Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da me dalla postazione di M.Piano, che copre circa 1000 abitanti e che ora d'estate si arriva anche a 7-8000 perche' zona turistica (prima terremoto si arrivava a punte di 12.000 presenze, sempre in estate), hanno acceso il mds 1 e 4, oltre ovviamente al mux1Rai. Faro' la telefonata a E.I. tower....vi faro' sapere...

Inviato dal mio GT-S5301
 
Speriamo che qualcuno si ricorda di passare a San Salvo in zona Ripalta,zona San Rocco,zona Madonna delle Grazie,zona Ributtini 10.000 abitanti sempre tutto l'anno e d'estate anche 20.000 :crybaby2:
 
Volevo segnalare agli amici di rete8 uhf45 e teleMax uhf51 che da quando hanno abbassato i loro segnali dalla Maiella in Val Vibrata non si ricevono piu i loro Mux il loro segnale arriva appena a Mosciano, potete ripristinare tutto come era due settimane fa?????
grazie
 
Volevo segnalare agli amici di rete8 uhf45 e teleMax uhf51 che da quando hanno abbassato i loro segnali dalla Maiella in Val Vibrata non si ricevono piu i loro Mux il loro segnale arriva appena a Mosciano, potete ripristinare tutto come era due settimane fa?????
grazie

Sicuramente avranno avuto l'ordine dal ministero di abbassare la potenza del ch 45, visto che la loro antenna e vecchie e va dappertutto.
E chiaro che tu adesso tu in Val Vibrata ricevi un segnale al limite mettici pure un po di propagazione e non li ricevi piu'.
Per risolvere questo problema devono cambiare l'antenna chiudendo il lato sud (max 50db su Vasto alta) e tutto da Ortona a S.Benedetto Tronto.
 
Da ieri segnale off del TIMB Mux 1 da Colle Izzone Teramo (ch.47)
 
uhf51 telemax e uhf45 reteotto

ciao Dom grazie per il tuo intervento tecnico pero penso che i segnali dei due mux erano stati abbassati già qualche mese fa perlomeno io una diminuzione soprattutto su uhf51 telemax l'ho notata da febbraio mentre uhf45 da noi in val vibrata ha avuto sin dall'inizio del DDT una potenza che il mio tv assegnava a potenza 60% qualità 70%;
adesso un mio amico mi ha detto che hanno abbassato le antenne e che trasmettono dalla stessa postazione anche con TeleA uhf41 da questo si deduce il ritorno definitivo di Tv Centro Marche da uhf39 alla loro frequenza assegnata uhf41;
probabilmente adesso il segnale uhf41-uhf45-uhf51 trasmettendo dalla stessa postazione con antenna piu abbassata non arriva in valvibrata;
secondo me e' sempre colpa della politica e credimi TV Centro marche e' una tv politicamente protetta;
mi darebbe fastidio perdermi le ottime rete8 e telemax per colpa di una tv fatta solo di TG politici e tanta spazzatura in bianco e nero (vedi i vari TVCM1-2-3-4 ecc.)
saluti


Sicuramente avranno avuto l'ordine dal ministero di abbassare la potenza del ch 45, visto che la loro antenna e vecchie e va dappertutto.
E chiaro che tu adesso tu in Val Vibrata ricevi un segnale al limite mettici pure un po di propagazione e non li ricevi piu'.
Per risolvere questo problema devono cambiare l'antenna chiudendo il lato sud (max 50db su Vasto alta) e tutto da Ortona a S.Benedetto Tronto.
 
Lasciamo perdere il discorso politico...Pero' tu devi capire che con 600 wat dalla Maiella copri bene fino 120km (sono 2000m),figurati con potenze superiori.
La loro antenna e' una tre facce da 8 pannelli senza inclinazione e significa che arriva dal Tavoliere (Puglia) alla prov. di Ascoli Piceno (Marche) e quindi non c'e' solo il Molise ma anche la Puglia dove trasmettono anche postazioni con il ch 45.
Sono stati costretti...
 
ciao Dom
ok lasciamo stare la politica (TVCM) quindi hanno abbassato la potenza del segnale uhf45 a me il mio tv segnale potenza 95% qualità 5% probabilmente anche da me c'e' una interferenza da sud che mi degrada la qualità a settembre se la tua teoria e' valida con meno propagazione dovrei ricevere il mux di reteotto anche perche in alcune ore della giornato viene ricevuto regolarmente;
il discorso secondo me cambia per uhf51 telemax che proprio non viene piu sintonizzata e neanche a Mosciano hanno abbassato oltre che il segnale l'antenna forse?
ad oggi telemax e' out, reteotto a sprazzi (la sera non si sintonizza mai), TV6 uhf43 da Bellante e' in conflitto con uhf43 di TVRS s.marco e ascensione e noi in valvibrata non abbiamo una tv locale regionale si riceve bene solo TRSP,TELE9 uhf29, TVQ uhf28, e la teramana TELEP sia da uhf31 Bellante che dal mux di TVQ;
ci sono frequenze libere vedi uhf34 esempio per TV6 solo da Bellante verso la Val vibrata, uhf39 dalla Maiella, uhf57 retecapri mai accesa e si assegna a TeleA(napoletana) uhf41 dalla Maiella quando dalle postazioni marchigiane trasmette la sua spazzatura da uhf21 e noi non riceviamo la storica telemare(topcalcio24) dalla maiella;
non si poteva assegnare a TeleA dalla maiella uhf21 e al mux di telemare(copia di Reteotto) uhf41??? per finire viene data l'ottima uhf23 a ATV7 che di abruzzese ha solo il nome e ad Antenna10 uhf46 in conflitto perenne con la cugina 7gold teleadriatica sia sulla costa che in valvibrata;
che casino hanno fatto bastava assegnare alle locali abruzzesi frequenze non in conflitto con le locali marchigiane in provincia di ascoli (s.marco e ascensione);
saluti
la mia e' pura osservazione da appassionato.
 
Posso capire la tua frustazione / delusione,
Tu pensa che io i vari fine settimana vado in Molise dai miei suoceri a campomarino, in quella zona si é passati da una moltitudine di canali analogici, abruzzesi, molisani e pugliesi, alla situazione che oggi in Molise non si é in grado di ricevere anche una sola tv privata della propria regione ad eccezzione della sola TLT MOLISE, non si vede più Telemolise, Teleregione e Tvi Isernia, senza considerare che dalla Majella non arrivano più, perché in conflitto con i regionali molisani i vari TELEMARE 21, ATV7 23, TVQ 28, TRSP 29, RETe 8 45, D-FREE 50, forse nessuno a spiegato a sti capoccioni che i segnali radio non si interrompono magicamente ai confini regionali...bastava un'pò di logica in più é tutto sarebbe stato risolto
 
Posso capire la tua frustazione / delusione,
Tu pensa che io i vari fine settimana vado in Molise dai miei suoceri a campomarino, in quella zona si é passati da una moltitudine di canali analogici, abruzzesi, molisani e pugliesi, alla situazione che oggi in Molise non si é in grado di ricevere anche una sola tv privata della propria regione ad eccezzione della sola TLT MOLISE, non si vede più Telemolise, Teleregione e Tvi Isernia, senza considerare che dalla Majella non arrivano più, perché in conflitto con i regionali molisani i vari TELEMARE 21, ATV7 23, TVQ 28, TRSP 29, RETe 8 45, D-FREE 50, forse nessuno a spiegato a sti capoccioni che i segnali radio non si interrompono magicamente ai confini regionali...bastava un'pò di logica in più é tutto sarebbe stato risolto

Per me che sono di Termoli ormai ci ho fatto il callo su queste problematiche mai risolte. A tal proposito chiedo a chi e' piu' esperto di me, ma visti i problemi di interferenza tra le varie emittenti tra regioni limitrofe non si poteva decidere/imporre alle tv private di regioni limitrofe assegnatari della stessa frequenza di confluire sulla stessa frequenza entrambe le programmazioni in modo da non creare conflitti? Come esempio pratico, potevano trasmettere sul ch.46 sia TeleRegione Molise che Antenna 10 oppure sul ch.45 sia Telemolise che Rete8, così facendo non si sarebbe creato il disagio che stiamo vivendo sin dall'avvento del DDT. Per chi poi potrebbe obbiettare sul discorso banda e numero di canali che puo contenere sappiamo bene che ci sono molte emittenti che trasmettono doppioni o canali inutili o a schermo nero. Sappiamo bene che in una frequenza ci possono entrare anche 10-12 canali (l'ideale sarebbe 6), quindi sarebbe bastato qualche accorgimento e buona volonta' tra le varie emittenti limitrofe ed il tutto si sarebbe risolto per la felicita' di tutti.
 
Ultima modifica:
La tua proposta é sicuramente valida, ma sappiamo tutti quella che é la mentalità tipica degli italiani, un'altra cosa che secondo me sarebbe utile, sarebbe quella di "imporre" 1 / 2 mux con tutte le tv private, per esempio sulla falsa riga di quello che in Abruzzo fà TVQ dove all'interno del proprio mux oltre chiaramente al suo canale TVQ trasmette anche il segnale di TV6 e di TELEPONTE dando addirittura l'opportunità di avere lo stesso numero di LCN (Mancherebbe la solo ONDA TV di Sulmona per chiudere i primi 20 canali...), ottima anche l'iniziativa di TELEMOLISE di farsi veicolare da TELEMAX (Qui poi purtroppo ci sono problemi di rete di quest'ultima che rendono il segnale ballerino in tutta la regione anche dal principale trasmettittore della Majella) senza considerare che scambiandosi ospitalità le varie emittenti possono in un batter d'occhio estendere la propria visibilità molto al di fuori dei confini regionali, senza invece dover pensare ad imbottire i mux di proprietà di canali inutili/doppioni/a schermo nero/ o con repliche all'infinito, a tal propostio non si sa più niente dell'accordo Telenorba / Rete 8 / Telemare?
 
Mettetevi in testa che se non fanno accordi(ma ancora oggi fanno,chi sei tu e chi sono io...) e trasmettono tutti dalla Maiella non sopravviveranno piu'.
 
Difatti é quello che penso io, solo che ora dovrebbero iniziare a passare dalla parole ai fatti, pesno che per un emittente locale averel'opportunità di consorziarsi con qualcun'altro e di "salire" sulla Majella sia un'ottima opportunità, considerando la vasta area geografica coperta da quest'importante postazione.
 
Tanto non avranno scelta: o si consorziano o muoiono. Fra un anno nuova sforbiciata di 10 canali, poi il T2 incombente... se ci arrivano con l'acqua alla gola soffocheranno già nel 2014.
Mi auguro che aprano gli occhi prima, se no saranno..... aperti altrove.
 
Basta vedere il ch 37 La3 sulla Maiella va una meraviglia.
Loro invece si interferiscono tra di loro (vedi telemare ecc.) poi ci sono isocanali tra regioni confinanti e il brodo e fatto...
Prima con un solo trasmettitore sulla Maiella si copriva da S.B.T al Gargano e oggi hanno acceso dappertutto e sapevano che se accendi sulla Maiella il ch 45 non puoi accenderlo a Petacciato (Molise) M.Delio (Gargano) e altri impianti verso nord al confine con le Marche.
 
consiglioga ha scritto:
ottima anche l'iniziativa di TELEMOLISE di farsi veicolare da TELEMAX (Qui poi purtroppo ci sono problemi di rete di quest'ultima che rendono il segnale ballerino in tutta la regione anche dal principale trasmettittore della Majella) senza considerare che scambiandosi ospitalità le varie emittenti possono in un batter d'occhio estendere la propria visibilità molto al di fuori dei confini regionali
Sono stati costretti in quanto sul basso Molise neanche uno dei loro mux arriva senza interferenze (addirittura c'e il mux versione abruzzo in isocanale con la Croazia)
 
...ciao ragazzi....e buone ferie...per chi ci va....

....allora vorrei un consiglio dai nostri esperti....stranamente quest'oggi dai mux trasmessi da M.Piano c'è un calo del segnale:

Mux Rai1: meno 20/25% (con qualche microinterruzioni che durano qualche secondo);
Mediaset4: meno 15 % (ma senza problemi di sorta);
Mediaset1: meno 40/45% (quello con più perdita di segnale) e qualche squadrettamento....

...ho controllato anche dai vicini e su per giù la diminuzione del segnale è quella (ovviamente come voi insegnate ogni decoder/tv ha un comportamento diverso!!!)...

...io stavo pensando che potrebbe dipendere dall'aumento di temperatura...in questo momento ci saranno circa 30 gradi, che per queste latitudini è molto alta.....umidità circa il 50%......

se non dipendesse da questo allora lunedì dovrò chiamare RaiWay a Pescara e E.I. Tower ad Ascoli....

..Grazie in anticipo delle eventuali risposte...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso