[Chiavenna, SO] Nuovo impianto Digitale Terrestre

Ho fatto le misure, ma prima mi viene una domanda, per il piano superiore, quella che chiameremo prima linea, volevo sapere da voi cosa è meglio, mantengo un impianto passante come è attualmente oppure dal centralino scendo con un cavo ad ogni utenza??

Ho la possibilità di fare entrambe le cose...

Un altra cosa, se da una presa vado ad un'altra, da questa seconda per esempio (1)verso sinistra vado ad una presa e mi fermo (2) verso destra proseguo fino a una terza passante e poi via via la quarta ecc, è fattibile?

Ultima per ora, mantengo il cavo di trent'anni fa di sezione piuttosto grossa o sostituisco con quello di tipo satellitare come ad esempio il cavo della CEAM Coax Eco 0729/M?
 
potendo scegliere, gli impianti puntuali ovvero quelli che alimentano le prese singolarmente, sono da preferirsi a quelli passanti, perchè qualsiasi problema su una presa passante può ripercuotersi sulle altre oppure un'interruzione su una intermedia pregiudica la ricezione sulle prese a valle, i cavi di sezione grande e possibilmente di classe A sono da preferisi a quelli sottili a tal proposito possono esserti utili questi manuali:

http://www.cavel.it/it/supporto-tecnico/area-download/alphaindex/m

qualche esempio di impianto puramente indicativo lo trovi qui (ogni caso reale va valutato poi con l'ausilio di strumenti di misura):

https://sites.google.com/a/fracarro.com/schemi/
 
Ultima modifica:
Per la tv svizzera, ti serve come già detto un'antenna di V banda o UHF o per gruppo dicanali che includa il 39 (ad es. Fracarro 10RD35-39). Vista la distanza, può darsi che il segnale da Cigolino, da ricevere in VHF e UHF, nn vada amplificato, mentre quello da Bondo del 39 sì. In ogni modo, dovrai utilizzare un miscelatore iniettore. Ora, di solito questi componenti hanno 2 ingressi: 1° ingresso canale da iniettare (39), c'è un filtro passa canale solo per quel canale (non passano tutti gli altri); 2° ingresso resto UHF, c'è una trappola per il canale da iniettare (39) che non deve passare di qui. Il problema è che di solito i filtri notch utilizzati hanno pendenza tale che va aincidere anche sui canali adiacenti, e adiacente al 39 c'è il 40 della Rai... Quindi, secondo me sarebbe meglio utilizzare un semplice filtro passa canale 39 sull'antenna verso Bondo, senza trappola sull'altra antenna. Il filtro passacanale evita che i segnali ricevuti da questa antenna si comportino da echi dei segnali ricevuti dall'antenna verso Cigolino, rovinandone il BER. Se invece il 39 diBondo entrasse anche dall'antenna verso Cigolino, poco male... al massimo si rovina il BER di un s olo canale, il 39 appunto... Può darsi anche che le due postazioni abbiano polarizzazione diversa, forse quella svizzera è in verticale (tu provale entrambe, non trovo questo riferimento). Se hai bisogno di aiuto per il miscelatore, posso darti il riferimento di un'ottima ditta romagnola che li produce su misura... Infine, sostituisci senza meno il cavo se ha 30 anni, anche se è stato all'interno è di vecchia tecnologia, ora ci sono cavi con bassissima attenuazione e alta schermatura.
 
Se la differenza è così minima allora manterrei l'impianto passante...

Quello che sto per descrivere sarebbe l'impianto nuovo che sto per fare attualmente...

Le misure dell'impianto primario partendo quindi dal partitore, sono :
3,70 mt. poi mi sdoppio (1) un utenza a 2,50 mt. e mi fermo. (2) proseguo passante all'altra presa che dista 10,5 mt. Qui devo andare in tre direzioni (1) un utenza a 2 mt. (2) un utenza a 5,40 mt (3) passante verso un'altra presa che dista 9 mt. Qui passante a un altra presa a 6 mt. poi passante all'ultima che dista 10,5 mt.
Non so se è chiaro, azz..
 
Ora devo andare a farmi cambiare l'antenna che mi hanno fatto provare con l'intenzione di prendere i canali Svizzeri, ma come abbiamo verificato con piersan non va proprio bene.... Ma poi l'antenna in verticale che mettero per il canale 39 dove la collego?? Devo comprare qualcosa o la collego come in questa foto alla "scatola" sotto le antenne? http://imageshack.us/a/img833/4900/m8qh.jpg (il cavo più chiaro/bianco che si trova in mezzo agli altri due).

Ho fatto anche una foto alle antenne attuali, quelle verso sinistra sono quelle puntate verso il ripetitore di Cigolino e l'unica verso destra è quella che avevo provato ma sbagliata http://imageshack.us/photo/my-images/9/s6ht.jpg/
 
Rispetto alle antenne che hai ora, devi mantenere la VHF, la UHF larga banda verso Cigolino e aggiungere una UHF o V banda verso la Svizzera. NOn so che livello di segnale arriva, io per non sbagliare userei una BLU5HD (25 euro). Poi ti serve un miscelatore con filtro passivo per il passaggio del solo canale 39. L'uscita del miscelatore va a ingresso UHF del centralino. Quella scatolina sotto alle antenne ti consiglio di... riporla nella nettezza urbana.. con tutto il rispetto... Per il miscelatore, puoi ordinarlo qui info@fmeelettronica.it. conosco bene questa ditta romagnola, non ti deluderà... anche nel prezzo. :)
 
aq62 come hai fatto a scrivere/disegnare l'esempio pratico che mi hai fatto vedere http://img18.imageshack.us/img18/1181/qfi.png ? Che programma hai usato?
In quel modo posso farmi intendere molto meglio a voi...


piersan, l'antenna che mi consigli è questa? http://www.ebay.it/itm/Antenna-UHF-...ne_interne_Ripetitori_LBN&hash=item43bafe1fb2

a casa ho anche nuova un'antenna direttiva FUBA DAT 902B (altro groviglio inutile li alluminio e plastica come la GBS 41011 SPEEDY??)

lo scatolino che devo buttare volentieri nella nettezza urbana, non devo sostituire con niente? ti ribadisco che in quello scatolino entra il cavo (solo uno)della UHF direttiva e esce ancora un solo cavo e va al centralino... lo elimino e basta vado diretto...
 
Ultima modifica:
Dunque, in prima battuta pensavo che quello scatolino fosse un partitore a 2 vie... poi ho pensato fosse un miscelatore per le varie antenne... ora dici che entra solo una antenna (ma nella foto ci sono 3 cavi! come è possibile?), allora forse è un preamplificatore, oppure un filtro trappola. In ogni caso, se non sai bene cos'è, e nel caso fosse una trappola, non sappiamo su quale canale è tarata e come è tarata... (con l'analogico le tarature erano diverse...), quindi la eliminerei. Al suo posto devi mettere il miscelatore che ti ho detto, per fare in modo che il ch. 39 si riceva da Bondo e tutti gli altri canali UHF da Cigolino, e non dall'antenna verso la Svizzera... altrimenti si crea un'eco dannosa per la qualità del segnale. L'antenna FUBA va bene, è una buona marca, non un groviglio... prova a usare questa allora. Sì, l'antenna è quella, la 5HD, ma se hai già la Fuba puoi usare quella, a meno che tu non voglia usarla per Cigolino, quindi ti servirebbe un'altra UHF...
 
Nella foto vedevi i tre cavi perché avevo collegato io così da "pirla" nel momento che ho fatto la foto l'antenna svizzera in prova... ma in origine era solo un cavo che entrava e uno che usciva....

in caso monto la Fuba o la BLU5HD come devo comportarmi per il fatto che avevate detto che l'eventuale antenna x Svizzera andava verticale??
 
Nella foto vedevi i tre cavi perché avevo collegato io così da "pirla" nel momento che ho fatto la foto l'antenna svizzera in prova... ma in origine era solo un cavo che entrava e uno che usciva....

in caso monto la Fuba o la BLU5HD come devo comportarmi per il fatto che avevate detto che l'eventuale antenna x Svizzera andava verticale??

Devi cambiare la polarizzazione, ovvero devi smontare l'antenna dal suo morsetto, reinserendola ruotata di 90°, è possibile sia per la 5HD sia per la Fuba, da quanto vedo sul depliant. In pratica, gli elementi devono essere perpendicolari al suolo, non paralleli come ora...
 
Ok, grazie, volevo quasi provare a montarla anche senza miscelatore, intanto che mi verrà spedito (ho già scritto una mail a : info@fmeelettronica.it e ho usato le tue stesse parole) tanto per provare a vedere se li becco... posso provare?? In tal caso nel centralino dove entro? Nel secondo modulo in alto che è libera un entrata?

Porta pazienza caro piersan, ti tiro matto.....
 
Ultima modifica:
Mi sono impegnato un po' e sono riuscito a fare uno schema del mio impianto che dovrò "attrezzare", spero vi sarà utile per riuscire meglio a intenderci visto l'asino che sono...
eccolo... http://img194.imageshack.us/img194/9066/qah.png

QUESITO :
Nel punto 1 (in verde) passa solo il cavo, (c'è la scatola dove passa il cavo TV, ma NON necessita l'attacco TV) devo sapere se posso sdoppiarlo con qualcosa di piccolo che sta dentro una scatola incasso 3 posti comune, in modo che con un cavo vado al punto2 e con l'altro proseguo verso il punto3, OPPURE dal 1 vado al 2 poi torno indietro nello stesso tubo e vado al 3 ??
Idem al punto 3 da li addirittura dovrei andare in tre direzioni, la presa terminale 4, la TV appesa a muro 5, e proseguire fino alla presa della camera 6, anche qui esiste qualcosa di piccolo che divide in tre (due che terminano poco dopo e uno passante), oppure devo andare dal 3 al 4, poi tornare e andare al 5, poi tornare e andare al 6 tutto in modo passante??
Grazie infinite per la pazienza e per le spiegazioni




Aggiunto in data 08/07/2013.... (PER CHI SI RILEGGESSE I POST, VA DETTO CHE QUESTA DISTRIBUZIONE VERRA' POI SCARTATA COME SCELTA DEFINITIVA PERCHE' CONSIGLIATO SUL FORUM A FARE UN NUOVO E MIGLIORE IMPIANTO A STELLA)
 
Ultima modifica:
Non ci sono asini... ma solo persone che hanno voglia di imparare. Come si dice, nessuno nasce "imparato"... Dunque, ok per il miscelatore, che se i segnali della tv svizzera sono ricevibili ti servirà comunque. Veniamo al tuo schema: al punto 1 (verde) puoi installare un derivatore, tipo Fracarro DE1-18 (entri da ingresso, esci verso il punto 2 da uscita derivata e verso il punto 3 da uscita passante); veniamo al punto 3. Qui, se non erro, devi derivare verso 5 prese. L'ideale sarebbe installare un derivatore a 5 uscite (o 6 poiché mi pare non esistano a 5). Ma dovresti avere 5 corrugati, in quella scatola, verso le 5 prese... Se il corrugato è abbastanza ampio, puoi utilizzare cavo da 5,5 mm di diametro e andare nel corrugato che va verso il punto 6 con 3 cavi: uno si ferma al punto 6, uno si ferma al punto 7, uno arriva al punto 8. In questo modo crei un impianto a stella, che è il preferito attualmente, e non in cascata. Pensi sia possibile far transitare 3 cavi nel corrugato? Anche se, tieni, presente sono 3 solo fino al punto 6, poi sono 2, poi 1.... Se questo è possibile, utilizzi un derivatore DE6-16. Questo impianto presenta una attenuazione di distribuzione fino alle prese di circa -20 dB, quindi occorre tenerne presente dimensionando l'amplificazione. Ma mi pare che tu utilizzi una centralina dal guadagno robusto, 35 dB o sbaglio? Quindi, forse dovrai anche attenuare il livello in ingresso. Fammi sapere se è fattibile questa soluzione, altrimenti si dovranno per forza realizzare alcune prese in cascata, come indichi nello schema, ma sarebbe meglio di no.
Intanto, fai la prova a vedere se entrano i canali della tv svizzera. Utilizza però una sola antenna, quella verso la Svizzera, senza miscelare l'altra poiché la presenza di un'altra antenna che è in grado di inviare il ch. 39 potrebbe pregiudicarne la ricezione. Poi provi semmai a inserire anche l'altra e vedi che succede; se il segnale della tv svizzera che prima era presente sparisce, vuol dire che c'è bisogno per forza del miscelatore iniettore. Ciao
 
Grande piersan!!!! Tra un temporale e l'altro sono salito sul tetto... I vicini di casa :5eek:... L'ho puntata al contrario rispetto a tutto il mio vicinato, tutti dicevano no!! :eusa_naughty: mentre in casa mio papà guardava sul televisore la qualità e quantità del segnale (Panasonic TX PG42GT20E) e la Svizzera è entrata....

Adesso per collegare le due antenne contemporaneamente e fare la prova non ho capito come devo fare, nel centralino ho disponibile solo un entrata nel secondo modulo in alto, devo collegarla li? Oppure provo a collegarla in quello scatolino che tu hai chiamato trappola all'esterno sotto le antenne?? Dove avevo già collegato quel cavo che si vede nella foto più bianco rispetto agli altri due a fianco? Boh??

La cosa strana è che nonostante ho staccato completamente l'antenna direttiva UHF (per provare la Svizzera) ricevo lo stesso Rai1,Rai2,Rai3,Rete4,Canale5,Italia1, molto probabilmente qui serve anche solo un filo di ferro per farli entrare, come dicevate voi... assurdo....

Poi ho guardato quello che mi hai scritto rispetto al mio impianto, secondo me se uso cavo 0,5 di tipo satellitare(ma è valido? CEAM cavo coax eco 0729/M), con un po' di lubrificante riesco a passare con tre cavi fino al punto 6 poi con due fino al 7 e arrivo all'ottavo per finire...... A proposito non mi hai scritto come finali cosa devo prendere, che articolo sono, di che marca, perché nel punto 4 sicuramente metto la presa (tipo frutto bticino o altro) da poter utilizzare o no, mentre nei punti 2-5-6-7 e 8 non so se si può ma andrei direttamente dal cavo alla televisione senza presa (va bene così?? Visto che oggi le TV sono appese ho predisposto delle scatole a muro dietro le televisioni) non so se mi sono spiegato bene....

Poi stamattina che ero a casa ho scoperto una ****ata che avevano fatto in primis l'elettricista che ha messo i tubi e poi quando io ero piccolo qualche antennista della zona, sapete cos'avevano fatto??? un solo cavo usciva dalle antenne serviva tutto l'appartamento (prima linea), in fine alla prima linea un tubo corrugato scendeva nell'appartamento sotto e serviva tutte le altre prese passanti....:eusa_wall: molto probabilmente i miei avevano chiamato un'antennista che aveva tagliato il cavo che alla fine dell'appartamento di sopra scendeva, e non avendo trovato altre vie sapete cos'aveva fatto?? Ha messo un partitore a valle del centralino, con un cavo ha lasciato quello che c'era già fino alla fine dell'appartamento, e con l'altro cavo è uscito dal tetto :violent1: è corso sul tetto ed è entrato nel camino della cappa della cucina, da li è sceso fino alla cucina del primo piano e poi è ripartito tramite le prese preesistenti passanti a servire il piano (idea non del tutto sbagliata, ma dal tubo della cappa???)
Ora ho trovato il cavo tagliato che collegava i due appartamenti, l'ho tolto e tramite una scanalatura lo faccio arrivare al centralino, così elimino il tubo dalla cappa ecc...
 
Ultima modifica:
Dunque, andiamo per gradi. Intanto, come abbiamo visto dalla mappa della tv svizzera, i ripetitori sul ch. 39 in SFN (rete a frequenza singola) sono diversi, 2 a sinistra e 2 in alto, mi pare, rispetto a Chiavenna, quindi può darsi che ne siano ricevibili più d'uno in direzioni diverse... Secondo me, ma questo dovresti appurarlo tu, la direzione migliore è Bondo... le antenne degil altri verso dove sono orientate? Passiamo al collegamento delle antenne. Potresti, anche solo provvisoriamente, usare i due ingressi UHF del centralino, anche se secondo me, con il segnale forte che arriva da Cigolino questo potrebbe far perdere il segnale della tv svizzera. In questi casi sarebbe molto utile il misuratore di campo, per sapere in primis il livello dei segnali da Cigolino e da Bondo (ammesso che sia Bondo...). Poi si fanno due calcoli e si procede... Se, ad esempio, con antenna correttamente puntata, i segnali da Cigolino hanno un livello di 75-80 dBmicroV, ipotizzando come detto in precedenza una perdita di distribuzione pari a -20 dB, si avrebbero alle prese segnali di 55-60 dBmicroV, senza amplificare. Che possono anche andare... Con il dtt, infatti, non serve avere segnali di livello forte, si vede sempre bene anche con segnali di livello medio o medio-basso, purché non si scenda sotto la soglia... Diciamo che questi segnali si potrebbero amplificare massimo di 10 dB. Se il livello della tv svizzera è inferiore, mettiamo 65 dBmicroV, con -20 dB di perdita si scende a 45 dBmicroV, pochini... Quindi questo va amplificato... almeno di 20 dB. Ma stiamo facendo delle ipotesi... bisognerebbe conoscere la realtà... In ogni modo, ti consiglio di utilizzare comunque una antenna UHF e VHF o una logaritmica che le comprende entrambe, per Cigolino. Se usi la log, però, ci vuole un ingresso a larga banda, e mipare che il tuo centralino non lo ha... Quindi, antenne separate, VHF e UHF. Se i segnali da Cigolino e quelli dalla Svizzera avessero (dico avessero) un dislivello di 10 o 20 dB, basterebbe farsi fare dalla FME Elettronica un miscelatore con 2 ingressi: 1) canale 39 (con filtro passa canale) con perdita minima (-1 dB); 2) UHF con trappola sul 39 e attenuazione complessiva -10 dB. In questo modo, usando un unico ingresso UHF dell'amplificatore, si avrebbe una sorta di equalizzazione fra i vari segnali. Mettiamo che la Rai abbia 75 dBmicroV e la SRG 65 dBmicroV, all'uscita del miscelatore la Rai avrebbe 65 dBmicroV e la SRG 64... quindi potrebbero essere inoltrati al centralino senza il rischio di intermodulazione, che invece esiste se il segnale in ingresso è alto e soprattutto in uscita si supera il massimo livello (a proposito, c'è scritto sul centralino il valore di massimo livello di uscita?).
Per quanto riguarda l'impianto, il passaggio in una cappa non crea particolari problemi, se in questa non circola fumo o aria molto caldi... che possono sciogliere il cavo (ne ho visti diversi di cavi e corrugati sciolti perché fatti passare vicino alla canna fumaria dei camini...). Per questo aspetto, fai come meglio credi. Se alla fine del cavo hai una scatola, meglio montare una presa, poiché l'impianto viene in questo modo chiuso, è bilanciato ,mentre se non la monti e colleghi lo spinotto al tv, se lo spinotto viene scollegato l'impianto resta aperto e sbilanciato e si possono creare onde stazionarie che rovinano la qualità del segnale.
 
Questa volta mi sono un po' perso, il discorso si fa duro e tecnico... azz...

Rispondo per ora alla prima parte più facile per me...

Per puntare l'antenna non ho molti problemi, la valle verso Bondo e Vicosoprano è molto stretta e alta e la direzione non può essere che una al limite può rimbalzare un po' qua e la ma poco margine, con la televisione sul canale 39 mi indica qualità di segnale e quantità di segnale, quindi vedo istantaneamente da che parte può migliorare, ma avrò un 20 o 30 gradi al massimo da giocare in direzione Nord Est... per quanto riguarda gli altri segnali e quindi Cigolino sono quasi dalla parte opposta, direzione Sud Ovest..

Quando dici di provare a collegarmi sui due ingressi UHF del centralino, quali intendi?? Devo attaccarmi in alto a destra del secondo modulo color acciaio all'interno del centralino?? proprio in fianco alla bobina del trasformatore?? (dove c'è l'unica presa disponibile libera??)
Ho provato a collegare insieme il filo centrale delle due antenne e le barbe estene, ma la Svizzera s'è persa...
 
Certo, come dice aq62 l'antenna verso la Svizzera va collegata a ingresso banda V... Il problema è che poi devi collegare l'altra antenna, quella verso Cigolino... Diciamo che il tuo centralino sarebbe inadeguato a questo scopo, non avendo un ingresso UHF... Perché da Cigolino devi ricevere sia canali di IV sia di V..., quindi occorrerebbero due antenne. Le soluzioni sono diverse, comprendenti anche la tv svizzera, vediamole:
soluzione 1: usare una antenna UHF collegata a banda IV; una antenna UHF collegata a banda V tramite il miscelatore che inietta anche l'antenna per il ch. 39 dalal Svizzera; una antenna VHF (tutte verso Cigolino, tranne il ch. 39)
soluzione 2: usare una sola antenna UHF verso Cigolino, collegata a miscelatore che inietta il canale 39 ed esce anziché con una sola uscita UHF con 2 uscite IV e V banda, + antenna VHF
soluzione 3: sostituire il centralino con uno nuovo, ad esempio uno che potrebbe fornirti la stessa FME Elettronica, munito già di ingressi VHF, UHF meno 39 e solo canale 39. Questa mi sembra la soluzione migliore, anche per rinnovare l'impianto (vedo che la sezione alimentazione del centralino è parecchio "affumicata"... potrebbero esserci condensatori di filtro secchi e quindi corrente continua con spurie di alternata), anche perché si potrebbe rivedere il guadagno, che non spingerei fino a 35 dB ma terrei a 20 max 25 dB, regolabili.
Non usare l'ingresso a destra, è di banda I e non serve... Segui in caso le indicazioni date da aq62 nell'immagine... Ma in ogni caso, le soluzioni sono quelle prospettate sopra...
 
@ piersan anche io sono per la soluzione 3 che mi sembra la più semplice e razionale che ne dici del art.56CO34 ME-CH serie olympus della FME Elettronica? Ho inviato quella immagine indicando gli ingressi perchè ho visto che Salvemini aveva un po' di confusione sul centralino.

Ho provato a collegare insieme il filo centrale delle due antenne e le barbe estene, ma la Svizzera s'è persa...
@ Salvemini in ogni caso mai unire i cavi tv come normali fili elettrici
 
Ultima modifica:
@aq62, come base la centralina della FME Elettronica potrebbe andare, ma a l ui servirà "customizzata", cioè personalizzata per la ricezione del ch. 39 da una direzione diversa, cosa che quelli della FME possono fare benissimo... Volendo, anche differenziando i due ingressi (UHF meno 39 e solo 39) in guadagno, che so, 15 dB per lìingresso dedicato all'ntenna verso Cigolino e 25 dB per il solo 39.
Certo, mai unire i cavi in quel modo... il minimo ch epuò accadere è che si perdano alcuni, molti, canali... Anche se capiamo che era solo per fare una prova, purtroppo inutile...
L'unica prova che Salvemini può fare, con quello che ha, è collegare l'antenna verso Cigolino a ingresso IV banda e per la tv svizzera a ingresso V banda e vedere, anche questo solo per fare una prova perché in questo modo non riceverà i mux in V da Cigolino, o li riceverà male... Serve quindi aggiornare il centralino o aggiungere il miscelatore esterno...
 
Indietro
Alto Basso