intanto, la vostrra amata Premier non è che abbia milioni di contendenti al titolo...negli ultimi 10 anni mi pare che sia sempre stata solo una lotta a 2 (Manchester Utd. e Chelsea), con prima l'Arsenal e ora il City come terzo incomodo...il resto della truppa segue alla stessa distanza delle comprimarie degli altri campionati, Serie A inclusa...

non solo...non c'è nemmeno la stessa qualità ed equilibrio al centro e in fondo alla classifica che almeno si trova in Serie A e Liga...
e a proposito di Spagna...il fatto che 2 squadre siano più forti delle altre, non significa che queste ultime siano scarse...prova ne sono il ranking UEFA, le vittorie in Europa League delle cosiddette "scarsone" e i successi a ripetizione delle varie Nazionali Iberiche, in particolare a livello giovanile, dove le Furie Rosse dominano con giocatori che non mi pare giochino abitualmente solo nel Real e nel Barcellona...
p.s. se solo foste amanti (competenti) del calcio e dello sport in generale e guardaste le partite senza pregiudizi invece di giudicare per partito preso, vi accorgereste che in Spagna e in Sudamerica sono gli unici posti dove si gioca davvero ancora a Calcio, dove i giocatori sanno generalmente cosa fare quando hanno la palla tra i piedi...non come nelle varie Serie A, Bundesliga e Premier dove si fa "Atletica con la palla tra i piedi" e dove le doti tecniche sono rilevanti, pochissime eccezioni a parte, solo in 2 o 3 giocatori per squadra in media (quando va bene)...
@phelps: sei un po' troppo duro con le tue valutazioni
Cioè concordo che le amichevoli siano -nella stragrande maggioranza dei casi- fuffa, ma più che altro servono: 1) alle Società per incamerare qualche soldino e 2) ai tifosi per vedere i nuovi arrivi, le nuove maglie, i nuovi allenatori, ecc....
Alla fin fine l'astinenza va colmata
non sono duro...o forse sì...ma questo è il mio pensiero (e non pretendo certo che tutti la pensino allo stesso modo...per dirla con Mughini:
"aborro il 'pensiero unico'...")...
le amichevoli sono solo fuffa con fini economici...dal punto di vista tecnico, anzi, sono un problema...aumentano il rischio di infortuni inutili più di un normale ed intenso allenamento e fanno consumare preziose energie fisiche e mentali (il rischio figuraccia e le figuracce vere e proprie logorano, fidati...) ai giocatori che poi arrivano al finale di stagione spompati...
ps sulle "porcherie" calcistiche: vogliamo parlare di ciò che abbiamo letto e sentito ultimamente su atletica e baseball mlb? Come vedi "tutto il mondo è paese"...
infatti non ho parlato di doping tra le porcherie tipiche del calcio (e di quello Italiano in particolare) perchè so benissimo che a qualunque latitudine ogni disciplina che richieda impegno fisico è "marcia fino al midollo" (anche a livello amatoriale) da quel punto di vista...
comunque sul doping e la "visione" che dovremmo avere a riguardo, ti consiglio (e consiglio a tutti) la lettura di questo articolo (è in Inglese, ma sono sicuro che riuscirai a tradurlo in qualche modo), che riporta parole e pensieri di un Campione Olimpico (uno che non ha mai avuto questioni aperte con l'Antidoping)...
http://vaultermagazine.com/on-doping-part-ii-a-guest-post-from-brad-walker/
ho parlato di altre "porcherie" quali l'immoralità, la tendenza all'imbroglio e alla simulazione e la maleducazione e arroganza dei calciatori e dei dirigenti del mondo del pallone (la maggior parte, senza voler generalizzare troppo)...quelle sì, tipiche solo del calcio e del nostro calcio in particolare, più che di quello di altre culture...
