lnb flangiato ?

darkmoon

Digital-Forum Friend
Registrato
29 Agosto 2008
Messaggi
20.157
Località
Canolo ( R.C)
sò che forse sarò bastonato :laughing7:
ma porgo la domanda
sostituendo il mio attuale lnb inverto black ultra con un lnb flangiato sui sat ostici avrei dei benefici evidenti oppure sul mio impianto no conviene :eusa_think:
non uccidetemi se sbaglio :eusa_shifty:
 
Vorrei sperare che nessuno sia qui per bastonare né uccidere nessuno!!! Se cosi' fosse i forum sarebbero un po' meno frequentati.... cosa ne dici?
Non ti serve sostituire il tuo converter con uno flangiato. La qualita' di un LNB non dipende dal tipo di guida d'onda bensi' dalla qualita' del prodotto. Anzi, in un impianto semplice come puo' essere uno a 13 Est o dual feed gli LNB "tutto in uno" sono anche piu' comodi perche' lo installi e sei a posto.
Gli LNB flangiati servono in impianti professionali o comunque avanzati, dove devi per esempio eseguire una regolazione fine di polarizzazione magari sui satelliti agli estremi della fascia. Faccio un esempio: se ho una grossa parabola motorizzata e voglio ricevere il satellite a 58 gradi Ovest (forse anche un po' meno.....) sono costretto a fare una regolazione fine su entrambe le polarizzazioni (si chiama skew), e devo quindi mettere un illuminatore in grado di fare questa operazione al quale devo per forza collegare un LNB flangiato. Spero di essermi spiegato. Ciao.
 
Gli lnb con flangia c120( circolare )sono necessari qualora si disponga di un illuminatore( feed ) specifico per il riflettore posseduto;in tal senso, teoricamente l'angolo sotteso dall'antenna(feed)coincide con l'apertura della parabola e quindi si dovrebbe ottenere la migliore efficienza del sistema;premesso che i riflettori offset odierni hanno un rapporto fuoco/diametro molto prossimo allo 0.6 nella maggior parte dei casi(70° circa di apertura)gli LNBF,cioe' gli LNB dotati di illuminatore(Feed)sono generalmente dimensionati in tal senso, come dire che per antenne offset commerciali un lnbf standard puo' andar bene.
Val la pena ricordare che l'accoppiamento lnb flangiato, feed, seppur sulla carta perfetto( flangia da 17,8 o 18,1 mm )in realta' pone dei problemi che si concretizzano talvolta con perdita di prestazioni complessive del sistema ricevente.
Considerazioni pratiche:
non tutti i feed degli lnbf sono efficienti alla stessa maniera......c'e' differenza !
Tutto questo giro di parole per dire che se la tua parabola ha il suo specifico illuminatore , ok flangiato, altrimenti provare qula lnbf meglio si adatta.
Infine ricordo che e' la prestazione radio dell'ANTENNa che influenza la ricezione, l'lnb incide in maniera marginale, max 5-10%
 
Infine ricordo che e' la prestazione radio dell'ANTENNa che influenza la ricezione, l'lnb incide in maniera marginale, max 5-10%
PAROLE SANTE!!!! Ecco perche' mi viene da ridere quando leggo di gente che ha un LNB con cifra di rumore di 0.3 dB e lo cambia perche' ne vuole uno da 0.1..... ed e' pure convinto di migliorare!
Ottima spiegazione tecnica. Io l'avevo messa piu' semplice perche' mi sembrava che Darkmoon parlasse di una parabola da poco, ma tecnicamente condivido in pieno il tuo discorso.
 
Dipende...
Il feedhorn di un LNB, flangiato o no, serve a creare un diagramma di irradiazione, immaginalo come se fosse un antenna direttiva puntata verso la parabola... ed in effetti lo è.
image011.jpg


Una parabola è correttamente "illuminata" quando il diagramma del feedhorn ha un guadagno ridotto di 10dB sui bordi del disco.
Se il guadagno ai bordi è troppo alto, si dice che il feedhorn SOVRAILLUMINA il disco.
Se il guadagno ai bordi è troppo basso, si dice che il feedhorn SOTTOILLUMINA il disco.

Un fedhorn che sovraillumina il disco, è una parabola che produce livelli di segnale più alti, ma ha un rapporto segnale rumore peggiore (più avanti spiego perchè), quindi non ricevo al limite di ciò che potrei ricevere.
Un feedhorn che sottoillumina il disco, ha un buon rapporto segnale rumore, ma i livelli sono più bassi di quanto si potrebbe (perchè sfrutto solo una parte della parabola) e non potrò ricevere alcuni segnali perchè il rumore di fondo (dei circuiti amplificatori e del decoder) sovrasterà i segnali ricevuti dalla parabola.

Pertanto, l'LNB ottimale è quello adatto alla parabola in uso, ovvero, quello che ha un rapporto F/d esattamente uguale a quello della parabola.
Purtroppo, nella maggioranza dei casi, i costruttori di LNB non indicano più il valore di progetto di F/D.
Purtroppo, nella maggioranza dei casi, l'utente medio cerca un segnale più alto, credendo che l'LNB migliore sia quello che porta a livelli di segnale maggiore.
E' quindi ormai consuetudine, da parte dei costruttori di LNB, sovrailluminare i dischi ed amplificare "a manetta", declamando figure di rumore assolutamente poco credibili (leggasi irreali).

Come già detto, sovrailluminare il disco peggiora il rapporto S/N perchè l'LNB non "vede" solo i segnali "riflessi" dal disco ma riceve sensibilmente anche ciò che sta dietro il disco.
Usando parabole offset collocate sul tetto di casa, ciò che sta dietro al disco è il cielo (quando l'elevazione è alta) ed il cielo è "freddo" quindi poco rumoroso, per cui il degrado nella figura di rumore del sistema ricevente non è così rilevante.
Quando però il disco si abbassa sull'orizzonte, la situazione cambia radicalmente, perchè il cielo non è più così freddo, senza trascurare il fatto che il feedhorn, "guardando" anche oltre ai bordi della parabola, va anche ricevere segnali terrestri di tutti i tipi. (segnali, spurie, armoniche, rumori elettrici, etc)

Questa era la teoria spiegata "maccheronicamente", ma in soldoni?

In soldoni, se si dispone di un disco dalle prestazioni notevoli (ovvero anche di dimensioni ragguardevoli) è assolutamente consigliabile associarlo ad un LNB che abbia un F/d esattamente identico a quello della parabola. Per questa ragione, ogni costruttore di parabole "serie" tende a fornire anche un feedhorn flangiato, esattamente adatto al disco che produce.
Con dischi di dimensioni modeste, questo tipo di finezza non produce risultati degni di nota, quindi servirebbe a ben poco montare un LNB flangiato, con relativo feedhorn, su un disco da 80cm.

...se qualcosa non è chiaro, domanda pure.
;)

sò che forse sarò bastonato :laughing7:
ma porgo la domanda
sostituendo il mio attuale lnb inverto black ultra con un lnb flangiato sui sat ostici avrei dei benefici evidenti oppure sul mio impianto no conviene :eusa_think:
non uccidetemi se sbaglio :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
grazie a tutti delle risposte
@tuner naturalmente non lo metterei sulla 85 cm che uso per hotbird ma lo userei sulla gibertin i 125 cm ( di cui m i pento di non aver optato per la 150 :eusa_wall:)
sul discorso economico quanto sarebbe tradotti in $$$$$$ :eusa_think:
 
Una 120 è già un disco in cui vale la pena di avere una illuminazione corretta, quantomeno se il possessore è un individuo che dorme male se sa di non aver fatto tutto il possibile per avere il suo sistema al top.
La spesa per feedhorn ed LNB flangiati è giustificata, a patto di avere un buon LNBF ed un feedhorn adatto alla parabola.
Per LNBF è facile scegliere bene, visto che gli oggetti sono universali e le opinioni di chiunque abbai fatto test puoi sfruttarla.
Il punto dolente è che mi pare di ricordare giudizi poco positivi sul fedhorn specifco Gibertini "offset" in acoppiamento alla 120 Gibertini.
Dovresti scovare qualcuno che abbia fatto prove sul campo, per andare a colpo sicuro.
Purtroppo, io prove ne ho fatte, ma sulla 150 e quindi non posso esserti di aiuto.
 
Il punto dolente è che mi pare di ricordare giudizi poco positivi sul fedhorn specifco Gibertini "offset" in acoppiamento alla 120 Gibertini.
Dovresti scovare qualcuno che abbia fatto prove sul campo, per andare a colpo sicuro.
Purtroppo, io prove ne ho fatte, ma sulla 150 e quindi non posso esserti di aiuto.
feed gibertini ne esistono due, di quello nuovo:

dscf5931yg.jpg


se ne è discusso qui e qui ma riguardo al secondo thread linkato dove chi lo ha sperimentato ne ha parlato molto bene, c'è da aggiungere che l'utente crazyuby ;) come velocemente lo aveva comprato con tanto entusiasmo, altrettanto velocemente dopo averlo testato lo aveva rimesso in vendita... anche lui mi sembra usava una gibertini 125... poi è passato ad un upgrade alla grande :D del disco... della serie che se veramente si vuole migliorare la ricezione sui satelliti più ostici, l'unica strada certa da percorrere è quella di passare ad una parabola più grande
 
Ultima modifica:
PAROLE SANTE!!!! Ecco perche' mi viene da ridere quando leggo di gente che ha un LNB con cifra di rumore di 0.3 dB e lo cambia perche' ne vuole uno da 0.1..... ed e' pure convinto di migliorare!
Ottima spiegazione tecnica. Io l'avevo messa piu' semplice perche' mi sembrava che Darkmoon parlasse di una parabola da poco, ma tecnicamente condivido in pieno il tuo discorso.
molti hanno la parabola puntata su hotbird e vogliono sostituire lìnb con uno dichiarato 0,1 db perchè gli consente di passare da un 90%di qualità ad un 93%.altri invece hanno parabola da 80 o 100 e vogliono vedere tutto con quella perhè leggendo sui forum vengono a sapere che un utente x o y da altre parti del mondo sostituendo l'nb riceve molti piu canali (e si pubblicizza pure marca e modello di lnb e e parabola).a parte il fatto che il segnale si misura in db e non in percentuale e che i decoder odierni insieme alle parabole standard e gli lnb commerciali son tutta roba usa e getta che vale niente,io inviterei molti piu a fare test non basandosi sui dati dei costruttori piuttosto che a fidarsi di quello che viene pubblicizzato in giro
 
....tanto piu' che molti dati dei construttori sono quantomeno discutibili. Mi dovrebbero spiegare come puo' un LNB avere una cifra di rumore di 0.1 dB su tutta la banda Ku (oltre 2 GHz), e anche ammesso che questo fosse possibile (non credo....) a cosa servirebbe visto che il rumore termico terrestre in banda Ku si aggira intorno agli 0.2-0.3 dB? Senza considerare la stabilita' dell'oscillatore! Ovviamente su Hotbird va tutto bene, ma appena si cerca di sintonizzare un DVB-S2 8psk stretto vorrei proprio vedere cosa succede con certi converter spazzatura...... Non e' meglio avere una cifra di rumore leggermente piu' alta ma un oscillatore di buona stabilita'? E soprattutto: IL DIAMETRO E LA QUALITA' DELLA PARABOLA VOGLIONO DIRE TUTTO!!!!!!! Questo perche' contro le leggi della fisica non ci va nessuno.
 
Per fare valutazioni oggettive, servono prove fatte "cum grano salis"....
Con tutto il rispetto dovuto a certi "hobbisti superficiali", ho talvolta constatato che più di qualcuno si lascia ingannare dai maggiori livelli, non riuscendo a fare altro tipo di valutazione, sebbene le strumentazoni, siano in questi casi di scarso aiuto.
Ricevere più alti di livello, non significa necessariamente poter ricevere più segnali o con più margine.

In linea di principio, la possibilità di ricevere dipende ESCLUSIVAMENTE dalla direttività dell'antenna NON dal suo guadagno (anche se ovviamente, le due cose sono correlate)
Data una certa temperatura di rumore dell'antenna (parabola), qualunque segnale al di sopra di quella temperatura di rumore è, teoricamente ricevibile.

Naturalmente, nella realtà, il rumore termico degli amplificatori dell'LNB (a 12 GHz) degrada la temperatura di rumore dell'antenna, mascherando i segnali che sarebbero ricevibili se l'amplificatore non ne aggiungesse sotto forma di rumore termico.
Nella realtà, per ricevere di più, bisogna disporre di una parabola che fornisca segnali sufficientemente più elevati rispetto al rumore introdotto dall'LNB, cosa che non ha nulla a che vedere con l'amplificazione dell'LNB, ovvero con il suo livello di uscita fra 950 e 2050MHz.

Fermo restando che figure di rumore come 0,1dB NON ESISTONO proprio, quantomeno in una banda passante come quella tipicamente in uso nei nostri decoders, lo stato dell'arte è attorno agli 0,3 - 0,4 dB.

...tuttavia, considerata la potenza degli attuali satelliti per DVB, un LNB con figura di rumore molto bassa può diventare un handicap nel momento in cui i segnali sono sufficienetemente alti (e tanti) da mandare fuori della zona lineare di funzionamento l'amplificatore contenuto nell'LNB. In caso di intermodulazione, anche molto leggera, i fatidici 0,3dB di rumore sono un parametro inutile, perchè la performance reale di quell'LNB sarà equivalente a quella di un amplificatore da svariati dB di figura di rumore.
Ecco allora che, da un certo diametro in su, quasi sempre funziona meglio un LNB da 0,6-1dB di figura di rumore, ma molto lineare nell'amplificazione, rispetto a certi giocattolini, che sono sì da 0,3dB e che amplificano "a botto", ma che mantengono le promesse solo quando il livello del segnale non supera una certa soglia ed il numero dei trasponders è ridotto.

Chiarito quanto sopra, negli impianti con dischi da 120 in su (parlo di banda Ku) diventa invece importante illuminare il disco come da teoria, pena un degrado intrinseco della temperatura equivalente dell'antenna.
Come ho già spiegato, nell'LNB è integrata un'antenna, il cui guadagno e direttività dipendono proprio dal feedhorn.
Questa antenna è puntata verso il disco parabolico e, idealmente, dovrebbe ricevere SOLO ciò che da esso viene riflesso verso il fuoco.
Ciò non è tecnicamente realizzabile e si è rilevato che il miglior compromesso possibile, consiste nel dotare la parabola un LNB che riceva attenuati di 10dB i segnali provenienti dall'area corrispondente al bordo esterno della parabola.

Facciamo ora un esempio estremo (non calcolato), perchè diventi chiaro cosa succede sovrailluminando o sottoilluminando il disco.

Abbamo un disco da 4m, quindi bassa temperatura di rumore equivalente, cioè potenzialità ricettive enormi.
Se non lo illuminamo correttamente, rischiamo di perdere molto di questo potenziale.

Caso 1, illuminamo troppo, segnali alti, ma anche rumore di fondo alto.
Se il feedhorn non è sufficientemente direttivo, per ricevere attnuati di 10dB i segnali riflessi da bordo disco, significa che quel LNB riceverà molto segnale da una superficie molto più ampia. Mettiamo il caso che sovraillumini del doppio, avremo allora una ricezione notevole da un'ampia area attorno al disco.
Ma fuori dal disco, non c'è il segnale utile, ma solo rumore, quindi la temperatura equivalente del nostro disco da 4m equivarrà a quella di un disco molto più piccolo, ad es 2m.

Caso 2, illuminamo troppo poco, rumore di fondo basso, ma segnali utili altrettando molto bassi.
Se il feedhorn è troppo direttivo, riceverà attenuati i segnali riflessi da un area rilevante del disco, non solo dai bordi.
Quel LNB riceverà poco rumore da dietro il disco, ma saranno decisamente bassi anche i segnale segnali riflessi dalla parabola. Mettiamo il caso che sottoillumini del doppio, avremo allora una ricezione con livelli di segnale uguali alla metà di quanto potrei.
La temperatura equivalente del nostro disco da 4m equivarrà a quella ideale.... ma di un disco molto più piccolo, ad es 2m.

Ecco perchè a certi livelli è molto più importante il feed horn adatto rispetto all'LNB con figura di rumore "eccellente".

Spero di essere riuscito a spiegarmi, ma se non sono stato chiaro domandate pure tranquillamente.
;)




feed gibertini ne esistono due, di quello nuovo:

se ne è discusso qui e qui ma riguardo al secondo thread linkato dove chi lo ha sperimentato ne ha parlato molto bene, c'è da aggiungere che l'utente crazyuby ;) come velocemente lo aveva comprato con tanto entusiasmo, altrettanto velocemente dopo averlo testato lo aveva rimesso in vendita... anche lui mi sembra usava una gibertini 125... poi è passato ad un upgrade alla grande :D del disco... della serie che se veramente si vuole migliorare la ricezione sui satelliti più ostici, l'unica strada certa da percorrere è quella di passare ad una parabola più grande
 
Ultima modifica:
Sei stato CHIARISSIMO!!! E con tutte le panzane che si leggono in generale su internet, leggere una spiegazione cosi' dettagliata fa veramente piacere. In molti potranno imparare.
Tra l'altro quando dici che con antenne grandi puo' essere meglio non esagerare con la cifra di rumore di un LNB per non penalizzare la selettivita' ed evitare intermodulazioni in pratica spieghi il motivo per cui negli impianti professionali (dunque il piu' delle volte parabole grandi) gli LNB hanno sempre cifre di rumore di 0.6-0.8 dB o giu' di li' (mi riferisco a unita' SMW, NJR o simili). E d'altra parte guardando le caratteristiche di questi converter trovi appunto grande linearita' di prestazioni su tutta la banda nonche' grande stabilita' degli oscillatori che sono PLL (purtroppo anche grande costo.......). Ciao.
 
Per fare valutazioni oggettive...-cut-Ecco perchè a certi livelli è molto più importante il feed horn adatto rispetto all'LNB con figura di rumore "eccellente".
daccordo, peccato che la Gibertini (costruttore di parabole) nel caso delle sue "maggiorate "ci ha messo 20 anni a capirlo...

@Tuner

so che la tua risposta è generale e non diretta espressamente a me ma visto che in fondo citi il mio intervento, pur mettendomi nella categoria hobbisti, il 99% di chi di chi frequenta questa sezione lo è, e nella sottosezione "avanzati" e non "superficiali" tengo a precisare per quanto mi riguarda alcune cose:

dell'importanza del giusto accoppiamento tra feedhorn parabola ne sono stato sempre al corrente tanto che 20 anni fa sono partito con il piede giusto optando subito con un accoppiamento ad hoc leggasi parabola e feed originale Channel Master...

non faccio parte del partito della caccia al lnb più performante e con figura di rumore più bassa, LNB che attualmente uso è un universale MTI flangiato twin vecchio di 10 anni...figura di rumore dichiarata max 0.7... con cui mi sono trovato benissimo e ho avuto nel tempo numerosissimi riscontri positivi sulla sua qualità, quello che avevo prima era uno Swedish SMW 1000 0.9 max sostituito sia per eliminare il polarizzatore magnetico sia perche iniziava a dare segni di grande degradazione in banda alta

non ho mai dato tanta importanza se addirittura nessuna alle indicazioni date dalle barre intensità/qualita, a parte poi che il Nokia 9600 DVB 2000 dava solo quella dell'intensita... e meno che mai mi sono sognato di usare le loro indicazioni per confrontare e giudicare la qualità di un LNB, i miei riferimenti semmai erano gli spikes ai tempi dell'analogico e sono lo squadrettamento al tempo del digitale

così come è chiaro che una parabola da 4 metri con un feed non dedicato può benissimo rendere come una da due... è come se su una ferrari si montano le gomme della vecchia 500

fatte queste precisazioni, il mio intervento, i rimandi ai link di chi aveva sperimentato questo feed horn e i "relativi" in tutti i sensi giudizi su quest'ultimo, l'esperienza e tutte le cose lette negli anni sul forum,

volevano solo mettere sull'avviso darkmoon
sostituendo il mio attuale lnb inverto black ultra con un lnb flangiato sui sat ostici avrei dei benefici evidenti oppure sul mio impianto no conviene
eusa_think.gif
che in base alle prime risposte era già partito con
sul discorso economico quanto sarebbe tradotti in $$$$$$ :eusa_think:
sulla non remota possibilità che sulla ricezione sui sat ostici gli cambi poco o nulla, questo logicamente è solo il mio pensiero poi per carità se vuole provarlo è liberissimo di farlo
 
Ultima modifica:
Non intendevo riferirmi a te come hobbista "impreciso" (che sei fra i meglio "accoppiati in tema di disco e feedhorn) e se qualcuno avesse frainteso me ne scuso.
Ho solo preso spunto dai link che avevi inserito per mettere sull'avviso chi fosse andato a leggere, dando modo di poter fare valutazioni ragionate, anzichè entusiasmarsi per nulla o deludersi senza motivo.

Colgo l'occasione per sottolineare che il discorso "illuminazione" è meno stringente con le Offset, quantomeno finchè l'LNB punta il cielo.
Chi ha un disco PF DEVE invece sempre assolutamente illuminare alla perfezione la sua parabola, visto che ha l'LNB che gli "guarda" il tetto. La cosa dovrebbe venire spontanea, dato che la posizione dell'anello scalare è regolabile, ma ho imparato nel tempo che è bene non dare mai nulla per scontato.
;)


ma visto che in fondo citi il mio intervento, pur mettendomi nella categoria hobbisti, il 99% di chi di chi frequenta questa sezione lo è, e nella sottosezione "avanzati" e non "superficiali" tengo a precisare per quanto mi riguarda alcune cose
 
Indietro
Alto Basso