Formula 1 2013 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
promo post su digital , vorrei chiedervi un parere su questa formula 1 in tv, io provo assurdo che le dirette siano solo 9 in rai ,la ferrari secondo me dovrebbe andare sempre in onda in chiaro ,assurdo perdere i diritti della f1 e poi dover pagare 113,50 di canone per vedermi mara venieri e quei 4 straccioni della rai ( giletti in primis)
 
promo post su digital , vorrei chiedervi un parere su questa formula 1 in tv, io provo assurdo che le dirette siano solo 9 in rai ,la ferrari secondo me dovrebbe andare sempre in onda in chiaro ,assurdo perdere i diritti della f1 e poi dover pagare 113,50 di canone per vedermi mara venieri e quei 4 straccioni della rai ( giletti in primis)

cmq agli sponsor credo non vada giu' che nei weekend in cui le gare passano in differita ci sia un calo medio di 3,5 milioni di spettatori rispetto all'anno scorso(sommando il pubblico sky)...se continua cosi a fine anno succedera' qualcosa...anche se sky ha un contratto di 3 anni con altri 2 di opzione...cmq io di certo non mi faro' un abbonamento pay-tv per seguire uno sport che non ha piu' niente di emozionante rispetto alla f1 di 15 anni fa.
 
io provo assurdo che le dirette siano solo 9 in rai

A chi lo dici, infatti appena ho letto dell'annuncio dell'acquisizione dei diritti da parte dell'emittente concorrente (meglio non citarla stavolta), ero sconfortato, e pensavo "e ora come faccio?", e successivamente ho cercato alternative non a pagamento.
Questa situazione è irreale, soprattutto per chi seguiva sempre la Formula 1 sulla Rai (e la stessa cosa vale in Inghilterra, dove non pagare il canone è un reato, per quanto riguarda la BBC)

la ferrari secondo me dovrebbe andare sempre in onda in chiaro

La ferrari va sempre in onda e in chiaro, ma non sempre in diretta.
Se si vuole la F1 sempre in chiaro e sempre in diretta (come me), ci vuole una modifica della legge 8/99.

assurdo perdere i diritti della f1 e poi dover pagare 113,50 di canone per vedermi mara venieri e quei 4 straccioni della rai ( giletti in primis)

Questo devi dirlo a chi ha voluto favorire la concorrenza.
 
cmq agli sponsor credo non vada giu' che nei weekend in cui le gare passano in differita ci sia un calo medio di 3,5 milioni di spettatori rispetto all'anno scorso(sommando il pubblico sky)...se continua cosi a fine anno succedera' qualcosa...anche se sky ha un contratto di 3 anni con altri 2 di opzione...cmq io di certo non mi faro' un abbonamento pay-tv per seguire uno sport che non ha piu' niente di emozionante rispetto alla f1 di 15 anni fa.
In parole povere, la favola della volpe e dell'uva... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
A chi lo dici, infatti appena ho letto dell'annuncio dell'acquisizione dei diritti da parte dell'emittente concorrente (meglio non citarla stavolta), ero sconfortato, e pensavo "e ora come faccio?", e successivamente ho cercato alternative non a pagamento.
Questa situazione è irreale, soprattutto per chi seguiva sempre la Formula 1 sulla Rai (e la stessa cosa vale in Inghilterra, dove non pagare il canone è un reato, per quanto riguarda la BBC)



La ferrari va sempre in onda e in chiaro, ma non sempre in diretta.
Se si vuole la F1 sempre in chiaro e sempre in diretta (come me), ci vuole una modifica della legge 8/99.



Questo devi dirlo a chi ha voluto favorire la concorrenza.
Sono strasicuro che se queste cose le avessi dette io, sarei stato tacciato di vittimismo e difesa cieca della RAI.

Peccato che io, rispondendo sui punti dell'amico Eurodance, che sul free è molto più "oltranzista" di me:
*all'annuncio ho detto "non mi fa nè caldo nè freddo" che non vuol dire "me ne frego" ma "ne prendo atto" in quanto comunque la F1 la seguo lo stesso in altri modi legali anche se da 10 anni lo sport in differita per me è cenere sparsa al vento. Ma rispetto al'UK sono due casi differenti: lì è stata la BBC a volere l'accordo, da noi la RAI ha indugiato e SKY ha fatto il 3+2
*da noi la F1 vive grazie alla Ferrari. E in Italia non siamo tutti ferraristi. Una modifica della 8/99? Solo con la clausola "finchè la Ferrari sarà presente in F1". Improponibile
*c'è un mercato e bisogna accettarne le decisioni.
 
*all'annuncio ho detto "non mi fa nè caldo nè freddo" che non vuol dire "me ne frego" ma "ne prendo atto" in quanto comunque la F1 la seguo lo stesso in altri modi legali anche se da 10 anni lo sport in differita per me è cenere sparsa al vento.

Non è la prima volta che lo dici.

Ma rispetto al'UK sono due casi differenti: lì è stata la BBC a volere l'accordo, da noi la RAI ha indugiato e SKY ha fatto il 3+2

Ma in UK qualcuno ha voluto il blocco della "Licence Fee" (inutile menzionare chi), mettendo in difficoltà la BBC, mentre la RAI è stata riempita di gente che non fa i suoi interessi.

Non voglio finire troppo off-topic, ma ti consiglio di cercare su Google "Piano di rinascita democratica". per capire come mai siamo arrivati a questo punto, nel nostro paese.
E non mi voglio più ripetere su questo argomento.

*da noi la F1 vive grazie alla Ferrari. E in Italia non siamo tutti ferraristi.

Una volta ero un ferrarista, oggi bene o male mi godo le gare anche senza la Ferrari.
Quando ci son sorpassi veri (cioè senza DRS, KERS o gomme che si consumano) la Formula 1 mi emoziona ancora.

Una modifica della 8/99? Solo con la clausola "finchè la Ferrari sarà presente in F1".

Finora c'è sempre stata, sin dal 1950 :)

c'è un mercato e bisogna accettarne le decisioni.

Guarda che se la Formula 1 finisce totalmente in pay smetterò di seguirla, non seguirò mica le pazzie di Ecclestone & Co.

Un'ultima cosa: Quando Mazzoni sbaglia non ne faccio un caso nazionale come fa qualcun altro.
 
Ultima modifica:
A chi lo dici, infatti appena ho letto dell'annuncio dell'acquisizione dei diritti da parte dell'emittente concorrente (meglio non citarla stavolta), ero sconfortato, e pensavo "e ora come faccio?", e successivamente ho cercato alternative non a pagamento.
Questa situazione è irreale, soprattutto per chi seguiva sempre la Formula 1 sulla Rai (e la stessa cosa vale in Inghilterra, dove non pagare il canone è un reato, per quanto riguarda la BBC)
E' un reato anche in Italia non pagare il canone, ma quando fu avanzata la proposta di collegare il canone alla fornitura elettrica si è rischiata la rivolta di piazza...
La ferrari va sempre in onda e in chiaro, ma non sempre in diretta.
Se si vuole la F1 sempre in chiaro e sempre in diretta (come me), ci vuole una modifica della legge 8/99.

Questo devi dirlo a chi ha voluto favorire la concorrenza.
premesso che non ho mai tifato Ferrari e mai lo farò, considerando chi ne è proprietario (almeno da quando ho avuto l'età per capire cosa fosse la Formula1, of course). Sulla concorrenza e il chiaro bisogna intendersi, e intendersi bene fin dall'inizio, dalla domanda basilare: si vuole uno stato liberista o uno stato (in parte) socialista? Se si vuole uno stato liberista, oltre ai "vantaggi" dal punto di vista dell'economia generale (quelli per cui tanti hanno osannato e osannano la Tatcher e Reagan, per capirsi) si lascia tutto in mano al libero mercato dei diritti televisivi, togliendo anche la 8/99, lasciando la tv pubblica a mantenersi 1-2 canali al massimo con il solo canone e gli eventi li trasmette chi ha i soldi per comprarli, chiaro o pay che sia. Se invece si vuole uno stato in parte socialista, si ammette e auspica l'intervento statale nell'economia, si rafforza la 8/99 imponendo la diretta in chiaro a tutti gli sport e grandi eventi e si dota la tv pubblica dei soldi necessari all'acquisto dei diritti (o alla partecipazione a tali diritti attraverso l'EBU) e dei mezzi trasmissivi, lasciando ad eventuali tv private e/o a pagamento solo film e telefilm. La maggioranza degli italiani negli ultimi anni ha sempre ribadito nelle urne la volontà di avere uno stato liberista (e secondo i sondaggi tuttora lo vuole), segno che alla maggioranza di essi questo stato di cose va bene. A me onestamente non va bene (si badi bene, sono abbonato Sky dal 2006 e li ritengo i soldi finora spesi meglio) e preferirei che tutti gli eventi sportivi fossero in diretta in chiaro seguiti con la professionalità e la completezza che meritano, ma prendo atto che così non è; e non ne do certo la colpa agli operatori privati che fanno semplicemente il loro lavoro, ma soltanto agli italiani (chi sale al governo è da loro che viene votato, non si vota da solo).
 
cmq agli sponsor credo non vada giu' che nei weekend in cui le gare passano in differita ci sia un calo medio di 3,5 milioni di spettatori rispetto all'anno scorso(sommando il pubblico sky)...se continua cosi a fine anno succedera' qualcosa...anche se sky ha un contratto di 3 anni con altri 2 di opzione...cmq io di certo non mi faro' un abbonamento pay-tv per seguire uno sport che non ha piu' niente di emozionante rispetto alla f1 di 15 anni fa.

No no...fino al 2017 il contratto è questo...prendere o lasciare...i contratti ( almeno in questo ambito ) si rispettando...
Ne hanno preso atto anche i vari dirigenti del circus le cui dichiarazioni abbiamo discusso qua...
http://www.digital-forum.it/showthr...L-evoluzione-Passa-Anche-Attraverso-La-Pay-TV

Poi magari nel 2018 tutto tornerà free ma fino al 2017 la situazione sarà questa
 
E' un reato anche in Italia non pagare il canone, ma quando fu avanzata la proposta di collegare il canone alla fornitura elettrica si è rischiata la rivolta di piazza...

premesso che non ho mai tifato Ferrari e mai lo farò, considerando chi ne è proprietario (almeno da quando ho avuto l'età per capire cosa fosse la Formula1, of course). Sulla concorrenza e il chiaro bisogna intendersi, e intendersi bene fin dall'inizio, dalla domanda basilare: si vuole uno stato liberista o uno stato (in parte) socialista? Se si vuole uno stato liberista, oltre ai "vantaggi" dal punto di vista dell'economia generale (quelli per cui tanti hanno osannato e osannano la Tatcher e Reagan, per capirsi) si lascia tutto in mano al libero mercato dei diritti televisivi, togliendo anche la 8/99, lasciando la tv pubblica a mantenersi 1-2 canali al massimo con il solo canone e gli eventi li trasmette chi ha i soldi per comprarli, chiaro o pay che sia. Se invece si vuole uno stato in parte socialista, si ammette e auspica l'intervento statale nell'economia, si rafforza la 8/99 imponendo la diretta in chiaro a tutti gli sport e grandi eventi e si dota la tv pubblica dei soldi necessari all'acquisto dei diritti (o alla partecipazione a tali diritti attraverso l'EBU) e dei mezzi trasmissivi, lasciando ad eventuali tv private e/o a pagamento solo film e telefilm. La maggioranza degli italiani negli ultimi anni ha sempre ribadito nelle urne la volontà di avere uno stato liberista (e secondo i sondaggi tuttora lo vuole), segno che alla maggioranza di essi questo stato di cose va bene. A me onestamente non va bene (si badi bene, sono abbonato Sky dal 2006 e li ritengo i soldi finora spesi meglio) e preferirei che tutti gli eventi sportivi fossero in diretta in chiaro seguiti con la professionalità e la completezza che meritano, ma prendo atto che così non è; e non ne do certo la colpa agli operatori privati che fanno semplicemente il loro lavoro, ma soltanto agli italiani (chi sale al governo è da loro che viene votato, non si vota da solo).
apparete che un governo adesso ha altre cose da fare ma sicurmnte la tv e luitmo dei probblmi ma secondo me bionga intdrci che soclismo si itende scusate hot
 
[Poi magari nel 2018 tutto tornerà free ma fino al 2017 la situazione sarà questa
Se la situazione dovesse precipitare a livello di ascolti e quindi dovessero crescere le proteste di squadre e sponsor, io dico che sarà la stessa FOM a spingere per rivedere i contratti anche prima della scadenza. Comunque non penso che si arriverà mai a questo punto, lo dico giusto per fare un esempio di come in realtà nulla è davvero così immutabile, neanche i contratti apparentemente blindati, specie quando in ballo ci sono tanti soldi come quelli che circolano in F1.
 
In parole povere, la favola della volpe e dell'uva... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

se ho ben capito:

la volpe è lo spettatore furbo che non butta i soldi per abbonarsi a televisioni che fanno vedere solo la Ferrari che perde mentre gratuitamente si vede la Ferrari che vince!

l'uva sarebbe quella che Sky vende a caroprezzo e fuori stagione ... quella in stagione la trasmette gratuitamente mammarai ... e la ferrari, mentre ti mangi l'uva matura, vince pure!
 
Se la situazione dovesse precipitare a livello di ascolti e quindi dovessero crescere le proteste di squadre e sponsor, io dico che sarà la stessa FOM a spingere per rivedere i contratti anche prima della scadenza. Comunque non penso che si arriverà mai a questo punto, lo dico giusto per fare un esempio di come in realtà nulla è davvero così immutabile, neanche i contratti apparentemente blindati, specie quando in ballo ci sono tanti soldi come quelli che circolano in F1.
Io penso che tutti, FOM e Rai, sapevano benissimo che dei 7/8 milioni di spettatori che venivano registrati fino allo scorso anno molte erano tv che parlavano a nessuno, per di più visto come è strutturato e gestito il sistema di rilevazione italiano. La riprova è nelle scelte Rai che continuo a pensare stia facendo di tutto per minimizzare i numeri delle differite. Domenica il gp poteva andare benissimo su Rai1 e invece si continua a perseverare con Rai2. Forse da quest'anno stanno uscendo i numeri di coloro ai quali interessa veramente la F1, le percentuali di permanenza comunicate da Sky ne sono la conferma. Il che in fondo è quello che interessa anche agli sponsor, perchè trattandosi di spettatori sicuramente più attenti noteranno i brand esposti sulle auto e a bordo pista. I maggiori introiti dei diritti poi potrebbero compensare eventuali revisioni al ribasso di alcuni contratti pubblicitari tra sponsor e team. E comuque era difficile chiedere numeri maggiori a Sky, basta vedere che è sul livello di BSkyB nonostante abbia metà abbonati. Uno share dell'8.52% per un singolo canale satellitare pay è un risultato eccellente, il confronto con la finale di Champions parla da sola. Quindi penso che al momento nessuno sia insoddisfatto della situazione italiana, nè tanto meno si possono ipotizzare revisioni contrattuali. A proposito: ieri è uscita la notizia che la FOM starebbe valutando la possibilità di mandare le gare in streaming, ovviamente a pagamento. Personalmente sono un pò scettico, difficilmente recupererebbero con le vendite dello streaming i minori introiti che inevitabilmente riceverebbero dalle tv, ma è comunque chiaro che per le tv in chiaro la F1 in esclusiva sarà più un miraggio.

pierrebi ha scritto:
se ho ben capito:

la volpe è lo spettatore furbo che non butta i soldi per abbonarsi a televisioni che fanno vedere solo la Ferrari che perde mentre gratuitamente si vede la Ferrari che vince!

l'uva sarebbe quella che Sky vende a caroprezzo e fuori stagione ... quella in stagione la trasmette gratuitamente mammarai ... e la ferrari, mentre ti mangi l'uva matura, vince pure!
Inizialmente pensavo che i tuoi post sulla coincidenza tra vittorie Ferrari e dirette Rai fossero una battuta ed un'osservazione cabalistica. Invece vedo che perseveri, quindi sto pensando che lo credi davvero!! :5eek::5eek::5eek::5eek: Eppure l'estate ancora non si vede quindi il sole non può aver fatto strani effetti...:D. Cioè, voglio dire, siamo seri!!!
 
Io a volte vengo travisato ma in realtà rispetto le opinioni di tutti, però...
...stiamo veramente dicendo che, quando le gare vanno in diretta anche Free la Ferrari vincerà e quando invece la gara sul Free sarà solo in differita la Ferrari andrà male???
Quindi possiamo fare un rapido calcolo ad inizio anno e vedere quante dirette Free ci saranno per far due conti e capire se la Ferrari vincerà il Mondiale o meno...
A questo punto si, che è inutile abbonarsi... basta far due conti e poi chissene di guardare la gara, abbonati o meno...

Mi vengono in mente certi ragionamenti fatti in altra parte del Forum dove si invitava caldamente Sky a far restare il Palermo in Serie A sennò perde troppi abbonati e fallisce... Gran rispetto per la squadra e la città di Palermo assieme ai suoi numerosi sostenitori, ma mi sembra un tantino esagerato...

Tutto finto e programmato allora; la domenica giocherò a carte...

Ragazzi, sinceramente e senza cattiveria: non si può essere d'accordo eh...
 
la volpe è lo spettatore furbo che non butta i soldi per abbonarsi a televisioni che fanno vedere solo la Ferrari che perde mentre gratuitamente si vede la Ferrari che vince!
No, la volpe sono quei teleutenti che fanno della demagogia e degli spettacolari viaggi con la fantasia, credendo pure che la Ferrari punti a vincere solo le gare che vengono trasmesse in diretta dalla Rai:badgrin:
 
La riprova è nelle scelte Rai che continuo a pensare stia facendo di tutto per minimizzare i numeri delle differite. Domenica il gp poteva andare benissimo su Rai1 e invece si continua a perseverare con Rai2.
Non può essere che preferiscono mantenere un orario e un canale preciso per tutto il campionato? (Mi riferisco alle differite) Senza fare una domenica su Rai1 e la volta dopo la mandano su Rai2 perché magari su 1 c'è qualche contenuto importante..
Non mi pare cosi errato come pensiero.
 
Cioè, voglio dire, siamo seri!!!

se quando la Ferrari vincerà in differita cambierà qualche cosa, ovvero aumenterà la gente che si abbona a Sky ne riparleremo ... per adesso non sta succedendo quindi non c'è niente da ridere ... La Ferrari perde è ciò crea tristezza ... l'unica soddisfazione e che non viene vista!
 
No, la volpe sono quei teleutenti che fanno della demagogia e degli spettacolari viaggi con la fantasia, credendo pure che la Ferrari punti a vincere solo le gare che vengono trasmesse in diretta dalla Rai:badgrin:

forse non hai capito che Sky per aumentare gli abbonati deve avere GP vinti dalla Ferrari così la gente vedendo la Ferrari vincente potrebbe decidere di abbonarsi, visto che ciò non succede perché mai la gente dovrebbe abbonarsi a Sky?

Di contro la curiosità di vedere la Ferrari trionfare, fin che dura, nella dirette Rai potrebbe aumentare il potenziale pubblico se si sparge la voce chje la Rai porta bene e la Ferrari vince ... non si tratta di demagogia ma di passa-parola!

io parlo di fatti e di realtà, ovvero che la gente guarda la F1 ( o meglio dorme dopo la partenza :) ) perché è gratis ... per spendere soldi per vederla deve valere la pena farlo ... e per adesso non vale :)
 
A questo punto si, che è inutile abbonarsi... basta far due conti e poi chissene di guardare la gara, abbonati o meno...

Per adesso le cose sembrano così ... no per colpa di Sky ma perché la Ferrari non è così performante da vincere sempre ... Sky ha cercato nuovi abbonati fra i cultroi della F1 sperando nella Ferrari ... per adesso sta andando male :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso