In Rilievo Tu non credere alle canzoni...... Spazio Musica

Ragazzi qualcuno sa dove è andato a finire Zekarales che non si vede da un pò ??? :eusa_think:
 
Non mi sovviene Zekarales :eusa_think:
ma penso che sarà stato attivo prima della mia partecipazione qui (circa settembre 2011 su argomenti musicali, magari io mi limitavo all'altro 3d, non qui), perché non credo proprio di aver mai parlato di musica con lui :eusa_think:
Non so se la memoria mi inganna ma è slavofono? perché mi sembra di ricordare questo nick da te citato nel 3d FVG quando, in un breve ma importante fuori tema si parlava di "ciao-s'ciavo-slavo" e se non sbaglio egli ci spiegava che gli Sloveni ora non percepissero più l'espressione s'ciavo come offesa proprio perché non avrebbe rapporto etimologico col nostro "schiavo" :eusa_think::eusa_think: mentre secondo me il rapporto etimologico c'era. Certo un'altra etimologia sarebbe Slavi = i parlanti, al confronto con gli stranieri (i balbettanti), proprio come i Greci definivano barbaroi chiunque non parlasse greco, in primis i Persiani...
forse ricordo, citava anche slav- di Stanislav, Miroslav....

bon dopo tutti questi riferimenti a slavo, e in contesto asimmetrico, sono ora obbligato a citare Slava!!
(s dura mi raccomando, non s di slavina ;) ) :D:D
http://www.youtube.com/watch?v=o9cDJoFs0JU
non ho mica trovato la versione orchestrale, intanto questa wind band :eusa_doh:
Slava, così Bernstein chiamava l'amico violoncellista Mstislav Rostropovich, cui è dedicato il brano che prevede un organico colossale, una varietà di sordine (wa wa) dall'effetto comico, anche sax (già introdotto in orchestra da Ravel) ed una caterva infinita di percussioni che non si sa neanche da dove cominciare :laughing7: cito solo la....s'ciak s'ciak: la frusta!! :eusa_shifty::badgrin::badgrin::D

la parola slava ha una radice russa che significa "gloria", infatti avete presente le icone bizantine con Cristo barbuto e pantocratore contorniato dalle sigle IC XC | NI KA ?
(es. wikipedia Duomo Monreale, Sicilia) --già nel 3d sui dialetti feci riferimento al Cristo Benedicente con le dita "ingroppate" :eusa_shifty::eusa_shifty::icon_redface::laughing7: nel modo bizantino... bisogna fare un po' di contorsionismi, lo dico se qualcuno è interessato a diventare igùmenos o arcivescovo metropolita d'oriente ecco... :eusa_shifty::eusa_shifty: :D
e la versione ortodossa (bulgara per restare in tema, anche se la musica ecclesiastica non prevede gli asimmetrici, troppo movimentati -mi si consenta :eusa_shifty::laughing7::laughing7: ) di IC XC è
UC XC
dove U è quel simbolo cirillico per ZZ (una U con un'appendice in basso a destra), quindi è la versione bulgara del nostro (e del greco orientale, anche cattolico eh) IC (Iesous Xristòs), solo che UC (U vedi sopra e C = Sigma in forma lunata, ma oltre che greco è proprio cirillico) significa Zar slavy, Cristo in quanto Re della Gloria...
bon non chiedetemi come dall'utente-Chi l'ha visto :D sono passato a Bernstein e alle abbreviazioni delle iscrizioni sui mosaici bizantini, consideratela una della mie solite "stranezze" e passate oltre :eusa_shifty::laughing7::laughing7: :lol::lol:

accanto a Slava vi metto anche Slavia!
http://www.youtube.com/watch?v=veZsklGbPRk
una potenza! e sono talmente amalgamati ed intonati da sembrare un organo, un solo esecutore con tastiere e pedaliera. Tutto originale eh, niente scopiazzature, l'ha composto nota per nota, ma "in stile" con scale ed armonie che richiamano certi paesi, però nessuna rielaborazione di temi folclorici già esistenti ;)

Kalispera sas! :D
 
Ultima modifica:
Questo è il periodo che di solito Massera latita un pò dal forum perchè lavora ad un Caaf come aiuto stagionale per le dichiarazioni dei redditi , forse è per questo .

Zekarales invece ho notato che è quasi un anno che non si vede ....
 
...
bon dopo tutti questi riferimenti a slavo, e in contesto asimmetrico, sono ora obbligato a citare Slava!!
(s dura mi raccomando, non s di slavina ;) ) :D:D
http://www.youtube.com/watch?v=o9cDJoFs0JU
non ho mica trovato la versione orchestrale, intanto questa wind band :eusa_doh:
Slava, così Bernstein chiamava l'amico violoncellista Mstislav Rostropovich, cui è dedicato il brano che prevede un organico colossale, una varietà di sordine (wa wa) dall'effetto comico, anche sax (già introdotto in orchestra da Ravel) ed una caterva infinita di percussioni che non si sa neanche da dove cominciare :laughing7: cito solo la....s'ciak s'ciak: la frusta!! :eusa_shifty::badgrin::badgrin::D
...
E' bella però. Anche da punto di vista ritmico (?!@#!?), oltre che per la ricerca timbrica.
Mi sembra ricca di sorprese. Un bell'insieme orchestrale esaltante.
Divertente e brillante, sia per chi la esegue e sia per chi l'ascolta. :D :D :D
 
Signature è molto molto bella, grazie per la segnalazione!!
A dire il vero la conoscevo, è stata composta in tutta velocità, fine anni 80??, solo al fine di creare una sigla per la formazione diretta da Van der Roost. Grande!!
Brava banda sudtirolese, va tenuta d'occhio, nel fine settimana ascolterò tutti i loro video, promette molto bene! :icon_cool::icon_bounce::icon_bounce:
Dimenticavo!!! a metà brano....il ritmo si fa interessante...facciamo un 9?! :eusa_whistle::eusa_whistle::eusa_whistle: :icon_cool::icon_cool:

sìsì Slava è divertente anche per chi suona, ma è richiesto un certo livello. E' un gioco divertente ma serio. Ci sono molte riduzioni per Wind Band (mannaggia ora la chiamano così!!! :eusa_doh::eusa_doh: wind band, orchestre d'harmonie, concert band, grosses blasorchester, orchestra di fiati...una volta era sufficiente banda; civica orchestra di fiati = banda cittadina...il potere evocativo delle parole....), ma è scritta per grande orchestra sinfonica.
Molti cambi di battute, molte sorprese, molti effetti, molte modulazioni...
2/4 e più raramente 3/4, non alternati regolarmente (e sezione 7/8!! in ottavi, ma asimmetrici, anche se ci starebbe il margine per raddoppiare velocità in /16, qui è moderato ma il senso dell'asimmetria c'è tutto).
Ho anche un debole per Slavia, un grande debole :icon_cool::icon_cool::icon_bounce:
 
Ultima modifica:
...
(es. wikipedia Duomo Monreale, Sicilia) --già nel 3d sui dialetti feci riferimento al Cristo Benedicente con le dita "ingroppate" :eusa_shifty::eusa_shifty::icon_redface::laughing7: nel modo bizantino... bisogna fare un po' di contorsionismi, lo dico se qualcuno è interessato a diventare igùmenos o arcivescovo metropolita d'oriente ecco... :eusa_shifty::eusa_shifty: :D
...
Pur non essendo interessato a diventare arcivescovo, secondo il famoso scioglilingua che non cito altrimenti mi si "ingroppano" le dita sulla tastiera, intuisco che le due dita del benedicente sarebbero accavallate in modo simil-scaramantico ... ma guarda un po' ... forse me l'hanno anche detto, ai miei tempi ... ma le sinapsi ... si sono scollegate. :):) Bella anche questa ;)
 
indice e medio protesi in alto un po' in avanti verso il destinatario, anulare ripiegato in basso e tagliato a metà ortogonalmente dal pollice, mignolo come indice e medio ma un po' più piegato in giù.
bella anche la scritta NI KA (= é vittorioso) e-tadànnnn- la troviamo anche sul muro dei graffiti presso il loculo con le ossa del Protoapostolo, nella Basilica Vaticana, al livello sotterraneo, dove sorgeva l'antica Basilica Costantiniana; abbiamo Cristo, Petrus e Maria tutti e tre accomunati nel monogramma + NICA (acclamazione di vittoria, suppongo sulla morte): un monogramma complicatissimo PE (a formare il simbolo delle chiavi, il Tibi dabo claves) + XP (Cristo) + M (Maria) + NICA il tutto in un unico simbolo!! credo...ultimo decennio III sec....sicuramente prima di essere incapsulato della Memoria Costantiniana.
bon, piccola digressione....

quindi sono obbligato a tornare al buon Cesarini da Bellinzona (quello dei Mexican Pictures tanto belli e asimmetrici hehe :D )
con la sua evocazione in musica (rarefatta misteriosa e sontuosa) dei Mosaici bizantini
http://www.youtube.com/watch?v=A4FQMJYbwG0
età d'oro, di sontuosità, di porpora imperiale (pensa solo a quanti -migliaia?!- murici per tingere una sola veste di porpora, goccia su goccia!, età di politica, di diritto, di cultura...nella città per antonomasia, la "Nuova Roma" (Costantinopoli/Istànbul), una Nuova Roma senza lingua latina, dove l'imperatore era raffigurato come Cristo e dove Cristo era raffigurato come l'imperatore contorniato da angeli armìgeri pretoriani...ah i mosaici bizantini, l'astrattismo ed il simbolismo! :icon_cool::icon_cool::icon_cool:
Mille anni non sono bazzecole....

Addendum:
sono talmente evocativi e pregni di significato che proprio non avverto l'assenza della prospettiva, è un'altra dimensione (poco importa se effettivamente bidimensionale o se le figure si pestano i piedi...), be'...certo che sono belli...quando entri in Basilica (in origine Palazzo del basilèus = re!!! ) devi pensare che quello (grazie ai mosaici e alle altre decorazioni musive) sia il Paradiso, dopotutto era questa l'intenzione...
oooops..... aspetta!! Night & Day di Cole Porter!!! composta proprio pensando al chiaroscuro del Mausoleo di Galla Placidia (figlia di Teodosio, quello che abolì le Olimpiadi ehmm) in Ravenna! Cole Porter!
ciao.
(sinapsi contorte, sarà la stanchezza, non fateci caso :D )
 
Ultima modifica:
Mah ... mi sembra d'averla già sentita ... un déjà vu, forse, comunque mi piace per il ritmo, la melodia ... i colori.
:)
Greek Folk Song Suite - Franco Cesarini

@Sopron:
(Ho visto a 18:10 del video dei mosaici bizantini la mano destra del Risorto benedicente ;) ... alcuni corpi giganteschi escono dagli affreschi come prigioni michelangioleschi, forse non a caso ... )
 
Mah ... mi sembra d'averla già sentita ... un déjà vu, forse, comunque mi piace per il ritmo, la melodia ... i colori.
:)
Greek Folk Song Suite - Franco Cesarini

@Sopron:
(Ho visto a 18:10 del video dei mosaici bizantini la mano destra del Risorto benedicente ;) ... alcuni corpi giganteschi escono dagli affreschi come prigioni michelangioleschi, forse non a caso ... )


in risposta (ri)metto questa
http://www.youtube.com/watch?v=sr_u_MVDpzU
anche qui c'è da contare :badgrin::badgrin::D


:crybaby2: tremendo quel video: mosaici bizantini ce ne sarebbero a iosa (Sicilia, Ravenna...), invece qui zero! solo all'inizio. incredibile come hanno scelto le immagini per quel video, incredibile :sad::crybaby2::crybaby2:

mahh in quel Ponchielli fanno addirittura terzine in due (con pausa sul primo elemento, quindi si sente due note, ma come elementi di terzina) :crybaby2::crybaby2:
 
...
:crybaby2: tremendo quel video: mosaici bizantini ce ne sarebbero a iosa (Sicilia, Ravenna...), invece qui zero! solo all'inizio. incredibile come hanno scelto le immagini per quel video, incredibile :sad::crybaby2::crybaby2:
...
Infatti era ciò che mi aspettavo di vedere e che avrei trovato interessante accostato alla musica (il titolo non può essere casuale); quindi carrellate sulle figure statiche classiche famosissime, non putti svolazzanti nel cielo e cavalli scalpitanti nello spazio e dinamismo più totale negli atteggiamenti, nelle raffigurazioni e temerari giochi di luce. Boh.
Di tutto, fuorché ciò che avrebbe dovuto esserci, l'essenziale.
Ma il WEB è così. :( C'è "il buono" e c'è "lo stravagante".
Spero solamente che sia un video che vuole "provocare" qualche reazione.

Così anche le fanciulle mandoliniste abilissime probabilmente nella "sveltezza" della diteggiatura; sembrano tutte tese nell'impegno esecutivo come per dire : "ce l'abbiamo fatta, c'era una scarica e un groviglio di note; le abbiamo eseguite tutte ad una bella velocità".
E vabbè. Qualcosina tuttavia è scappato ...
Dare un senso alle cose non è così facile.
Rimanere "aggrappati" al "significato" non è da tutti.
(Forse è addirittura privilegio di pochi!)
Avere una bocca per bere ... non è facile. :)

Rimediamo parzialmente:
Ravenna-mosaici-bizantini.jpg


E qui c'è anche il gesto della mano:
Christus_Ravenna_Mosaic.jpg
 
Ultima modifica:
L'ultima mi sembra di averla sentita come colonna sonora di qualche film western , almeno in parte ...... :eusa_think::eusa_think::eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso