Nuovo PC: errori da non fare al primo utilizzo

Ebbene ho comprato il nuovo PC, un Asus CM6870 i7 con Windows 8.
A parte l'impatto con Windows 8, per ora non mi sono chiare queste due cose.

Mi son trovato due partizioni, una Windows (C) da 150GB e l'altra Data (D) da 1,65TB completamente vuota!
Per logiche questioni di spazio mi verrebbe in mente di riempire l'unità D con tutti i miei dati e i nuovi programmi che vorrei installare, è giusto?
Qualcuno su internet invece diceva di continuare a mettere tutto sull'unità C "perché tanto quando l'unità si stà riempiendo verrà automaticamente aumentato lo spazio". Cosa ne pensate?

Secondo dubbio, la stampante-scanner sembra funzionare ma non ci sono più le tantissime impostazioni di prima, tipo le opzioni di stampa con una bella grafica sono limitate a poche e grezze impostazioni. Pensavo che ci fossero dei driver che al primo collegamento della stampante venissero installati sul PC, ma forse questa stampante è troppo vecchia per Windows 8? O mi sbaglio io, devo cercare se c'era qualche CD con la stampante?
 
Io lascio l'unità C solo per il S.O. e programmi; dati in D e mai avuto problemi, anzi in caso di formattazione, toccando ferro, ho sempre recuperato tutti i dati.
 
Ok grazie, ma se continuo a installare programmi che si riempie l'unità C?
Ho 97 GB liberi, ma se vado a intallare programmi e giochi pesanti?
 
Ok quindi è meglio installare su C o su D?
Forse i giochi e i dati personali su D, gli altri programmi su C?

Sapete invece come devo fare con una versione base di Office preinstallata sul PC, mi chiede il numero di licenza, dove lo trovo?
 
Io eviterei di destinare D: all'installazione di programmi e giochi e la riserverei ai dati come ti è già stato detto da VIANELLO_85. Se avviene un danno al sistema operativo sei costretto a reinstallare comunque anche quelle applicazioni. Finchè ai poche applicazioni vedrei di fare un deframmentazione dello spazio libero e poi destinerei l'ammontare suggerito dal tuo sistema per la memoria virtuale mettendo il valore minimo uguale al massimo. Dopo che hai fatto questa operazione, se proprio intendi installare qualche applicazione molto grande come occupazione di spazio disco (o un gioco che occupa molto spazio disco per esempio come Flight Simulator) al limite valuterei se installarla su D: ma per il resto installerei sempre sotto C:
 
Grazie Alevia, qualcuno diceva che si può velocemente cambiare con qualche impostazione di Windows le dimensioni di una partizione, cioè aumentarne una e ridurne l'altra senza formattare o partizionare, è vero?

Per quanto riguarda la memoria virtuale, ho 8GB di RAM, è impostato in automatico su dimensione minima 16MB, consigliata 4595MB, attuale 4608MB, devo mettere tutto su 4595MB?
 
Potresti aver visto male perché la dimensione consigliata per la memoria virtuale dovrebbe essere superiore o almeno pari alla quantità di ram che hai (8 GB). La dimensione minima dovrai metterla uguale a quella massima (così ti alloca già lo spazio disco) e pari al valore consigliato. Ti consiglio di fare prima una deframmentazione dello spazio disco e di allocare lo spazio disco finché hai poche applicazioni installate in modo tale che l'allocazione risulti non eccessivamente frammentata. Io non ho Windows 8 ma credo che la gestione della memoria virtuale sia identica a Windows 7.
Per cambiare le partizioni di un disco di sistema io utilizzo GParted su cd, che è un applicazione Linux: il cd contiene anche il boot di Linux e così può operare liberamente dal sistema operativo installato sul pc infatti il computer deve fare il boot direttamente dal cd di GParted. Ti consiglio di leggere per bene la documentazione di GParted prima di fare qualsiasi tentativo cercando di alterare le partizioni del disco: non prendere alla leggera questo consiglio perché se sbagli qualcosa nel partizione il disco rovini i dati (intendo il sistema operativo) che sono memorizzati sul disco e non riesci più a ripartire. Io non uso i comandi di Windows per agire sulle partizioni e non ho esperienza in tal senso.
 
Ultima modifica:
Windows 7 ha già un sistema integrato per partizionare il disco, presumo implementato pure nel "successore" windows 8
 
Secondo voi ha senso mettersi a smanettare con comandi come sfc /scannow su un PC che ha pochi giorni di vita dove funziona tutto bene tranne e solo una cosa? Col rischio che poi non serva a nulla e vado a compromettere le altre cose che funzionano bene? Sul vecchio PC con anni di vita non ho mai smanettato queste cose...

Inoltre per provare a risolvere "il problema" ho creato un nuovo utente sperando che partendo se non da zero, da una situazione più pulita, servisse a qualcosa. VIsto che non è servito a nulla è meglio cancellarlo il nuovo utente o può anche rimanere lì senza rallentare o appesantire il PC?
 
Secondo voi ha senso mettersi a smanettare con comandi come sfc /scannow su un PC che ha pochi giorni di vita dove funziona tutto bene tranne e solo una cosa? Col rischio che poi non serva a nulla e vado a compromettere le altre cose che funzionano bene? Sul vecchio PC con anni di vita non ho mai smanettato queste cose...

Inoltre per provare a risolvere "il problema" ho creato un nuovo utente sperando che partendo se non da zero, da una situazione più pulita, servisse a qualcosa. VIsto che non è servito a nulla è meglio cancellarlo il nuovo utente o può anche rimanere lì senza rallentare o appesantire il PC?

Comunque 150 Gb sono sempre 150 Gb se proprio con Gparted aggiungi 100/150 Gb ora che non hai dati salvati in D, se è un'operazione che non hai mai fatto, fatti assistere non è difficile ma è molto delicata se fai uno sbaglio "giusto" ciao, ciao al sistema operativo. Altra avvertenza : se è un sistema con partizione nascosta con precaricato W7 NON toccarla per nessuna ragione, così hai almeno un parafulmine e la possibilità di portare la macchina come quando l'hai acquistata premendo alla partenza un tasto funzione (F....) preposto. Fatti pure dei dischi di ripristino ,insomma per evitare "le braghe di tela" meglio abbondare per nulla è meglio
 
Indietro
Alto Basso