alexsandro31
Digital-Forum Friend
Scusa tanto comunque grazie per la risposta.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non sono io a chiamarla tassa, il canone è una tassa, non si discute su questo. La Rai stessa sbaglia da decenni a chiamarla abbonamento TV e a chiamare i suoi spettatori abbonati, in quanto un abbonato è una persona che decide di aderire ad un servizio a pagamento dietro sua libera scelta, mentre il canone non lo paghi a fronte di un servizio corrisposto, lo paghi solamente perché possiedi un televisore o un altro apparecchio adatto a ricevere i canali televisivi.Gpp...
Per me la Rai e Sky sono imparagonabili solo per quanto riguarda l'offerta televisiva, ma non per ciò che concerne la posizione individuale dell'abbonato.
Ad entrambe io devo pagare un canone, per ottenere un servizio. Entrambe si finanziano anche - in misura diversa - con la pubblicità.
Per ciò tu puoi chiamarla "tassa", imposta, tariffa... chiamala come cacchio ti pare, ma per me non cambia di una virgola la sostanza del discorso. Tanto è vero che la stessa Rai ha sempre definito il canone "abbonamento Rai" e i telespettatori "abbonati Rai", non ho mai sentito parlare di "Tassa Rai" o di "tassati Rai".
Il termine abbonamento, che è sempre stato quello utilizzato nel linguaggio comune e dalla stessa azienda, è certamente quello più appropriato. Tu paghi per avere un servizio. Di cui puoi anche decidere, eventualmente, di non avvalerti.
e gia'con questi continui aumenti ormai sky e'considerata una tv per soli ricchi come il propietario vi pare giusto?
allora che si diverta a perdere abbonati.........!!Di sicuro non è mai stata la tv dei poveri
Comunque io trovo accettabile un aumento di 1,50 euro su base annua perché quello posso giustificarlo con l'inflazione, ma non trovo congruo un aumento di 1,50 euro su base mensile perché secondo me esagerato e non proporzionale all'aumento dell'offerta Sky (che per me non c'è stato affatto, ma questo, lo ripeto, è un giudizio soggettivo).
e gia'con questi continui aumenti ormai sky e'considerata una tv per soli ricchi come il propietario vi pare giusto?
allora diciamo che gli aumenti listino sky sono tutti leciti...
Di certo SKY non e' interessata a puntare al "prezzo più basso" non l'ha mai fatto.. e non punta un target di quel tipo.
Non é la sua politica.
Definirla "per ricchi" mi pare eccessivo, dato che una media di 50€ al mese per un abbonamento, sono circa € 1,60 al giorno... un prezzo molto più accessibile rispetto ad esempio a chi fuma un pacchetto di sigarette al giorno e ne spende 5€ al giorno
quindi se dobbiamo definire SKY un prodotto per ricchi,
allora dobbiamo dare per scontato che chi fuma é per forza di cose super-ricco
![]()
Il canone rai, attualmente, costa 113,50. L'aumento di 1,50 scattato a gennaio rispetto ai 112 euro richiesti nel 2012 rappresenta un aumento percentuale del 1,4% su base annua.
Ora prendiamo un abbonamento medio di Sky, che tra decoder principale e multivision si aggira intorno ai 70/80 euro mensili.
E' una stima per difetto, in quanto su 4,7 milioni di abbonati ben 2 milioni pagano l'abbonamento full a prezzo pieno, più i costi integrali dei multivision (la maggior parte dei clienti ne ha almeno uno).
Partendo da queste premesse, in un anno, l'utente medio di sky paga intorno alle 900/1000 euro annue.
Un incremento di 1,5 euro sul costo mensile, porta in un anno un esborso di 18 euro aggiuntive su una spesa di 900/1000 euro circa, come abbiamo detto, rappresentando conti alla mano un aumento di circa l'1,8% su base annua.
Ora, tra l'aumento dell'1,4% della Rai e l'1,8% di Sky, onestamente vedi tutta questa differenza ?
Io, no. Se sbaglio, correggimi pure.
consiglierei a sky di riportare i prezzi giornalieri anzichè mensili, pensa: "tutto il calcio e lo sport di sky a soli 1,73 euro al giorno, hd inclusa" (52 euro al mese)
la gente spesso non ci fa caso ma spende di più in colazione al bar (anche solo un caffè) o sigarette che in un abbonamento alla tv...
e per giunta i suoi servizi funzionano da schifo (dei decoder e dei mille problemi meglio non parlare), come Sky Go sul mio computer per fare un esempio (volevo vedere le qualifiche di F1 e dopo nemmeno 5 minuti è apparso il solito e famigerato errore sui sistemi... se questo è un servizio di qualità a pagamento...).
e' quello che dico sempre anch'io...
chi dice che SKY é roba da ricchi (a meno di 2€ al giorno)
evidentemente non ha idea di quanto spende uno che fuma![]()
speriamo di no... altrimenti spezzo le gambe al postino elettronico!!!guarda anche la posta elettronica...a me la brutta notizia è arrivata da lì...![]()