Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non per fare il toto mux ma sarebbe una cosa buona mettere gli SD sui Mux1,2,3 dove c'è più "copertura". E lasciare il Mux4 e il Mux5 agli HD. Magari con due HD ciascuno... ;)
 
Secondo me in pratica è proprio quello che faranno, almeno la logica dovrebbe essere proprio quella indicata ora da "Ale89". :icon_rolleyes:
Tuttavia ancora mi rimane un dubbio, il mux 5 quando sarà ora, verrà attivato gradualmente in tutte le postazioni principali dove già ci sono i mux 1,2,3 e 4 o ci vorrà per averlo attivo più tempo ed inizialmente rimarrà solo a Torino ed in qualche altro sito inzialmente sperimentale? :eusa_think:
 
Bella domanda... Inizialmente si erano elencate poche postazioni (Torino non era inclusa) se non ricordo male...

E poi sarà bello vedere come gestiranno la SFN...

Mi ricordo tempo fa che si continuava a ripetere la SFN in VHF non è possibile... Non è vero... ma c'è da vedere se "tiene" :D :)
 
Non per fare il toto mux ma sarebbe una cosa buona mettere gli SD sui Mux1,2,3 dove c'è più "copertura". E lasciare il Mux4 e il Mux5 agli HD. Magari con due HD ciascuno... ;)
io direi che gia sommando ora la capienza dei 4 mux, potresti mettere 4 Hd.... vedi la7....
 
Si ma:
- La Rai usa modulazioni diverse rispetto a TIMB (2/3 Mbps in meno per ogni frequenza)
- La Rai ha molti canali con fonte analogica (Rai Sport per esempio)... e finchè non cambiano le cose li il bitrate sarà elevato...
- Certo vedere anche Rai1 SD che tocca i 8,50 Mbps è uno spreco...
 
Si ma:
- La Rai usa modulazioni diverse rispetto a TIMB (2/3 Mbps in meno per ogni frequenza)
- La Rai ha molti canali con fonte analogica (Rai Sport per esempio)... e finchè non cambiano le cose li il bitrate sarà elevato...
- Certo vedere anche Rai1 SD che tocca i 8,50 Mbps è uno spreco...
si potrebbero cambiare, la rai ha molte trasmissioni analogiche perche forse qualcno non sa/non ha guidare/to bene l'azienda??? l'ultima, sono daccordo con te....
 
Al momento non è il caso di fare paragoni con gli altri per quanto riguarda la capienza dei mux.... Rai ha logiche diverse...
Non deve spremere il più possibile per avere più banda a disposizione da vendere (Timb e Mediaset), e non ha nemmeno troppi canali dovuti a un'offerta pay (Mediaset).

Penso anch'io come Ale che i mux con minore copertura saranno quelli in cui poi saranno portati gli HD, che ricordiamo, nolenti o volenti, non portano un solo € in tasca a nessuno.
Sì, mi direte che la Rai non dovrebbe pensare ai soldi che le entrano in tasca, ma invece lo fa, giustamente, favorendo in copertura le emittenti che le portano pubblicità (quelle SD appunto, e cioè i veri progetti editoriali) ;)
 
Si ma torniamo sun discorso afforntato già tempo fa. La Rai ha in media 200/300 trx accesi per i Mux2,3,4 con impianti "diversi" rispetto a mediaset o TIMB che utilizzano postazioni di V banda solitamente... (Ogni zona poi funziona diversamente ovvio)...

Un cambio di modulazion (o aumento di FEC) potrebbe causare molti disagi... Meglio lasciare tutto com'è per la modulazione ;)
 
Difatti i multiplex di Rai sono più robusti, mentre in periodi di propagazione Mediaset, TIMB e altri multiplex hanno problemi di ricezione...
 
non so se avete visto il video di morello.. "mai più switch off" ma qui tocca sta altri 15 anni e passa con il t1 e t2 insieme.... che ne pensate?
 
non so se avete visto il video di morello.. "mai più switch off" ma qui tocca sta altri 15 anni e passa con il t1 e t2 insieme.... che ne pensate?

Che se il passaggio da DVB-T a DVB-T2 avvenisse senza spese per gli italiani più poveri, lo farei direttamente stanotte ;)
Sarebbe tutto di guadagnato... :icon_rolleyes:
 
Che se il passaggio da DVB-T a DVB-T2 avvenisse senza spese per gli italiani più poveri, lo farei direttamente stanotte
Sarebbe tutto di guadagnato...

...... hai ragione.....

spero però che rai inizi presto anche da me qui a pg a trasmettere in t2, ho gia visto altri canali in t2 e si vedono molto bn
mai visto quadretti o disturbi di segnale basso...!
 
ma perchè create confusione???? USARE l' H264 e TRASMETTERE in dvb-s2 sono COSE DIVERSE!!!!!
Puoi usare l'H264 anche in dvb-s con semplice qpsk...anche se si auspica diversamente...
 
ma perchè create confusione???? USARE l' H264 e TRASMETTERE in dvb-s2 sono COSE DIVERSE!!!!!
Puoi usare l'H264 anche in dvb-s con semplice qpsk...anche se si auspica diversamente...

Parlavo di ricevitori. Quelli che decodificano h264 sono gli stessi abilitati al dvb-s2. Ho scritto questo perchè il dvb-s2 sarebbe utilizzato anche con l'h265 ma un ricevitore dvb-s2 non potrebbe decodificarlo.

Non mi risultano ricevitori dvb-s in grado di decodificare h264 ma magari mi sbaglio.
 
roba nuova no perché ormai si produce solo s2 ma schede x pc per esempio possono essere solo dvbs ma leggere h 264 e comunque sono 2 cose slegate fra loro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso