Dico la mia , il fatto che si parli di un 40% di maggiore compressione farebbe pensare certamente al nuovo codec Hevc, ratificato da poco però nulla vieterebbe ad una qualunque azienda di utilizzarlo già da ora. Il guadagno rispetto all'Avc è del 50% per i contenuti on-demand e del 35% per quelli live. Quindi siamo li. Sembra sia necessaria una potenza di elaborazione di un'ordine di grandezza rispetto all'attuale. Questo aspetto però ci interessa relativamente. Sulla decodifica invece la potenza di calcolo necessaria è da 1 a 3 volte quella per l'Avc. e che i dispositivi, di qualunque tipo, venduti nel 2011 e 2012 che potrebbero fare 'girare' il nuovo materiale codificato con Hevc solo con un aggiornamento sw sono un miliardo e mezzo.
Ho letto affermazioni considerate sicure ed indiscutibili che il parco decoder attuale di Sky non sarebbe in grado di aggiornarsi. Non penso sia necessariamente così . Dubito che l'hardware sia di tipo 'meccanico'

Il dubbio è che siano stati abbastanza lungimiranti da fornire prodotti un po' più potenti di quanto servirebbe ora e lasciarsi un po' di margine.
(rif.
http://www.streamingmedia.com/Articles/Editorial/What-Is-.../What-Is-HEVC-(H.265)-87765.aspx)