[Santa Marinella, RM] scarsissimo segnale su seconda TV

allora, dopo arrampicamento sul tetto...l'antenna è veramente spezzata, ma non ci sono residui per terra...magari qualche vicino di antenna
è stato da quelle parti...
e non ci sono amplificatori!
 
Non montate le antenne LTE free, se ci si imbatte in una situazione più anomala del normale, si rischia di tirar dentro segnali LTE che con una classica antenna 21-69 sarebbero reiettati dal lobo di ricezione.
Piuttosto, a interferenza conclamata, montate l'apposito filtro_LTE

@ mardergri: e pensare che Tuner lo aveva ben spiegato, citando una tua affermazione "errata":

http://www.digital-forum.it/showthr...consigli-LTE&p=3483636&viewfull=1#post3483636
 
Ultima modifica:
Non montate le antenne LTE free....


Non voglio entrare nel merito di questo convincimento, che Flash54 riprende da Tuner... ma vi dico soltanto che entro qualche anno si troveranno in commercio SOLO antenne UHF con banda limitata a 790 MHz, anche perché sarà perfettamente inutile continuare a fabbricarne per i canali oltre il 60 non più utilizzati dalla tv, come oggi è inutile fabbricare antenne di banda I. E poi, nella BLU10 HD è incorporato, nel dipolo, un filtro SAW con selettività di 38 dB in 27 MHz, che si comporta esattamente come i filtri esterni, non vedo che differenza ci sia... Se sbaglio correggetemi...
 
allora, dopo arrampicamento sul tetto...l'antenna è veramente spezzata, ma non ci sono residui per terra...magari qualche vicino di antenna
è stato da quelle parti...
e non ci sono amplificatori!

A questo punto dovresti rifare l'impianto da capo... Conviene farlo una volta per tutte.
Servono:
- antenna UHF direttiva, ad esempio la già citata FR BLU10 HD oppure la Sigma 6HD
- antenna VHF a 6 elementi, ad esempio la buona FR BLV6F
Resta il dilemma, amplificatore sì amplificatore no... Questo, direi, a prescindere dai fenomeni estivi di fading, dipende dalle perdite di distribuzione del segnale. Nel tuo caso non ci sono derivatori (ma sarebbe meglio impiegarli...) ma un partitore 2 vie inserito nell'alimentatore...
Un impianto ideale, a parer mio, continuerebbe con:
- amplificatore FR MAP 204 da 25 dB
- alimentatore a 1 uscita tipo FR PSU411
- derivatore a 2 uscite tipo CD2-10 con uscita passante chiusa da resistenza di chiusura 75 ohm.

La soluzione " a risparmio" può anche essere un'altra:
- miscelatore VHF/UHF al posto dell'amplificatore
- alimentatore esistente usato come partitore a 2 vie, ma senza collegarlo alla corrente!

Fondamentale sostituire il cavo coassiale esterno, tutto, se appare non proprio nuovo o comunque di cattiva qualità.
 
Non voglio entrare nel merito di questo convincimento, che Flash54 riprende da Tuner... ma vi dico soltanto che entro qualche anno si troveranno in commercio SOLO antenne UHF con banda limitata a 790 MHz, anche perché sarà perfettamente inutile continuare a fabbricarne per i canali oltre il 60 non più utilizzati dalla tv, come oggi è inutile fabbricare antenne di banda I. E poi, nella BLU10 HD è incorporato, nel dipolo, un filtro SAW con selettività di 38 dB in 27 MHz, che si comporta esattamente come i filtri esterni, non vedo che differenza ci sia... Se sbaglio correggetemi...
OT:Non me ne volere, Diletta, non è mia intenzione inquinare la tua discussione.

Nessun tipo di convincimento, nella zona in cui abiti, puoi ricevere il mux rai1 su diverse frequenze; prova ricevere, ad esempio, il ch E05 con un antenna monocanale per l'E11.
Ruota l'antenna di 180° a step di 4-5° e rileva le misure con lo strumento.

Dall'intervento di Tuner, estraggo:
Certamente, i produttori presteranno attenzione a questa problematica ed adotteranno accorgimenti per limitarla, ma nei fatti, è abbastanza paranoico diffondere la convinzione che sia così necessario e vantaggioso passare ad antenne 21-60 piuttosto che 21-69.

Inoltre (se non sbaglio) sulla documentazione fracarro ed i suoi filtri saw non leggo le specifiche cei 100-7.

http://www.lte-italia.it/?p=prodotti&idC=1

Fine OT
 
OT:Non me ne volere, Diletta, non è mia intenzione inquinare la tua discussione.

Nessun tipo di convincimento, nella zona in cui abiti, puoi ricevere il mux rai1 su diverse frequenze; prova ricevere, ad esempio, il ch E05 con un antenna monocanale per l'E11.
Ruota l'antenna di 180° a step di 4-5° e rileva le misure con lo strumento.

Fine OT


Questa frase è riferita a me o all'utente diletta?
In ogni caso, perché inviti a ricevere il ch. 05 con una antenna monocanale per l'E11????
:icon_rolleyes:
 
Era riferita a te ed intendevo invitarti a testare l'effetto imprevedibile dei lobi sulle frequenze fuori banda rispetto a quella per cui l'antenna è stata concepita.
Per farti un esempio, con un antenna del vecchio canale C, ricevevo il mux rai1 trasmesso dal M. Turu sul ch E06 che avevo quasi "alle spalle" poichè il centralino che trovai in quell'impianto aveva un ingresso vhf e non dedicato al solo can C. me ne sono accorto soltanto perchè mi mandava in crisi un tv LG che faceva pasticci con l'LCN.
 
Era riferita a te ed intendevo invitarti a testare l'effetto imprevedibile dei lobi sulle frequenze fuori banda rispetto a quella per cui l'antenna è stata concepita.
.

Ora ho capito...
Però, torno a dire, è vero che le frequenze oltre gli 800 MHz sarebbero fuori banda per le antenne 21-60, ma c'è il filtro SAW....
 
Vedi che come avevo anticipato, stiamo inquinando la discussione!
Avevo anche detto che non mi sembra che fracarro scriva esplicitamente che i filtri sono fedeli alla maschera cei 100-7
 
Un filtro_ saw, quando serve (perchè comunque peggiora di 2dB il rapporto C/N del sistema), sta bene messo all'ingresso delll'amplificatore, sotto al tetto, riparato dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi di temperatura.
Iincorporato nell'antenna non è una bella idea, specialmente in zona di mare... dove l'umidità è massimamente elevata e satura di salsedine.
Se il produttore di antenne ha agito per migliorare le prestazion dell'antenna in una banda più ristretta, i segnali in banda LTE godranno dello stesso guadagno di quelli della parte alta UHF TV
Se il produttore di antenne ha agito per per minimizzare il guadagno in banda LTE, allora è un "cagnaccio" perchè l'antenna avrà sicuramente un peggior rapporto AI e lobi spuri nella parte alta della banda.

Concludendo:
1) se c'è un problema di LTE lo si risolve solo con il filtro_lte.
2) il filtro_LTE incorporato nell'antenna è più esposto ai problemi ed è scomodo da raggiungere.

Ora ho capito...
Però, torno a dire, è vero che le frequenze oltre gli 800 MHz sarebbero fuori banda per le antenne 21-60, ma c'è il filtro SAW....
 
Ultima modifica:
A questo punto dovresti rifare l'impianto da capo... Conviene farlo una volta per tutte.
Servono:
- antenna UHF direttiva, ad esempio la già citata FR BLU10 HD oppure la Sigma 6HD
- antenna VHF a 6 elementi, ad esempio la buona FR BLV6F
Resta il dilemma, amplificatore sì amplificatore no... Questo, direi, a prescindere dai fenomeni estivi di fading, dipende dalle perdite di distribuzione del segnale. Nel tuo caso non ci sono derivatori (ma sarebbe meglio impiegarli...) ma un partitore 2 vie inserito nell'alimentatore...
Un impianto ideale, a parer mio, continuerebbe con:
- amplificatore FR MAP 204 da 25 dB
- alimentatore a 1 uscita tipo FR PSU411
- derivatore a 2 uscite tipo CD2-10 con uscita passante chiusa da resistenza di chiusura 75 ohm.

La soluzione " a risparmio" può anche essere un'altra:
- miscelatore VHF/UHF al posto dell'amplificatore
- alimentatore esistente usato come partitore a 2 vie, ma senza collegarlo alla corrente!

Fondamentale sostituire il cavo coassiale esterno, tutto, se appare non proprio nuovo o comunque di cattiva qualità.


ok grazie
non esiste un'antenna unica che faccia per tutte e due?
 
ok grazie
non esiste un'antenna unica che faccia per tutte e due?

Certo che esiste.
Ne esistono di due tipi: la già citata (e bocciata dagli amici del forum) logaritmica, di banda III+UHF (tipo FR LP345F), che va corredata di amplificatore a ingresso unico (tipo MAP 113 o MAP115 a seconda del guadagno richiesto, 13 o 27 dB), e le antenne combo, che ricevono pure in VHF e UHF.
La logaritmica ha l'indubbio vantaggio di costare poco (circa 15 euro o anche meno), pesare poco e avere poco carico del vento; lo svantaggio è poca direttività e quindi comportamento poco efficiente nei confronti degli echi ovvero riflessioni del segnale o interferenze. Il guadagno è medio-basso, soprattutto in UHF.
La combo, come la Fracarro Sigma COmbo HD o la Televes DAT Combo, ha i vantaggi delle antenne a maggiore direttività e guadagno più elevato, ma per contro pesa di più, offre maggiore carico del vento (ho visto proprio a S. Marinella, sul litorale, alcuni pali spezzati dal vento con in cima delle combo Televes e Fracarro...), il palo in zone ventose come la ta andrebbe controventato anche se lungo solo 4 metri, e costa molto di più, intorno agli 80 euro. Anche con la combo si utilizza un amplificatore a ingresso unico, come quelli citati sopra.
 
Vedi che come avevo anticipato, stiamo inquinando la discussione!
Avevo anche detto che non mi sembra che fracarro scriva esplicitamente che i filtri sono fedeli alla maschera cei 100-7

No, non lo dice. Ad esempio. ho visto che i filtri da interno e esterno della FTE maxmimal sono invece conformi alla norma 100-7.
 
ok grazie
non esiste un'antenna unica che faccia per tutte e due?
Secondo me la scelta più giusta ed appropriata è quella di prenderle saparate una direttiva di IV e V Banda UHF ed una di III Banda VHF, se hai poi difficoltà nell'installazione ed anche nella componentistica aggiuntiva, ti consiglio di affidarti per un lavoro a regola d'arte ad un'antennista-installatore specializzato. ;)
 
Secondo me la scelta più giusta ed appropriata è quella di prenderle saparate una direttiva di IV e V Banda UHF ed una di III Banda VHF, se hai poi difficoltà nell'installazione ed anche nella componentistica aggiuntiva, ti consiglio di affidarti per un lavoro a regola d'arte ad un'antennista-installatore specializzato. ;)

Consiglio sempre valido... Ma, come sai caro Corry di Civitavecchia, gli utenti del forum sono spesso fautori del "fai da te"... e non hanno torto, di questi tempi, se si può risparmiare...
 
No, non lo dice. Ad esempio. ho visto che i filtri da interno e esterno della FTE maxmimal sono invece conformi alla norma 100-7.
Per questo motivo, avevo linkato al sito lte.italia dove si parla dei filtri_ che hanno ottenuto la certificazione conforme a quella norma.
 
Per questo motivo, avevo linkato al sito lte.italia dove si parla dei filtri_ che hanno ottenuto la certificazione conforme a quella norma.
Visto che ormai di OT ce n'è un certo numero...

Anche Fracarro ha un filtro secondo la 100-7 (ma non è quello "dentro" l'antenna):
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/mastequipment/DataSheet_4G Killer LTE.pdf

Per quanto riguarda il sito lte-italia, nonostante l'aspetto esteriore, si tratta di un sito privato, che inserisce i filtri di chi se li vuole far pubblicare (e la "certificazione" è comunque un'autocertificazione)
 
OT x piersan

Libera un po' di spazio sulla tua mailbox degli MP.
Ad ogni modo ti avevo risposto che sia tu, che io che i responsabili tecnici e CQ di Raiway siamo della stessa idea (11 e 28).
Di diverso avviso qualche solito funzionario o dirigente "altamente specializzato" (leggasi politicizzato)... Che vive come uno psicodramma l'idea di doversi prendere la responsabilità dell'eventuale necessaria risintonizzazione di qualche utente rimbambito... :doubt:

Fine OT e scusate... ;)
 
Indietro
Alto Basso