La post-produzione italiana: ecco gli scempi (e non)...

Ma lasciare la scritte in tedesco no?
Voglio dire, per le serie TV USA vengono lasciate in inglese. Invece per una serie TV tedesca ci viene il mal di pancia se vediamo una scritta in tedesco?

Io sarei per lasciare tutto in tedesco ed aggiungere, proprio se necessario, dei sottotitoli in italiano per aiutare la comprensione (tipo sui cartelli, oppure durante una canzone cantata dai protagonisti).

Per quanto riguarda il titolo, avrei tradotto in "Ultimo Sbirro" senza aggiungere la dicitura in inglese.
 
Conservo ancora, diviso in 5 parti, il confronto tra la versione italiana e la versione giapponese del 200° ed ultimo episodio di un anime giapponese molto popolare.
Non avete idea di quanto è stato maltrattato da Mediaset :crybaby2::crybaby2::crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Postalo pure se vuoi! :)

@ jack2121: io preferisco di gran lunga che vengano usati caratteri completamente diversi invece che orribili tentativi di imitazione che non assomigliano lontanamente all'originale. :)
invece "tradurre" un titolo tedesco in inglese da parte di italiani è davvero osceno. :5eek:
Basterebbe farsi dare il nome del font dal distributore, non è così difficile, anzi, sicuramente lo danno, ma a loro non interessa ...

Ma lasciare la scritte in tedesco no?
Voglio dire, per le serie TV USA vengono lasciate in inglese. Invece per una serie TV tedesca ci viene il mal di pancia se vediamo una scritta in tedesco?
Per quanto riguarda il titolo, avrei tradotto in "Ultimo Sbirro" senza aggiungere la dicitura in inglese.
A questo punto è meglio chiarire... qui si parla della titolazione a video, la scelta del titolo italiano nulla ha a che vedere con gli operatori alla postproduzione.
Inoltre, ci tengo a precisare che, come nel caso di Last Cop e Summer Dreams, questi titoli provengono direttamente dal distributore internazionale che propone dei titoli in inglese. Rai ha sbagliato ad adottare entrambe le traduzioni, è stata una svista, oppure l'ha fatto apposta. Per il resto anch'io avrei messo "L'Ultimo Sbirro" e non last cop
 
Lasciando perdere la censura che purtroppo c'è e non ci si può fare nulla, le differenze sono troppo esagerate :5eek:
 
sailor moon è stato bistrattato , ma erano anche gli anni 90, tempi diversi . si censurava tutto , linguaggio , video etc etc

ma nei video ci son dei sottotitoli (del tizio che fa notare le differenze) che fanno ridere, cerca il classico pelo nell'uovo
 
Ultima modifica:
Lasciando perdere la censura che purtroppo c'è e non ci si può fare nulla, le differenze sono troppo esagerate :5eek:

Lì si vede la differenza tra recitare sul serio e leggere la lista della spesa.

sailor moon è stato bistrattato , ma erano anche gli anni 90, tempi diversi . si censurava tutto , linguaggio , video etc etc

Perché, oggi non lo si fa ancora?

ma nei video ci son dei sottotitoli (del tizio che fa notare le differenze) che fanno ridere, cerca il classico pelo nell'uovo

Io non ci vedo nulla da ridere, è un abominio quello che hanno commesso.
 
per risponderti in un unico post, son robe da fan boy accaniti , per farti un esempio : dire che la scena perde significato , perchè hanno tolto 1 secondo dove si vede una spada e una cavolata, poi da ridere sul doppiaggio italiano ce n'è vuole. per quel che mi riguarda questi personaggi possono continuare a guardare gli anime con i sottotitoli in italiano , così ti perdi l'intensità delle scnea leggendo i dialoghi!!!

p.s : mi son dimenticato, guarda serie come conan o one piece o naruto . le censure ormai son minime
 
son robe da fan boy accaniti
Sono robe che non hanno rispetto per l'opera originale.

per quel che mi riguarda questi personaggi possono continuare a guardare gli anime con i sottotitoli in italiano , così ti perdi l'intensità delle scnea leggendo i dialoghi!!!
Chi è abituato ad usufruire di opere coi sottotitoli sa anche apprezzare l'intensità della scena. Se tu non ci riesci, non vuol dire che nessuno ci riesce.
 
ser cominciamo ad elencare le censure ed i cambi di titoli degli anime trasmessi negli anni 80-90 sulle reti mediaset , ci facciamo notte. tre esempi veloci

Orange Road -È quasi magia Johnny
The Slayers-Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina
The Secret of Blue Water-Nadia - Il mistero della pietra azzurra
 
Con i titoli fanno di quelle robe...
Arrested Development = Ti presento i miei...
How I Met Your Mother = ...E alla fine arriva mamma (che non sarebbe sbagliato, perché "Come ho conosciuto vostra madre" e "E alla fine arriva mamma" alla fine vogliono dire la stessa cosa, ma vogliamo mettere che orrore è il titolo italiano? All'inizio non l'ho guardato solo per questo... Secondo me la traduzione perfetta sarebbe "Come ho conosciuto mamma", che dite?)
 
Con i titoli fanno di quelle robe...
Arrested Development = Ti presento i miei...
How I Met Your Mother = ...E alla fine arriva mamma (che non sarebbe sbagliato, perché "Come ho conosciuto vostra madre" e "E alla fine arriva mamma" alla fine vogliono dire la stessa cosa, ma vogliamo mettere che orrore è il titolo italiano? All'inizio non l'ho guardato solo per questo... Secondo me la traduzione perfetta sarebbe "Come ho conosciuto mamma", che dite?)

Infatti alla fine hanno tenuto "How I Met Your Mother", quando è andata su Raidue (e secondo me in questo caso era la soluzione migliore)

Comunque io penso siano molto peggio tagli e censure che grafiche e traduzioni di titoli
 
Quando è trasmessa da Italia1 ha il titolo di How I Met yor mother (dal 2011), quando è trasmessa da Joi è Alla fine arriva mamma ;)
 
no è impossibile !!! come puoi leggere e vederti l'epicità della scena , o fai uno o fai l'altro , non diciamo cavolate

Esatto, certo è vero che se uno è allenato a leggere riesce a seguire i testi e a non perdere troppi dettagli dell'immagine, però è altrettanto vero che in ogni caso ci sono situazioni con molti dialoghi che, vuoi o non vuoi, ti distraggono dal vedere quello che succede in scena. Per quanto mi riguarda il doppiaggio rimane la migliore soluzione per consentire una fruizione a tutti delle opere straniere, i sottotitoli, invece, sono la soluzione peggiore in assoluto.

Ridicolo poi vedere un'opera in lingua originale pur non capendo la lingua, come fanno alcuni appassionati di anime che preferiscono vedere gli episodi in giapponese, quasi sempre senza capirne una parola ovviamente... ma basta che si facciano "fighi" dicendo che loro guardano i programmi in lingua originale, non come noi ignoranti che ci affidiamo al doppiaggio, anche a quelli fatti con una certa approssimazione.

A proposito di doppiaggio, a volte non capisco e non approvo il motivo per cui debbano stravolgere il senso delle frasi. Io da ignorante penso che sarebbe più logico e meno problematico limitarsi alla sola traduzione letterale dal testo originale, senza interpretare o rielaborare nulla se non in limitatissimi frangenti, come ad esempio quando ci si trova a tradurre un modo di dire o un gioco di parole. Per il resto basterebbe una semplicissima traduzione come si faceva a scuola, senza aggiunta di fronzoli né interpretazioni più o meno libere.
 
Indietro
Alto Basso