Inibizione registrazione canali FTA MySky HD per chi si abbona dal 01/03/13

in realtà io é da marzo che dico che se é stata fatta questa cosa, é una questione di diritti...
purtroppo la gente ha pensato fosse un dispetto di SKY ....
ora mi chiedo, tutti gli utenti che in queste 40 pagine hanno gridato allo scandalo minacciando disdetta a SKY..... faranno la stessa cosa con la Rai ? :D

Scusa ma il punto è un altro: RAI sostiene le sue tesi (a mio parere senza alcuna base tecnica, il MySky è sicuramente più "chiuso" di un qualsiasi DVD-Rec) applicando la logica della guerriglia commerciale, può non piacerci ma sono le regole del gioco.
Sky invece che fa? Invece che difendersi e contrattaccare nelle sedi opportune scarica il problema sull'anello più debole della catena. cioè i suoi clienti. Quindi invece che dimostrare che ciò che RAI sostiene è una caz*ata preferisce risolvere castrando le funzionalità per i propri clienti.

Ciao,

Ice
 
è comprensibile quanto dici, ma ritengo anche "saggio" non andare a buttarsi in una battaglia legale che, come ogni "processo", non ha esito certo, per qualcosa di marginale... non metto in dubbio che sia importante per alcuni utenti registrare i canali inibiti, ma per sky è sicuramente la parte più marginale e meno redditizia tra i suoi servizi e quindi aspetterà che le cose si sistemino da sole prima di prendere l'una o l'altra strada.
Rispetto le necessità di chi usa il decoder quasi esclusivamente per questa funzione, ma davvero, con un bel decoder DTT da 20 € avete le vostre registrazioni e potete trasferirle ovunque, libere da protezioni e alla faccia della RAI che pretende di non poter registrare le proprie trasmissioni. Che tra l'altro, se la memoria non mi inganna visto che avevo approfondito questo aspetto ai tempi dell'acquisto del primo videoregistratore, credo sia assolutamente legale registrare trasmissioni da canali free (parlo ovviamente sempre di un uso domestico e non a scopo di lucro). Che se volessimo rincare la dose, con il fatto che si debba pagare un canone, anche il costo dei diritti dovrebbe essere coperto.
ciao
 
in realtà io é da marzo che dico che se é stata fatta questa cosa, é una questione di diritti...
purtroppo la gente ha pensato fosse un dispetto di SKY ....
ora mi chiedo, tutti gli utenti che in queste 40 pagine hanno gridato allo scandalo minacciando disdetta a SKY..... faranno la stessa cosa con la Rai ? :D
Come ho già scritto più sopra, la copia dei programmi tv (sia free che pay) per uso personale non è soggetta a diritti, ovviamente se si è pagato il compenso per la copia privata che è normalmente compreso nel prezzo d'acquisto degli apparecchi di registrazione e dei supporti registrabili.
http://www.siae.it/Faq_siae.asp?click_level=4000.2100&link_page=MusicaMFV_CopiaPrivataFAQ.htm

Ora, visto che il Mysky non lo acquistiamo ma ci viene dato in comodato d'uso, immagino che sia Sky a pagare il compenso per la copia privata e che quindi sia pienamente rispettato il nostro diritto a poter registrare tutti i programmi ricevibili sul decoder.
Ovviamente, se così non fosse, allora significherebbe che non viene pagato il compenso per la copia privata... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
ciao. quindi..come siamo rimasti? e' un terno al lotto poter registrare o no i canali generalisti? o adesso e' regola di sky il non poter piu' registrare?

nel caso..un buon decoder sat che mi consigliate?

grazie
 
ciao. quindi..come siamo rimasti? e' un terno al lotto poter registrare o no i canali generalisti? o adesso e' regola di sky il non poter piu' registrare?

nel caso..un buon decoder sat che mi consigliate?

grazie

E' una regola
tutti i mysky attivati dal 01/03 hanno l'inibizione.

Come avrai letto, la regola non é stata decisa e imposta da Sky, ma é stata applicata in seguito a reclami legali da parte della Rai :)
 
....Come avrai letto, la regola non é stata decisa e imposta da Sky, ma é stata applicata in seguito a reclami legali da parte della Rai :)
Ma tu hai letto la circolare in cui i legali della RAI inibivano SKY alla registrazione?
Perchè io penso che se la RAI non vuole che si registrano i peopri canali basta far venire la schermata blu con l'avviso che i canali sono visibili solo su digitale terrestre come spesso capita in alcuni programmi in onda e accedi alla programmazione con il decoder SKY.Ma se tu l'ahi letta alzo le mani.
Poi di una altra cosa non sono convinto ,se io ho attivato sull'abbonamento MYSKY HD la registrazione da anni e voglio passare anche il multivision, che ho già da tempo , al MYSKY perchè devono impedirmi la registrazione anche sull'abbonamento principale e non solo sul multivision MYSKY?
Perchè se ho ben capito sono i nuovi decoder che hanno perso la facoltà della registrazione e non dalla centrale SKY.
 
grazie a tutti per le risposte, pero'...la circolare rai..allora i mediaset perche' inibiti anche loro?
 
Poi di una altra cosa non sono convinto ,se io ho attivato sull'abbonamento MYSKY HD la registrazione da anni e voglio passare anche il multivision, che ho già da tempo , al MYSKY perchè devono impedirmi la registrazione anche sull'abbonamento principale e non solo sul multivision MYSKY?
Perchè se ho ben capito sono i nuovi decoder che hanno perso la facoltà della registrazione e non dalla centrale SKY.

secondo me non ti é chiaro il concetto...
cosa c'entra il Multivision??

solo i mysky attivati dopo il 01/03 sono inibiti.
se l'hai attivato prima di marzo funziona.
L'inibizione é sulla scheda, quando vengono abilitate le funzioni mysky..
cosa c'entra il decoder ?? :)
 
grazie agostino.fta e' l'acronimo di?

mi sto gia' doumentando per mvision, anche il dreambox 8000 non e' male anche se costicchia
 
Dal momento che la Rai entro il 2016 dovrà rendersi visibile anche su Sky per via delle Olimpiadi, pensate che questa inibizione possa terminare per quelle date?
 
Dal momento che la Rai entro il 2016 dovrà rendersi visibile anche su Sky per via delle Olimpiadi, pensate che questa inibizione possa terminare per quelle date?

Non ne ho proprio idea. Io penso di no, non rientra nell'accordo, anche se ci spero per i nuovi abbonati.
 
comunque sembrera' una cavolata quella che sto per dire, ma sapete che comoda era quella funzione di rec da remoto anche per i canali generalisti? non si offendano i cultori di sky, ma per chi come me ha anche esigenze di registrare al volo programmi che sui canali sky non faranno mai perche' superati o di basso livello..se avevo intenzione di abbonarmi..ora ripiego su un dreambox e mi tocchera' programmare prima di uscire.
 
E' una regola
tutti i mysky attivati dal 01/03 hanno l'inibizione.

Come avrai letto, la regola non é stata decisa e imposta da Sky, ma é stata applicata in seguito a reclami legali da parte della Rai :)
Anche fosse vero che la Rai ha fatto tale richiesta (e mi chiedo su quali basi...), allora perché Sky ha inibito la registrazione anche degli altri canali in chiaro?
 
Anche fosse vero che la Rai ha fatto tale richiesta (e mi chiedo su quali basi...), allora perché Sky ha inibito la registrazione anche degli altri canali in chiaro?

Perchè tempo fa uscì una legge che si proponeva come protettiva nei confronti dei più piccoli (ovviamente dietro ci sono altre intenzioni). Lì si evinceva che i canali senza una Guida TV settimanale non erano registrabili, soprattutto attraverso la registrazione manuale (che loro hanno chiamato "registrazione selvaggia"). Infatti, se ci fai caso, la guida TV dei canali Rai e Mediaset su Sky non ha più una copertura settimanale. Superati due o tre giorni, vi è scritto il nome del canale.
 
secondo me non ti é chiaro il concetto...
cosa c'entra il Multivision??

solo i mysky attivati dopo il 01/03 sono inibiti.
se l'hai attivato prima di marzo funziona.
L'inibizione é sulla scheda, quando vengono abilitate le funzioni mysky..
cosa c'entra il decoder ?? :)
E' probabile che io non abbia capito a suo tempo ,ma quando dico che non sono convinto di una cosa mi riferisco ad una stessa domanda fatta tempo fa a cui mi è stato data una risposta diversa da quella che leggo adesso.
Se non annoio la ripeto cercando di essere più semplice possibile:
Mia situazione attuale:
MYSKY HD attivato da svariati anni + Multivision HD.
Vorrei attivare il MYSKY anche sulla MV ,mi avete detto che si può fare.
Mi aspetto che mi inibiranno al momento della attivazione MYSKY sul MV la registrazione su questa scheda e solo di questa e non quella dell'abbonamento principale.
A suo tempo in questa discussione mi è stato scritto che qualsiasi variazione ,anche di questo tipo ,avrebbe comportato la inibizione su tutto.E' di questo che non sono convinto.
Per il problema decoder ,qui ho letto che la inibizione veniva fatta sull'apparecchio,su quelli dati dopo la fatidica data.
PS
Non mi hai risposto: Tu la diffida della RAI a SKY l'hai letta ?
 
comunque sembrera' una cavolata quella che sto per dire, ma sapete che comoda era quella funzione di rec da remoto anche per i canali generalisti? non si offendano i cultori di sky, ma per chi come me ha anche esigenze di registrare al volo programmi che sui canali sky non faranno mai perche' superati o di basso livello..se avevo intenzione di abbonarmi..ora ripiego su un dreambox e mi tocchera' programmare prima di uscire.

non devi programmare nulla prima di uscire da casa perchè con i decoder linux basati sul sistema operativo enigma2 puoi programmarti tutte le registrazioni che ti pare anche da uno smartphone android da qualunque parte del pianeta ti trovi e non è tutto perchè tramite l'interfaccia web del decoder linux puoi vederti sempre da qualsiasi parte del pianeta ti trovi anche quello che stà trasmettendo il tuo decoder a 10000km di distanza e fargli anche cambiare canale.
considera che a 120-130 euro puoi acquistare un buon ricevitore che fà tutto quello che ti ho sopraesposto alla faccia di quella schifezza di decoder che impone sky ai propri sudditi-abbonati, con tutto il rispetto per i suoi abbonati ovviamente ma contro la considerazione che invece ha sky dei propri clienti.
 
Indietro
Alto Basso