Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eliminata AB Channel nel Mux Rete7..
Arrivata Telepace :5eek:

In uno schifoso letterbox :D
Anche la qualità non è granchè..

Ma il bello è che trasmettono in 576x544i :5eek: Mai vista come risoluzione...

Se no mai il 544x576 si...
 
Tutto il mio nuovo impianto personale sul tetto, con soli 2 mesi di vita, è stato sradicato dal vento nonostante fosse stato ancorato anche con due tiranti e trasportato nei campi a oltre 200 metri da casa mia, per fortuna senza colpire nessuno.

L'unica consolazione è che pure il vetusto e mal funzionante accrocchio d'antenne condominiali ha subito lo stesso destino e ora saranno obbligati a rifarlo.

Così ora sono senza digitale terrestre.

Sono un po' indeciso se sia un bene o un male. :eusa_whistle:
Mi spiace, ora che lo devi rifare tirni presente queste semplici regole sui tiranti:
devono essere almeno 3, non tesi, di un materiale che tenga trazione e non si allunghi con il caldo/freddo. Es.: Bayco minimo 3mm., in subordine il nyofil.
2 tiranti fanno più male che bene!
Se l'impianto è di tipo "normale" ovvero un paio di antenne UHF non troppo lunghe, una BIII e una parabola da 80 cm mettere tiranti non serve: bastano 6 metri di palo autoportante, primo pezzo 42 * 2 mm, secondo 35 * 2 mm, ancorati come si deve nel sottotetto ad una colonna con zanche e tasselli meglio se chimici oppure alla soletta con una signora piastra http://www.cbvicky.it/images/pdf_catalogo/Treppiedi.pdf art A135811 e 4 chimici.

Da domani bel tempo :)
 
Ultima modifica:
Tutto il mio nuovo impianto personale sul tetto, con soli 2 mesi di vita, è stato sradicato dal vento nonostante fosse stato ancorato anche con due tiranti e trasportato nei campi a oltre 200 metri da casa mia, per fortuna senza colpire nessuno.

L'unica consolazione è che pure il vetusto e mal funzionante accrocchio d'antenne condominiali ha subito lo stesso destino e ora saranno obbligati a rifarlo.

Così ora sono senza digitale terrestre.

Sono un po' indeciso se sia un bene o un male. :eusa_whistle:

Da un lato decisamente un bene, il condominio almeno è obbligato a metterci mano! dall'altro mi dispiace per il tuo impianto, si tratta sempre e comunque di soldi spesi ... Certo che i temporali di questi ultimi anni hanno una forza decisamente inquietante, sono fenomeni sempre più estremi. Ogni volta che c'è temporale ormai come minimo grandina e le trombe d'aria sono sempre più frequenti. E quando arrivano certe trombe d'aria anche i tiranti è come se non ci fossero (due settimane fa ad Arona una tromba d'aria è riuscita a sollevare parte dello storico pergolato del glicine del lungolago, a sfasciare la copertura costituita da travi di legno 20x20 rifatto 5 anni fa e soprattutto
-e questo ha dell'incredibile- a spezzare i pilastri di granito che sostenevano il tutto)
 
Mi spiace, ora che lo devi rifare tirni presente queste semplici regole sui tiranti:
devono essere almeno 3, non tesi, di un materiale che tenga trazione e non si allunghi con il caldo/freddo. Es.: Bayco minimo 3mm., in subordine il nyofil.
2 tiranti fanno più male che bene!
Se l'impianto è di tipo "normale" ovvero un paio di antenne UHF non troppo lunghe, una BIII e una parabola da 80 cm mettere tiranti non serve: bastano 6 metri di palo autoportante, primo pezzo 42 * 2 mm, secondo 35 * 2 mm, ancorati come si deve nel sottotetto ad una colonna con zanche e tasselli meglio se chimici oppure alla soletta con una signora piastra http://www.cbvicky.it/images/pdf_catalogo/Treppiedi.pdf art A135811 e 4 chimici.

Da domani bel tempo :)

E dire che i tiranti erano stati messi come eccesso di prudenza, perché non era mai successo niente alle vecchie antenne in decenni di servizio.

Ma poi è saltata fuori questa mezza tromba d'aria che vicino a Pero è diventata pure una completa... :doubt:

Grazie per i suggerimenti sui materiali.

Dato che i danni sono stati anche al tetto in sé, stavolta cercherò di far fare un lavoro ancorato direttamente alla soletta, tanto devono mettere mano anche alla parte di tetto scoperchiato.
 
Mi spiace, ora che lo devi rifare tirni presente queste semplici regole sui tiranti:
devono essere almeno 3, non tesi, di un materiale che tenga trazione e non si allunghi con il caldo/freddo. Es.: Bayco minimo 3mm., in subordine il nyofil.
2 tiranti fanno più male che bene!
Se l'impianto è di tipo "normale" ovvero un paio di antenne UHF non troppo lunghe, una BIII e una parabola da 80 cm mettere tiranti non serve: bastano 6 metri di palo autoportante, primo pezzo 42 * 2 mm, secondo 35 * 2 mm, ancorati come si deve nel sottotetto ad una colonna con zanche e tasselli meglio se chimici oppure alla soletta con una signora piastra http://www.cbvicky.it/images/pdf_catalogo/Treppiedi.pdf art A135811 e 4 chimici.

Da domani bel tempo :)

Confermo l'aumento dell'estremizzazione dei fenomeni e la sempre maggiore difficoltà nel gestire le conseguenze, anche per gli impianti. Un mio vicino che aveva una parabola sul balcone se l'è vista strappare via insieme alla piastra che la sosteneva al muro.

Purtroppo ci sono anche gli effetti sulle persone. Mia madre a Monza si è rotta un polso che gli è rimasto chiuso dentro una porta sbattuta all'improvviso dalla forza del vento.

Roba da non crederci...
 
Per quanto riguarda il 29 ho notato una ricorrenza ciclica delle micro interruzioni che è di 16 secondi, cronometrati a spanne con semplice orologio.

Non credo sia un caso. E questo con tutti i ricevitori.

Segnale e qualità indicati sono al massimo, escluso nelle micro di prima durante le quali, talvolta, il segnale scende.
 
Ultima modifica:
ciao a tutti ho una domanda vorrei sapere da quale postazione ricevo i segnali digitali dove abito c'e' scritto sotto il post vi ringrazio della vostra risposta.
 
Ultima modifica:
C
Purtroppo ci sono anche gli effetti sulle persone. Mia madre a Monza si è rotta un polso che gli è rimasto chiuso dentro una porta sbattuta all'improvviso dalla forza del vento.

Roba da non crederci...

In lomellina è venuto guù un porticato dell'azienda con i pannelli solari sparsi a centinaia di metri di distanza .. crollati perfino i muri .. altro che tiranti ..
 
Per quanto riguarda il 29 ho notato una ricorrenza ciclica delle micro interruzioni che è di 16 secondi, cronometrati a spanne con semplice orologio.

Non credo sia un caso. E questo con tutti i ricevitori.

Segnale e qualità indicati sono al massimo, escluso nelle micro di prima durante le quali, talvolta, il segnale scende.

In merito a questa segnalazione, che confermo ripetuta all'infinito, nessuno sa indicarmi una causa ? Perchè questo 29 di videobergamo, almeno qua a Milano, mi va in microblocco esattamente ogni 16 secondi con tutti e tre i ricevitori ? Non è certo casuale ..
 
I forti temporali di Lunedì hanno danneggiato e demolito uno dei tre tralicci di Mottarone (funivia), fermi parecchi impianti.
 
In merito a questa segnalazione, che confermo ripetuta all'infinito, nessuno sa indicarmi una causa ? Perchè questo 29 di videobergamo, almeno qua a Milano, mi va in microblocco esattamente ogni 16 secondi con tutti e tre i ricevitori ? Non è certo casuale ..

Prima devi puntare il tx in maniera corretta e ottimale non a membro di segugio verificare se ci sono ancora e poi se vuoi la segnalazione te la faccio io a videobergamo.
Se punti antenne creando compromessi è normale ci siano problemi di questo tipo visto che ci sono ben 3 29 ricevibili in milano e ti assicuro che sono in rete

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta
 
Prima devi puntare il tx in maniera corretta e ottimale non a membro di segugio verificare se ci sono ancora e poi se vuoi la segnalazione te la faccio io a videobergamo.
Se punti antenne creando compromessi è normale ci siano problemi di questo tipo visto che ci sono ben 3 29 ricevibili in milano e ti assicuro che sono in rete

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta

Il difetto me lo fa anche puntando esattamente la postazione, ho provato e poi ovviamente cambiato visto che non posso mettere 10 antenne per poterle puntare tutte .. e non lo fa di sicuro nessuno.

E' possibile che mi arrivi anche il segnale di fulvio testi, roncola non lo vedevo + da tempo, ma di sicuro a me arriva anche giuletta anche se sono schermato. L'effetto è di avere un infinitesimo di mancamento di segnale con relativo microblocco immagine, il samsung segnala errori sul suo indicatore a 16 secondi uno dall'altro, sempre. Essendo comune ai tre ricevitori, caso più unico che raro, immagino si tratti di un problema del segnale che arriva alla mia antenna, che è comunque molto forte, stabile (tranne nei 16 sec) ed indica qualità massima.

Dovrebbe essere compito dell'emittente non fare sconfinare segnali, come roncola e giuletta, in zone che non può servire da quelle postazioni. La mia antenna, schermata verso sud, è a 200 m slm forse + alta della postazione di bruzzano.
 
Il difetto me lo fa anche puntando esattamente la postazione, ho provato e poi ovviamente cambiato visto che non posso mettere 10 antenne per poterle puntare tutte .. e non lo fa di sicuro nessuno.

E' possibile che mi arrivi anche il segnale di fulvio testi, roncola non lo vedevo + da tempo, ma di sicuro a me arriva anche giuletta anche se sono schermato. L'effetto è di avere un infinitesimo di mancamento di segnale con relativo microblocco immagine, il samsung segnala errori sul suo indicatore a 16 secondi uno dall'altro, sempre. Essendo comune ai tre ricevitori, caso più unico che raro, immagino si tratti di un problema del segnale che arriva alla mia antenna, che è comunque molto forte, stabile (tranne nei 16 sec) ed indica qualità massima.

Dovrebbe essere compito dell'emittente non fare sconfinare segnali, come roncola e giuletta, in zone che non può servire da quelle postazioni. La mia antenna, schermata verso sud, è a 200 m slm forse + alta della postazione di bruzzano.

si, ma sempre logaritmica è. che pretendi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso