Ma non è questione di odio verso la Rai o verso altri, chi si lamenta qui e si dice deluso lo fa perché ha potuto apprezzare una copertura molto ampia su Sky l'anno scorso, una copertura che la Rai, ma anche la stragrande maggioranze delle altre emittenti gratuite, non potrà mai assicurare per motivi di spazi nei palinsesti, per motivi di costi e anche per ragioni puramente commerciali (il rapporto costi-ricavi sembra proibitivo). Se già la stessa Sky abbandona il progetto Olimpiadi è chiaro che il sistema non si regge dal punto di vista economico, non riesce ad autosostenersi e a portare vantaggi a chi investe. Questo non toglie che chi è abbonato a Sky sia deluso, anzi direi che ne ha tutto il diritto perché si tratta di un ritorno all'antico che equivale ad una copertura qualitativamente e quantitativamente inferiore e questo è un dato, non è questione di odio o di simpatie.
Basta fare un piccolo e imparziale confronto numerico: Sky ha messo a disposizione delle Olimpiadi 12 canali in HD più il canale di notizie calcistiche ampliato ad altri sport per l'occasione (non lo chiamerò mai un canale di news sportive...), la Rai, se tutto va bene, potrà mettere a disposizione Rai 2, con tutti i limiti del caso visti gli obblighi con TG e altri programmi che non si possono toccare per volontà dei dirigenti, più i due Raisport, i quali però avranno probabilmente qualcosa da inframezzare alle Olimpiadi durante quei giorni e hanno una struttura dei palinsesti che definire dilettantesca è poco. Di interattività e multicanalità nemmeno a parlarne, forse solo son il Web si potrà avere accesso a qualche feed aggiuntivo sul sito Rai.
I fatti parlano insomma, si tratta di un passo indietro e non è (lo ripeto ancora) questione di odio o di simpatie verso questo o quell'altro, io stesso ho sempre tifato per avere maggiore sport in chiaro (da affiancare ovviamente al pay per chi vuole maggiore spazio) e preferibilmente sulla TV pubblica, quindi non è quello il punto