ancora aumento prezzi per vecchi abbonati 1,50!!!al mese a settembre!!

Gpp...

Per me la Rai e Sky sono imparagonabili solo per quanto riguarda l'offerta televisiva, ma non per ciò che concerne la posizione individuale dell'abbonato.

Ad entrambe io devo pagare un canone, per ottenere un servizio. Entrambe si finanziano anche - in misura diversa - con la pubblicità.

Per ciò tu puoi chiamarla "tassa", imposta, tariffa... chiamala come cacchio ti pare, ma per me non cambia di una virgola la sostanza del discorso. Tanto è vero che la stessa Rai ha sempre definito il canone "abbonamento Rai" e i telespettatori "abbonati Rai", non ho mai sentito parlare di "Tassa Rai" o di "tassati Rai".

Il termine abbonamento, che è sempre stato quello utilizzato nel linguaggio comune e dalla stessa azienda, è certamente quello più appropriato. Tu paghi per avere un servizio. Di cui puoi anche decidere, eventualmente, di non avvalerti.
Non sono io a chiamarla tassa, il canone è una tassa, non si discute su questo. La Rai stessa sbaglia da decenni a chiamarla abbonamento TV e a chiamare i suoi spettatori abbonati, in quanto un abbonato è una persona che decide di aderire ad un servizio a pagamento dietro sua libera scelta, mentre il canone non lo paghi a fronte di un servizio corrisposto, lo paghi solamente perché possiedi un televisore o un altro apparecchio adatto a ricevere i canali televisivi.

Quando tu dici che paghi il canone alla Rai per avere un servizio dici una cosa inesatta, perché il canone lo pagheresti in ogni caso anche se non fosse la Rai ad avere la concessione del servizio pubblico. Sky è un servizio che puoi decidere di avere o no, ma con la Rai non puoi farlo. Infatti mi devi spiegare come puoi decidere di non avvalerti del servizio a meno che non decida di dare via il televisore o i televisori di casa e di rinunciare del tutto alla televisione. Questo è l'unico modo legale che conosco per non pagare il canone ed è ben diverso da quanto avviene con Sky, per la quale basta una raccomandata e la consegna degli apparati in comodato per cessare ogni rapporto di fornitura.

Comunque io trovo accettabile un aumento di 1,50 euro su base annua perché quello posso giustificarlo con l'inflazione, ma non trovo congruo un aumento di 1,50 euro su base mensile perché secondo me esagerato e non proporzionale all'aumento dell'offerta Sky (che per me non c'è stato affatto, ma questo, lo ripeto, è un giudizio soggettivo).

P.s. Io mi sarei accorto comunque dell'aumento (a me non è arrivata comunicazione, anche perché ho il nuovo listino) perché leggo con attenzione tutte le bollette che pago e tutte le comunicazioni che mi arrivano dalle aziende con le quali ho dei rapporti commerciali. Non mi serve il forum per sapere certe cose :)
 
Ultima modifica:
e gia'con questi continui aumenti ormai sky e'considerata una tv per soli ricchi come il propietario vi pare giusto?
 
Comunque io trovo accettabile un aumento di 1,50 euro su base annua perché quello posso giustificarlo con l'inflazione, ma non trovo congruo un aumento di 1,50 euro su base mensile perché secondo me esagerato e non proporzionale all'aumento dell'offerta Sky (che per me non c'è stato affatto, ma questo, lo ripeto, è un giudizio soggettivo).

Il canone rai, attualmente, costa 113,50. L'aumento di 1,50 scattato a gennaio rispetto ai 112 euro richiesti nel 2012 rappresenta un aumento percentuale del 1,4% su base annua.

Ora prendiamo un abbonamento medio di Sky, che tra decoder principale e multivision si aggira intorno ai 70/80 euro mensili.

E' una stima per difetto, in quanto su 4,7 milioni di abbonati ben 2 milioni pagano l'abbonamento full a prezzo pieno, più i costi integrali dei multivision (la maggior parte dei clienti ne ha almeno uno).

Partendo da queste premesse, in un anno, l'utente medio di sky paga intorno alle 900/1000 euro annue.

Un incremento di 1,5 euro sul costo mensile, porta in un anno un esborso di 18 euro aggiuntive su una spesa di 900/1000 euro circa, come abbiamo detto, rappresentando conti alla mano un aumento di circa l'1,8% su base annua.

Ora, tra l'aumento dell'1,4% della Rai e l'1,8% di Sky, onestamente vedi tutta questa differenza ?

Io, no. Se sbaglio, correggimi pure.
 
e gia'con questi continui aumenti ormai sky e'considerata una tv per soli ricchi come il propietario vi pare giusto?

Di certo SKY non e' interessata a puntare al "prezzo più basso" non l'ha mai fatto.. e non punta un target di quel tipo.
Non é la sua politica.

Definirla "per ricchi" mi pare eccessivo, dato che una media di 50€ al mese per un abbonamento, sono circa € 1,60 al giorno... un prezzo molto più accessibile rispetto ad esempio a chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno e ne spende 5€ al giorno ;)
quindi se dobbiamo definire SKY un prodotto per ricchi,
allora dobbiamo dare per scontato che chi fuma é per forza di cose super-ricco
;)
 
consiglierei a sky di riportare i prezzi giornalieri anzichè mensili, pensa: "tutto il calcio e lo sport di sky a soli 1,73 euro al giorno, hd inclusa" (52 euro al mese) :D
la gente spesso non ci fa caso ma spende di più in colazione al bar (anche solo un caffè) o sigarette che in un abbonamento alla tv...
 
allora diciamo che gli aumenti listino sky sono tutti leciti...certo se alla sua nascita i prezzi erano gia alti...adesso dove arriveranno??ma poi in base a che cosa ci sono?...io penso che parlando per assurdo ci sia uno sconto di 10euro per tutti allora si che gli abbonati aumenterebbero....ma questa e'pura fanascienza!!:)
 
allora diciamo che gli aumenti listino sky sono tutti leciti...

Più che leciti, io direi ragionevoli.

Non trovo sia esagerato pagare 2 euro in più al mese per chi non si fa problemi a versarne 1000 in un anno.
 
Di certo SKY non e' interessata a puntare al "prezzo più basso" non l'ha mai fatto.. e non punta un target di quel tipo.
Non é la sua politica.

Definirla "per ricchi" mi pare eccessivo, dato che una media di 50€ al mese per un abbonamento, sono circa € 1,60 al giorno... un prezzo molto più accessibile rispetto ad esempio a chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno e ne spende 5€ al giorno ;)
quindi se dobbiamo definire SKY un prodotto per ricchi,
allora dobbiamo dare per scontato che chi fuma é per forza di cose super-ricco
;)

Beh i dati siete voi a conoscerli. Il reddito medio delle famiglie italiane è noto, anche gonfiato direi, seguendo le fonti ufficiali (malgrado il nero).

Se come dice W Sky 2 milioni di abbonati pagano 80 euro al mese, allora stiamo parlando di un servizio che, per il 40% dei suoi clienti, è per ricchi. Non per ricchi con l'elicottero in giardino ma per persone di ceto medio-alto.

Se scendiamo sui 600-500 euro l'anno di media, il discorso si fa già diverso. Ma non parliamo certo di persone povere.

Max ricorda che Sky non ha mai applicato una politica volta al contenere i prezzi, ovvero, meglio pochi che paghino di più rispetto a tanti che paghino poco. Questo avviene nei regimi di monopolio. Faccio due esempi: per la telefonia mobile i prezzi scendono, per via della concorrenza spietata (avete presente le ultime offerte?). Mentre quando l'anno scorso il Pescara andò in serie A, si trovò in regime di monopolio assoluto, proponendo gli abbonamenti più cari dell'intera serie A (più di Milan, Inter, Juve) per la squadra più scarsa. Le logiche del mercato sono queste, molto semplici.

Quindi, riguardo agli aumenti e alle politiche di Sky ci sarebbe da chiedere un parere all'AGCOM (altro che per il ticket della B)? Il punto è, penso che voi che ci lavorate lo sappiate bene, che intorno a Sky ci sono vortici di correnti politiche e interessi che vanno ben oltre quello che emerge. Oltre Sky in sé. Sbaglio? Quindi la situazione è del tutto particolare, fa storia a sé.

Sta di fatto che, cosa principale, Sky non è un servizio vitale. Non stiamo parlando di ADSL, ma di pay-tv. Quindi io non sarei favorevole a particolari interventi esterni sulle politiche dei prezzi Sky. Il mercato si regola, come è normale che sia.

Mi auguro però, fortemente, che arrivino seri concorrenti. Questo migliorerà tutto. Fermo restando che alcune cose non cambiano mai (e cito i criteri di scelta dei dirigenti, per esempio, menzionati da W Sky per topic della serie B).

In ogni caso tutto questo è molto interessante, da osservare :D.
 
Il canone rai, attualmente, costa 113,50. L'aumento di 1,50 scattato a gennaio rispetto ai 112 euro richiesti nel 2012 rappresenta un aumento percentuale del 1,4% su base annua.

Ora prendiamo un abbonamento medio di Sky, che tra decoder principale e multivision si aggira intorno ai 70/80 euro mensili.

E' una stima per difetto, in quanto su 4,7 milioni di abbonati ben 2 milioni pagano l'abbonamento full a prezzo pieno, più i costi integrali dei multivision (la maggior parte dei clienti ne ha almeno uno).

Partendo da queste premesse, in un anno, l'utente medio di sky paga intorno alle 900/1000 euro annue.

Un incremento di 1,5 euro sul costo mensile, porta in un anno un esborso di 18 euro aggiuntive su una spesa di 900/1000 euro circa, come abbiamo detto, rappresentando conti alla mano un aumento di circa l'1,8% su base annua.

Ora, tra l'aumento dell'1,4% della Rai e l'1,8% di Sky, onestamente vedi tutta questa differenza ?

Io, no. Se sbaglio, correggimi pure.

Se parliamo in termini di numeri non c'è dubbio che il discorso che fai è giustissimo e non si può certo dire il contrario. Anche io sono d'accordo nel dire che un aumento di 18 o 20 euro all'anno è una cifra di scarso rilievo non solo per chi paga 1.000 euro annuali, ma anche per chi ne paga la metà. Cioè insomma non credo che una persona diventi più povera se in un anno spende 20 euro in più rispetto a prima per l'intrattenimento televisivo, questo è chiaro, ma il punto è che questi aumenti avvengono ogni anno ormai e onestamente io non vedo crescere nessun prezzo di altri servizi con questa cadenza, solo Sky in pochi anni sta facendo salire i prezzi in maniera costante e ingiustificata.

Infatti, ed è questo il punto che volevo sottolineare al di là delle mere cifre, non trovo giustificabile questi continui aumenti con il semplice aumento del costo della vita in genere, né con un arricchimento dell'offerta che non c'è stato (per me). Anzi, se devo essere sincero, le recenti politiche della suddivisione dei contenuti tra pacchetti (mi riferisco a quanto detto nel thread su Sky Sport estivo) mi stanno irritando a tal punto da avermi fatto prendere la decisione di lasciarli, perché non è accettabile questa scelta di privare ostinatamente il cliente di certi contenuti che un tempo erano su un pacco spostandoli invece in esclusiva su un altro pacco con il solo scopo di fargli sottoscrivere anche quest'altro.

Comunque, tornando al nostro discorso, il riassunto è chiaro: nessuno si rovina per 1,50 euro in più al mese, ma se queste piccole somme vengono aggiunte troppo spesso finisce che alla fine un loro peso lo hanno e in ogni caso è un aumento al di fuori di ogni logica e giustificazione. L'aumento del canone a confronto è irrisorio, perché anche se è proporzionalmente vicino alle percentuali di Sky, rientra comunque nel normale adeguamento dei prezzi dovuto all'inflazione e non ci vedo niente di eccessivo, senza contare che la Rai (che comunque, lo ripeto, non c'entra direttamente con il canone) la sua offerta negli ultimi tempi l'ha migliorata, soprattutto investendo per portare i suoi contenuti su più piattaforme, mentre invece Sky per ogni novità che mette chiede sempre dei soldi in più (se non li chiede subito li chiede in seguito...) e per giunta i suoi servizi funzionano da schifo (dei decoder e dei mille problemi meglio non parlare), come Sky Go sul mio computer per fare un esempio (volevo vedere le qualifiche di F1 e dopo nemmeno 5 minuti è apparso il solito e famigerato errore sui sistemi... se questo è un servizio di qualità a pagamento...).

Io la vedo così ovviamente, poi posso anche sbagliarmi ed è ovvio che questo rimane solo il mio modestissimo parere. In molti la penserete sicuramente in maniera assai differente ed è anche giusto questo.
 
consiglierei a sky di riportare i prezzi giornalieri anzichè mensili, pensa: "tutto il calcio e lo sport di sky a soli 1,73 euro al giorno, hd inclusa" (52 euro al mese) :D
la gente spesso non ci fa caso ma spende di più in colazione al bar (anche solo un caffè) o sigarette che in un abbonamento alla tv...

e' quello che dico sempre anch'io... ;)
chi dice che SKY é roba da ricchi (a meno di 2€ al giorno)
evidentemente non ha idea di quanto spende uno che fuma :D
 
e per giunta i suoi servizi funzionano da schifo (dei decoder e dei mille problemi meglio non parlare), come Sky Go sul mio computer per fare un esempio (volevo vedere le qualifiche di F1 e dopo nemmeno 5 minuti è apparso il solito e famigerato errore sui sistemi... se questo è un servizio di qualità a pagamento...).

Su questo potrei anche essere d'accordo, ma ti invito a una riflessione seria prima di lasciare, eventualmente, il satellitare.

Il segnale digitale è ancora più scadente, lo switch-off non è stato fatto a regola d'arte, e la dimostrazione è che persino io che abito alle porte di Milano ho perso canali storici come TeleLombardia e Deejay Tv, canali milanesi che invece con l'analogico ho sempre visto benissimo.

Insomma, il satellitare pur con tutti i suoi limiti secondo me gode ancora di una posizione privilegiata rispetto a tutti gli altri canali, almeno per quanto riguarda la diffusione del segnale televisivo.

Quello che occorrerebbe è l'immissione, sul mercato, di un vero competitor; fino a quando Sky continuerà a rimanere da sola potrà continuare a fare il bello e il cattivo tempo senza dare alcuna spiegazione ai propri telespettatori, consapevoli questi ultimi che in caso di disdetta del servizio si ritroverebbero difronte... il nulla cosmico.
 
Vero quanto dici, ma io non rinuncerei al satellite, infatti sfrutterei quanto proposto gratuitamente su questa piattaforma aggiungendo magari un secondo LNB per ricevere anche Astra 19,2 est (per lo sport più che altro), senza contare che da me si ricevono tutti i multiplex del digitale terrestre e in maniera perfetta (ricevo anche il mux sperimentale della Rai dove si diceva potrebbero attivare i canali HD). Alla fine sarei soddisfatto dell'offerta gratuita per quanto riguarda l'intrattenimento, cioè cinema e serie TV, mi mancherebbe qualcosa dal punto di vista sportivo ed è questo che finora mi ha legato a Sky, ma vedendo le loro penalizzanti politiche (penalizzanti per i miei gusti ovviamente) a questo punto non ho più alcun motivo per continuare a subire certe decisioni.

Hai ragione quando dici che Sky su cose come i problemi di copertura del DTT in alcune zone o la mancanza di alternative credibili ci specula un po' e forse è per questo che si permette di tirare la corda :)
 
e' quello che dico sempre anch'io... ;)
chi dice che SKY é roba da ricchi (a meno di 2€ al giorno)
evidentemente non ha idea di quanto spende uno che fuma :D

1000 euro l'anno in un paese dove un ricercatore precario prende dai 1034 ai 1230 sono tanti. Un insegnante al primo stipendio prende 1300, un giornalista dipende ma siamo lì. Solo per citare lavori che necessitano comunque di una certa preparazione. So che è tutto relativo...
 
Io sono uno di quei abbonati che è stato passato "violentemente" al nuovo listino con la promessa
che tutto sarebbe rimasto come prima, questa mattina, e-mail con aumento di 1.50 euro. Premesso
che vengo da uno sconto che scade la fine del mese (10%), quindi se sommo lo sconto che adesso
andrò a pagare (2.10) + l'aumento di 1.50 arrivo ad un totale di euro 3.60, l' aumento è superiore
al 10% (avevo due generi) ?
Cioè posso inserire nel computo lo sconto che adesso non c'è più e quindi recedere, senza penali,
avvalendomi della clausola "aumento superiore al 10%"..?
Perchè, ho cercato di togliere Sky Famiglia, ma mi appioppano i 5 euro dellHD...come dire "se scappi
di sparo...se ti fermi ti accoltello.." è siccome tutto questo mi ha infastidito, ricatti e sotterfugi, per
pagare canali che non mi interessano, o spillarmi dei soldi per l'HD, volevo salutarli col botto.
Ancora oggi non sanno a quanto ammonterà il mio futuro canone mensile, tre telefonate, tre prezzi
diversi, € 22.50...25.50...29.00...in perfetto stile W SKY e maxreloaded che fanno lo
stesso mestiere, ma non sono d'accordo su nulla...:D;)
P.S. Attualmente ho SKYTV+FAMIGLIA e provengo da 2 generi...
Grazie per l'attenzione
 
Indietro
Alto Basso