Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il tecnico dice che probabilmente il problema é proprio cdf che ha perso l'sfn sul 40 e qualsiasi altro ripetitore gli da noia...ditemi se e quando va a posto visto che qui ricevo solo cdf, cosi gli do un responso.

per il nostro ch40 rai da CDF ancora nessun risultato, da me prosegue la totale assenza di segnale (con oggi sono tre giorni ... è la prima volta in assoluto che un mux rai mi rimane assente così a lungo, deve essere capitato qualcosa di grosso per tardare così a rimettere in piedi questa benedetta sfn saltata :eusa_think: )
 
grazie, aspettiamo pazientemente...domani magari ritelefono al tecnico; per quanto riguarda il discorso della lenta agonia, io mi auguro che sia il piu lenta possibile, é bello che in italia, magari proprio per l'endocrina lentezza e per la reticenza ai cambiamenti tecnologici, si possa ancora usufruire di un servizio pubblico gratuito come la tv in etere; non come in tante nazioni "progredite" come qui in svizzera che con la scusa del progresso hanno di fatto costretto la gente a dover pagare abbonamenti per guardare cio per cui gia pagano il canone!
 
Misteri del DTT!! A Est e Ovest non si vede, al centro perfetto. Ieri mi sono visto in parte l'under 21 in HD. (il resto del tempo ero sul 58 per la Cimberio: ma visto che rischiavo l'infarto mi toccava cambiare canale. Forza Varese:D)

questa volta sei fortunato!!:D quindi da quanto ho capito si salva giusto il centro di Varese! chissà ... magari in quel punto per un soffio la sfn regge ancora o arriva meno il segnale dall'Orsa .... qui da me ancora niente da fare!
 
grazie, aspettiamo pazientemente...domani magari ritelefono al tecnico; per quanto riguarda il discorso della lenta agonia, io mi auguro che sia il piu lenta possibile, é bello che in italia, magari proprio per l'endocrina lentezza e per la reticenza ai cambiamenti tecnologici, si possa ancora usufruire di un servizio pubblico gratuito come la tv in etere; non come in tante nazioni "progredite" come qui in svizzera che con la scusa del progresso hanno di fatto costretto la gente a dover pagare abbonamenti per guardare cio per cui gia pagano il canone!

se hai questo contatto diretto con un tecnico rai OTTIMO!! io ho inoltrato la segnalazione su Rai Way completando la scheda con nome, indirizzo e telefono ma non mi hanno richiamato ... ci aggiorniamo domani sperando che risolvano presto!
 
Ah ecco. Non ho seguito completamente l'andamento della copertura del 58, ma avendolo visto nella lista di OTG pensavo potesse essere attivo.

purtroppo quel 58 lo ha già cancellato dalle liste ... dico purtroppo perché immagino voglia dire che per qualche ragione burocratica l'accensione è destinata a subire ulteriore ritardo ...
 
questa volta sei fortunato!!:D quindi da quanto ho capito si salva giusto il centro di Varese! chissà ... magari in quel punto per un soffio la sfn regge ancora o arriva meno il segnale dall'Orsa .... qui da me ancora niente da fare!

Anche qui rai 5 la vedo ma ciclicamente va a zero di qualita e squadretta(ogni 60 sec circa).Speriamo risolvano in fretta....
 
sentito adesso: dice che devono fare misure sul campo con un mezzo mobile perche per lui é tutto a posto...quindi andra un po per le lunghe.

nooooo ..... quando iniziano a dire che per loro è tutto a posto e invece è vero l'esatto contrario si mette male!! da quanto ho intuito avendo scritto in passato anche ad altri operatori mi è sembrato di capire che loro da remoto possono giusto vedere eventuali off da assenza di corrente elettrica, eventuali variazioni di potenza ... ma poco altro ... per esempio, una sfn saltata da remoto riescono a vederla? mi sa che in assenza di segnalazioni chissà quando se ne accorgerebbero! Le sfn che saltano devono essere un qualcosa che odiano particolarmente perché fino all'ultimo cercano di negarle!! quando proprio la cosa è evidente alla fine intervengono ..... brutte bestie queste sfn, odiate dagli utente ed anche dai tecnici ... fanno rimpiangere la vecchia multifrequenza!
 
puoi dirlo forte! e il guaio é che da remoto non solo possono monitorare tutti i parametri, ma anche modificarli; ovviamente é gia successo che il pc glieli dava per buoni ma misurando "di persona" l'sfn non corrispondeva ai dati da remoto...
 
Penice in Val Onsernove !!!

Quando non c'erano problemi di Sfn!!!
Domenica ero ad Auressio, in Val Onsernone (una laterale delle Centovalli, a sua volta laterale della Vallemaggia), e su due case "antiche" ho visto installate due antenne canale B a 6 elementi (praticamente un cancello messo in orizzontale!!), rivolte a sud. Una signora anziana al balcone mi ha spiegato che fino a due anni fa vedevano il "nazionale" dall'Italia!!
Ma è pazzesco verificare quante montagne riusciva a scavalcare il segnale!!! A partire dal fatto che la valle Onsernone è messa in orizzontale da est a ovest, in una gola molto profonda e coperta a sud già da una bella catena di monti, poi c'è il gruppo del Tamaro (montagne attorno 2000 metri!!), e via giù fino all'Italia.
Con una potenza così (e una frequenza così bassa), sarebbe stato superfluo costruire qualsiasi rete sfn!!!
 
il B del penice arrivava fino in sopraceneri molto oltre bellinzona su per le valli: ancora adesso ci sono su molti tetti vecchie antenne a 6 elementi di quel canale ormai in disuso; c'é da dire che la banda uno "scavalca" di tutto! comunque se non si dovesse ricorrere all'sfn basterebbero molti meno trasmettitori e il segnale sarebbe fruibile in aree molto ma molto piu vaste di cosi e senza interferenze (lo posso vedere nelle valli chiuse a qualsiasi trasmettitore con quei pochissimi segnali in mfn)...é una reazione a catena: piu sfn devi aumentare i tx per compensarne le magagne, piu trasmettitori (troppi) devi ricorrere all'sfn per mancanza di banda, il gatto quando si morde la coda...senza ripetere che il proliferare a dismisura delle emittenti locali ha dato il colpo di grazia al tutto; e ripeto anche che chi ha progettato una rete trasmissiva cosi penalizzata puo averlo fatto con un solo malvagio scopo: distruggerla e terminarla per invogliare il pubblico a cambiare mezzo. (il forum di lucca insegna...)
Quando non c'erano problemi di Sfn!!!
Domenica ero ad Auressio, in Val Onsernone (una laterale delle Centovalli, a sua volta laterale della Vallemaggia), e su due case "antiche" ho visto installate due antenne canale B a 6 elementi (praticamente un cancello messo in orizzontale!!), rivolte a sud. Una signora anziana al balcone mi ha spiegato che fino a due anni fa vedevano il "nazionale" dall'Italia!!
Ma è pazzesco verificare quante montagne riusciva a scavalcare il segnale!!! A partire dal fatto che la valle Onsernone è messa in orizzontale da est a ovest, in una gola molto profonda e coperta a sud già da una bella catena di monti, poi c'è il gruppo del Tamaro (montagne attorno 2000 metri!!), e via giù fino all'Italia.
Con una potenza così (e una frequenza così bassa), sarebbe stato superfluo costruire qualsiasi rete sfn!!!
 
Ultima modifica:
grazie, aspettiamo pazientemente...domani magari ritelefono al tecnico; per quanto riguarda il discorso della lenta agonia, io mi auguro che sia il piu lenta possibile, é bello che in italia, magari proprio per l'endocrina lentezza e per la reticenza ai cambiamenti tecnologici, si possa ancora usufruire di un servizio pubblico gratuito come la tv in etere; non come in tante nazioni "progredite" come qui in svizzera che con la scusa del progresso hanno di fatto costretto la gente a dover pagare abbonamenti per guardare cio per cui gia pagano il canone!

Ma almeno avete tutte le reti in HD da satellite .. noi ce lo sogniamo per ora .. Vabbè che paghiamo una stupidata di canone. Probabilmente andrebbe alzato quello eliminando però gli altri contributi a RAI. Solo in italia abbiamo questa situazione, peraltro un buon 30% almeno il canone non sa neppure che cosa sia.

Mi chiedo quando apparirà una seconda rete HD almeno sul satellite .. mistero.

Per quanto riguarda la situazione terrestre l'argomento langue non essendoci alcuna novità sulle situazioni imbarazzanti in essere. Il 58 non viene assegnato, ma esiste una emittente che utilizza 3 frequenze e ci propina 54 !!!!!! canali fuffa nelle liste che mi fanno girare gli zebedei ogni volta che devo editarle. Ma è possibile una cosa del genere ? Consorziamoci come utenti ed andiamo a denunciare questo danneggiamento continuo che ci procurano.

Per non parlare del 38 dvb-h che trasmette sprecando energia a vuoto da anni solo perchè qualcuno non gli consente di convertirlo. Ma che vergogna.
 
Ma almeno avete tutte le reti in HD da satellite .. noi ce lo sogniamo per ora ..
il satellite é come la tv via cavo: piu paghi piu vedi (una ciliegia tira l'altra), percio qui non li attivano anche sul terrestre pur avendone le possibilita tecniche (gia pagate dai contribuenti) da un bel pezzo proprio per costringere i pochi (ma buoni) che ancora vogliono ricevere in dvb-t ad emigrare, stesso discorso per i secondi canali d'oltralpe...se questa é democrazia, siamo benmessi!
 
Per non parlare del 38 dvb-h che trasmette sprecando energia a vuoto da anni solo perchè qualcuno non gli consente di convertirlo. Ma che vergogna.

Dovrebbero spegnere il 36 che con il taglio del centralino nella maggior parte degli impianti condominali non si riceve e tutti i contenuti presenti sul 36 andrebbero spostati sul 38 .

OT. Spinner Viva non la ricevi su 90.8 e 90.9 in FM in Milano ?? In macchina il segnale arriva discreto anche in centro , strano tu non riesca a sintonizzarla .
(Lo scrivo in merito a una risposta mia che non trovo piu' di qualche giorno fa dove si citava l'ingresso di tale emittente nel mux di A3)
 
Si ma non è perchè in una certa zona ci sono certi "problemi" allora devono disattivare la frequenza... Cioè...
Il 38 è già stato detto che sarà convertito (ci vanno i tempi burocratici e tecnici)... ;)
 
Si ma non è perchè in una certa zona ci sono certi "problemi" allora devono disattivare la frequenza... Cioè...
Il 38 è già stato detto che sarà convertito (ci vanno i tempi burocratici e tecnici)... ;)
no no quello fu proprio una mancanza di lungimiranza iniziale...avrebbero dovuto assolutamente iniziare col 36 in dvbh e 38 per mux2 e si sarebbero risparmiati una marea di problemi...
(rapporto impianti banda 4-5 splittata / canalizzati è circa 1000/1 in Italia....)

Così come la RAI avrebbe dovuto accettare il 32 per il mux 4 invece di insistere sul 40...Quanto si sarebbe semplificato il lavoro per tutti...(non è dappertutto come a Milano dove hanno potuto usare x rai 4 una postazione diversa nella direzione dove erano orientate antenne di b5...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso