenuti HD: è il solito specchietto per le allodole all'italiana.. tra l'altro, ci hanno impiegato 20 anni per arrivare al 16:9 quando potevano farlo prima!).

“Digitalizzo sul satellite” non ho capito cosa significhi. Se intendi che avrebbe dovuto puntare di più sul satellite, non è la sola, secondo me, che avrebbe dovuto farlo!
Sui ritardi nello sviluppo del T2 in Italia non so cosa dirti, sai anche tu che siamo in un paese a dir poco curioso….
La vendita dei tv in HD non mi sembra solo un inganno (non casualmente quasi tutti i negozi delle catene di elettronica/elettrodomestici sono Sky Center)… Adesso che vendono i tv con tuner DVB-T2 mi verrai a dire che è una truffa perché non ci sono contenuti in T2? Arriveranno, vedrai! ;)

I conti in rosso, ok. E come si sistemano finanze disastrate? In due modi possibili: o producendo di più (ossia investendo), sperando di poter rivendere guadagnando, oppure limitando sprechi e costi. Quest'ultimo sistema, a mio avviso, è più un tampone che una soluzione, comunque, male non farebbe.
Se si sceglie la strada dei tagli, allora, non vedo perché non si possa tagliare sui cachet dei paperoni del piccolo schermo

Per i tagli: sono d’accordo con te sulla riduzione di certi stipendioni, e pure sugli sprechi, tipo quando non fanno lavorare certi conduttori che però paghiamo lo stesso…. O i presunti straordinari pagati a gente che in realtà non li faceva… Però questo mi sembra un modo per allargare il discorso che con l’HD non c’entra molto… La Rai è piena di difetti e potremmo perderci dei giorni a raccontarceli tutti…. :D

e, se necessario, ANCHE SUI CANALI.
Io non ce li vedo gli sprechi nelle reti tematiche. Anzi, credo sia uno dei pochi rami verdi della Rai…

Spiegami un po': a cosa serve un canale HD così com'è adesso l'unico canale HD che hanno? Non riescono nemmeno a mandarci l'unico tg nazionale in 16:9 che hanno.. sono ridicoli!
Non ci sono soldi per ricomprare diritti e nuovi master HD per film e tf.: e perché allora non tagliano da qualche altra parte? Io preferirei mille volte avere 5 o 6 canali pubblici soltanto, ma vedere anche cinema e telefilm su Rai HD! Me ne basta anche uno solo di canale, purché ci siano i contenuti più appetibili, ossia, cinema e sport! Invece su questa fetta di mercato, mi devo ancora sorbire SD e quadrettoni.. (stendiamo un velo pietoso sulla qualità video dei due canali Rai Sport).

Verissimo quando dici della disorganizzazione dell’attuale canale Rai HD, è quello che ho detto anche io… Se penso a quando al giovedì c’era Che Dio ci aiuti e The voice contemporaneamente quando sarebbe bastato trasmettere uno dei due al mercoledì…. :eusa_wall: :eusa_wall:

"Gli studi Rai pian piano stanno venendo convertiti all'HD, i Tg digitalizzati, i bandi e i concorsi per le nuove apparecchiature di emissione sono stati fatti... Direi che stanno investendo intanto, non ti pare? L'HD arriverà per tutti..."
ah si? Ammazza, e che aspettano, che ci facciamo tutti vecchi?
Quando madama Rai sarà pronta per l'HD in modo serio, avanti di questo passo, ci sarà già pronto il 4k, e allora ci sentiremo dire che dovremo per forza di cose cambiare televisori un'altra volta! Non ti rendi conto, amico, che è tutta una madornale strategia di marketing e nient'altro??

Dai, lo sai che la Rai ha tutta le grane dell’essere tv pubblica… Burocrazia, bandi e concorsi pubblici….. Tutta roba necessaria per legge per la trasparenza (per fortuna)…. Purtroppo su certe cose è più lenta, però ciò non significa che, magari già dal prossimo anno, ci siano gustose novità…. La Mediaset ha messo solo da pochi mesi tutti i generalisti in HD in maniera ufficiale…. ;)
La7 ha persino chiuso il suo canale HD…. :sad:
Come vedi non è solo la Rai….

P.S.: Non intendo attaccarti o altro, volevo solo risponderti e dirti come la penso :)
E scusate la lunghezza.
 
Vi segnalo che Sabato 18 Maggio dalle ore 21.00 in punto su Rai HD e Rai 2 andrà in onda in diretta da Malmo (Svezia) l'Eurovision Song Contest che avrà come nostro rappresentante Marco Mengoni. Finalmente anche la Rai manderà in onda questo mega evento in HD come tutte le più importanti tv europee!
 
Ma è proprio perché si sono persi 12 anni in un inutile T1 che è già tutto da rifare che prossimamente saremo costretti a cambiare tv o decoder.. se si fosse escluso a priori questo passaggio, ora non dovremmo spendere altri soldi. Per il resto, come ho detto, ognuno ha la sua idea, però, personalmente, preferirei avere meno canali e miglior qualità visiva e di contenuti, mentre la stragrande maggioranza degli italiani vuole il "tanto" a discapito della qualità, sbagliando.
Ma stai scherzando? Direi che è abbastanza arrogante dire che si sbaglia ad accontentare la maggior parte degli italiani visto che sono loro che guardano la tv, la mantengono con canone e pubblicità quindi senza di loro la tv non esiste.
Anche io preferirei più qualità e gran parte della roba per me è superflua ma vedo un pochino oltre a quello che piace a me e non penso di certo che la rai dovrebbe far la mia tv ideale perchè fallirebbe il giorno dopo visto che quello che piace a me non piace a tutti ma soprattutto rischierebbero di saltare anche quello che piace a me se si dovesse ridurre l'offerta.
Per esempio io sono un appassionato di serie tv e seguo tantissimo per questo rai 4, già il 50% delle serie non arrivano sulla tv free e si fermano alla pay, altre di grande qualità (come got) arrivano 3 anni dopo con polemiche e tagli assurdi, se aggregassero come hai proposto tu rai 4 rai premium e rai movie l'offerta di serie tv farebbe ancora più pena di quella attuale e riceverebbero ancora meno visibilità degradando decisamente la mia percezione di qualità mentre per te salirebbe.
La rai è la tv pubblica e deve coprire gli interessi piu possibile di tutti, quindi GIUSTAMENTE fa quello che vuole la maggioranza della gente non la minoranza...


Bella fatica fare successo con Rai YoYo, la cui programmazione di punta (es.: Pocoyo, Peppa Pig, Barbapapà, ecc..) è basata quasi interamente su prodotti stranieri. Di nostrano c'è poco, sopratutto a livello di cartoni animati.. quindi, dove sta il merito della Rai?
Sì, io li unirei, e non ho mai parlato di eliminazione, sia chiaro. Si tratterebbe di unificare i palinsesti in un unico canale, o al massimo 2, riducendo così costi di trasmissione ed eliminando drasticamente le repliche che sono eccessive.
Tu se sei il dirigente di un'azienda e hai 12 reparti e vuoi accorpare per risparmiare cosa fai? Accorpi quelli che rendono di più o quelli che rendono di meno? Tu accorpi quelli semplicemente perchè A TE interessano di meno.
Comunque parli di tagliare per risparmiare ma disdegni i contenuti esteri che costano molto meno a pari qualità e rai premium che sono tutte repliche ma di produzione rai al 100%. Deciditi..
 
P.S.: Non intendo attaccarti o altro, volevo solo risponderti e dirti come la penso :)
E scusate la lunghezza.
ma figurati, tranquillo :)

“Digitalizzo sul satellite” non ho capito cosa significhi. Se intendi che avrebbe dovuto puntare di più sul satellite, non è la sola, secondo me, che avrebbe dovuto farlo!
Sui ritardi nello sviluppo del T2 in Italia non so cosa dirti, sai anche tu che siamo in un paese a dir poco curioso….
La vendita dei tv in HD non mi sembra solo un inganno (non casualmente quasi tutti i negozi delle catene di elettronica/elettrodomestici sono Sky Center)… Adesso che vendono i tv con tuner DVB-T2 mi verrai a dire che è una truffa perché non ci sono contenuti in T2? Arriveranno, vedrai! ;)
Per farla breve, fossi stata la Rai avrei messo i canali attuali della sua offerta interamente SOLO SUL SAT, e, successivamente, sul T2. In questo modo avrebbe risparmiato costi spesi inutilmente sul T1; avrebbero avuto più cassa per investire sul sat, magari testando più trasmissioni HD con più comodità, e avrei aspettato l'ufficializzazione del T2 per trasmettere in etere. Risparmiando tempo, soldi, e purghe per tutti noi italiani con questo benedetto T1 che a molti di noi ha riservato solo esborsi e dolori..se davvero il T2 sarà più efficiente, è stato inutile e dispendioso investire tante risorse nel T1 (sia noi che loro).

La vendita dei tv moderni di per sé non è inganno, ma se ci mettiamo dentro:

1) contenuti SD al 99% e basta..
2) televisori finto HD tipo i famigerati "HdReady" che non servono a un emerito kaiser se non a far spendere soldi due volte.. :icon_rolleyes:
3) televisori HD solo nel pannello ma con il solo tuner Mpeg-2..

in quest'ottica è chiaro che si è trattato di marketing a favore delle pay tv (quindi SKY).. Non si può neanche giustificare la vendita dei nuovi tv al solo fine del digitale terrestre, visto che per fruire del semplice T1 in SD sarebbe bastato un banale zapper per tubo catodico. E neanche si può giustificare adducendo alla fruizione di consolle di giochi e lettori blu ray, dato che pochi avrebbero cambiato il proprio parco tv domestico solo per questo motivo. ;)

La vendita di Tv con solo T2 non è una truffa, solo che nessuno fa capire chiaramente che i contenuti in T2 arriveranno solo tra qualche altro anno e che non c'è tutta questa fretta di cambiare tv.. e non ci sarà nemmeno con il T2, dato che basterà veicolare la visione tramite i futuri decoder T2..
ma lo sai qual è la verità?
Che agli strateghi del marketing piace tantissimo farci scialacquare inutilmente, e a noi italiani piace tanto cascarci come allocchi..purtroppo.

Verissimo quando dici della disorganizzazione dell’attuale canale Rai HD, è quello che ho detto anche io… Se penso a quando al giovedì c’era Che Dio ci aiuti e The voice contemporaneamente quando sarebbe bastato trasmettere uno dei due al mercoledì…. :eusa_wall: :eusa_wall:
Eh ma questo casino lo si ha proprio quando si tenta di conciliare orari diversi di programmazioni di 3 canali in uno solo.. è inevitabile fare pasticci: questo l'ha capito benissimo Mediaset che di canali HD ne ha fatti quasi subito 3. Alla Rai, invece, sono così sveglioni che non l'hanno ancora capito.. :icon_rolleyes:

P.s. Rai che fa un solo canale misto delle tre generaliste con tanti pasticci e pochi contenuti in nativo.. Mediaset che di canali ne fa 3 ma poi non si preoccupa di gestire adeguata copertura terrestre e sputa ancora addosso alla platea satellitare non inviando i canali HD su TivùSat.. La7, come tu hai giustamente osservato, che un canale HD ce lo aveva e lo ha eliminato..
sono tutti sintomi chiari della situazione italiana, e che indicano che per noi HD resterà sempre un miraggio. In Italia se vuoi HD ti devi abbonare a Sky, e sorbirti, tra l'altro, la peggiore qualità visiva d'Europa..
 

mi spiace, ma l'amico 3750 è parte in causa e in quell'occasione mentiva sapendo di mentire...le uniche trasmissioni che restituivano una bella impressione erano quelle da studio, praticamente dei fermo-immagine o poco più, che si vedrebbero decentemente in ogni caso, anche su Tv SD di dubbia qualità...tant'è vero che per tutta la durata dell'esperimento La7-HD si sono ben guardati dal proporre regolarmente programmi "a rischio" (l'unica volta che hanno fatto un paio di gare di Superbike in HD si vedevano come Italia2 SD attuale :evil5: :eusa_whistle:)...

phate89 ha scritto:
A dir la verità i canali fox usan regolarmente in molti momenti 6 mbps di bitrate...

e infatti i telefilm dei canali Fox si vedono da schifo, specie Foxlife di HD ha solo il logo...si vedono meglio (e non è un'iperbole) i miei Divx ricavati da programmi registrati dalla RSI SD...:eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
agli strateghi del marketing piace tantissimo farci scialacquare inutilmente, e a noi italiani piace tanto cascarci come allocchi..purtroppo.

È il loro mestiere...

per noi HD resterà sempre un miraggio. In Italia se vuoi HD ti devi abbonare a Sky, e sorbirti, tra l'altro, la peggiore qualità visiva d'Europa.

Pay Tv no grazie.
Io, per ora, mi accontento dei canali HD che ho tra DTT e SAT (pur restando dell'idea che Rai HD andrebbe rivisto). ;)
 
Indietro
Alto Basso