Deframmentazione hard disk

otreblax 90

Digital-Forum Master
Registrato
1 Dicembre 2011
Messaggi
868
E preferibile effettuare la deframmentazione del disco fisso con l'utility di windows o usare un software apposito ?

Il mio sistema e windows 7 64 bit, in internet si sente parlare di Defraggler che e un buon software. Voi che ne dite,come la effettuate ?
 
da quel che so windows 7 dovrebbe deframmentare il disco automaticamente all'occorrenza ;)
 
Facendo l'analisi del disco mi dice se ha bisogno di fare una deframmentazione ? e su Defraggler che ne dite qualcuno lo ha provato ?
 
Si, ma come ti hanno già detto, funziona nello stesso modo, non hai bisogno di "zozzare" il tuo PC con altri software che quando li vai a disinstallare ti creano sempre problemi al registro del sistema.
Un consiglio: carica sempre software di cui hai effettivamente bisogno
 
E preferibile effettuare la deframmentazione del disco fisso con l'utility di windows o usare un software apposito ?

Il mio sistema e windows 7 64 bit, in internet si sente parlare di Defraggler che e un buon software. Voi che ne dite,come la effettuate ?

L'unica vera differenza tra i defragger di terze parti e quello di Windows è la velocità con cui effettuano l'operazione. Quello di Windows è epicamente lento rispetto alla concorrenza.
 
L'unica vera differenza tra i defragger di terze parti e quello di Windows è la velocità con cui effettuano l'operazione. Quello di Windows è epicamente lento rispetto alla concorrenza.
E' vera anche questa situazione, anche se a mio avviso non ha alcun senso intasare il pc con altre utility, meglio utilizzare il pc anche per fare altri usi o per lavorare. :icon_rolleyes:
 
non ha alcun senso intasare il pc con altre utility
se non fosse per utility e applicazioni di terze parti, windows sarebbe già morto da un pezzo, vista la "grande efficienza" e "funzionalità" delle utlity built-in di Windows, questo da sempre... secondo voi perché esistono decine e decine di defragger? solo per coprire una nicchia di mercato? mah... il windows-mulino-bianco.......
 
E' vera anche questa situazione, anche se a mio avviso non ha alcun senso intasare il pc con altre utility, meglio utilizzare il pc anche per fare altri usi o per lavorare. :icon_rolleyes:

Non per essere pignolo, ma per esempio io uso il defragger di Auslogic che ci mette mezz'ora per deframmentare un terabyte di dati, mentre il defragger Windows ci può impiegare, in base alla deframmentazione del disco, anche un giorno.

Si può dire che le applicazioni base di Windows sono il classico gelato alla vaniglia, come dico gli americani, mentre tutti gli altri programmi ti danno qualche gusto in più. :)
 
Pienamente d'accordo anche con la tua opinione L_Rogue, il tutto infatti poi dipende anche dalla dimensione dei dati presenti in hard disk o partizione da riorganizzare tramite il processo di deframmentazione, in effetti queste utility esterne velocizzano infatti tali operazioni. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Io mi trovo bene da anni con Defraggler (di Piriform). Non ne ho più provati altri, però visto che mi trovo bene ho contunato a usare questo... mi pare leggero (è degli stessi di Ccleaner).
 
Una curiosità ho appena scaricato ed installato "Defraggler", ho notato nelle opzioni che ci sono più voci tra cui "sposta file grandi alla fine del drive quando si deframmenta un intero drive" di default non è spuntata, che consigliate di spuntarla o meno?
Ed inoltre quale altra opzione andrebbe spuntata sempre in massima accortezza? :eusa_think:
 
Sinceramente non l'ho mai usata, non mi ricordavo ci fosse... Di solito uso quella che deframmenta solo i singoli file (se devo fare una cosa veloce, togliendo magari la singola spunta sui file grandi che non voglio deframmentare, una volta che ha fatto l' "analisi") oppure quella che deframmenta tutto... In entrambe è certamente piu veloce di quella di Windows.

L'opzione che dici, presumo che è utile in caso di file grandi che si usano poco... Non so, ad esempio un film? in modo che i file dei programmi, ecc... ovvero quelli che servono per usare il pc quotidianamente, siano all'inizio del disco facendo compiere spostamenti più brevi alle testine, non avendo in mezzo ai piedi file di grandi dimensioni che si usano di rado; è solo la prima cosa che mi viene in mente... ;)
 
Ultima modifica:
Con i PC e i Windows attuali non ne parlano neanche più di fare Defrag e Scandisk che una volta raccomandavano di fare spesso.
Quelli integrati nel s.o. sono più che sufficienti e spesso vengono fatti a nostra insaputa o quando è necessario, con operazioni pre-pianificate ed eseguite con la manutenzione automatica.
 
Da windows 7 in poi il defrag è schedulato automaticamente.
Un bel ssd e niente piú defrag
 
Indietro
Alto Basso