Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buondì a tutti, sicuramente ( e..vi capisco) mi darete del "pazzo" ma .....ricordate quando l'anno scorso scrissi un post con una gradevole novità ,cioè il giorno dopo l'iserimento nel mux timb (uhf 47) di italia 2 e mediaset extra , era diventato decisamente di qualità e potenza più elevata (diagnostica dei decoder e visione perfetta senza alcun squadrettamento)se non erro:icon_rolleyes: anche altri utenti avevano segnalato tale "cambiamento". poi non molto tempo fà i 2 canali sono stati inseriti su mux mds e pur rimanendo come provvisori anche su timb ,il mux sul 47 è ritornato ad essere (com'era prima di inserire l'anno scorso i 2 canali mds) deboluccio e con qualità quasi scarsa con relativi squadrettamenti...pensavo ad un problema temporaneo,infatti ho atteso anche a scrivere un mio post, ma invece ad oggi è sempre così "deboluccio". che dite sempre "coincidenza"..?:eusa_think: oppure ho l'impianto da "esorcizzare"?:laughing7:
 
Beh.. posso solo osservare che la situazione di Alessandria non ha praticamente nulla in comune con la Lombarda.

Ma mi segnali aumento di potenza per il 21 .. ecco perchè è più disturbato allora il Milano ..

Penso che sia utile per una migliore comprensione che gli utenti interessati alle problematiche della zona Alessandria,Novara,aprano una nuova discussione in quanto mi pare evidente la differenza di ricezione con il resto della Lombardia,soprattutto la zona di Milano o comunque quella servita da valcava .
 
Su Milano non ci sono problemi, a patto di utilizzare antenne normali (segnale utile da Monte Calenzone; alternativa da via Stephenson). Per il resto non riesco nemmeno io più a comunicare con loro...

Questa cosa non è del tutto vera, Oliviero non mi legge ma si riferisce a me. Mi stupisce questo suo accanimento quando, da buon tecnico, dovrebbe perfettamente comprendere che SE una emittente, come il caso del 27, usa una postazione cittadina incompatibile con le altre cittadine e perfino con la sua in SFN, vedi via stephenson, non riesce ad integrarsi in un sistema broadcasting che ha altre caratteristiche. Peraltro la situazione è degenerata quando, cambiando modulazione, ha aumentato in modo drammatico gli errori di sincronia dei due segnali. Almeno trasmettesse da dove trasmettono le altre emittenti in banda 4 a Milano, ovvero dal centro non dalla periferia nord !!

Stessa cosa vale per 7 laghi, che non si vede. e non mi si continui a dire di puntare il penice perchè, come più volte segnalato, i segnali penice-milano, RAI in primis, sono in conflitto e si autodisturbano. Chiedetelo a chiunque operi in zobna RAI-Galdino-Silva c'è da impazzire !!

La nostra centralizzata è un delirio, gli antennisti, che fanno parte di una serissima azienda, non sanno più che pesci pigliare. Io con il mio alberello vedo 1000 volte meglio che con la centralizzata, quindi non si venga a criticare senza poter conoscere la situazione locale. Qua bisogna solo scendere a compromessi e rinunciare quindi a ricevere chi opera peggio.

Basta quindi dare la colpa a chi riceve ma piuttosto bisogna darla a chi trasmette in questo modo maldestro.

Parliamo del 44 ?? come mai da quando mediaset è scesa lo vedo !! ?? non ho mica cambiato antenna !!

Diamo le colpe a chi le merita.
 
Si ma la storia del 44 non regge... In quel caso è è casualità o un problema del tuo ricevitore...

Tornando a noi..
- Mux La9 da Bric.Montalbano (AL) nuovamente spento :lol:
- Telenova 2 ha reintrodotto il logo di Telenova News...

Nel Mux Primantenna noto che hanno fatto un po di spazio nel mux... Chissà che non sia in arrivo un canale... ;)
 
Si ma la storia del 44 non regge... In quel caso è è casualità o un problema del tuo ricevitore...
. ;)

Ale, casualità non è. Piuttosto è evidente che esistono dei fattori che penalizzano alcuni ricevitori rispetto ad altri, io peraltro sul 44 avevo problemi con tre apparecchi ..

Ora non è perfettissima, saltuariamente da qualche piccola interruzione (solo con il CT stavolta) ma assolutamente incomparabile con l'impossibilità precedente. Focus ed anche LaF le vedo spesso con profitto. qualità indicata comunque 100%, prima era quasi sempre rossa ..

Comunque si tratta di parametri impostati in trasmissione e non di riflessioni od altro, altrimenti non sarebbe cambiato nulla.
 
Il mux di Solregina sulla frequenza uhf 28 a me risulta spento. Guasto o spegnimento dovuto alla riassegnazione delle frequenze?
 
Tanto per cambiare... Dalla Stampa.it - ed. Biella

PROTESTA. A PRALUNGO E TOLLEGNO
“Impossibile vedere i programmi della Rai”
Digitale terrestre ancora «oscurato» in molte zone del Biellese


Non si placa la protesta degli abbonati Rai che, dopo la rivoluzione del digitale terrestre, hanno difficoltà a sintonizzarsi sui canali, con il risultato di non riuscire a seguire i programmi. Le lamentele arrivano da Pralungo e Tollegno.

A confermare il disagio è il sindaco di Pralungo, Maurizio Benna:«Alcuni cittadini sono venuti in municipio a protestare e io stesso talvolta non riesco a vedere con continuità il programma che sto seguendo. Purtroppo come amministratori non possiamo fare nulla: siamo portavoce inascoltati presso chi avrebbe dovuto preoccuparsi che le nuove modalità di trasmissione raggiungessero tutti gli utenti che comunque continuano a pagare il canone».

In redazione sono arrivate le segnalazioni dei cittadini: «Paghiamo per un servizio pessimo - dice la signora Enrica di Pralungo, che ha raccolto il malcontento di altri concittadini Specialmente per gli anziani soli la televisione è una compagnia preziosa, ma così vengono beffati». Anziani che non sempre,di questi tempi, possono spendere sino a 500 euro per dotarsi di un impianto tv sat che, a detta dei tecnici, può risolvere il problema.

Secondo gli antennisti «con l’attivazione del ripetitore adiacente la stazione ferroviaria a Biella i canali Rai dovrebbero vedersi bene in quasi tutto il territorio provinciale. Pralungo e Tollegno, invece, non riescono a ricevere né dal nuovo ripetitore né da quello di Oropa». [A. F.]
 
Penso che sia utile per una migliore comprensione che gli utenti interessati alle problematiche della zona Alessandria,Novara,aprano una nuova discussione in quanto mi pare evidente la differenza di ricezione con il resto della Lombardia,soprattutto la zona di Milano o comunque quella servita da valcava .

No, non si può assimilare Alessandria con Novara: Novara (città, sud provincia e più a nord il "medio novarese"), ha un bacino radioelettrico praticamente uguale a quello del Milanese: IV° Monte Penice e V° Valcava. Si scosta la parte settentrionale (Lago Maggiore) che riceve da Campo dei Fiori (ma anche in questo caso la situazione è assimilabile alla Lombardia, a Varese, e non certo ad Alessandria).
Poi a sud della provincia di Novara arrivano talvolta anche dei contributi dal Ronzone o dal Giarolo ... ma sono eccezioni.
E non mi sembra neppure corretto unire Alessandria al Torinese: proprio perché accensioni, spegnimenti, modifiche di segnali dai loro ripetitori possono in qualche modo influenzare la ricezione anche verso la Lombardia (e viceversa da Valcava nei loro confronti), quindi è utile per noi rimanere ben informati riguardo a Giarolo, Ronzone ecc così come è utile per loro conoscere bene la situazione di Valcava e del Penice che da solo influenza tutti. E' sempre meglio avere una "visione d'insieme", anche dei trasmittenti in apparenza lontani ma che in talune situazioni (ad esempio di propagazione) influenzano anche altri: analizzando solo porzioni ristrette di territorio si rischia di non interpretare correttamente alcuni fenomeni e prendere grosse cantonate! In sostanza, a mio avviso, questa sezione del forum è organizzata bene così com'è
 
Ultima modifica:
buondì a tutti, sicuramente ( e..vi capisco) mi darete del "pazzo" ma .....ricordate quando l'anno scorso scrissi un post con una gradevole novità ,cioè il giorno dopo l'iserimento nel mux timb (uhf 47) di italia 2 e mediaset extra , era diventato decisamente di qualità e potenza più elevata (diagnostica dei decoder e visione perfetta senza alcun squadrettamento)se non erro:icon_rolleyes: anche altri utenti avevano segnalato tale "cambiamento". poi non molto tempo fà i 2 canali sono stati inseriti su mux mds e pur rimanendo come provvisori anche su timb ,il mux sul 47 è ritornato ad essere (com'era prima di inserire l'anno scorso i 2 canali mds) deboluccio e con qualità quasi scarsa con relativi squadrettamenti...pensavo ad un problema temporaneo,infatti ho atteso anche a scrivere un mio post, ma invece ad oggi è sempre così "deboluccio". che dite sempre "coincidenza"..?:eusa_think: oppure ho l'impianto da "esorcizzare"?:laughing7:

Ale89 mi ha tolto le parole di bocca! penso proprio che il caldo stia giocando i soliti brutti scherzi che gioca ogni estate ... Io non ho problemi sul 47 ... però in diversi altri casi (lasciamo stare il caso limite del 40 rai che ogni tanto mi squadretta ancora adesso!!) ho notato anch'io segnali più debolucci: per tutto l'inverno le barre potenza e qualità sono rimaste ancorate a determinati valori che periodicamente trascrivo su un'agenda per poter fare poi dei confronti sicuri ... da quando è scoppiato il caldo i livelli di alcuni mux sono inferiori. Capita tutti gli anni anche se poi ogni anno una volta passata la fase bollente tendiamo a dimenticarcene (io per primo), penso che sia quel maledetto fenomeno noto come fading estivo ....
 
(CUT)

E non mi sembra neppure corretto unire Alessandria al Torinese: proprio perché accensioni, spegnimenti, modifiche di segnali dai loro ripetitori possono in qualche modo influenzare la ricezione anche verso la Lombardia (e viceversa da Valcava nei loro confronti), quindi è utile per noi rimanere ben informati riguardo a Giarolo, Ronzone ecc così come è utile per loro conoscere bene la situazione di Valcava e del Penice che da solo influenza tutti. E' sempre meglio avere una "visione d'insieme", anche dei trasmittenti in apparenza lontani ma che in talune situazioni (ad esempio di propagazione) influenzano anche altri: analizzando solo porzioni ristrette di territorio si rischia di non interpretare correttamente alcuni fenomeni e prendere grosse cantonate! In sostanza, a mio avviso, questa sezione del forum è organizzata bene così com'è

I 3d vanno bene così perché rispecchiano le decisioni passate sulla geografia degli SO prese dalle Authorities, ma è una affermazione destituita di qualsiasi fondamento sostenere che Giarolo, Ronzone e Penice non interessino a livello interferenziale il torinese e cuneese. Inoltre la provincia di AL , notoriamente molto grande - ma anche la ben più piccola Asti - possono essere influenzate da Torino o Valcava a seconda delle zone.

Se si volesse fare una pianificazione seria per le locali (cosa da escludere, ovviamente) la quasi totalità di Piemonte e Lombardia andrebbe considerata come un'unica area tecnica come è avvenuto all'atto pratico per gli operatori nazionali , seppur con progetti di rete talvolta diametralmente opposti.
 
Tanto per cambiare... Dalla Stampa.it - ed. Biella

PROTESTA. A PRALUNGO E TOLLEGNO
...
Secondo gli antennisti «con l’attivazione del ripetitore adiacente la stazione ferroviaria a Biella i canali Rai dovrebbero vedersi bene in quasi tutto il territorio provinciale. Pralungo e Tollegno, invece, non riescono a ricevere né dal nuovo ripetitore né da quello di Oropa». [A. F.]

Se ricevono la Rai da Oropa (dove non hai MAI trasmesso) meritano un premio. Lì possono provare al massimo da Andorno Micca o da Trivero, se liberi
 
Ho notato che sul satellite Italia Channel ha aggiunto al proprio logo la scritta LCN 228. Peccato che si riferiscano al dtt... ma sul dtt almeno in Piemonte sono a schermo nero (inattivi) da più di un mese. Vedremo se ci sarà un ritorno visto la modifica del logo...
 
Tele7Laghi nel Mux Primantenna ha giusto giusto qualche problemino... E un continuo squadrettamento. E rispetto a questa mattina è pure peggiorato... ;)
 
Non so se sia il caldo, ma in questi giorni il mux di cielo...(scusate ma non so il numero) ed il 40 da Valcava sono penosi....ma rai hd in IV banda od in VHF proprio non lo mettono?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso