NTT DATA e Sky: innovazione e qualità per il broadcast del futuro

Dico la mia , il fatto che si parli di un 40% di maggiore compressione farebbe pensare certamente al nuovo codec Hevc, ratificato da poco però nulla vieterebbe ad una qualunque azienda di utilizzarlo già da ora. Il guadagno rispetto all'Avc è del 50% per i contenuti on-demand e del 35% per quelli live. Quindi siamo li. Sembra sia necessaria una potenza di elaborazione di un'ordine di grandezza rispetto all'attuale. Questo aspetto però ci interessa relativamente. Sulla decodifica invece la potenza di calcolo necessaria è da 1 a 3 volte quella per l'Avc. e che i dispositivi, di qualunque tipo, venduti nel 2011 e 2012 che potrebbero fare 'girare' il nuovo materiale codificato con Hevc solo con un aggiornamento sw sono un miliardo e mezzo.
Ho letto affermazioni considerate sicure ed indiscutibili che il parco decoder attuale di Sky non sarebbe in grado di aggiornarsi. Non penso sia necessariamente così . Dubito che l'hardware sia di tipo 'meccanico' :) Il dubbio è che siano stati abbastanza lungimiranti da fornire prodotti un po' più potenti di quanto servirebbe ora e lasciarsi un po' di margine.

(rif. http://www.streamingmedia.com/Articles/Editorial/What-Is-.../What-Is-HEVC-(H.265)-87765.aspx)
forse non hai tutti i torti! potrebbe essere cosi!
 
E' bello sognare, ma sono (forse) "upgradabili" i prodotti video più recenti (linee 2012-2013) e top di gamma (non necessariamente nelle funzioni "nearly real time" com'è la ricezione di segnali SAT o TV), categoria (intendo il top) a cui i decoder di sky non mi pare appartengano.
Ammesso e non concesso che ci siano riserve di potenza e di spazio, "flashare" un FW in laboratorio e da parte di un tecnico è diverso che farlo automaticamente e da remoto. Se le procedure relative non andassero a buon fine, le conseguenze per il recupero alla "vita" dei decoder che non hanno visto andare a buon fine il cambio di FW potrebbero risultare costosissime e scomode.
Inoltre, credo che i primi decoder SAT h265, saranno anche ultra-HD ready.
 
Tuner, ok ma non è credibile che ci sia un nuovo sistema di compressione più sofisticato e totalmente nuovo e poi uno se ne esce più bravo di tutti affermando che con anche con quello vecchio, raschiando il barile, si riesce a migliorarlo in misura così pesante.
Nella notizia originale inoltre non si parla che non ci sarà alcun intervento sugli Skybox e che si tratta di 'processi innovativi alla compressione video'.
Staremo a vedere.
 
Temo che fare riferimento alla notizia originale equivalga ad affidarsi alla interpretazione di un ufficio stampa, successivamente mediata da un giornalista.
Anche il fatto che si parli di NTT data, cioè sostanzialmente di encoder, senza minimamente accennare ai terminali, non mi fa pensare che sia un cambio di codec la cosa che hanno in mente di fare.
Poi tutto è possibile, ma senza una "talpa tecnica" che dia un indirizzo verso un nuovo codec ed un upgrade di milioni di decoders, pare molto più verosimile l'altra ipotesi.
Non vedo perchè la notizia non avrebbe potuto essere "SKY, in collaborazione con NTT data, che fornirà il nuovo encoder e per merito dei suoi innovativi Skybox (ho sentito il tuono, nello scrivere una cosa simile) estremamante versatili e proiettati nel futuro, adotta per prima l'HEVC, guadagnando il 40% di banda"
 
Poi tutto è possibile, ma senza una "talpa tecnica" che dia un indirizzo verso un nuovo codec ed un upgrade di milioni di decoders, pare molto più verosimile l'altra ipotesi.

Si, ci vuole la talpa. Ercolino ci stai deludendo parecchio, e piantala con stò karate e fai come gli ammericà con le cimici... :5eek: :laughing7:
 
Invece di risolvere problemi ne hanno solo aggiunti di nuovo.Vedi l'oscuramento su dec. mysky e xdome di canali hd.Poi molti misteri :alcuni vedono e altri no,davvero non si sa cosa credere.:5eek:
 
Quello che mi piacerebbe capire è se alla fine questo Nrt Encoding peggiorerà la qualità dei canali HD.
Personalmente negli ultimi giorni sto notando un degrado di definizione in alcuni canali, guarda caso dopo l'ultimo aggiornamento del mio MySky.


Sent from Space Station using Tapatalk
 
Tecnicamente dovrebbe migliorare o almeno restare come è adesso ma con meno spazio
 
Ma porterà anche a registrazioni meno pesanti e quindi più spazio sull'hard disk del mysky. però così quello da 2tb ce lo sognamo.
 
Se stiamo parlando di codec Hevc, cosa che non é mai stata confermata in questa discussione, allora il 30% di guadagno é ragionevole, ci sta, é nelle specifiche di quella codifica .

Inviato dal mio LG L9 utilizzando Tapatalk
 
Intanto proseguono altri test nel mondo

http://www.avmagazine.it/news/4K/trasmissione-hevc-ultra-hd-60p-in-uk_8760.html

'Elemental sostiene di aver raggiunto ottimi risultati nell'implementazione di HEVC, tanto da poter trasmettere in UltraHD / 60p ad in bit-rate equivalente a quello normalmente associato ad un segnale TV in HD'

ecco quello che dovrebbe fare Sky. un bel canale sportivo al posto del treddì su cui trasmettere anche solo in Full HD a 60p e in hevc le partite di calcio. allora si che cominciamo a ragionare.... :)
 
Indietro
Alto Basso