Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non montate le antenne LTE free....
allora, dopo arrampicamento sul tetto...l'antenna è veramente spezzata, ma non ci sono residui per terra...magari qualche vicino di antenna
è stato da quelle parti...
e non ci sono amplificatori!
OT:Non me ne volere, Diletta, non è mia intenzione inquinare la tua discussione.Non voglio entrare nel merito di questo convincimento, che Flash54 riprende da Tuner... ma vi dico soltanto che entro qualche anno si troveranno in commercio SOLO antenne UHF con banda limitata a 790 MHz, anche perché sarà perfettamente inutile continuare a fabbricarne per i canali oltre il 60 non più utilizzati dalla tv, come oggi è inutile fabbricare antenne di banda I. E poi, nella BLU10 HD è incorporato, nel dipolo, un filtro SAW con selettività di 38 dB in 27 MHz, che si comporta esattamente come i filtri esterni, non vedo che differenza ci sia... Se sbaglio correggetemi...
OT:Non me ne volere, Diletta, non è mia intenzione inquinare la tua discussione.
Nessun tipo di convincimento, nella zona in cui abiti, puoi ricevere il mux rai1 su diverse frequenze; prova ricevere, ad esempio, il ch E05 con un antenna monocanale per l'E11.
Ruota l'antenna di 180° a step di 4-5° e rileva le misure con lo strumento.
Fine OT
Era riferita a te ed intendevo invitarti a testare l'effetto imprevedibile dei lobi sulle frequenze fuori banda rispetto a quella per cui l'antenna è stata concepita.
.
Ora ho capito...
Però, torno a dire, è vero che le frequenze oltre gli 800 MHz sarebbero fuori banda per le antenne 21-60, ma c'è il filtro SAW....
A questo punto dovresti rifare l'impianto da capo... Conviene farlo una volta per tutte.
Servono:
- antenna UHF direttiva, ad esempio la già citata FR BLU10 HD oppure la Sigma 6HD
- antenna VHF a 6 elementi, ad esempio la buona FR BLV6F
Resta il dilemma, amplificatore sì amplificatore no... Questo, direi, a prescindere dai fenomeni estivi di fading, dipende dalle perdite di distribuzione del segnale. Nel tuo caso non ci sono derivatori (ma sarebbe meglio impiegarli...) ma un partitore 2 vie inserito nell'alimentatore...
Un impianto ideale, a parer mio, continuerebbe con:
- amplificatore FR MAP 204 da 25 dB
- alimentatore a 1 uscita tipo FR PSU411
- derivatore a 2 uscite tipo CD2-10 con uscita passante chiusa da resistenza di chiusura 75 ohm.
La soluzione " a risparmio" può anche essere un'altra:
- miscelatore VHF/UHF al posto dell'amplificatore
- alimentatore esistente usato come partitore a 2 vie, ma senza collegarlo alla corrente!
Fondamentale sostituire il cavo coassiale esterno, tutto, se appare non proprio nuovo o comunque di cattiva qualità.
OT:Non me ne volere, Diletta, non è mia intenzione inquinare la tua discussione.
ok grazie
non esiste un'antenna unica che faccia per tutte e due?
Vedi che come avevo anticipato, stiamo inquinando la discussione!
Avevo anche detto che non mi sembra che fracarro scriva esplicitamente che i filtri sono fedeli alla maschera cei 100-7
Secondo me la scelta più giusta ed appropriata è quella di prenderle saparate una direttiva di IV e V Banda UHF ed una di III Banda VHF, se hai poi difficoltà nell'installazione ed anche nella componentistica aggiuntiva, ti consiglio di affidarti per un lavoro a regola d'arte ad un'antennista-installatore specializzato.ok grazie
non esiste un'antenna unica che faccia per tutte e due?
Secondo me la scelta più giusta ed appropriata è quella di prenderle saparate una direttiva di IV e V Banda UHF ed una di III Banda VHF, se hai poi difficoltà nell'installazione ed anche nella componentistica aggiuntiva, ti consiglio di affidarti per un lavoro a regola d'arte ad un'antennista-installatore specializzato.![]()
Per questo motivo, avevo linkato al sito lte.italia dove si parla dei filtri_ che hanno ottenuto la certificazione conforme a quella norma.No, non lo dice. Ad esempio. ho visto che i filtri da interno e esterno della FTE maxmimal sono invece conformi alla norma 100-7.
Visto che ormai di OT ce n'è un certo numero...Per questo motivo, avevo linkato al sito lte.italia dove si parla dei filtri_ che hanno ottenuto la certificazione conforme a quella norma.