Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ale, i tuoi ragionamenti possono essere anche corretti in via teorica , ma c'è la burocrazia, l'incompetenza, il menefreghismo, determinati interessi e tante altre cose che non si possono scrivere. In linea di principio in questo settore dare un servizio valido all'utenza è l'ultimo dei problemi, purtroppo questo va capito.
 
Riguardo ai Mux di Tacchino io qui all'inizio della campagna a Nord-Est di Novi Ligure ho questa situazione:
Ch 41 UHF: P 95% Q oscillante fra il 91 e 96 %
Ch 45 UHF: P 95% Q oscillante fra il 79 e il 100%
Ch 51 UHF: P 95% Q quasi perfetta fra i 99 e il 100%

I valori sono quelli che mi da il Telesystem TS7900HD e li ho rilevati venti minuti fa.
Ciao! ;)
 
in questo preciso istante va abbastanza bene anche da me (ma giusto in questo istante mentre sto scrivendo, così come andava bene questa mattina; nel tardo pomeriggio però era uno schifo e all'ora di cena avevo lo schermo nero con la scritta "assenza di segnale"! è una situazione che cambia da un'ora all'altra, certamente non è stabile (sarà un caso ma va meglio con il fresco notturno, con il caldo e il sole diurno va sempre peggio). Mi sembra incredibile perché come ho detto per due anni e mezzo non ha mai fatto scherzi .... vai a capire cosa sia accaduto il 4 giugno e soprattutto come mai non riescano a ripristinare la situazione come è sempre stata .... è questo che non capisco, se per due anni e mezzo le cose sono andate bene che difficoltà ci saranno a rimettere il tutto come è stato fino al 3 giugno??! non è che stiamo chiedendo nulla di più rispetto a prima o strani cambiamenti, semplicemente che venga ripristinata la situazione di sempre! se prima riuscivano a gestire queste sfn spero bene che abbiano scritto da qualche parte lo schema dei parametri utilizzati, non credo che abbiano perso una formula magica e che adesso non riescano più a ricombinarla!! :badgrin:

Comunque dall'orsa qui non ho mai ricevuto.Probabilmente hanno aumentato la potenza da valcava.
 
Dunque... facciamo il punto su com'è la situazione a Giugno 2013...

VHF 7 Mux E21 Network... Continua a essere presente Italia Channel ma ormai non trasmette più da tempo... Il senso di tenerla? Toglierla e mettere qualche canale più interessante? Magari le 4 locali eliminate dal 34?

VHF 8 Mux Europa7 (T2). In attesa del trasferimento sull'UHF 28 (sei mai ci andranno visto i precedenti) :D :eusa_whistle:

UHF 21 Mux Primantenna. Complimenti per le modifiche effettuate mesi fa. Ora il mux arriva ottimamente proprio come l'ex 42! Era chiaro che trasmettevano con potenza ridotta e ora sono tornati come ai vecchi tempi :) Ovviamente non era un problema del mio impianto... :happy3:

UHF 23 Mux 1 Rai Vs Telecupole... Continua l'interferenza e così non riesco più a ricevere il Mux1 Rai Lombardo :sad:

UHF 24 Mux Quartarete. Se non si decidono di mettere mano a C.Maddalena... La loro rete sarà pure sincronizzata ma cosi funziona male! Speriamo torni com'era il 67... :icon_rolleyes:

UHF 25 Mux5 Rai... Visto l'arrivo del Mux5 Rai con gli HD spero che disattivino questo o che in attesa che si liberi l'11 in VHF (o quel che sarà) lo attivino qui...

UHF 29 Mux La9. A volte è spento... a volte è acceso :D Vabbè ora è 2/3 giorni che è acceso :D Vediamo quanto dura...

UHF 31 Mux Studio1. Ottimo! Rete SFN ok! Speriamo che anche Quartarete che era ai loro livelli torni a essere efficente!

UHF 32 Mux Rete7. Che la loro rete non sia in SFN non ci sono dubbi. Però noto una cosa "curiosa". L'anno scorso con I.G 1/32 kil mux con il caldo spariva. Ora che l'I.G è 1/4 sparisce meno rispetto all'anno scorso. Casualità o tecnicamente passare da 1/32 a 1/4 anche se non in SFN porta vantaggi? :eusa_think: :icon_rolleyes:

UHF 34 Mux StudioNord. Da alcuni giorni i canali (provvisori) sono a schermo nero. Anche questo insieme al VHF 7 sono un pò "abbandonati"

UHF 42 Mux Telecolor. Penso ormai abbiano rinunciato ad accendere... :eusa_wall: :eusa_think:

UHF 43 Mux TivùItalia. In attesa di una loro accensione... :eusa_shifty:

UHF 57 Mux Retecapri. In attesa di una loro accensione... :eusa_shifty:

UHF 59 Mux Telesubalpina. E chiedere troppo che torni alle prestazioni dell'ex 65? Primantenna l'ha fatto. Telesubalpina no... (almeno non ancora)...
 
Beh il motivo dovrebbe essere semplice. Giarolo molto ridotto (simile al 45 se non peggio). Bricco in verticale (quindi ovviamente non lo potrei prendere da li) risultato? Non prendo neanche questo... :lol: :badgrin:
Il 16QAM non aiuta purtroppo se il sistema radiante usato è quello cioè solo su AL Città...

Secondo me (poi posso sbagliarmi) non hanno sincronizzato Bricco con Giarolo, ma essendo il primo in verticale non riesce più ad arrivarmi e quindi ad interferirmi, cosa che naturalmente a te succede e i due segnali si annullano a vicenda!
 
Hai ragione ... mi ero dimenticato della vostra situazione nell'alessandrino dove il mux4 non è mai stai neppure attivato dalla direzione sud nonostante fosse previsto nel masterplan del 2010 e nonostante abbiano sempre rassicurato che "prima o poi" sarà attivato! si è capito che tra i mux che deve gestire la rai quello di cui gli importa meno e cura meno è proprio il mux4 (del resto si trovano già a dover gestire la trasmissione del mux1 su almeno 2 frequenze se non tre per ogni area tecnica avendo solo loro bisogno sia della banda uhf che della vhf) oltre al mux2 e al 3 .... il 4 è quello che curano di meno! e in teoria avrebbero il diritto di accendere anche un quinto mux se solo volessero!!!(non riesco ad immaginare cosa potrebbero inserirci!). Io da un lato li capisco anche ... però a questo punto se non riescono a star dietro a tutte le frequenze che trasferissero rai 5 e rai storia nel mux 2 (ch30) dove di spazio ce n'è e il quarto mux lo affittassero ad altri (guadagnerebbero pure un po' soldi che non farebbero male ai bilanci perennemente in rosso della rai!)

Oltretutto ora abbiamo la prova che il Giarolo con il 51 (e il Penice col 40 suppongo si comporti ugualmente) stretto su Alessandria non interferirebbe ne con l'AT1 ne con il nord Piemonte o la Lombardia, perciò non si capisce proprio quali ulteriori ostacoli e problemi ci siano nell'attivare un 40 da Penice anche considerando che alcune zone della stessa provincia di Pavia non possono ricevere da Valcava ma solo da Penice e limitrofi!
 
Dunque... facciamo il punto su com'è la situazione a Giugno 2013...

VHF 7 Mux E21 Network... Continua a essere presente Italia Channel ma ormai non trasmette più da tempo... Il senso di tenerla? Toglierla e mettere qualche canale più interessante? Magari le 4 locali eliminate dal 34?

VHF 8 Mux Europa7 (T2). In attesa del trasferimento sull'UHF 28 (sei mai ci andranno visto i precedenti) :D :eusa_whistle:

UHF 21 Mux Primantenna. Complimenti per le modifiche effettuate mesi fa. Ora il mux arriva ottimamente proprio come l'ex 42! Era chiaro che trasmettevano con potenza ridotta e ora sono tornati come ai vecchi tempi :) Ovviamente non era un problema del mio impianto... :happy3:

UHF 23 Mux 1 Rai Vs Telecupole... Continua l'interferenza e così non riesco più a ricevere il Mux1 Rai Lombardo :sad:

UHF 24 Mux Quartarete. Se non si decidono di mettere mano a C.Maddalena... La loro rete sarà pure sincronizzata ma cosi funziona male! Speriamo torni com'era il 67... :icon_rolleyes:

UHF 25 Mux5 Rai... Visto l'arrivo del Mux5 Rai con gli HD spero che disattivino questo o che in attesa che si liberi l'11 in VHF (o quel che sarà) lo attivino qui...

UHF 29 Mux La9. A volte è spento... a volte è acceso :D Vabbè ora è 2/3 giorni che è acceso :D Vediamo quanto dura...

UHF 31 Mux Studio1. Ottimo! Rete SFN ok! Speriamo che anche Quartarete che era ai loro livelli torni a essere efficente!

UHF 32 Mux Rete7. Che la loro rete non sia in SFN non ci sono dubbi. Però noto una cosa "curiosa". L'anno scorso con I.G 1/32 kil mux con il caldo spariva. Ora che l'I.G è 1/4 sparisce meno rispetto all'anno scorso. Casualità o tecnicamente passare da 1/32 a 1/4 anche se non in SFN porta vantaggi? :eusa_think: :icon_rolleyes:

UHF 34 Mux StudioNord. Da alcuni giorni i canali (provvisori) sono a schermo nero. Anche questo insieme al VHF 7 sono un pò "abbandonati"

UHF 42 Mux Telecolor. Penso ormai abbiano rinunciato ad accendere... :eusa_wall: :eusa_think:

UHF 43 Mux TivùItalia. In attesa di una loro accensione... :eusa_shifty:

UHF 57 Mux Retecapri. In attesa di una loro accensione... :eusa_shifty:

UHF 59 Mux Telesubalpina. E chiedere troppo che torni alle prestazioni dell'ex 65? Primantenna l'ha fatto. Telesubalpina no... (almeno non ancora)...

21 Primantenna: ai miei ad AL è migliorato abbastanza, ma non certo ai livelli dell'ex 42. Quindi qualcosa hanno fatto ma non hanno riportato la situazione all'origine (in ogni caso lo ricevono senza problemi!).
34: Sempre Studio Nord vs Tele7laghi
35: Non capisco proprio perchè non ci trasmette il mux di Rete S. Vincent come a Biella. Se ha i diritti a Biella non li ha ad AL tanto più che la frequenza è vuota?
40: In attesa di eventi divini
42: TC/1R Ormai mi pare chiaro che aspettino ad accendere una nuova assegnazione su frequenza definitiva (quindi dopo che avranno sistemato Telecupole e company)
43: non penso abbiano i diritti su AL e AT
57: penso non accenderanno mai
Telecupole: no comment!
 
Secondo me (poi posso sbagliarmi) non hanno sincronizzato Bricco con Giarolo, ma essendo il primo in verticale non riesce più ad arrivarmi e quindi ad interferirmi, cosa che naturalmente a te succede e i due segnali si annullano a vicenda!
Molto probabile... o meglio secondo loro è in SFN ma di fatto no... Come nel Piem.Occ visto quel che ho letto nell'altro thread ;)
Nel mio caso è possibile anche quello ma penso proprio che non arrivi proprio da me il segnale.
Comunque mi hanno detto (poi non so se lo faranno) che faranno dei rilievi nella mia zona. Anche perchè mi hanno detto che mediaset trasmette con meno potenza da Giarolo e con sistema radiante quasi simile (il quasi mi sa che è quello che mi frega) eppure bene o male la ricevo. I loro mux invece no... E chiaro che il problema principale è la SFN... Poi non dico che mi arriveranno con ottima qualità... ma anche con ber e-3 o e-4 a me andrebbe benissimo... :D :)

Per il 21 fai conto che quando era sul 42 aveva FEC 2/3 invece che 3/4 quindi è normale che il 42 era leggermente più "performante" ;)

34 Per fortuna da me non c'è questo "problema". Caso isolato lo so :D

35 Eh qui oltre che un autorizzazione dovresti avere anche i "diritti" e non mi sembra che ce li abbiano... Se no mai potevano riattivare il VHF 10. Ma probabilmente costi/popolazione servita non conveniva... ;)

40 Ho TivùSat e quindi nessun problema... Tra l'altro da me il 40 entra comunque da Torino Eremo... questo a dimostrazione che la Rai dovrebbe ritoccare Eremo...

43 Si i diritti ce li hanno. Manca tutto il resto... postazione autorizzazione mi sa ;)

57 Mah prima dovevano accendere a Novembre, poi Dicembre, poi Gennaio, poi Marzo, poi Maggio... ora siamo a Giugno :lol:
 
Ultima modifica:
@carcamagnu: 3 giorni fa ho incontrato l'amico che riceve il 40 dal cdf + orsa e mi ha detto che era segnale e qualita 100% quindi qualcosa, riguardo questi due ripetitori a quanto pare é stata fatta, fra qualche giorno lo rivedo e ricontrollo; probabilmente da te arrivano anche altri contributi a rompere che hanno ancora problemi...appena lo misuro richiamo comunque il tecnico raiway.

Ti ringrazio moltissimo! probabilmente sì, da me ci sarà qualche problemino in più dovuto come hai detto anche tu al fatto che confluiscono più segnali (da me non si tratta solo di tenere sincronizzato CDF con M. Orsa ... arriva qualcosa anche da Valcava e sicuramente anche dal Mottarone che pur avendo i pannelli orientati verso Verbania è talmente vicino - ce l'ho proprio davanti agli occhi se appena mi affaccio alla finestra - che qualche lobo secondario sicuramente arriva). Da ieri sera comunque, incrociando le dita e facendo i debiti scongiuri :D , le cose sembrano andare decisamente meglio! solo qualche debole squadrettamento nel tardo pomeriggio di ieri, in serata invece ogni volta che cambiavo canale e controllavo o rai 5 o rai storia per la prima volta dopo 12 giorni ho trovato segnale pulito (anche la barra della qualità finalmente si è alzata recuperando i vecchi valori antecedenti al 4 giugno) ... a questo punto deve solo mantenersi così!! se si mantiene così (rifacendo i dovuti scongiuri!) va bene! vediamo nei prossimi giorni, se si stabilizzasse così il problema sarebbe risolto
 
Comunque dall'orsa qui non ho mai ricevuto.Probabilmente hanno aumentato la potenza da valcava.

Rimarrai in qualche modo schermato ... io invece dall'Orsa qualcosa ricevo, ad esempio ricevo bene sia il ch35 (studionord) che il ch54 (videostar), ad Arona il puntamento di CDF differisce di soli 8 gradi rispetto a quello dell'Orsa e le polarizzazioni sono verticali da entrambi i siti
 
Dunque... facciamo il punto su com'è la situazione a Giugno 2013...

VHF 8 Mux Europa7 (T2). In attesa del trasferimento sull'UHF 28 (sei mai ci andranno visto i precedenti) :D :eusa_whistle:

UHF 25 Mux5 Rai... Visto l'arrivo del Mux5 Rai con gli HD spero che disattivino questo o che in attesa che si liberi l'11 in VHF (o quel che sarà) lo attivino qui...

UHF 32 Mux Rete7. Che la loro rete non sia in SFN non ci sono dubbi. Però noto una cosa "curiosa". L'anno scorso con I.G 1/32 kil mux con il caldo spariva. Ora che l'I.G è 1/4 sparisce meno rispetto all'anno scorso. Casualità o tecnicamente passare da 1/32 a 1/4 anche se non in SFN porta vantaggi? :eusa_think: :icon_rolleyes:

UHF 42 Mux Telecolor. Penso ormai abbiano rinunciato ad accendere... :eusa_wall: :eusa_think:

UHF 43 Mux TivùItalia. In attesa di una loro accensione... :eusa_shifty:

UHF 57 Mux Retecapri. In attesa di una loro accensione... :eusa_shifty:

Per il VHF8 in trasferimento sul ch28 ... finché non vedrò Europa 7 accesa sul 28 rimango molto freddo .... sono capaci di cambiare ancora dieci volte idea!!

Per il ch32 ... mi spiace che dal Ronzone non riesco proprio a beccare nulla neppure a Varallo Pombia dove ho anche un'antenna ottimizzata proprio su Giarolo - Ronzone che mi serviva in passato con l'analogico, peccato perché il 32 di Rete 7 lo riceverei molto volentieri dopo che me l'hanno spento da CDF! mi spiace che non possano sparare verso nord con maggiore potenza ... con una manciata di dB in più sarei obbligato a riceverlo (il problema è che da est sul 32 arriva già SolReginaPo da Polgina di Galbiate-direzione Valcava in pratica - e da nord (CDF) arriva già il mux teleserma con tutte le sue televendite mescolate a schermi neri!) Avrei molto ma molto gradito continuare a ricevere il 32 di Rete 7 che contiene delle buone emittenti piemontesi

Per il vostro 42 sulla carta assegnato a telecolor (da noi sul 42 abbiamo Rete 55) : ma non c'era una norma che imponeva alle emittenti di riaccendere sulla nuova frequenza entro sei mesi rispetto alla data di spegnimento della vecchia frequenza pena la perdita dell'assegnazione? se così fosse i sei mesi scadrebbero a fine mese! chi lo sa ... per quel ne sappiamo e giocando un po' di fantasia magari se telecolor non fosse interessata ad accendere nel vostro bacino d'utenza su quel 42 potrebbe accordarsi con telecupole per la cessione della frequenza ...

Per il vostro ch43 Tivùitalia (da noi si tratta del 27) : guarda, da voi non hanno ancora acceso ... in compenso dove come da noi hanno tenuto acceso per due anni da CDF e da Laveno hanno spento da inizio marzo!! anziché andare avanti retrocedono! avevano due postazione ottimali dalle quale esercitavano ormai da due anni ... e hanno spento! inutile mettersi in contatto per chiedere spiegazioni: alle mail non rispondono manco di striscio (ma dov'è la professionalità???) , al telefono è una desolazione ... fanno finta di cascare dal pero e troncano subito la conversazione senza nessuna spiegazione. Nella nostra area tecnica l'unico vero segnale importante che irradiano è quel 27 dal Calenzone .... gli altri li tagliano: l'impressione che si ha è che abbiano voluto ridurre le spese non sapendo ancora bene cosa fare, cosa ambire a diventare e soprattutto se un giorno gli sarà mai concesso lo status di operatore nazionale che ancora non hanno.

Per il 57: retecapri da CDF ha acceso una decina di giorni a ottobre ... poi sono spariti nel nulla!!! se sparissero anche da Valcava .... finalmente a Varallo P. avrei la certezza di tornare a vedere la Svizzera!!! (ne sono sicuro perché quelle poche volte che entrano in off sintonizzo il segnale della Rsi) Magari gli assegnassero un bel 54 e liberassero il 57 ... ma è inutile sognare!!

Per il discorso Telecupole - ch58: l'impressione mia è che a questo punto dal ministero attendano il parere della Commissione Europea sulla bozza di bando di gara che hanno inviato l'altro ieri; visto che la prima bozza prevedeva la messa all'asta anche del 54, 55 e 58 mentre la versione attuale no ... immagino che a questo punto vorranno sentire bene cosa ne pensano a Bruxelles di tutto il nuovo impianto organizzativo (... è ancora aperta la famosa procedura di infrazione contro l'Italia per l'eccessiva chiusura del mercato televisivo verso nuovi operatori!) Io credo che questa volta da Bruxelles arriverà l'ok e la bozza passerà così come è stata inviata (cioè con la gara limitata per la nostra area tecnica all'E6, all'E11 e al ch25) .... però, non si può mai sapere! se all'Europa non piacesse questa soluzione e se rientrassero in gioco ancora il 54, il 55 e il 58 ... sarebbe imbarazzante avere già assegnato il 58 a telecupole o comunque aver già disposto di quelle frequenze (54, 55 e 58) liberamente!! non credo che ci saranno problemi, però a questo punto visto che hanno aspettato tanto immagino che vogliano attendere ancora 2 - 3 settimane per avere anche il parere europeo sulla nuova organizzazione delle frequenze e di conseguenza sulla libertà di poter usare diversamente le altre tre frequenze tra cui il 58 ... per carità è solo un'ipotesi mia! ;)
 
@lucpip : proseguono i problemi con il 59 telenova ... è veramente come l'albero di Natale ... ieri mattina era acceso, ieri sera era già spento!!

Per il ch27 ancora una volta non ho avuto alcuna risposta alla mail .... tu per caso hai saputo qualcosa? mi sa che per quel 27 non resta che mettersi il cuore in pace! quando evitano drasticamente il contatto con l'utente depone male!
 
@lucpip : proseguono i problemi con il 59 telenova ... è veramente come l'albero di Natale ... ieri mattina era acceso, ieri sera era già spento!!

Per il ch27 ancora una volta non ho avuto alcuna risposta alla mail .... tu per caso hai saputo qualcosa? mi sa che per quel 27 non resta che mettersi il cuore in pace! quando evitano drasticamente il contatto con l'utente depone male!

Si telenova ieri era spento. Prr il 27 neanche la ricevuta di ritorno della mail mi è arrivata. Magari OTG potrebbe sapere qualcosa di questo mistero. Se ci legge, una sua indicazione sarebbe molto gradita:)

EDIT: ore 14.00 telenova ha riacceso!
 
Ultima modifica:
Molto probabile... o meglio secondo loro è in SFN ma di fatto no... Come nel Piem.Occ visto quel che ho letto nell'altro thread ;)
Nel mio caso è possibile anche quello ma penso proprio che non arrivi proprio da me il segnale.
Comunque mi hanno detto (poi non so se lo faranno) che faranno dei rilievi nella mia zona. Anche perchè mi hanno detto che mediaset trasmette con meno potenza da Giarolo e con sistema radiante quasi simile (il quasi mi sa che è quello che mi frega) eppure bene o male la ricevo. I loro mux invece no... E chiaro che il problema principale è la SFN... Poi non dico che mi arriveranno con ottima qualità... ma anche con ber e-3 o e-4 a me andrebbe benissimo... :D :)

Per il 21 fai conto che quando era sul 42 aveva FEC 2/3 invece che 3/4 quindi è normale che il 42 era leggermente più "performante" ;)

34 Per fortuna da me non c'è questo "problema". Caso isolato lo so :D

35 Eh qui oltre che un autorizzazione dovresti avere anche i "diritti" e non mi sembra che ce li abbiano... Se no mai potevano riattivare il VHF 10. Ma probabilmente costi/popolazione servita non conveniva... ;)

40 Ho TivùSat e quindi nessun problema... Tra l'altro da me il 40 entra comunque da Torino Eremo... questo a dimostrazione che la Rai dovrebbe ritoccare Eremo...

43 Si i diritti ce li hanno. Manca tutto il resto... postazione autorizzazione mi sa ;)

57 Mah prima dovevano accendere a Novembre, poi Dicembre, poi Gennaio, poi Marzo, poi Maggio... ora siamo a Giugno :lol:

Per il 51 l'unico modo che hai di capire se c'è segnale o no è in caso di spegnimento di Bricco o Giarolo. Ovviamente se vedi con uno solo sono loro che si autointerferiscono!
 
@lucpip : proseguono i problemi con il 59 telenova ... è veramente come l'albero di Natale ... ieri mattina era acceso, ieri sera era già spento!!

Per il ch27 ancora una volta non ho avuto alcuna risposta alla mail .... tu per caso hai saputo qualcosa? mi sa che per quel 27 non resta che mettersi il cuore in pace! quando evitano drasticamente il contatto con l'utente depone male!

Ho provato anch'io tempo fa a contattarli. nessuna risposta di alcun tipo. Pazienza se non si fanno vedere peggio per loro.
 
Dunque... facciamo il punto su com'è la situazione a Giugno 2013...
...

Beh.. posso solo osservare che la situazione di Alessandria non ha praticamente nulla in comune con la Lombarda.

Ma mi segnali aumento di potenza per il 21 .. ecco perchè è più disturbato allora il Milano ..
 
Si telenova ieri era spento. Prr il 27 neanche la ricevuta di ritorno della mail mi è arrivata. Magari OTG potrebbe sapere qualcosa di questo mistero. Se ci legge, una sua indicazione sarebbe molto gradita:)

EDIT: ore 14.00 telenova ha riacceso!

Spero anch'io che OTG leggendoci possa sbilanciarsi nel darci qualche indicazione per decifrare una situazione che diversamente è incomprensibile!( OTG se ci leggi parliamo dello spegnimento da parte di TivùItalia/Digitmedia di alcune postazioni in passato attive e che da marzo sembrano invece abbandonate, dalle nostre parti ad es. CDF e Laveno + blocco totale del rapporto con l'utenza .... insomma, una sorta di clima di "dismissione").
Le mail è come spedirle nel nulla, non credo che arrivino più a nessuno, avranno abbandonato la lettura degli account mail che avevano reso pubblici e hanno tagliato completamente la comunicazione con l'utenza (pessima scelta ...., è il modo più chiaro per far capire ai pochi utenti che ancora si degnano di cercarli che sono proprio in difficoltà ... cosa che una azienda un po' furba di solito nasconde all'utenza per non rovinarsi l'immagine incentivando così il "fuggi fuggi" verso altre realtà più in salute e quindi più interessanti!)

(P.S. Ho visto anch'io che telenova ha riacceso .... quanto durerà stavolta?? :D )
 
Ultima modifica:
Ho provato anch'io tempo fa a contattarli. nessuna risposta di alcun tipo. Pazienza se non si fanno vedere peggio per loro.

quindi questi di tivùitalia hanno problemi addirittura su Milano??? caspita ma allora la cosa è seria ... Senza contare che nel Piemonte occidentale non hanno neppure mai acceso! in pratica l'unico ripetitore serio (nel senso di dotato di una certa potenza e che serve un buon bacino d'utenza) che gli è rimasto è quello del Calenzone.
E' come se avessero fatto in un due anni 10 anni passi avanti ... e di colpo a marzo ne hanno fatti 100 indietro!
 
quindi questi di tivùitalia hanno problemi addirittura su Milano??? caspita ma allora la cosa è seria ... Senza contare che nel Piemonte occidentale non hanno neppure mai acceso! in pratica l'unico ripetitore serio (nel senso di dotato di una certa potenza e che serve un buon bacino d'utenza) che gli è rimasto è quello del Calenzone.
E' come se avessero fatto in un due anni 10 anni passi avanti ... e di colpo a marzo ne hanno fatti 100 indietro!
Su Milano non ci sono problemi, a patto di utilizzare antenne normali (segnale utile da Monte Calenzone; alternativa da via Stephenson). Per il resto non riesco nemmeno io più a comunicare con loro...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso