In Rilievo Tu non credere alle canzoni...... Spazio Musica

Be', Elio sembra scherzare ma non scherza tanto. La sa lunga.
E i suoi amici sono decisamente svegli musicalmente, anche dal vivo!
Lui sembra, a prima vista, un po' demenziale, ma non lo è affatto.
Prende a pretesto il "sembrare un po' matto" per dire delle verità, spesso non banali.
(Ai matti si concede tutto, com'è noto, anche il fatto di dire le cose giuste, paradossalmente :laughing7:)

Il 6/8 si presta ad un po' di equivoci ritmici (raggruppamenti a 2 o a 3?).

Il nostro Cinellone (che, pur giocando spesso d'ironia, non è proprio a zero in fatto di competenze musicali) parte all'inizio imbrogliando un po' l'ascoltatore sprovveduto :laughing7:, ma lo tranquillizza quasi subito, dopo gli accordi staccati :).
:lol:La batteria di inserisce con un piccolo gioco "di congiunzione" con interessanti rullatine preparatorie che mi hanno intrigato.:lol:

Charlie Cinelli 'L'udur del fe'
 
ecco anche la ballata cinellosa sfocia in 6/8 :icon_cool:

eh sì Elio & company la sanno lunghissima. Considerando tutto ciò che hanno dimostrato di saper fare, possono permettersi anche di togliersi sassolini ;)
(Anche toccare una decina di generi musicali in tre minuti non è proprio da tutti hehe)
una pseudo pesudo pseudo demenzialità per raggiungere la quale non bastano 10 anni di studio, mentre per quanto concerne la demenzialità di Baccini credo la si possa perseguire con una certa efficacia anche senza studio oooops :eusa_shifty::eusa_shifty::icon_rolleyes::eusa_shifty:


Quando diciamo 6/8 (indifferente se tarantelloso o bulgaroso 6/16 :D ) parliamo sempre di 3+3, sempre, per questo il 6/8 è molto differente dal 3/4 (2+2+2)/8.
esempio lampante di alternanza 6/8+3/4
http://www.youtube.com/watch?v=1_CgszSxMaw

In Parco Sempione, Elio "colpendo" i tempi deboli della battuta fa in modo che (soprattutto nel secondo punto segnalato) non si abbia subito la chiara percezione del 6/8, proprio per poter fare riferimento nel testo al (solo apparente) fuori tempo. Ironia e capacità di sintesi senza pari (senza contare Mozart :D ).
 
Ultima modifica:
Elio invece di mettere i suoni sul primo e sul quarto del 6, li mette sul terzo e sul quinto:
terzo+niente+quinto+niente > ta un, ta un > percepisci come un 2!
a dimostrazione che ritmo e metro non sono sinonimi.
ecco il IV mov. di Tapas, la "Malaghegna" (il terzo mov. è uno zortziko qui http://www.youtube.com/watch?v=3H956riE5-A ):
http://www.youtube.com/watch?v=_GiKNXZUn94
da 2:18 senti in 2 (zi pum, zi pum, zi pum, zi pum --the end), ma è tutto in 3!! zipumzi, pumzipum, zipum-un!! bello no?? :D :icon_bounce::icon_bounce:
bon per oggi ne abbiamo messa di carne al fuoco :D
 
Ultima modifica:
...
In Parco Sempione, Elio "colpendo" i tempi deboli della battuta fa in modo che (soprattutto nel secondo punto segnalato) non si abbia subito la chiara percezione del 6/8, proprio per poter fare riferimento nel testo al (solo apparente) fuori tempo. Ironia e capacità di sintesi senza pari (senza contare Mozart :D ).
Ciò che colpisce è anche la sua mimica: non sorride mai, pur sapendo di dirle grosse, talvolta.
Così vuole il pubblico "affamato".
E lui si dà in pasto, col massimo della professionalità.
Si concede qualche costume, per la verità: turbanti e copricapi strani, giacche sfavillanti, ecc. ...
Insomma ... sa il fatto suo. :D:D:D

...
bon per oggi ne abbiamo messa di carne al fuoco :D
Esatto quindi prepariamoci all'insalata :D:D:D:D:D:D serale :D:D:D:D:D.
:lol::lol::lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
grazie per l'avviso perché confesso che mi si stanno incrociando gli occhi! :D
bene a Elio manca ancora l'infula frigia come berretto (segno di immunità) :D
buona cena con insalata e macedonia (ma che non ti vengano in mente i ritmi macedoni eh!!) :badgrin::badgrin::laughing7::laughing7:
 
un fungo in testa :D

intendevo il copricapo di fattura frigia, quello a punta, proprio punta punta.
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Bust_Attis_CdM.jpg

OT:
poi c'era nella grecia antica un altro berretto (non ricordo il nome), doveva indossarlo chi aveva problemi mentali (noi diremmo i picchiatelli) per distinguersi; con questo cappello potevano permettersi di dire qualche stranezza senza incorrere in punizioni (col rischio :D che qualcuno facesse finta di essere matto e che indossasse quel tipo di cappello -giallo? non ricordo- a scopo satirico di denuncia politica...) /OT
 
Ultima modifica:
:eusa_doh::eusa_doh::eusa_doh::eusa_doh::eusa_doh:
:icon_redface::icon_redface::icon_redface:Ah, urka, chiedo scusa :icon_redface::icon_redface::icon_redface:

;);)Il tuo link sì, mostra una immagine molto più bella e classica. ;);)

Sì, sì, ce lo vedo. ;);):D

Se Elio legge questi post può trarre ispirazione, ma mi sa che di fantasia ne ha da vendere.

Apprezzo molto anche la finezza della tua nota ot. ;)
 
ecco anche la ballata cinellosa sfocia in 6/8 :icon_cool:
...
esempio lampante di alternanza 6/8+3/4
http://www.youtube.com/watch?v=1_CgszSxMaw
...
Sicchè anche il nostro Cinelli avrebbe risolto usando un 3/4 iniziale (senza accenti mi sembra, però) per gli accordi iniziali e passando poi ai 6/8 successivamente ...
Limpido :eusa_think::eusa_think:.
Infatti l'armonia degli accordi è ogni 3 battiti.
Pensa un po' che io immaginavo ci fosse sotto quale artificio.:eusa_shifty:

No, ti confesso però che io mi diverto talvolta a sovrapporre il 3/4 sopra il 6/8, tanto per rompere gli altri che lo stanno suonando ...:badgrin:
Ho anch'io i miei momenti di piccola ribellione ... è umano. :):badgrin::eusa_shifty:
 
Ciao. Confermo per quanto riguarda Cinelli, ma per America le battute sono tutte alternate 6/8+3/4, 6/8+3/4, 6/8+3/4 ecc...
hehe tu fai come Zappa :D lui sovrapponeva 3/4 a 5/8 a 7/8 a seconda degli strumenti. Una volta avevo trovato una canzone 7/4 + sovrapposto 7/8 ma devo ricordarmi il titolo, non era di Zappa...
(naturalmente in questi casi un metro scavalca*) l'altro, non potendovisi sovrapporre per ragioni aritmetiche).
Interessante fare duine con una mano e terzine con l'altra, sempre in tempo, o quartine vs terzine ecc...per vedere come si intersecano (al pianof. o con strum. a percuss., non col flauto :badgrin::badgrin::laughing7::laughing7: )

*) in letteratura (poesia) si parlerebbe di enjambement :D --come dice anche Benigni quando legge Dante e fa la mossa con le gambe che si accavallano :D
 
la memoria è tornata :laughing7::laughing7: :
http://www.youtube.com/watch?v=-JdpXp6qJRI

ecco la sovrapposizione.
basso e snare drum combaciano in modo "naturale" e ben intelligibile solo sul 7° del 7/4 ossia col 6° della SECONDA battuta di 7/8 (due di 7/8 fanno una di 7/4).
snare drum sull'ultimo, ok, mentre il primo colpo snare drum è sul 5° del 7/8 della PRIMA battuta (ammazzando gli accenti tipici del 7/8 asimmetrico) = 3° del 7/4 (ammazzato dalle sincopi).

un rebus!!! bravo anche Sting attingendo da Zappa!!! :icon_bounce::icon_bounce::icon_cool:
più complicato rispetto alle battute costantemente cangianti (smeseno)!
qui abbiamo simmetria SOVRAPPOSTA all'asimmetria :badgrin::5eek::icon_bounce::icon_cool::badgrin::eusa_doh::D

hmmmm quasi quasi lo inserisco nella mia firma....ma non è il mio genere, sono dubbioso se procedere o meno... :eusa_think:

riassumendo:
sovrapposizioni simm / asimmetr.
battute la cui personalità viene compromessa da sincopi.
(qui fanno tutto metronomo, anche col pc ...credo...)
quindi un canto simmetrico, lineare, su base (basso) asimmetrica, a sua volta trafitta in contrattempo dal forte colpo di snare drum. :icon_bounce::icon_bounce::icon_cool::icon_cool:

mi sto chiedendo perché solo ora propongo questo bel rebus... :D
 
Ultima modifica:
Grazie, Sopron per le risposte. Solo ora posso leggerle.
C'è stato un black-out della mia rete verso il Digital Forum.
Adesso tutto funziona nuovamente. ;):D

Pensa che della canzone di Sting ho il CD originale.
Deve essere il CD da cui ha attinto qualche demo anche la Caplette.
Figurati, nientemeno.
Grazie ancora per la proposta.
Ci medito. ;) :D

Eccola, la bella:
http://www.youtube.com/watch?v=Upt-yxff4Ks

(Chi sono quei 15 maledetti che hanno cliccato il pollice verso?:icon_twisted::D)
 
Ultima modifica:
buona la prima delle due alternative (soluzione) :D ecco io mi concentrerei sul basso asimmetrico ;)

bella proposta!
il pollice verso lo hanno messo gli spasimanti respinti :D
è sempre un bel vedere (e sentire) la signorina aggraziata :D ha anche accennato al canto in certi momenti, socchiudendo gli occhietti.
esperta in choked cymbal -smorzamento, alla fine :D :D

allora Sting è proprio un cultore del "septuple meter", tutto in 7 fa! (la seconda parte: quintuple meter).
(si ricordarono di questo anche i "Marta sui tubi" in Dispari, sezione in septuple meter. I Marta sui tubi sono quelli alternativi, quelli indie, quelli che non cedono mai a nulla...ma è bastato un fischio da Sanremo per farli precipitare lì con tanto di smoking e scarpe laccate nere... ok mi scuso per la linguaccia :laughing7::laughing7: :D :D ).
 
Indietro
Alto Basso