Eurovision Song Contest 2013

Per me è stata, anche quest'anno, una bella edizione: originali gli opening delle serate, simpatici gli sketch che sulla rai non si sono visti perchè c'era la pubblicità :icon_rolleyes: e un buon numero di belle canzoni. Non credo meritassero gli ultimi posti Irlanda e Spagna, rimasta un po' troppo in basso l'Estonia, lievemente eccessivi i punti per l'Ungheria, canzone carina ma per me non adatta alla manifestazione, alla fine abbiamo scavalcato Gianluca (Malta), per il resto d'accordo con le prime posizioni (con piccola riserva su Azerbaigian e Norvegia). Venendo alla messa in onda italiana, commentatori un po' meno apprezzabili dell'altra volta, concordo con ale83 su questo. Vedo che è stato trasmesso l'evento su Rai 12 (o 21) HD :eusa_naughty:(immagine dall'articolo di digital-sat)
classifica-eurovision2013.jpg

e con la pubblicità si è visto a metà il ballo incentrato sulla Svezia con la presentatrice che cantava. Facendo un confronto con la tv tedesca vorrei capire perchè lì per esprimere un voto bastano 0,14 € o 0,20 € mentre noi sborsiamo cinque volte tanto (a questi costi non mandero mai nessun messaggio), commentatore tedesco sempre sobrio (anche quando da Amburgo l'annunciatrice ha sbagliato a dare i voti :eusa_doh: ) che interviene solo dove è necessario. Coerente la performance di Mengoni, solo lui e niente coreografia, è davvero l'essenziale :D . Appuntamento all'anno prossimo sull'altra sponda dell'Øresund.
 
Ha vinto la migliore canzone, nulla da dire...ho trovato pessimo il commento dove sembrava che Mengoni non lo votava nessuno perchè c'erano complotti politici.

Beh che i paesi scandinavi abbiamo fatto gioco tra di loro era palese...


Un po' sì, ma ieri per me hanno esagerato.
Sparavano giudizi a destra e a manca senza né capo, né coda.
Poi ad ogni canzone a ricordare quante ne mancavano prima che cantasse Mengoni, ad ogni artista il volerlo paragonare per forza ad un cantante italiano.
Ma, dico io, voi già avete solo 30 secondi tra una canzone e l'altra, se poi li sprecate pure così...

Spero vivamente di non risentirli più l'anno prossimo!

Però voglio dire il programma ha già vita difficile nel nostro paese... Se non si metteva un po' di intrattenimento poi la gente faceva anche alla svelta a cambiare canale... Per esempio a me piaceva anche quando a ogni cantante facevano la battuta "se questo cantante fosse nato nel... e nato in... allora sarebbe... Shakira" :D E' un modo per intrattenere lo spettatore e fidelizzarlo, anche il fatto di ricordare ogni volta Mengoni nelle canzoni che lo precedevano era un modo per fidelizzare lo spettatore... E comunque questo rubava solo due parole
 
Sono usciti i risultati completi anche delle semifinali. San Marino 11° nella seconda semifinale a un passo dalla qualificazione, ha ricevuto ben 10 punti dalla Spagna dove, a quanto pare, l'Italiano piace ;)
L'Italia nella prima semi ha dato i seguenti voti: 12 Ucraina, 10 Lituania, 8 Moldavia, 7 Bielorussia, 6 Danimarca, 5 Estonia, 4 Russia, 3 Serbia, 2 Austria, 1 Paesi Bassi.
Curiosità: San Marino non ha dato punti alla Danimarca in finale, unico Paese.

Risultati completi (cliccare sui link in alto a sx per il voting delle semifinali)
11a nella prima semifinale anche la Serbia...:sad:
 
Io penso che partecipare ad un concorso musicale del genere e cantare in italiano (idem altre lingue non inglesi) vuol dire non pensare di vincere (oppure essere stupidi)
Beh, sicuramente chi fa questa scelta sa di avere meno potenzialità di vittoria... ;)
 
Ultima modifica:
Però voglio dire il programma ha già vita difficile nel nostro paese... Se non si metteva un po' di intrattenimento poi la gente faceva anche alla svelta a cambiare canale...

allora preferisco Dose & Presta.
intrattenimento non è stordimento, hanno esagerato.
sarebbe bastata la professionale (e simpatica) Natascha.
Io invece so di gente (non io) che ha cambiato canale proprio a causa dei commentatori a cento mila parole al minuto.
Eh se Malika fosse nata nell'89 e se avesse avuto Ivana Spagna come insegnante di canto, ora sarebbe qui.
e annamo!! una volta va bene, due va bene, dieci va bene ma poi diamoci un taglio.
Imperdonabili all'inizio durante l'inno (mancanza di rispetto, anche se non era l'inno pontificio ok...). Se il prossimo anno saranno confermati, io non guarderò. Anche se la caciara paga sempre...
 
Ultima modifica:
In Italia giornalisti: Paolo Giordano (presidente di giuria), Gianni Sibilla, Luca Dondoni, Fabrizio Basso, Luigi Bolognini.
Negli altri Paesi in teoria persone che hanno un rapporto più stretto con la musica, compositori, discografici, musicisti veri, insomma come in teoria prevede lo stesso regolamento EBU.

Da notare tutti uomini ;) Non hanno pensato alle quote rosa
 
allora preferisco Dose & Presta.
intrattenimento non è stordimento, hanno esagerato.
sarebbe bastata la professionale (e simpatica) Natascha.
Io invece so di gente (non io) che ha cambiato canale proprio a causa dei commentatori a cento mila parole al minuto.
Eh se Malika fosse nata nell'89 e se avesse avuto Ivana Spagna come insegnante di canto, ora sarebbe qui.
e annamo!! una volta va bene, due va bene, dieci va bene ma poi diamoci un taglio.
Imperdonabili all'inizio durante l'inno (mancanza di rispetto, anche se non era l'inno pontificio ok...). Se il prossimo anno saranno confermati, io non guarderò. Anche se la caciara paga sempre...

Questione di gusti...
 
Questione di gusti...

be' anche di obiettività dai!
non si può liquidare tutto invocando i gusti, specialmente all'inizo del programma, dai. lì c'è stato danno contro l'inno (devo ancora ascoltarlo, ma anche se l'inno facesse ribrezzo il discorso non cambierebbe). altrimenti facciamo aprire un sondaggio sul forum sui gusti dei commentarii all'ESC ;)
 
ho completato il commento.
allora hanno esordito con l'errore, wow.

Purtroppo la Bulgaria non ha mimato bene la canzone sulla base: il tipo ha pestato di brutto un tamburo ma si è sentito un fantomatico ed inesistente tamtam, quindi...
peccato perché il tipo è uno tosto, una divinità della batteria, ma qui ha dovuto fare un po' lo scemetto, fa parte del gioco.
Vogliamo far fare un salto di qualità all'ESC per avvicinarla a quella di Sanremo e far suonare tutti dal vivo ed abolire la base, qualsivoglia sia il genere musicale?
noooooooo :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Hai modificato ma quanto pare io la mia risposta l'ho già data... altro non so che dire
 
non dire nulla, l'avevi già detto chiaramente! :icon_rolleyes:
non ho modificato prego, ho completato.

Va beh il tasto si chiama modifica per quello mi è venuto da dire così... :)

P.S. Menomale che poi l'hai presa meglio aggiungendo la faccina :)
 
Ultima modifica:
Grazie al link di Loris ho ascoltato adesso l'inno.
Peccato non aver potuto mettere l'audio ambientale per evitare il chiacchiericcio di quei due :(
 
Ultima modifica:
In Italia giornalisti: Paolo Giordano (presidente di giuria), Gianni Sibilla, Luca Dondoni, Fabrizio Basso, Luigi Bolognini.
Negli altri Paesi in teoria persone che hanno un rapporto più stretto con la musica, compositori, discografici, musicisti veri, insomma come in teoria prevede lo stesso regolamento EBU.
Appunto, il regolamento prevede un'altra cosa.
Invece a San Marino, dove le giurie decidono al 100% perché i numeri del televoto sarebbero troppo bassi (ci sono pochissime utenze telefoniche con prefisso +378), c'era pure un commerciante di dischi e una ballerina...
 
Intanto stamattina mentre andavo a lavoro in auto ho sentito una radio che ha passato in sequenza Only Teardrops e Euphoria (che al lunedì mattina alle 7 ci sta bene :lol:), l'album di Loreen è entrato in classifica in Italia. Mai successe ste cose strane in Italia ;)
 
Indietro
Alto Basso