Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

Io penso che forse, in questi ultime settimane, ci siano dibattiti che possano dare un maggiore ascolto rispetto a ciò che dice Saviano.
Argomenti non ne mancano, anche se riguardano quasi sempre la stessa materia.
 
Al momento le possibilità che Santoro vada via da La 7 sono le stesse che la D'Urso lasci Canale 5. SP è il programma più visto di La7 e Cairo non ha intenzione, giustamente, di lasciarlo andar via. L'unica alternativa per lui è la Rai, che però al momento non ci pensa proprio a riprenderselo. Quindi al momento fare congetture del genere su Santoro fuori da La7 è solo tempo perso. Se ci saranno fondati motivi, se ne riparlerà da giugno in poi.
 
In effetti in un canale televisivo potrebbe anche essere che il proprietario non abbia in simpatia qualcuno dei suoi dipendenti (non dico sia il caso di Santoro/Cairo) ma magari se uno di costoro conduce un programma che ha un grande successo in termini di ascolti, nel 99 per cento dei casi uno non ci pensa a cacciarlo.
 
e perché mai? su La7 ha trovato la giusta collocazione secondo me.

si stava discutendo proprio nel caso ipotetico che non restasse su la7.... ( almeno io intendevo così ...)

ascolti: la 24° puntata di Servizio Pubblico ha ospitato Sergio Cofferati, Paolo Becchi, Elisabetta Tripodi, Maria Rita Rossa, Felice Romano il senzatetto Enzo e Alessandro Sallusti e si è concluso, prima delle vignette di Vauro, con l’intervista all’ex moglie di Luigi Preiti, Ivana Dan. Il talk politico condotto da Michele Santoro ha riscosso 2,860 milioni di spettatori ed il 12,09% di share
 
25° puntata " Mamma, ho perso il partito" ospiti Vendola, Boldrin, il politologo Angelo Panebianco, la senatrice del Pd Francesca Puglisi e Serena Dandini. senatrice del Pd Francesca Puglisi, Michele Boldrin di Fermare il declino e Serena Dandini. Ci sarà anche Antonio Venturino, vice presidente vicario dell’Assemblea siciliana, che ha “divorziato” dal Movimento 5 Stelle .
 
giovedi’ 9 maggio, Servizio Pubblico di Michele Santoro ha realizzato l’11,06% di share con quasi 2,6 milioni di telespettatori (2.573.031) e quasi 8,7 milioni di contatti (8.698.999). Il programma, che ieri ospitava, tra gli altri, Nichi Vendola, Angelo Panebianco e Serena Dandini, ha raggiunto picchi di oltre 3,2 milioni di telespettatori (3.270.818 alle 22:33) e del 14,08% di share (alle 23:50).

26° puntata: “L'età dell'innocenza”: Santanché VS Travaglio
 
giovedi’ 16 maggio, Servizio Pubblico di Michele Santoro, ha realizzato il 13,81% di share con oltre 3,3 milioni di telespettatori (3.323.553) e oltre 9,7 milioni di contatti (9.775.561). Il programma, che ieri ha ospitato il confronto diretto tra Daniela Santanche’ e Marco Travaglio sul “processo Ruby”, ha raggiunto picchi di oltre 4,3 milioni di telespettatori (4.388.658 alle 21:56) e del 19,53% di share (alle 23:19). La7 e’ stata la rete piu’ vista per 40 minuti non consecutivi, con il 19,08% di share medio e quasi 3,9 milioni di telespettatori (3.855.515) dalle 23:16 alle 23:22, il 17,77% di share medio e oltre 2,9 milioni di telespettatori (2.914.270) dalle 23:28 alle 23:55, e con il 17,18% di share medio e oltre 2 milioni di telespettatori (2.091.297) dalle 00:02 alle 00:06.
Inoltre nella fascia di messa in onda del programma (dalle 21:14 alle 00:07) La7 e’ stata la seconda rete piu’ vista in assoluto.
 
La 27° puntata del 23 maggio È Stato la mafia di Servizio Pubblico ha reso onore alle vittime della mafia. Il talk di politica e attualità in compagnia di Marco Travaglio, Walter Veltroni e Bruno Vespa, ha raccolto i consensi di 2.501.000 telespettatori fermandosi a uno share del 10,74%.

Oggi Ultima puntata di “Servizio Pubblico”
“I ricchi di più” Ospiti: l'imprenditore Diego Della Valle, Emanuele Ferragina dell'Università di Oxford. In trasmissione interverrà anche Vittorio Sgarbi, con un monologo sullo stato dell’arte e della cultura in Italia.
 
ultima puntata Servizio Pubblico’ di Michele Santoro, è stato il quarto programma più visto della serata e terzo nella propria fascia di messa in onda (dalle 21:15 alle 0:33), raggiungendo il 10,86% di share media con quasi 2,4 milioni di telespettatori (2.377.461) e quasi 8,7 milioni di contatti (8.659.017).
Il programma, che ieri ospitava tra gli altri Diego Della Valle e Vittorio Sgarbi, ha raggiunto picchi di oltre 3,2 milioni di telespettatori (3.272.102 alle 21:53) e del 14,10% di share (alle 23:39).

Il programma di Michele Santoro si è attestato più volte come il terzo o il secondo più visto del giovedì con una share media del 15,7%, mettendo a segno il record storico, sia personale di Santoro sia per La7, con puntata del 10 gennaio scorso che ha visto ospite Silvio Berlusconi (33,59%). E anche sui social Servizio pubblico ha monopolizzato la discussione del giovedì sera: una ricerca condotta da Blogmeter sui primi tre mesi del 2013, ha rivelato che il programma di Michele Santoro è quello che scatena più interazioni su Twitter (superato solo dal Festival di Sanremo), attestandosi come la trasmissione che sul social ha saputo coinvolgere meglio la propria community. Numeri di fronte ai quali è lecito aspettarsi un ritorno di Servizio pubblico a settembre: sembra infatti che il contratto per una nuova stagione sia già stato firmato. ( fonte lanostratv.it )

stasera parte servizio pubblico più http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=33812
 
Torna stasera su La7 Servizio Pubblico, condotto da Michele Santoro. La prima puntata intitolata ‘La politica sporca’ prevede la presenza di Sergio De Gregorio, ex onorevole al centro dello scandalo relativo alla compravendita dei senatori che avrebbe determinato la caduta del Governo Prodi nel 2008. L’ex senatore del Pdl, che ha all’attivo alcuni procedimenti giudiziari, è noto alle cronache per essere stato oggetto di corruzione con 2 milioni di euro per il suo passaggio al centrodestra nel 2008 da parte di Silvio Berlusconi, a sua volta indagato per concussione. Il racconto di De Gregorio sembra avvalorare la tesi di un vero e proprio sistema volto a forzare alcune situazioni, come spiegato sulla pagina Facebook di Servizio Pubblico: ‘Per descrivere la profondità del conflitto di interessi che blocca il nostro Paese e lo impoverisce De Gregorio racconterà anche dell’azione da lui esercitata sul governo di Hong Kong per conto di Silvio Berlusconi, per bloccare le inchieste della magistratura italiana sui fondi neri‘.
 
Indietro
Alto Basso