Mpman dvb-t 3500r

Si avevo visto a pagina 24 questa guida:
http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?ftpage=1&id_forum=1&id_thread=396158

Io prima ho attivato lo Standby a 10 minuti e dopo essere passati il decoder si è spento, all'avvio funzionava perfettamente boh non so.
Io ho notato che se funziona puoi spegnerlo ed accenderlo 800 volte funziona sempre, quando invece lo lascio spento per diverse ore quando vado ad avviarlo potrebbe saltar fuori.

Per quanto riguarda le pendrive su Mpman 3500r:
Siccome mi piace molto, cosa ne pensi della pendrive Corsair Flash Voyager GT 3.0 32GB, dici che mi potrebbe creare problemi di compatibilità con l'Mpman 3500r? (se mi descrivi bene il prodotto, appena avrò un buono sconto, l'acquisto; non vorrei solo acquistare una pendrive con un pessimo rapporto, qualità, prezzo.)
Da come la valuti, sembra essere migliore in assoluto la Transcend Jetflash 600 32GB

EDIT:
Ho appena provato RecTVEdit v4.10.1, fa un lavoro strabiliante non ci potevo credere nemmeno uno scatto o scubettamento nella zona della divisione dei due file.
È veramente magico, adesso posso registrare tranquillamente senza aver paura di non riuscire a trovare una pubblicità che mi permetta di fermare e rifar partire la registrazione in corso.
 
Ultima modifica:
E che cavolo, oggi il caro Mpman mi ha fatto un bello scherzo!!

Ho impostato la registrazione programmata che partisse dopo due minuti, per vedere se funzionava e dopo due minuti è partita correttamente, allora l'ho reimpostata all'orario che avrei dovuto registrare, guardate un po' che bella sopresa mi sono trovato nella chiavetta usb (Formattata in NTFS a 32kb di allocazione è la Transflash Jetflash 300 da 16Gb):

Il decoder non vede i file, RecTVEdit anche lui non li vede e tramite Windows ecco un bel video in 720p:
https://www.youtube.com/watch?v=5648beZtHsM

Io sono basito, non so se fidarmi ancora oppure no di questo decoder boh, ogni volta che faccio prove funziona e poi quando devo fare una registrazione importante mi abbandona.

PS: La cartella non l'ho ancora eliminata, ditemi se in qualche modo è possibile recuperare la registrazione, in proprietà della cartella dice 0 bite ma nelle proprietà della chiava lo spazio è stato occupato quindi qualcosa in quella cartella c'è!
 
ditemi se in qualche modo è possibile recuperare la registrazione, in proprietà della cartella dice 0 bite ma nelle proprietà della chiava lo spazio è stato occupato quindi qualcosa in quella cartella c'è!
Fa' uno scandisk/chkdsk e vedi se ti recupera i file nella directory \found.000 della pendrive. Ci sono tutti i sintomi di filesystem corrotto.
 
Ho catto come mi hai scritto e finito lo scandisk mi ha detto:
cccua.jpg


Sono andato a vedere dentro la chiavetta e mi ha eliminato la cartella incriminata senza creare nessun file o cartella chiamato "Found", la registrazione non era impostantissimi anche perchè lo sarebbe stato se avrei potuto visionarla sabato; detto questo non so cosa possa essere stato.

PS: Non ci avevo fatto caso, avrei potuto cliccare "visualizza dettagli".
 
la cartella credo abbia gli attributi hidden/system quindi se non togli l'opzione di nascondere i file nascosti/di sistema in windows, non la vedrai mai
 
Roberto800 ha scritto:
Sono andato a vedere dentro la chiavetta e mi ha eliminato la cartella incriminata senza creare nessun file o cartella chiamato "Found"...
Tranqui, a meno che tu non abbia formattato, c'è: Trittico2 ti ha consigliato bene.

Ti linko la procedura per arrivare alla cartella "Found" e ripescare i file "corrotti".

Se però tanto mi da tanto, il guaio è successo perché, per qualche oscuro motivo - nella cartella che avrebbe dovuto contenere la REC, non è stato creato il file INFO.dvr.
Allora non potrai più vederli reinserendoli nella cartella ALIDVR, dove (traparentesi) viene triturata senza alcuna possibilità di recupero qualsiasi cosa che non accompagnata da un file .dvr.
Puoi però copiarli in una cartella da te nominata, "esterna a quella ALIDVR", e rivederli attraverso il MediaPlayer del 3500. ;)

Per adesso non sto a commentare altro, e ti linko (http://www.digital-forum.it/showthr...n-tuners-USB-recorder-timeshift-EPG/page108): post 2145 - 2160.
 
Salve a tutti, non so la data esatta ma ho acquistato non più di due anni fa il Decoder MPman dvb-t 3500...
Mah... ora ho fatto caso a quanto sopra.
Possibile che i tanti problemi che hai segnalato in queste pagine ti capitino tutti assieme e adesso? :eusa_think:
Nel corso di quei due anni, come hai fatto a usare il 3500R? Mica l'hai tenuto ibernato? :laughing7: (si scherza, eh...)
 
la cartella credo abbia gli attributi hidden/system quindi se non togli l'opzione di nascondere i file nascosti/di sistema in windows, non la vedrai mai

La funzione "Visualizza cartelle, file e unità nascosti" ce l'ho sempre abilitata e file non ci sono.

Mah... ora ho fatto caso a quanto sopra.
Possibile che i tanti problemi che hai segnalato in queste pagine ti capitino tutti assieme e adesso? :eusa_think:
Nel corso di quei due anni, come hai fatto a usare il 3500R? Mica l'hai tenuto ibernato? :laughing7: (si scherza, eh...)

Quando ho acquistato il decoder, l'ho sempre utilizzato su una tv e avrò fatto si e no 3 o 4 registrazioni; adesso la TV l'ho cambiata con una con decoder integrato ed il 3500r era inutilizzato, allora l'ho messo in funziona su una TV per poter registrare e cercare di capire perchè il decoder vedeva un file solo e nel PC diviso in 4 o 5 parti (ora ho capito che non è possibile impedire che venga spezzato il file a circa 1gb).
Allora poi mettendomi a fare giornalmente registrazioni perchè in questo periodo mi interessa registrare un programma che fanno tutti i giorni, sono iniziati a saltare fuori i problemi uno dopo l'altro.

Adesso a parte quella registrazione fallita, il problema del led di stato che non lavora non mi è più successo e spero di non portarmi sfiga da solo nel scriverlo; il problema che oggi ho avuto due volte è quello del messaggio "Assenza segnale" e tutto bloccato senza nemmeno poter spegnere il decoder.
 
Ecco a te il risultato:
sei stato sfortunato... ma il risultato era in qualche modo atteso, vedi tuo post #264 precedente: windows ti ha detto che non era riuscito a salvare i chunk recuperati in \found.000 perché il disco non era pronto o disponibile, e ti ha detto pure "non bisogna staccare il disco prima che abbia finito di scrivere"... cosa che dubto tu abbia fatto. Quindi devi avere problemi di riconoscimento/gestione di quella penna. Intanto le penne è buona norma lasciarle in FAT32 così come nascono, falla riformattare in FAT32 al decoder e poi segui le procedure corrette di rimozione sicura su PC e disattiva la cache in scrittura per la penna (a.k.a. "Ottimizza per la rimozione rapida"). Poi può pure essere che il filesystem fosse talmente corrotto da rendere irrecuperabili i chunk. Tutto molto anomalo, comunque.....
 
Visto youtube. Quoto quanto scritto...

P.S. Per le pendrive: meglio FAT32, ma, per la mia esperienza, anche formattare da PC, che, a differenza di questo decoder (che formatta esclusivamente creando cluster da 4 kb), permette di arrivare a cluster da 32 kb (e anche oltre). Risultato: migliora la velocità di scrittura (senza miracoli), e il dec ne beneficia anche in termini di secondi occorrenti per riconoscela.
 
Ultima modifica:
Visto youtube. Quoto quanto scritto...

P.S. Per le pendrive: meglio FAT32, ma, per la mia esperienza, anche formattare da PC, che, a differenza di questo decoder (che formatta esclusivamente creando cluster da 4 kb), permette di arrivare a cluster da 32 kb (e anche oltre). Risultato: migliora la velocità di scrittura (senza miracoli), e il dec ne beneficia anche in termini di secondi occorrenti per riconoscela.

Si infatti, da quando l'hai scritto la prima volta l'ho sempre formattata con il pc a 32kb, avevo notato anche io che il decoder lo fa a 4kb.

Grazie a tutti per le risposte.
 
Roberto800 ha scritto:
... da quando ... l'ho sempre formattata ... a 32kb
E' più veloce in scrittura e funge meglio in caso di double REC... Ho provato anche con cluster da 64 kb, ma non ho riscontrato risultati apprezzabili e, in teoria, cluster più grande = maggior probabilità di "spreco dello spazio di memoria".
Roberto800 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.
Di niente, è sempre un piacere dar una mano a un possessore del buon 3500 R :hello: Se funziona al 100%, pur coi suoi "difettucci" di firmware e non serve l'HD... non ho notizia che il panorama sia stao capace di offrire di meglio.
 
Ultima modifica:
OT: ddtandy72: per caso conosci il decoder "DECODER DTT DIGIQUEST DG3600HD", quando si è guastato il decoder a mia nonna abbiamo acquistato questo, ha il telecomando identico al 3500 R, anche l'interfaccia è quasi tutta identica, cambiano solo alcune cosucce ed è di colore azzurro invece di blu; la cosa bella e che è in HD e quindi può registrare in alta definizione.
Ti ho scritto questo per sapere per curiosità, se per caso è una copia similare del 3500 R tutto qua, perchè si assomigliano veramente molto, solo che non serve un esperto per capire che il suo è migliore.
 
Roberto800 ha scritto:
... il decoder "DECODER DTT DIGIQUEST DG3600HD"...
Sempre che non sia il pessimo anche HP, lo conosco per discussione dedicata (http://www.digital-forum.it/showthread.php?127293-Digiquest-DG3600-HD&p=3493058#post3493058).
Roberto800 ha scritto:
...se per caso è una copia similare del 3500 R ... non serve un esperto per capire che il suo è migliore.
Assolutamente diversi: non solo Twin Tuner SD / Mono Tuner HD, ma differiscono anche per come registrano.

Senza esagerare in OT:
1) no REC dell'uno sull'altro (o almeno usa copie): il dec che in ALIDVR trova qualcosa di non creato dal suo sw, la sminuzza senza possibilità di recupero!
2) puoi verificare che il telecomando dell'uno funzioni anche per l'altro? Grazie
 
OT: ddtandy72: per caso conosci il decoder "DECODER DTT DIGIQUEST DG3600HD", quando si è guastato il decoder a mia nonna abbiamo acquistato questo, ha il telecomando identico al 3500 R, anche l'interfaccia è quasi tutta identica, cambiano solo alcune cosucce ed è di colore azzurro invece di blu; la cosa bella e che è in HD e quindi può registrare in alta definizione.
Ti ho scritto questo per sapere per curiosità, se per caso è una copia similare del 3500 R tutto qua, perchè si assomigliano veramente molto, solo che non serve un esperto per capire che il suo è migliore.

No è un clone dello Strong SRT8105 ( ECO o no ). E' un mono tuner HD.
E' possibile che il telecomando del 3500R funzioni correttamente ( probabilmente alcuni tasti sono spostati ) anche con Digiquest.
Con l'SRT8105 ECO funziona quello del 3500R ( però i comandi sono relativi alla posizione assoluta sulla tastiera e non all'effettiva serigrafia ).
 
Vero!
Il telecomando del 3500R funziona con l'SRT5222, però i comandi sono relativi alla posizione assoluta sulla tastiera e non a quanto descrivono.
In altre parole: premendo i tasti di quello di uno puntato verso l'altro, la risposta è quella che si otterrebbe premendo quello dell'altro in posizione corrispondente.

I.e. "<<" e ">>" dell'MpMan corrispondono a "VOL+" e "VOL-" dell'SRT; il tasto azzurro, che sul 3500R non aziona alcun comando (eccetto che per il MediaPlayer, cui però deve attivarsi da menù), se premuto puntando l'SRT corrisponde a "PLAY".
 
Ciao, torno alla carica con un nuovo problema, oggi misteriosamente non funziona più il telecomando, sapreste dirmi quale codice utilizzare per settare il mio GumBody Meliconi Universal3?

Per non andare ad acquistare un nuovo telecomando, il mio Gumbody Meliconi che ho sempre avuto è questo:
4ed9227c9fcdb61f5f9bac4fd.jpg


Ho provato già a fare la procedura per far trovare dal telecomando il ricevitore che ha davanti ma non sono riuscito sincronizzarli.

Perchè so che si tratta del telecomando? - Mia nonna ha un decoder digiquest ed il telecomando è sputato identico, cambia solo che nel mio c'è scritto mpman nel suo digiquest, se prendo il suo telecomando il mio decoder funziona.
Il mio telecomando non è mai caduto o sbattuto non so come mai misteriosamente ora non funziona più, le batterie le ho cambiate nuove e funziona solo parzialmente, ad esempio il tasto Rec, Menu, 2, funzionano molti altri no, comprese le frecce.

Fatemi sapere grazie!
 
Alla disperata, prova un reset impostazioni di fabbrica dal decoder.
Inoltre, dovrebbe esserci un minuscolo bottoncino (come un forellino) sullo stesso telecomando, per resettarlo (tiro a indovinare, perché adesso non ho il 3500 sotto mano).

Se il telecomando universale non ha preconfigurato il codice di quello dell'MpMan... com'è più che probabile che sia, credo l'unica alternativa sia interpellare direttamente chi lo produce per avere (sempreché sia possibile) i codici per programmarlo "a mano"... :sad:
 
Indietro
Alto Basso