Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà Tv Luna l'emittente ufficiale della Juvecaserta per la stagione 2013/14.
Le partite in diretta esterne saranno trasmesse, quelle che non rientrano nel palinsesto dell'esclusivista della Lega A di Basket, su tv luna2. [Goldweb.tv]

UPDATE: il comunicato stampa della JuveCaserta con l'accordo ufficiale raggiunto [Sportando]
tradiscono i lupi Ieppariello e company?
 
Per una volta che Agostino dice una cosa con un minimo di fondamento me la cassate così.
Dopotutto è quello che fanno direct tv & co. negli usa. Se abiti a NY ti si apre Yes se abiti a LA prime ticket. E Sky ha l'indirizzo di fatturazione di tutti gli abbonati e si potrebbe fare tranquillamente a costo zero. Non è che quando mandi un sms per comprare una partita c'è l'omino che ti apre il canale :)

A livello televisivo non ha molto senso per il basket.. lo ha a livello di Streaming.. la stessa NBA non ha copertura televisiva (via cavo) di tutte le franchigie in tutto il paese, ma ha un sistema integrato da NBA TV (tv via cavo e quindi a pagamento).
Ragione che mi spinge a pensare che una copertura di 3/4 dirette televisive nazionali per l'Italia è assurda.. in piccolo il tanto "vituperato" sistema delle locali rimpiazza il sistema delle tv via cavo made in USA.. poi alla professionalità USA (anche se non sempre alta) noi in Italia non ci arriviamo..
 
A livello televisivo non ha molto senso per il basket.. lo ha a livello di Streaming.. la stessa NBA non ha copertura televisiva (via cavo) di tutte le franchigie in tutto il paese, ma ha un sistema integrato da NBA TV (tv via cavo e quindi a pagamento).
Ragione che mi spinge a pensare che una copertura di 3/4 dirette televisive nazionali per l'Italia è assurda.. in piccolo il tanto "vituperato" sistema delle locali rimpiazza il sistema delle tv via cavo made in USA.. poi alla professionalità USA (anche se non sempre alta) noi in Italia non ci arriviamo..

ma che stai a dire??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

tutte le franchigie NBA hanno un contratto con una Tv locale del proprio territorio, che copre utte le partite escluse quelle che vanno in diretta Nazionale su ABC/ESPN/TNT (ABC che è in chiaro su tutte le piattaforme, ESPN e TNT che si vedono con il pack base di tutti i carriers via cavo e sat...). Al massimo, può saltare qualche diretta locale casalinga se non viene venduta una percentuale prestabilita di biglietti (il cosiddetto 'TV blackout')...
Tutte le partite, inoltre, sono disponibili per i veri appassionati (quelli che non si limitano a guardare solo la squadra del cuore e, a volte, i soliti noiosi - in RS - match tra le presunte grandi) attraverso i pacchetti dedicati - a pagamento extra, naturalmente - presenti nel lineup di ogni operatore via cavo e/o sat (da DirecTv a Comcast a SportsNet in Canada)...proprio come funzionano i pacchetti "Calcio" qui da noi con sky e mediaset...:evil5:

e vale per tutti e 4 i grandi sport Pro USA...anzi, c'è un apposito pack anche per il College Basket e uno per il College Football (cerca il sito di DirecTv e capirai a quale immensa offerta possono accedere i telespettatori USA, volendo)...:evil5:

inoltre, continuo a non capire su che base tu voglia privare gli appassionati Italiani della possibilità di vedere le partite che preferiscono, costringendoli a subirsi l'eventuale scelta limitata (se non unica) dell'operatore Tv di turno e, per i soli residenti fortunati ad avere una squadra in zona, gli inguardabili prodotti di infima qualità della Tv locale del proprio territorio (e per di più per le sole trasferte...come se tutti volessero o potessero spendere soldi o avessero il tempo di andare regolarmente al palazzetto, magari per vedere una squadra di cui non sono nemmeno tifosi, anzi che detestano, simpatizzando per quella di un altro luogo - ad es. un tifoso di Milano che risiede a Roma o viceversa...)...

nel 2013 la vera assurdità è non offrire al pubblico la massima possibilità di scelta, avendone la capacità tecnica...:evil5: :eusa_wall:

e sul discorso streaming/Tv, la verità è che non c'è da fare differenza di base cui rivolgersi...l'unica vera differenza sono la comodità e la qualità dell'esperienza visiva, che, in Italia soprattutto, sarà sempre a vantaggio della Tv...:evil5:
 
Ultima modifica:
ma che stai a dire??? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

tutte le franchigie NBA hanno un contratto con una Tv locale del proprio territorio, che copre utte le partite escluse quelle che vanno in diretta Nazionale su ABC/ESPN/TNT (ABC che è in chiaro su tutte le piattaforme, ESPN e TNT che si vedono con il pack base di tutti i carriers via cavo e sat...).

Non è esattamente così. Se giocano i Knicks ad esempio anche se la partita è trasmessa ad esempio su abc e te sei di new york direct tv ti blocca l'abc e ti rimanda sul canale locale MSG (scelta scervellotica ma fanno così)
 
Mi pare di avere scritto le stesse cose. Attenzione il pubblico della rete non è il solito della tv, come sono diversi quelli della pay dal free. Scusate ma poi leggere di un tifoso di Milano (ad esempio) che odia l'Olimpia e per dispetto non la guarda, mi fa sorridere.. Neanche in Usa se sei tifoso di NY e vivi a Seattle te la vedi in tv.. Si va di streaming. Ripeto, secondo me il pubblico della rete è altra cosa, tre dirette tv a settimana sono assurde sul nazionale..
 
No per la seconda volta. Se abiti a Seattle e tifi Knicks hai la possibilità tramite le varie paytv di accedere al league pass che ti apre tutti i canali locali in tv.
 
Ultima modifica:
sky sport secondo me sempre più vicina alla serie a di basket e se lo fanno lo trattano come l'ultimo anno 3 dirette a settimana
 
Non è esattamente così. Se giocano i Knicks ad esempio anche se la partita è trasmessa ad esempio su abc e te sei di new york direct tv ti blocca l'abc e ti rimanda sul canale locale MSG (scelta scervellotica ma fanno così)

solo se il match non è "exclusively live on..." la National Tv...altrimenti, la Local Tv non può proprio trasmettere la partita e fa solo pre- e post-game (e manda di solito le news sportive mentre il match è in corso)...
infatti moltissimi tifosi delle varie squadre si inca**ano per questo, perchè preferirebbero la telecronaca locale a quella Nazionale (ad esempio, moltissimi tifosi dei NY Rangers danno fuori di matto quando devono subirsi Mike Emrick su NBC/NBCSN invece che i cronisti di MSG Network)...
per la NBA, ad esempio, le partite ABC della domenica alle 19/21.30 Italiane, sono in esclusiva assoluta...le Tv locali non hanno la possibilità di trasmetterle per nessun motivo...
stesso discorso per Conference Finals e Finals...o la Tv Nazionale o nisba...:evil5:
 
Mi pare di avere scritto le stesse cose. Attenzione il pubblico della rete non è il solito della tv, come sono diversi quelli della pay dal free. Scusate ma poi leggere di un tifoso di Milano (ad esempio) che odia l'Olimpia e per dispetto non la guarda, mi fa sorridere.. Neanche in Usa se sei tifoso di NY e vivi a Seattle te la vedi in tv.. Si va di streaming. Ripeto, secondo me il pubblico della rete è altra cosa, tre dirette tv a settimana sono assurde sul nazionale..

era un esempio...te ne faccio un altro...se io fossi, che ne so, un Canturino (tifoso di Cantù, ovviamente) e abitassi per una qualsiasi ragione a Roma, secondo la tua teoria che non si deve avere più di una diretta Nazionale, dovrei vedere in Tv settimana dopo settimana solo le solite Milano e Siena che passano sulla rai oppure subirmi la Virtus Roma su Tv locale con qualità infima (e solo quando gioca in trasferta) e basta???
a quel punto, rinuncio a seguire il Basket Italiano tout court...mi dò a NBA (ed Eurolega, al limite) e chi se ne frega del resto...
e questo porterebbe alla crescita del movimento, a catalizzare l'interesse di nuovi appassionati??? :eusa_think:
perdonami, ma continuo a non capire questo tipo di ragionamento...:doubt:
 
Con ordine..
@ange86 l'ultima volta che ho controllato le tv via cavo (pay) che trasmettono la NBA e simili per singola franchigia sono locali e lo conferma anche Phelps. Tu sai che Nesn sia disponibile al di fuori del New England? A me risulta di no.

@phelps ma di cosa stiamo parlando?? Un tifoso di una squadra "nasce" per la frequentazione diretta della stessa nel 90% dei casi. Mi stai facendo esempi che non esistono. Il pubblico televisivo non è quello degli iper appassionati.. Poi sarebbe come castrarsi per fare un dispetto alla moglie quello di non seguire la propria squadra perchè non va in tv in Hd..
 
stesso discorso per Conference Finals e Finals...o la Tv Nazionale o nisba...:evil5:

che vengono trasmesse AGRATISE! I tifosi saranno pure inca... ma la gente normale le può vedere alla televisione ... in Italia si prospetta che la trasmissione televisiva non ci sarà mentre la potranno vedere gli abbonati a Sky! Se dovessero finire in finale squadre di Sassari, Cantù o Varese c'è da chiedersi quanta gente sia abbonata a Sky in queste cittadine, e quanti di essi siano interessati al basket!
 
che vengono trasmesse AGRATISE! I tifosi saranno pure inca... ma la gente normale le può vedere alla televisione ... in Italia si prospetta che la trasmissione televisiva non ci sarà mentre la potranno vedere gli abbonati a Sky! Se dovessero finire in finale squadre di Sassari, Cantù o Varese c'è da chiedersi quanta gente sia abbonata a Sky in queste cittadine, e quanti di essi siano interessati al basket!
per sky sarebbe un disastro...
 
No per la seconda volta. Se abiti a Seattle e tifi Knicks hai la possibilità tramite le varie paytv di accedere al league pass che ti apre tutti i canali locali in tv.

Stai parlando di Internet..streaming, non TV.. le tv via cavo di cui parliamo sono disponibili solo su piattaforme locali.
 
No per la terza volta. Su direct tv se hai il league pass tv ti apre la visione sul sat o cavo di TUTTE le partite. Perché su direct tv ad esempio ci sono tutti i vari canali locali ma con l'abbonamento base ti si aprono solo quelli entro un certo raggio dalla tua abitazione. Con i vari pack si "sana" questa situazione e ci sono vari canali che ripetono il segnale delle varie FSN & co.
 
No per la terza volta. Su direct tv se hai il league pass tv ti apre la visione sul sat o cavo di TUTTE le partite. Perché su direct tv ad esempio ci sono tutti i vari canali locali ma con l'abbonamento base ti si aprono solo quelli entro un certo raggio dalla tua abitazione. Con i vari pack si "sana" questa situazione e ci sono vari canali che ripetono il segnale delle varie FSN & co.

Il league pass ... per la prima volta, il sistema di NBA (e di altre leghe) è "integrato" in quanto negli USA è più "penetrante" l'utilizzo della TV non sono come terminale televisivo ma collegamenti vari. Senza contare che "l'impatto" di Direct TV sul mercato USA, pur buono, non ha per niente "rivoluzionato" il mondo televisivo USA..

Continui a ripetermi la stessa identica cosa che non ha rilevanza nazionale.. e non perché te lo dico io.. ma perché è la situazione di fatto.. In Italia manca questa integrazione che negli USA esiste.. ma dimmi in quante case di americani è presente DirectTV? Sarebbe come pensare che gli americani vanno a fare le passeggiate sulla Luna perchè ci hanno spedito un'astronave 50 anni fa..
 
Con ordine..
@ange86 l'ultima volta che ho controllato le tv via cavo (pay) che trasmettono la NBA e simili per singola franchigia sono locali e lo conferma anche Phelps. Tu sai che Nesn sia disponibile al di fuori del New England? A me risulta di no.

e invece sì...:evil5:...con il pack NBA League Pass di DirectTv, di ComCast e anche in Canada con SportsNet tutte le partite sono disponibili con Home e Away feed (quindi massima scelta) su tutto il territorio Nazionale...e si parla di Tv, tanto via cavo quanto via Sat...
ovviamente in NE è nel pack base (come ogni Tv Locale nel proprio mercato), mentre i pack "full" delle varie leghe si pagano a parte, se uno li vuole...

@phelps ma di cosa stiamo parlando?? Un tifoso di una squadra "nasce" per la frequentazione diretta della stessa nel 90% dei casi. Mi stai facendo esempi che non esistono.

esistono eccome...secondo te la gente non cambia mai città per lavoro o perchè si sposa??? è ovvio che uno si affeziona alla squadra con cui inizia la frequentazione con il basket...ma la vita poi ti può anche portare lontano dal luogo dove vivi l'infanzia/adolescenza...altro esempio, Milano è piena di gente del Sud...questi, se appassionati di basket, magari sarebbero più contenti di vedersi le partite di Caserta, Avellino o altre compagini vicine alle proprie origini, invece di subirsi solo l'Olimpia...cosa che secondo la tua teoria dell'inutilità di più dirette Nazionali diventerebbe quasi impossibile...
e questo sempre al netto degli appassionati che non hanno nemmeno una squadra nelle proprie vicinanze...i più sfigati, quelli che si meritano giusto una partita a settimana a prescindere, perchè è un'eresia trasmettere per tutto il Paese più di un match...ma dai...

Il pubblico televisivo non è quello degli iper appassionati...

no, gli appassionati notoriamente sono quelli che non guardano il loro sport preferito in Tv, ma solo in un riquadrino a 240p su internet (che fa figo...eroico pasionario si rovina la vista per la squadra del cuore :5eek:)...o magari sono solo i ricchi che possono spendere 25/30 euro a settimana per andare al palazzetto (o magari anche di più, contando eventuali coppe Europee e/o sobbarcandosi pure le trasferte)...suvvia...

Poi sarebbe come castrarsi per fare un dispetto alla moglie quello di non seguire la propria squadra perchè non va in tv in Hd...

lasciando da parte il discorso sulla qualità video che interessa effettivamente a pochi (a me sì, però...io piuttosto che farmi venire l'uveite, certi eventi coperti da Tv locali o da SI o anche dalla rai, seppur a malincuore non li guardo...mi limito a leggere i commenti post-partita...), c'è poco da auto-castrarsi...se uno non può quasi mai vedere la propria squadra, dopo un po' comincerà a perdere interesse, specie quando magari ha sottomano alternative anche più allettanti...
è come una fidanzata a distanza...puoi essere anche innamoratissimo, ma se la vedi una volta ogni 3 mesi e magari hai una vicina di casa gnocca e disponibile, prima o poi "cambierai partito"...è la natura umana...:evil5: :eusa_whistle:
 
Il league pass ... per la prima volta, il sistema di NBA (e di altre leghe) è "integrato" in quanto negli USA è più "penetrante" l'utilizzo della TV non sono come terminale televisivo ma collegamenti vari. Senza contare che "l'impatto" di Direct TV sul mercato USA, pur buono, non ha per niente "rivoluzionato" il mondo televisivo USA..

Continui a ripetermi la stessa identica cosa che non ha rilevanza nazionale.. e non perché te lo dico io.. ma perché è la situazione di fatto.. In Italia manca questa integrazione che negli USA esiste.. ma dimmi in quante case di americani è presente DirectTV? Sarebbe come pensare che gli americani vanno a fare le passeggiate sulla Luna perchè ci hanno spedito un'astronave 50 anni fa..

più del 70% delle case Americane hanno una Pay-Tv via cavo o Sat (che sia ComCast o DirectTv)...nelle grandi città più del 90%...
e le varie Pay non avevano nulla da rivoluzionare..hanno fatto semplicemente ciò che ci si deve aspettare da loro...hanno ampliato l'offerta...tutto qui, semplice e straordinario allo stesso tempo...prima c'erano 100 canali, ora ce ne sono 1000 tra cui scegliere...come da noi...prima c'erano i soliti 7/8 canali dell'analogico, ora ne hai centinaia con il digitale...
si chiama evoluzione, non rivoluzione (che non è nemmeno necessaria in questo campo, checchè ne dicano i presunti guru del settore)...

p.s. lascia perdere 4 ragazzini che, come in tutto il mondo, fanno finta di essere "evoluti tecnologicamente" e passano il tempo più su internet che davanti alla Tv...l'Americano medio è quanto di più conservatore e tradizionalista ci sia anche in fatto di intrattenimento...Pop-corn, birra e partita (o film) rigorosamente davanti ad una Tv più che "standard"...altro che "sistema integrato"...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso