Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è una mossa a sorpresa che ha stupito pure me, però come detto da altri cè un perché.
per quanto riguarda i conti fatti prima, cè da dire che sky, a suo tempo, scambiò le olimpiadi con i mondiali di calcio.
sul fatto che adesso rinunceranno a tutti gli eventi, dipende: loro valutano evento per evento, se per esempio i mondiali funzionano, se li tengono.
 
L'abbonato Sky deve solo sperare che la cifra di ritorno dalla vendita serva a coprire tante altre manifestazioni che rischiavano di scomparire dal palinsesto e quelle sì troverebbero davvero difficoltà a collocarsi su altre tv italiane.

Questo sarebbe auspicabile, se non fosse che gli ultimi acquisti di sky sono stati f1 e motomondiale, cioè eventi che in chiaro andavano tranquillamente, senza contare, facendo l'esempio della F1, che per lo spettatore il valore aggiunto dei nove canali in diretta e di un canale che per 30 settimane trasmette il nulla non è paragonabile al valore aggiunto dato dai 12 canali olimpici
 
Questo sarebbe auspicabile, se non fosse che gli ultimi acquisti di sky sono stati f1 e motomondiale, cioè eventi che in chiaro andavano tranquillamente, senza contare, facendo l'esempio della F1, che per lo spettatore il valore aggiunto dei nove canali in diretta e di un canale che per 30 settimane trasmette il nulla non è paragonabile al valore aggiunto dato dai 12 canali olimpici

Sono d'accordo però parliamo di un evento annuale contro un evento quadriennale.
 
Questo sarebbe auspicabile, se non fosse che gli ultimi acquisti di sky sono stati f1 e motomondiale, cioè eventi che in chiaro andavano tranquillamente, senza contare, facendo l'esempio della F1, che per lo spettatore il valore aggiunto dei nove canali in diretta e di un canale che per 30 settimane trasmette il nulla non è paragonabile al valore aggiunto dato dai 12 canali olimpici

su questo sono daccordo, però funzionano se cè l'esclusiva di mezzo... vedi f1 del 2007-2009.
 
Non ho capito una cosa:
155 milioni per Sochi + Rio spesi da sky che ne incassa 60 dalla rai
sky avrebbe quindi speso 95 milioni per l'esclusiva di Sochi (più canali rai non criptati) e la rai 60 per l'esclusiva di Rio?
Ha un senso tutto ciò???

Nella cifra probabilmente ci sono compresi anche parecchi spazi pubblicitari Rai che promuoveranno le campagne di Sky
 
Nella prima risposta Bruno dice che alcune cose non hanno funzionato e stanno lavorando per migliorarle
Ora si è capito a cosa facesse riferimento!!!

:badgrin::badgrin::badgrin:
Nella cifra probabilmente ci sono compresi anche parecchi spazi pubblicitari Rai che promuoveranno le campagne di Sky
e anche il criptaggio nds durante l'evento,l'hanno fatto solo per non far arrabiare gli abbonati che non possono vederla sul dtt,in pratica un evento annunciato e non trasmesso...
 
è una mossa a sorpresa che ha stupito pure me, però come detto da altri cè un perché.
per quanto riguarda i conti fatti prima, cè da dire che sky, a suo tempo, scambiò le olimpiadi con i mondiali di calcio.
sul fatto che adesso rinunceranno a tutti gli eventi, dipende: loro valutano evento per evento, se per esempio i mondiali funzionano, se li tengono.
Il tempo ce lo dirà e, come sempre, capiremo le scelte solo dopo ;)

----------

:XXfridge:
 
Ha ragione Pietro, secondo me valuteranno evento per evento ed è possibile quindi che i Mondiali di calcio Sky non li lasci. Se ha lasciato le Olimpiadi è perché evidentemente in Italia non attirano né grossi ascolti né abbonamenti. Inutile ripetere sempre lo stesso discorso, ma in Italia tira solo il calcio e poco altro a livello sportivo.

Devo dire che sono contento del fatto che le Olimpiadi in chiaro saranno coperte con più ore, ma mai avrei pensato che a questo sarebbe corrisposto un abbandono da parte della pay TV. Alla fine, nel complesso, si tratta di un passo indietro notevole, specie per quanti si erano lasciati conquistare dall'offerta multicanale messa in piedi da Sky per Londra. Io stesso non avevo seguito mai così tanti eventi e per così tante ore delle Olimpiadi, adesso invece rischiamo di tornare a dover seguire partite lasciate a metà perché la linea va ceduta a qualche altra disciplina, dirette spezzate da telegiornali, oltre ad avere spazi di approfondimento e repliche degli eventi molto ridotti.
 
Comunque si tratta di un passo indietro notevole, specie per quanti si erano lasciati conquistare dall'offerta multicanale messa in piedi da Sky per Londra. Io stesso non avevo seguito mai così tanti eventi e per così tante ore delle Olimpiadi, adesso invece rischiamo di tornare a dover seguire partite lasciate a metà perché la linea va ceduta a qualche altra disciplina, dirette spezzate da telegiornali e spazi di approfondimento e repliche molto ridotti.
e qui il primo problema,ci saranno repliche? e se sì questo vuol dire ore "sprecate"....
 
Comunque si tratta di un passo indietro notevole, specie per quanti si erano lasciati conquistare dall'offerta multicanale messa in piedi da Sky per Londra. Io stesso non avevo seguito mai così tanti eventi e per così tante ore delle Olimpiadi, adesso invece rischiamo di tornare a dover seguire partite lasciate a metà perché la linea va ceduta a qualche altra disciplina, dirette spezzate da telegiornali e spazi di approfondimento e repliche molto ridotti.
Pur di non ritornare a sto scempio me le guardo in giapponese o in tedesco
 
Comunque la conferma che Sky non trasmetterà i giochi di Rio non c'e' per adesso sono solo dei giornali che hanno scritto la notizia e sappiamo bene che spesso i giornali non sono molto informati nella cosa...io da appassionato e da abbonato Sky mi sento molto ma molto deluso da questo
 
Sono egoisticamente (almeno una volta) felice dell'ampliamento delle ore per Rio, anche se 400 con 2 canali sempre attivi (più quelli in Hd) sono estremamente poche. Già con 500 sarebbe qualcosa di diverso. Non escluderei comunque la possibilità di avere un multifeed su raisport.rai.it come avvenne per Pechino, sarebbe fantastico.
Questione Sochi: sono tremendamente dispiaciuto per la cavolata fatta da Gubitosi e co., ignoranti come pochi per quanto riguarda la storia dello sport a livello sociale. Dispiace umanamente per le persone (in primis Bragagna) che seguono durante costantemente la stagione: essere costretti a trasmettere degli highlights è una presa per il :doubt: Curioso di vedere come verranno trasmesse da Cielo. Inoltre voglio vedere se Sky/Cielo ridurrà sin da subito l'impegno rispetto a quanto fatto per Vancouver.
Complessivamente è una bella mossa per la Rai, grande se ci fosse stata anche Sochi. Per Sky iniziano a venire al pettine i nodi e penso che non ci si fermerà qui: l'acquisto, dal punto di vista economico, è stato fallimentare per Santa Giulia.

p.s. un saluto a Milito, si nota la tua mancanza ;)
 
Comunque anche sulla cifra che la Rai pagherebbe per Rio c'è un po' di confusione:
Il Corriere dello Sport: tra i 50 e i 100 ma la cifra reale dovrebbe essere più vicina ai 100"
Il Corriere della Sera: 60
La Repubblica: tra 60 e 80
Il Messaggero: 65
 
Che poi ora la domanda nasce spontanea...che copertura avremo di Sochi2014 su Sky? Se non vogliono più investire sulle Olimpiadi dubito fortemente che avremo la copertura totale che c'e' stata a Vancouver :crybaby2:
 
ripeto: puntate il sat altrove visto l'odio mortale che questa sezione nutre verso la RAI
 
Sono egoisticamente (almeno una volta) felice dell'ampliamento delle ore per Rio, anche se 400 con 2 canali sempre attivi (più quelli in Hd) sono estremamente poche. Già con 500 sarebbe qualcosa di diverso. Non escluderei comunque la possibilità di avere un multifeed su raisport.rai.it come avvenne per Pechino, sarebbe fantastico.
Questione Sochi: sono tremendamente dispiaciuto per la cavolata fatta da Gubitosi e co., ignoranti come pochi per quanto riguarda la storia dello sport a livello sociale. Dispiace umanamente per le persone (in primis Bragagna) che seguono durante costantemente la stagione: essere costretti a trasmettere degli highlights è una presa per il :doubt: Curioso di vedere come verranno trasmesse da Cielo. Inoltre voglio vedere se Sky/Cielo ridurrà sin da subito l'impegno rispetto a quanto fatto per Vancouver.
Complessivamente è una bella mossa per la Rai, grande se ci fosse stata anche Sochi. Per Sky iniziano a venire al pettine i nodi e penso che non ci si fermerà qui: l'acquisto, dal punto di vista economico, è stato fallimentare per Santa Giulia.

p.s. un saluto a Milito, si nota la tua mancanza ;)
Tranne che sulle 500 ore (ma li si fa quel che si può) concordo in generale col tuo pensiero (specie su Bragagna); sull'ultima parte, quella dei "nodi al pettine", credo non ci sia molto da dire...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso