Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mux Canale 33 frequenza 43

Il mux Canale33 (CH43) a Corleone Provincia Palermo è più di un mese che risulta Segnale Assente
Riceviamo da Alcamo ed Erice. Da premettere che qualche mese fà lo ricevevamo perfettamente,
se qualcuno è in contatto con queste emittenti può informarli del disservizio grazie;
Aggiorno Altri mux che non riceviamo sono : Trm ch.21; Tci ch.23; Videosicilia ch.46; Tv7 ch.59

Grazie buona serata
 
A titolo di curiosità per chi riceve dal sito di Milazzo Monte Trino, quella che segue è in questo preciso momento la situazione di ricezione di alcuni dei principali segnali (per lo più i nazionali) dal sito suddetto da Condrò (ME), dalla strada provinciale (via Roma), poco prima dell'accesso al centro del paese (otticità con Milazzo non diretta).
La rilevazione è stata possibile solo tramite un decoder Telesystem (mi pare) TS6282, comunque di recente acquisto (switch off della scorsa Estate).

Indico canale e % livello/qualità rilevati

Ch 23 - 85/82
Ch 26 - 93/98
Ch 27 - 88/98
Ch 30 - 85/80
Ch 36 - 88/55 (lo scorso anno risultava non ricevibile)
Ch 40 - 97/93
Ch 42 - 76/45 (oggi soglia critica, lo scorso anno tra il critico e il non ricevibile affatto)
Ch 44 - 93/64
Ch 47 - 93/84
Ch 48 - 97/89
Ch 49 - 74/64
Ch 50 - 78/67
Ch 52 - 82/59
Ch 53 - 91/72
Ch 60 - 97/78

Alcune osservazioni.
Quest'anno l'Estate sembra proseguire all'insegna di condizioni anticicloniche Azzorriane, non Africane, come è invece accaduto negli anni più recenti. Ne consegue che i fenomeni di fading e/o di propagazioni interferenti sono assai contenuti o assenti (cosa che lo scorsa estate funestava un po' tutti i segnali, a parte la RAI, i cui Mux risultavano gli unici in grado di superare il problema).

Noto infatti un lieve miglioramento dei segnali Mediaset (di circa 4-5 punti %, uguali su tutti i Mux ricevuti). Tanto per dire, lo scorso anno era impossibile solo rilevare il Mux 2 sul ch. 36, ora stabilmente ricevibile, anche se con un margine non eccezionale).

Tale miglioramento invece risulta molto netto sui Mux TIMB: sono passati dai valori qualitativi dello scorso anno compresi tra 55-60 (solo 47 e 48, perché e il 60 non risultò mai ricevibile) all'attuale quasi percentuale piena per il Timb3 e qualità comunque ottimale per il 47 e il 60. Sono certo che le variabili ambientali non c'entrano e che le loro emissioni sono state ben ottimizzate, vista la ricezione straordinariamente migliorata. :)

I Mux Rete A risultano invece pressoché nella stessa situazione dello scorso anno, salvo un piccolo miglioramento sul 44, riconducibile però alla mancanza delle problematiche legate a fading e propagazione, come per Mediaset. In particolare il ch. 42 è nelle stesse condizioni di soglia critica, ma i conti tornano ugualmente, considerando che dallo scorso anno ha variato il parametro FEC da 3/4 a 5/6.

I Mux Rai sono rimasti invece invariati: perfetti nel 2012, idem nel 2013. :icon_cool:

Non sono risultati ricevibili il ch. 41 di Antenna Sicilia (anche se l'omonima emittente era lo stesso perfettamente ricevibile tramite il Mux di TCI) e il ch. 56 di Mediaset, ma mi pare fosse così anche la scorsa Estate.

Per ora è tutto da questi (anzi, da quegli) schermi! :D


EDIT
Dimenticavo la configurazione d'impianto (realizzato lo scorso anno dal sottoscritto)...
N. 1 direttiva Fracarro BLU420F vs. Milazzo (Nord/Nord Est);
N. 1 log Catucci di III banda più o meno vs. Nord (per captare sia eventuali attivazione da Milazzo, sia per sperimentare eventuali Mux 1 Rai ricevibili per propagazione da Campania, tipo M. Vergine, e Lazio, tipo Sezze, ricevuti quasi di continuo lo scorso anno e mai quest'anno, almeno sinora);
N. 1 ampli VHF/UHF da 19dB;
12-15 mt circa di cavo classe A (6,7mm) di discesa;
N. 1 alimentatore 12V;
N. 1 presa e relativo decoder/TV.
 
Ultima modifica:
A titolo di curiosità per chi riceve dal sito di Milazzo Monte Trino, quella che segue è in questo preciso momento la situazione di ricezione di alcuni dei principali segnali (per lo più i nazionali) dal sito suddetto da Condrò (ME), dalla strada provinciale (via Roma), poco prima dell'accesso al centro del paese (otticità con Milazzo non diretta).
La rilevazione è stata possibile solo tramite un decoder Telesystem (mi pare) TS6282, comunque di recente acquisto (switch off della scorsa Estate).

Indico canale e % livello/qualità rilevati

Ch 23 - 85/82
Ch 26 - 93/98
Ch 27 - 88/98
Ch 30 - 85/80
Ch 36 - 88/55 (lo scorso anno risultava non ricevibile)
Ch 40 - 97/93
Ch 42 - 76/45 (oggi soglia critica, lo scorso anno tra il critico e il non ricevibile affatto)
Ch 44 - 93/64
Ch 47 - 93/84
Ch 48 - 97/89
Ch 49 - 74/64
Ch 50 - 78/67
Ch 52 - 82/59
Ch 53 - 91/72
Ch 60 - 97/78

Alcune osservazioni.
Quest'anno l'Estate sembra proseguire all'insegna di condizioni anticicloniche Azzorriane, non Africane, come è invece accaduto negli anni più recenti. Ne consegue che i fenomeni di fading e/o di propagazioni interferenti sono assai contenuti o assenti (cosa che lo scorsa estate funestava un po' tutti i segnali, a parte la RAI, i cui Mux risultavano gli unici in grado di superare il problema).

Noto infatti un lieve miglioramento dei segnali Mediaset (di circa 4-5 punti %, uguali su tutti i Mux ricevuti). Tanto per dire, lo scorso anno era impossibile solo rilevare il Mux 2 sul ch. 36, ora stabilmente ricevibile, anche se con un margine non eccezionale).

Tale miglioramento invece risulta molto netto sui Mux TIMB: sono passati dai valori qualitativi dello scorso anno compresi tra 55-60 (solo 47 e 48, perché e il 60 non risultò mai ricevibile) all'attuale quasi percentuale piena per il Timb3 e qualità comunque ottimale per il 47 e il 60. Sono certo che le variabili ambientali non c'entrano e che le loro emissioni sono state ben ottimizzate, vista la ricezione straordinariamente migliorata. :)

I Mux Rete A risultano invece pressoché nella stessa situazione dello scorso anno, salvo un piccolo miglioramento sul 44, riconducibile però alla mancanza delle problematiche legate a fading e propagazione, come per Mediaset. In particolare il ch. 42 è nelle stesse condizioni di soglia critica, ma i conti tornano ugualmente, considerando che dallo scorso anno ha variato il parametro FEC da 3/4 a 5/6.

I Mux Rai sono rimasti invece invariati: perfetti nel 2012, idem nel 2013. :icon_cool:

Non sono risultati ricevibili il ch. 41 di Antenna Sicilia (anche se l'omonima emittente era lo stesso perfettamente ricevibile tramite il Mux di TCI) e il ch. 56 di Mediaset, ma mi pare fosse così anche la scorsa Estate.

Per ora è tutto da questi (anzi, da quegli) schermi! :D


EDIT
Dimenticavo la configurazione d'impianto...
N. 1 direttiva Fracarro BLU420F vs. Milazzo (Nord/Nord Est);
N. 1 log Catucci di III banda più o meno vs. Nord (per captare sia eventuali attivazione da Milazzo, sia per sperimentare eventuali Mux 1 Rai ricevibili per propagazione da Campania, tipo M. Vergine, e Lazio, tipo Sezze, ricevuti quasi di continuo lo scorso anno e mai quest'anno, almeno sinora);
N. 1 ampli VHF/UHF da 19dB;
12-15 mt circa di cavo classe A (6,7mm) di discesa;
N. 1 alimentatore 12V;
N. 1 presa e relativo decoder/TV.

Bel reportage di AG-BRASC :) a questo proposito mi chiedevo: come mai a soli 9 km di distanza dal sito non solo i Mediaset arrivano con valori tanto mediocri, ma anche mux locali come Il Tirreno (21), Tcf (43), Onda tv (46) eccetera non arrivano proprio??
 
ma perche' ormai da diverse settimane non ricevo piu' 7gold su nessuna frequenza da monte lauro augusta(sr) è solo un problema mio oppure no?
 
@ tonis25

Grazie del complimento! :D
Riguardo Mediaset, io lo scorso anno sostenni con un paio di loro tecnici da subito che a mio avviso Mediaset aveva un po' sottodimensionato i propri segnali rispetto a quanto sarebbe più indicato (ovviamente posso sbagliarmi, poi può darsi che si debbano cautelare da eventuali sfasamenti di IG rispetto a siti parecchio distanti, tipo Monte Poro o Monte Pellegrino).
Poi il fatto che Condrò abbia l'ottica compromessa rispetto a Milazzo, fa il resto.
Riguardo le altre locali, sinceramente non ci ho molto badato, il controllo è solo per quei canali che ricordavo al volo a chi appartengono (41, non ricevibile, poi 23 e 53). ;)
 
Ultima modifica:
A titolo di curiosità per chi riceve dal sito di Milazzo Monte Trino, quella che segue è in questo preciso momento la situazione di ricezione di alcuni dei principali segnali (per lo più i nazionali) dal sito suddetto da Condrò (ME), dalla strada provinciale (via Roma), poco prima dell'accesso al centro del paese (otticità con Milazzo non diretta).
La rilevazione è stata possibile solo tramite un decoder Telesystem (mi pare) TS6282, comunque di recente acquisto (switch off della scorsa Estate).

Indico canale e % livello/qualità rilevati

Ch 23 - 85/82
Ch 26 - 93/98
Ch 27 - 88/98
Ch 30 - 85/80
Ch 36 - 88/55 (lo scorso anno risultava non ricevibile)
Ch 40 - 97/93
Ch 42 - 76/45 (oggi soglia critica, lo scorso anno tra il critico e il non ricevibile affatto)
Ch 44 - 93/64
Ch 47 - 93/84
Ch 48 - 97/89
Ch 49 - 74/64
Ch 50 - 78/67
Ch 52 - 82/59
Ch 53 - 91/72
Ch 60 - 97/78

Alcune osservazioni.
Quest'anno l'Estate sembra proseguire all'insegna di condizioni anticicloniche Azzorriane, non Africane, come è invece accaduto negli anni più recenti. Ne consegue che i fenomeni di fading e/o di propagazioni interferenti sono assai contenuti o assenti (cosa che lo scorsa estate funestava un po' tutti i segnali, a parte la RAI, i cui Mux risultavano gli unici in grado di superare il problema).

Noto infatti un lieve miglioramento dei segnali Mediaset (di circa 4-5 punti %, uguali su tutti i Mux ricevuti). Tanto per dire, lo scorso anno era impossibile solo rilevare il Mux 2 sul ch. 36, ora stabilmente ricevibile, anche se con un margine non eccezionale).

Tale miglioramento invece risulta molto netto sui Mux TIMB: sono passati dai valori qualitativi dello scorso anno compresi tra 55-60 (solo 47 e 48, perché e il 60 non risultò mai ricevibile) all'attuale quasi percentuale piena per il Timb3 e qualità comunque ottimale per il 47 e il 60. Sono certo che le variabili ambientali non c'entrano e che le loro emissioni sono state ben ottimizzate, vista la ricezione straordinariamente migliorata. :)

I Mux Rete A risultano invece pressoché nella stessa situazione dello scorso anno, salvo un piccolo miglioramento sul 44, riconducibile però alla mancanza delle problematiche legate a fading e propagazione, come per Mediaset. In particolare il ch. 42 è nelle stesse condizioni di soglia critica, ma i conti tornano ugualmente, considerando che dallo scorso anno ha variato il parametro FEC da 3/4 a 5/6.

I Mux Rai sono rimasti invece invariati: perfetti nel 2012, idem nel 2013. :icon_cool:

Non sono risultati ricevibili il ch. 41 di Antenna Sicilia (anche se l'omonima emittente era lo stesso perfettamente ricevibile tramite il Mux di TCI) e il ch. 56 di Mediaset, ma mi pare fosse così anche la scorsa Estate.

Per ora è tutto da questi (anzi, da quegli) schermi! :D


EDIT
Dimenticavo la configurazione d'impianto (realizzato lo scorso anno dal sottoscritto)...
N. 1 direttiva Fracarro BLU420F vs. Milazzo (Nord/Nord Est);
N. 1 log Catucci di III banda più o meno vs. Nord (per captare sia eventuali attivazione da Milazzo, sia per sperimentare eventuali Mux 1 Rai ricevibili per propagazione da Campania, tipo M. Vergine, e Lazio, tipo Sezze, ricevuti quasi di continuo lo scorso anno e mai quest'anno, almeno sinora);
N. 1 ampli VHF/UHF da 19dB;
12-15 mt circa di cavo classe A (6,7mm) di discesa;
N. 1 alimentatore 12V;
N. 1 presa e relativo decoder/TV.

La situazione a Palermo durante il giorno i segnali sono instabili, su tutte le frequenze sia in VHF che in UHF... Mentre le frequenze che tengono il segnale sempre potente anche con un caldo terribile sono TELECOLOR (UHF 23), Rai Mux 3 (UHF 26), Rai Mux 1 Sicilia (UHF 27), Rai Mux 2 (UHF 30), TeleAcras (UHF 31) e Rai Mux 4 (UHF 40), mentre tutti gli altri multiplex scendono di qualità in una maniera impressionante, ma la forza del segnale rimane stabile e potente...
 
Mux Tivuitalia (CH. 51) a Segnale Assente per il 2° giorno consecutivo.

Continua il disservizio da Alcamo monte Bonifato (Trapani).
 
@ tonis25

Grazie del complimento! :D
Riguardo Mediaset, io lo scorso anno sostenni da subito che a mio avviso Mediaset aveva un po' sottodimensionato i propri segnali rispetto a quanto sarebbe più indicato (ovviamente posso sbagliarmi).
Poi il fatto che Condrò abbia l'ottica compromessa rispetto a Milazzo, fa il resto.
Riguardo le altre locali, sinceramente non ci ho molto badato, il controllo è solo per quei canali che ricordavo al volo a chi appartengono (41, non ricevibile, poi 23 e 53). ;)
Beh i Mediaset hanno un po' sottodimensionato i propri segnali in parecchie postazioni.
Esempio: Erice Piana delle Forche.
Qui a Castelvetrano nelle zone alte (nord ovest) nei pochi impianti di cui mi sono occupato puntando su Erice, i Mediaset erano gli unici ad arrivare con valori inferiori rispetto agli altri mux (ma con ottime antenne e impianti a regola d'arte si può superare la discriminante).
Dirò di più.
A Marsala, con Erice in vista ottica, tutti i multiplex di nazionali e locali arrivano un tantino più forti dei Mediaset (che comunque arrivano benissimo, ma la differenza è ben misurabile). Un "tantino" stimabile in almeno 250 w di gap. Il perché è un dilemma.
Da Sciacca (sito su cui punta il 70% del castelvetranese), invece, i Mediaset sono una bomba: i più potenti dal primo giorno dello switch-off (in seguito anche Rai-Timb-ReteA e locali hanno perfezionato arrivando al livello-bomba dei Mediaset) :)
 
Avete notato il nuovo logo di TGS ? Niente di chè e abbastanza invasivo. A mio parere ovviamente
La cosa assai strana e' che un operatore cosi importante come Tgs non veicoli nessun contenuto al di fuori dello stesso canale e la radio...La banda non viene sfruttata..non capisco come mai!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso