Per fare valutazioni oggettive, servono prove fatte "cum grano salis"....
Con tutto il rispetto dovuto a certi "hobbisti superficiali", ho talvolta constatato che più di qualcuno si lascia ingannare dai maggiori livelli, non riuscendo a fare altro tipo di valutazione, sebbene le strumentazoni, siano in questi casi di scarso aiuto.
Ricevere più alti di livello, non significa necessariamente poter ricevere più segnali o con più margine.
In linea di principio, la possibilità di ricevere dipende ESCLUSIVAMENTE dalla direttività dell'antenna NON dal suo guadagno (anche se ovviamente, le due cose sono correlate)
Data una certa temperatura di rumore dell'antenna (parabola), qualunque segnale al di sopra di quella temperatura di rumore è, teoricamente ricevibile.
Naturalmente, nella realtà, il rumore termico degli amplificatori dell'LNB (a 12 GHz) degrada la temperatura di rumore dell'antenna, mascherando i segnali che sarebbero ricevibili se l'amplificatore non ne aggiungesse sotto forma di rumore termico.
Nella realtà, per ricevere di più, bisogna disporre di una parabola che fornisca segnali sufficientemente più elevati rispetto al rumore introdotto dall'LNB, cosa che non ha nulla a che vedere con l'amplificazione dell'LNB, ovvero con il suo livello di uscita fra 950 e 2050MHz.
Fermo restando che figure di rumore come 0,1dB NON ESISTONO proprio, quantomeno in una banda passante come quella tipicamente in uso nei nostri decoders, lo stato dell'arte è attorno agli 0,3 - 0,4 dB.
...tuttavia, considerata la potenza degli attuali satelliti per DVB, un LNB con figura di rumore molto bassa può diventare un handicap nel momento in cui i segnali sono sufficienetemente alti (e tanti) da mandare fuori della zona lineare di funzionamento l'amplificatore contenuto nell'LNB. In caso di intermodulazione, anche molto leggera, i fatidici 0,3dB di rumore sono un parametro inutile, perchè la performance reale di quell'LNB sarà equivalente a quella di un amplificatore da svariati dB di figura di rumore.
Ecco allora che, da un certo diametro in su, quasi sempre funziona meglio un LNB da 0,6-1dB di figura di rumore, ma molto lineare nell'amplificazione, rispetto a certi giocattolini, che sono sì da 0,3dB e che amplificano "a botto", ma che mantengono le promesse solo quando il livello del segnale non supera una certa soglia ed il numero dei trasponders è ridotto.
Chiarito quanto sopra, negli impianti con dischi da 120 in su (parlo di banda Ku) diventa invece importante illuminare il disco come da teoria, pena un degrado intrinseco della temperatura equivalente dell'antenna.
Come ho già spiegato, nell'LNB è integrata un'antenna, il cui guadagno e direttività dipendono proprio dal feedhorn.
Questa antenna è puntata verso il disco parabolico e, idealmente, dovrebbe ricevere SOLO ciò che da esso viene riflesso verso il fuoco.
Ciò non è tecnicamente realizzabile e si è rilevato che il miglior compromesso possibile, consiste nel dotare la parabola un LNB che riceva attenuati di 10dB i segnali provenienti dall'area corrispondente al bordo esterno della parabola.
Facciamo ora un esempio estremo (non calcolato), perchè diventi chiaro cosa succede sovrailluminando o sottoilluminando il disco.
Abbamo un disco da 4m, quindi bassa temperatura di rumore equivalente, cioè potenzialità ricettive enormi.
Se non lo illuminamo correttamente, rischiamo di perdere molto di questo potenziale.
Caso 1, illuminamo troppo, segnali alti, ma anche rumore di fondo alto.
Se il feedhorn non è sufficientemente direttivo, per ricevere attnuati di 10dB i segnali riflessi da bordo disco, significa che quel LNB riceverà molto segnale da una superficie molto più ampia. Mettiamo il caso che sovraillumini del doppio, avremo allora una ricezione notevole da un'ampia area attorno al disco.
Ma fuori dal disco, non c'è il segnale utile, ma solo rumore, quindi la temperatura equivalente del nostro disco da 4m equivarrà a quella di un disco molto più piccolo, ad es 2m.
Caso 2, illuminamo troppo poco, rumore di fondo basso, ma segnali utili altrettando molto bassi.
Se il feedhorn è troppo direttivo, riceverà attenuati i segnali riflessi da un area rilevante del disco, non solo dai bordi.
Quel LNB riceverà poco rumore da dietro il disco, ma saranno decisamente bassi anche i segnale segnali riflessi dalla parabola. Mettiamo il caso che sottoillumini del doppio, avremo allora una ricezione con livelli di segnale uguali alla metà di quanto potrei.
La temperatura equivalente del nostro disco da 4m equivarrà a quella ideale.... ma di un disco molto più piccolo, ad es 2m.
Ecco perchè a certi livelli è molto più importante il feed horn adatto rispetto all'LNB con figura di rumore "eccellente".
Spero di essere riuscito a spiegarmi, ma se non sono stato chiaro domandate pure tranquillamente.
feed gibertini ne esistono due, di quello nuovo:
se ne è discusso
qui e
qui ma riguardo al secondo thread linkato dove chi lo ha sperimentato ne ha parlato molto bene, c'è da aggiungere che l'utente crazyuby

come velocemente lo aveva comprato con tanto entusiasmo, altrettanto velocemente dopo averlo testato lo aveva rimesso in vendita... anche lui mi sembra usava una gibertini 125... poi è passato ad un upgrade alla grande

del disco... della serie che se veramente si vuole migliorare la ricezione sui satelliti più ostici, l'unica strada certa da percorrere è quella di passare ad una parabola più grande