Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

@ emanu65
chi hai contattato per inviarlo in assistenza? Grazie.

Ciao, scusami se ti rispondo in ritardo, sono stato impegnato.
Ho contattato il servizio clienti al 199309471 e su loro consiglio l'ho portato in un punto convenzionato con loro della mia zona, il quale ha eseguito la spedizione.
Oggi ho chiamato per avere notizie riguardo la riparazione, sono ancora in attesa di ricevere indicazioni dalla sede centrale della HUMAX.
Si giustificano ribadendo che è un prodotto nuovo, appena uscito e non hanno pezzi di ricambio....non so cosa pensare.....
Spero che non sia la solita "storia infinita".
 
@ Dado.73

Ciao, felice di esserti stato d'aiuto.
Hai già acquistato ? Come va ?
Quando puoi, dacci delle tue osservazioni/opinioni in merito.
A presto.
 
@ Dado.73

Ciao, felice di esserti stato d'aiuto.
Hai già acquistato ? Come va ?
Quando puoi, dacci delle tue osservazioni/opinioni in merito.
A presto.

Ciao.

Si, il Digimax mi è stato consegnato dal corriere lo scorso venerdì, e devo dire che, al di là delle mie manifeste perplessità riguardo la scarsa assistenza offerta dal servizio clienti Humax, il prodotto ha finora soddisfatto ampiamente le mie aspettative. A parte qualche piccolo appunto riguardo la programmazione in serie di eventi ripetuti, e la guida epg integrata, di cui diro + avanti.

Anzitutto vorrei confermare che, utilizzando un ADATTATORE WIFI ETHERNET anzichè il dongle usb, il wifi funziona alla perfezione. Ho collegato l'adattatore, che avevo acquistato qualche settimana prima, alla porta ethernet del Digimax e, senza alcun problema di compatibilità e di riconoscimento, il recorder si è connesso alla mia rete wifi. Testata con successo, anche se ancora solo brevemente, sia la riproduzione in wifi di alcuni dvix contenuti sul server dlna, sia l'accesso al portale Humax.

Relativamente all'HARD DISK, ho deciso di acquistarne uno di quelli pensati specificatamente per l'utilizzo in pvr: hard disk da 1Tb, sata II, 5400 rpm, 16 mb di cache, massima silenziosità e, a quanto dicono, dal funzionamento ultra-freddo per poter sopportare le elevate temperature.
Speriamo che sia tutto vero!!! In questa prima settimana ha fatto egregamente il suo dovere: ho provato + volte le doppie registrazioni simultanee, e la contemporanea riproduzione di un terzo programma già registrato sull'hard disk, senza aver avuto alcun minimo problema.

Provata con successo anche la COPIA SU PEN-DRIVE USB di un evento già registrato sull'hard disk (file salvato sulla pen drive: mpeg2 formato TS) che, trasferito sul computer, ho editato con i software appositi per eliminare la pubblicità e ritagliarne degli spezzoni.

Non posso invece ancora dire molto sulla COMPATIBILITA' DEI FORMATI VIDEO: quei pochi file (.divx e .mp4) che ho provato a riprodurre non hanno data problemi. Pare invece non sia supportato il formato mpeg2 PS: il video che ho provato a riprodurre andava a scatti.

Semplice, rapida ed estremamente intuitiva la PROGRAMMAZIONE DEGLI EVENTI: il Digimax sembra pensato anche per coloro che non hanno molta dimestichezza con questo tipo di dispositivi: lo consiglierei anche, e soprattutto, ai miei genitori.

Ampie, gradevoli e dai caratteri molto grandi le varie SCHERMATE DEI MENU'.

E veniamo alle 2 note dolenti:

1) Impostando una REGISTRAZIONE IN SERIE per eventi ripetuti (funzione RIPETI: "SI"), il primo evento della serie viene sempre programmato nella settimana successiva alla settimana corrente, qualunque siano i giorni (lun-mar-mer ecc.) della settimana selezionati in fase di programmazione.

Cercherò di essere più chiaro con un esempio:

Se mercoledì 10 luglio voglio programmare la registrazione di una serie Tv che verrà mandata in onda tutti i giovedì e i venerdì a partire da giovedì 11 luglio, in programmazione manuale scelgo l'opzione "si" in corrispondenza della colonna "Ripeti", quindi seleziono i giorni "giovedì" e "venerdì".
Se vado però a verificare la registrazione appena programmata (Menù REGISTRAZIONE --> REG. PROGRAMMATA), mi rendo conto che il primo evento della serie viene schedulato dal Digimax non questo giovedì 11 luglio quando realmente inizia la serie Tv, ma giovedì 18 luglio, cioè il primo giovedì della settimana successiva a quella corrente. Il recorder, in questo modo, non registrerà i primi 2 eventi della serie Tv che saranno trasmessi giovedì 11 luglio e venerdì 12 luglio.

Qualcuno di voi sa se sia possibile ovviare a questo inconveniente??? (a parte programmare separatamente la registrazione singola delle prime 2 puntate della serie?!?!?!).

2) GUIDA EPG di Tv Sorrisi e Canzoni: SCARNA. MINIMALE.
Fornisce soltanto l'orario di inizio e fine del programma. Nessuna informazione sulla trama, sul cast, ecc.
Niente a che vedere con la GUIDE PLUS+.

A presto.
 
Nel mio caso, ho provato a stressare il Digimax per ore (dal mattino al primo pomeriggio) di registrazione e la ventola è cominciata a partire solo nel primo pomeriggio.
Tuttavia nessun problema di overheating...
 
@ Dado.73

Ciao, come inizio hai fatto delle buone osservazioni.

Mi puoi indicare il modello del HD che hai acquistato?

Quando mi ritorna il digimax farò anch'io la prova della registrazione in serie e vi farò sapere.



@ sixpistols

Ciao,

ottimo, il tuo funziona a dovere..... io sono stato sfortunato.

Che HD hai installato tu?

Un saluto a tutti.

A presto.
 
@ Dado.73

Ciao, come inizio hai fatto delle buone osservazioni.

Mi puoi indicare il modello del HD che hai acquistato?

Quando mi ritorna il digimax farò anch'io la prova della registrazione in serie e vi farò sapere.


Ciao emanu65,

l'hard disk che ho comprato è un Western Digital da 2,5 pollici, della serie WD AV-25, che è stata proprio pensata per l'utilizzo in ambienti (es. pvr) in cui è necessario gestire più flussi video HD, quali lo streaming video e la registrazione simultanea. I modelli di questo serie, in particolare, dovrebbero essere in grado di gestire fino a 5 flussi video Hd simultaneamente, che per il Digimax sono + che sufficienti.

Io ho scelto il modello da 1TB (modello n. WD10JUCT) che è stato subito riconosciuto e formattato dal Digimax, che gestisce correttamente anche le informazioni relative ai GB già utilizzati ed alle ore residue disponibili per la registrazione.

Di seguito trovi il link alla pagina web con la descrizione di tutte le sue caratteristiche:

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=160

Aspetto tue notizie sulla registrazione in serie.

Alla prossima.
 
@ Dado.73


@ sixpistols

Ciao,

ottimo, il tuo funziona a dovere..... io sono stato sfortunato.

Che HD hai installato tu?

Un saluto a tutti.

A presto.

Ciao emanu65 io ho un Seagate 2,5" Pipeline HD mini da 500GB!

Son sicuro che sistemeranno. Ho avuto dei precedenti con il 5500T e mi hanno risolto senza problemi, motivo per cui ho acquistato il Digimax.
 
Non riesco a trovare (nemmeno sul sito Humax) una foto del retro del decoder. Le specifiche dicono che ci sono tre "3 RCA (A/V)". Una di queste è una scart "in"? Io spesso trasferisco registrazioni da canali Sky al mio DVR Panasonic, anche se ovviamente la qualità video decade. Per me è una funzione sostanzialmente indispensabile.
Inoltre, è possibile vedere e trasferire le registrazioni dal disco dello Humax a un disco del pc o di un Nas senza passare da una pendrive? Grazie mille.
 
Non riesco a trovare (nemmeno sul sito Humax) una foto del retro del decoder. Le specifiche dicono che ci sono tre "3 RCA (A/V)". Una di queste è una scart "in"? Io spesso trasferisco registrazioni da canali Sky al mio DVR Panasonic, anche se ovviamente la qualità video decade. Per me è una funzione sostanzialmente indispensabile.
Inoltre, è possibile vedere e trasferire le registrazioni dal disco dello Humax a un disco del pc o di un Nas senza passare da una pendrive? Grazie mille.

Ciao.
Per la prima domanda non so come risponderti.
Per la seconda ti posso dire che è possibile vedere le registrazioni via DLNA, ma non puoi trasferirle. Credo che l'unico modo per trasferirle sia solo quello della pendrive.
 
Scusa, se hai il PVR dovresti vederlo facilmente dal manuale o dal menu (se c'è un canale AV sintonizzabile, dovrebbe per forza essere una scart video in).
 
Non riesco a trovare (nemmeno sul sito Humax) una foto del retro del decoder. Le specifiche dicono che ci sono tre "3 RCA (A/V)". Una di queste è una scart "in"? Io spesso trasferisco registrazioni da canali Sky al mio DVR Panasonic, anche se ovviamente la qualità video decade. Per me è una funzione sostanzialmente indispensabile.
Inoltre, è possibile vedere e trasferire le registrazioni dal disco dello Humax a un disco del pc o di un Nas senza passare da una pendrive? Grazie mille.

Mi riesce un pò difficile rimuovere i cavi di connessione dal mio Digimax per scattare una foto del retro da pubblicare sul forum. Puoi trovare tuttavia una veduta "in movimento" del retro del recorder in uno dei 2 video presenti sulla pagina Faceboox della Humax (la puoi raggiungere dal home page del sito Humax): il video in questione è quello relativo a "Introduzione alle novità del nuovo Digimax Recorder" (vai al minuto 3:35).

Come potrai notare, oltre alle 3 Rca (una per l'uscita video, le altre 2 per l'uscita audio) è presente una scart individuata con la dicitura "TV SCART", dicitura che lascia presagire il fatto che la medesima sia abilitata soltanto in uscita. In ogni caso, anche se la scart fosse tecnicamente abilitata anche per i segnali in ingresso, nel menu del Digmax non è presente alcuna opzione che consenta la visione dei segnali in ingresso. Sul telecomando è presente un tasto "SOURCE" per la selezioni delle sorgenti in ingresso, ma il tasto in questione funziona con gli altri dispositivi controllabili dal medesimo (trattasi di un telecomando universale).


Ciao.
Per la prima domanda non so come risponderti.
Per la seconda ti posso dire che è possibile vedere le registrazioni via DLNA, ma non puoi trasferirle. Credo che l'unico modo per trasferirle sia solo quello della pendrive.

Relativamente alla tua seconda domanda, avrei da chiedere a sixpistols se abbia materialmente testato la visione su un dispositivo esterno "collegato solo via DLNA" di una registrazione contenuta sul Digimax (mi riservo di farlo anch'io appena avrò il tempo).

Su uno degli articoli online che descrivono il Digimax, infatti, si afferma che, nella seconda metà del 2013, dovrebbe essere immesso sul mercato una versione (più costosa) del recorder "con funzionalità di vero e proprio server domestico, integrando un server DLNA in grado di distribuire sulla rete locale i contenuti registrati".
Mi sembra pertanto strano che tale funzionalità sia già presente nella versione attualmente in commercio.
Se così fosse (mi riservo, ripeto, di verificare il contrario), l'unica maniera per "esportare" le registrazioni effettuate con il Digimax rimane il travaso sul dispositivo usb.

Ciao.
 
Relativamente alla tua seconda domanda, avrei da chiedere a sixpistols se abbia materialmente testato la visione su un dispositivo esterno "collegato solo via DLNA" di una registrazione contenuta sul Digimax (mi riservo di farlo anch'io appena avrò il tempo).

Su uno degli articoli online che descrivono il Digimax, infatti, si afferma che, nella seconda metà del 2013, dovrebbe essere immesso sul mercato una versione (più costosa) del recorder "con funzionalità di vero e proprio server domestico, integrando un server DLNA in grado di distribuire sulla rete locale i contenuti registrati".
Mi sembra pertanto strano che tale funzionalità sia già presente nella versione attualmente in commercio.
Se così fosse (mi riservo, ripeto, di verificare il contrario), l'unica maniera per "esportare" le registrazioni effettuate con il Digimax rimane il travaso sul dispositivo usb.

Ciao.

No infatti mi sono sbagliato chiedo venia! Il DLNA del Digimax funge solo da client quindi non può servire le registrazioni su altri dispositivi!
 
No infatti mi sono sbagliato chiedo venia! Il DLNA del Digimax funge solo da client quindi non può servire le registrazioni su altri dispositivi!

Confermo anch’io.

Ho effettuato delle prove questa mattina.

Ho connesso contemporaneamente alla mia rete domestica il Digimax, la mia Smart Tv dotata di media player, il server DLNA e il notebook.

Ebbene, il Digimax:

1. non viene rilevato come dispositivo DLNA dal media player della TV, dove figurano invece sia il server DLNA, sia il Windows Media Player 11 presente sul notebook;

2. non viene rilevato dal notebook nemmeno come un generico dispositivo connesso alla rete domestica.

Corfermo pertanto che, attualmente, l'unica modalità per "esportare" le registrazioni eseguite con il Digimax Recorder è effettuarne il travaso su un dispositivo usb.

Alla prossima.
 
@ Dado.73

Ciao Dado.73,

grazie all'indicazione che mi hai dato del tuo HD, ho voluto acquistarlo per quando sarebbe tornato il mio digimax, anche perché quello che avevo usato per le prime prove era un po' piccolino (160 Gb).

L'HD, ordinato on line, mi è arrivato ieri mattina e il destino ha voluto che nel pomeriggio mi telefonasse il centro assistenza per ritirare l'HUMAX.

Felice di questo e quello che mi aveva scritto sixpistols "Son sicuro che sistemeranno. Ho avuto dei precedenti con il 5500T e mi hanno risolto senza problemi, motivo per cui ho acquistato il Digimax.", ieri sera dopo lavoro l'ho tolto dalla confezione e ho avuto la sorpresa di trovare all'interno 3 pezzi di plastica neri.

Non sapendo da dove provenivano ho osservato con cura l'apparecchio ed ho scoperto che erano rotti le tre chiusure/ganci frontali inferiori.....beneeeeeee...
oltre a questo ho trovato anche il fermo dello sportellino per l'HD piegato e pronto a staccarsi....

Ho tratto delle conclusioni in merito che penso non siano poi tanto sbagliate.

Hanno aspettato un mese per decidere di sostituirlo con un altro che senza dubbio o era un ricondizionato o era stato esposto al pubblico (negozio o fiera).

Telefonato subito al servizio clienti HUMAX e fatto presente dell'accaduto, mi hanno risposto che loro non possono fare nulla e avrei dovuto controllarlo al ritiro per verificare l'integrità esteriore.....beneeeeee.....

e chi se ne avrebbe accorto dell'integrità se non trovavo i 3 pezzi di plastica ??

Alla fine oggi pomeriggio l'ho riportato al centro assistenza per sapere se c'era pericolo che questi segni di rottura avessero invalidato la garanzia.

Fine della storia?...... è stato rispedito al laboratorio!!!


A volte la Sf....ortuna inizia e non sai quando finisce.

N.B. Digimax acquistato il 10/06/13, portato in assistenza il 15/06/13, ritirato il 16/07/13, riportato in assistenza il 17/07/13,........???????

Un saluto a tutti e che la FORTUNA SIA CON VOI !
 
Ultima modifica:
Come potrai notare, oltre alle 3 Rca (una per l'uscita video, le altre 2 per l'uscita audio) è presente una scart individuata con la dicitura "TV SCART", dicitura che lascia presagire il fatto che la medesima sia abilitata soltanto in uscita. In ogni caso, anche se la scart fosse tecnicamente abilitata anche per i segnali in ingresso, nel menu del Digmax non è presente alcuna opzione che consenta la visione dei segnali in ingresso. Sul telecomando è presente un tasto "SOURCE" per la selezioni delle sorgenti in ingresso, ma il tasto in questione funziona con gli altri dispositivi controllabili dal medesimo (trattasi di un telecomando universale).

Ok, grazie, non posso vedere FB dall'ufficio, gli darò un'occhiata stasera, comunque da quel che dici mi pare abbastanza probabile che non abbia un ingresso video, il che lo elimina dai miei possibili acquisti.
 
in standby il display a te come rimane?
dovrebbe stare solo l'ora appena visibile, a me invece rimane acceso solo il circolo delle frecce...
...ho preso anch'io questo ricevitore, sfruttando uno sconto del 20% sul prezzo di listino

debbo dire che sono rimasto ottimamente impressionato dalla facilità di setup, la cura nell'interfaccia utente etc.

ho provato a programmare due registrazioni parzialmente in contemporanea, finora tutto Ok, anche la copia trasferita su PC si vede alla perfezione

...tuttavia:
  1. non mi è chiaro il comportamento dello standby in modalità risparmio energetico... non ho RF-OUT collegato (quindi non m'interessa) ma ho visto che ci sono apparentemente tre livelli di standby: appena premo il tasto in alto a destra sul telecomando, il ricevitore va in standby "leggero" lasciando acceso sul display l'orologio e "il circolo delle frecce"... questo ha l'indubbio vantaggio dell'immediata ripresa se lo riaccendo (zero tempo d'attesa) ma anche lo svantaggio, su vecchio TV CRT di non togliere la tensione di commutazione alla scart... inoltre, se è stata inserita una chiavetta USB nella presa anteriore per effettuare una copia, la spia della chiavetta resta ancora accesa, è ancora sotto tensione; solo dopo un tempo "consistente", che non ho ancora valutato (mezz'ora? un'ora?) il Digimax va al secondo livello di standby in cui l'orologio si spegne e resta "il circolo delle frecce"... dopo un certo numero di ore (quelle impostate nel menù per l'autospegnimento?) va finalmente in deep-standby spegnendo tutto tranne la piccola spia di standby in alto a sinistra del display... avendo ancora un TV CRT, è chiaro che mi piacerebbe poter impostare il deep-standby direttamente in modo da sganciare immediatamente anche la tensione di commutazione della scart e poter estrarre anche la penna USB senza patemi...
  2. il tempo di copia di una registrazione su penna USB è veramente intollerabile... un solo film (4GB totali) ci ha messo qualcosa come 10min per essere copiato sulla penna, nonostante fosse una veloce Transcend JetFlash 600 da 32GB...
  3. (problema da poco) c'è un modo per avere l'orologio a display nel formato europeo 24h piuttosto che 12h AM/PM...?
  4. ho visto che se si programma una registrazione da EPG, poi si modificano manualmente gli orari d'inizio e fine (per anticipare e posticipare di qualche minuto, onde evitare il classico sforamento) la registrazione perde comunque il nome del programma assegnato da EPG e passa purtroppo alla solita convenzione NomeCanale+Orario...

Inoltre:
..."mi pare abbastanza probabile che non abbia un ingresso video"...
oltre che essere abbastanza ovvio, è anche scritto chiaramente a pag.26 del manuale:
"E' possibile registrare solo i programmi della TV digitale. Non è possibile registrare audio e video da un dispositivo esterno".
 
Salve a tutti, avrei intenzione di acquistare il prodotto in oggetto per sostituire il myskyhd, che cessato l'abbonamento, devo restituire. Prima di procedere nell'acquisto avrei alcune domande da fare ai gia possessori:
1-mi pare di aver capito che il funzionamento è molto simile al mysky ovvero una registrazione e una visione live in contemporanea oppure una visione di una registrazione e contemporaneamente registrare un'altro programma o ancora 2 registrazioni con il decoder spento. giusto?
2-posso registrare manualmente un programma e rinominarlo come voglio?
grazie
 
Indietro
Alto Basso