[Olbia, OT] Problemi ricezione Rai, difficoltà ad individuare il problema!

Lo schema che ho disegnato rispecchia fedelmente la realtà!!
E' tutto ciò che si trova nel sottotetto, a pochi metri dall'antenna fissata su un palo
Lo puoi vedere anche tu http://www.digital-forum.it/showthread.php?157637-Olbia-OT-Problemi-ricezione-Rai-difficolt%E0-ad-individuare-il-problema!&p=3488312&viewfull=1#post3488312

L'ultima foto che hai lincato l'ho fatta poco fa, solo per documentare in che modo si collega uno dei cavi che provengono dall'impianto dello schema, l'unico che
non termina con una presa a muro.

mi sembrava di essere stato abbastanza chiaro:crybaby2:
 
Sostituendo il cavo dall'antenna all'amplificatore non ho risolto niente così, vista l'impossibilità di accertare il problema senza dover istallare un impianto ex novo ho chiamato un antennista! Risultato: antenna logaritmica che faceva corto. Inizialmente neanche il tecnico l'aveva ipotizzata....poi però dopo aver collegato il tester direttamente all'antenna è venuta fuori l'insolita sentenza! Antenna ko Con 65 euro ho pagato il suo intervento e un antenna di ricambio, uguale a quella che c'era già (fracarro logaritmica da una decina di euro) e il problema è stato risolto! Ringrazio tutti gli utenti intervenuti in questo thread per consigli e suggerimenti vari :)
 
Non fraintendermi ma credimi, è veramente poco probabile che una log periodica vada "in corto"!!!

Sicuro che non fosse solo il cavo di collegamento e che se fosse stato accorciato un po' e ricollegato, non sarebbe andato tutto a posto?
 
Tutte le LOG periodiche sono in corto alla CC, visto che senza lo stub (appunto in corto) non funzionerebbero.
Perdona la schiettezza, ma penso proprio che (se ti ha sostituito l'antenna) si è portato a casa l'altra, che sostituirà ad un altro cliente, a cui è "andata in corto" la sua....
 
Non fraintendermi ma credimi, è veramente poco probabile che una log periodica vada "in corto"!!!

Sicuro che non fosse solo il cavo di collegamento e che se fosse stato accorciato un po' e ricollegato, non sarebbe andato tutto a posto?

Provo a spiegare meglio in dettaglio.
Il problema proveniva al 100% dall'antenna.
L'antennista ha eseguito il primo test nell'uscita dell'amplificatore rilevando immediatamente un disturbo sul segnale poi ha effettuato un test simile sul cavo diretto dell'antenna.
Successivamente ha provato ad isolare la calza per bloccare quello che ha ipotizzato essere un eventuale "corto", infine ha collegato il tester direttamente all'antenna ed è stato in quel momento che ha avuto la certezza che il problema provenisse da lì
Secondo quanto mi ha detto è stata la prima volta che ha avuto un problema simile su un antenna logaritmica (questa https://www.elcoteam.com/privati/antenna-uhf-fracarro-blu220f-6.html )
Tutto il resto era ok, cavo compreso (quello nuovo che avevo montato io da 7 mm).

Avendo diversi appuntamenti dopo il mio è ripassato dopo un'ora con un antenna nuova che aveva in magazzino e che mi sono offerto di istallare, orientandola in una direzione identica ad altre antenne viste nelle vicinanze...
 
@Tuner

L'antenna vecchia, modello basic, l'ho sostituita io. Appena istallato la nuova tutti i canali hanno ripreso a funzionare correttamente.
La vecchia l'ho buttata quindi non c'è stato il pericolo che venisse "riciclata". Comunque il guadagno l'ha fatto lo stesso, praticamente
55 esentasse per un sopralluogo di 20 minuti. Vabbè...l'importante è che abbia risolto il problema.:D

In ogni modo...se potessi ritornare indietro nel tempo sicuramente come mestiere avrei fatto l'antennista!!!
 
Ribadisco, confermo e sottoscrivo: misura col tester (se ne trovano a 5 euro) e vedrai che qualunque LOG periodica è in corto (ma solo in corrente continua).
:evil5:;)


Successivamente ha provato ad isolare la calza per bloccare quello che ha ipotizzato essere un eventuale "corto", infine ha collegato il tester direttamente all'antenna ed è stato in quel momento che ha avuto la certezza che il problema provenisse da lì
 
terranovese7 ha scritto:
Comunque il guadagno l'ha fatto lo stesso, praticamente
55 esentasse per un sopralluogo di 20 minuti. Vabbè...l'importante è che abbia risolto il problema.:D

In ogni modo...se potessi ritornare indietro nel tempo sicuramente come mestiere avrei fatto l'antennista!!!
Confermo quanto detto da Tuner: elettricamente TUTTE le log sono in corto circuito, proprio perché i due "bracci", cui sono connessi rispettivamente il polo centrale e la calza di schermatura del cavo d'antenna, sono uniti e saldati direttamente al morsetto metallico di fissaggio.
Esaurita questa semplice spiegazione, mi domando (ma il mio è un quesito che ei applica a contesti ben più generalizzati) come mai si debba sempre guardare con dubbi, sconcerto o persino diffidenza il costo richiesto da un antennista come diritto di chiamata per l'intervento di un professionista (specie se antennista, aggiungerei!).
Sarei anche d'accordo sul discorso delle eventuali mancate fatturazioni, ma, chissà perché, sono convinto che in realtà quello del fisco sia percepito nella realtà come l'ultimissimo dei problemi e che invece sia un discorso opportunistico puntualmente utilizzato per screditare la categoria, come se dovesse intervenire a mo' di opera di volontariato (della serie "tanto sarei stato capace di farlo anche da solo"... Che ricorda un po' la vecchia morale di una nota favola di Esopo)... :doubt:
 
Ultima modifica:
Mi chiedete delle precisazioni e sono lieto di fornirle! La diagnosi del "corto circuito" l'ha elaborata l'antennista. Io mi sono limitato a riportarla nel forum in quanto ignorante in materia. Una persona specializzata dovrebbe saperlo quindi...trasferisco idealmente questa "mancanza" al tecnico.;)
 
Sarei anche d'accordo sul discorso delle eventuali mancate fatturazioni, ma, chissà perché, sono convinto che in realtà quello del fisco sia percepito nella realtà come l'ultimissimo dei problemi e che invece sia un discorso opportunistico puntualmente utilizzato per screditare la categoria, come se dovesse intervenire a mo' di opera di volontariato (della serie "tanto sarei stato capace di farlo anche da solo"... Che ricorda un po' la vecchia morale di una nota favola di Esopo)... :doubt:
Forse leggendo tante critiche sul forum verso questa categoria sei (ragionevolmente) orientato ad interpretare una critica di questo tipo in una sorta
di discorso opportunistico ma ti assicuro che nel mio caso quanto è successo corrisponde effettivamente alla realtà.
Evidentemente anche in questa categoria professionale (come, aimè, in tante altre) esistono mele marce che portano discredito verso chi fa il
proprio lavoro a regola d'arte e nel pieno rispetto della legge.
La mancata emissione della ricevuta è un malcostume abbastanza diffuso dalle mie parti quindi ritengo sia un mio diritto segnalarlo tra i giudizi complessivi sull'operato di un tecnico che fornisce una prestazione specialistica.

Nell'arco degli ultimi 7-8 anni gli unici due interventi sull'impianto d'antenna della mia abitazione non hanno soddisfatto in alcun modo le mie aspettative; nel primo - vedere foto allegate nei precedenti post - ai miei (anziani) genitori è stato fatto pagare una fortuna - circa mille euro - per un impianto dal valore di poche centinaia di euro.
Nel secondo intervento, quello appena descritto, il problema è stato risolto con un intervento di lieve entità (l'antenna l'ho montata io), una diagnosi approssimativa (il corto circuito) e la mancata emissione del documento fiscale.

Come scritto in precedenza ho aperto questa discussione proprio per chiedere consigli su come poter realizzare un impianto ex novo, per non rischiare di incorrere in una nuova fregatura.
 
In effetti avevo detto "il mio è un quesito che si applica a contesti ben più generalizzati", quindi non era un qualcosa rivolto a te direttamente... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso