Il sistema Mediaset

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chissà perché i loro spot sulle generaliste non li curano così :D
 
Sarebbe curioso sapere da dove prendono i dati che ci propinano.

Ma davvero poi il portale mediaset fa più di rai.tv? Io ne dubito...

Si vantano di essere tanto multimediali e non hanno ancora messo lo streaming delle loro reti
 
Ma la domanda è: perché considerano top crime un canale per un target femminile? Io pensavo che le serie poliziesche fossero appannaggio principalmente del pubblico maschile. Boh.

adriaho ha scritto:
Ma davvero poi il portale mediaset fa più di rai.tv? Io ne dubito...
Se ci fai caso il paragone è con Rai.it , non Rai.tv :D
E poi molti portali di Mediaset hanno il dominio mediaset.it (Tgcom24 per esempio), pertanto fa da aggregatore di "ascolti" web.
 
Ultima modifica:
Sarebbe curioso sapere da dove prendono i dati che ci propinano.

Ma davvero poi il portale mediaset fa più di rai.tv? Io ne dubito...

Si vantano di essere tanto multimediali e non hanno ancora messo lo streaming delle loro reti
E perchè dovrebbero mettere lo streaming? Ci sarebbe un'ulteriore frammentazione dei telespettatori ;)
La Rai lo fa perchè è servizio pubblico e ci mancherebbe anche se non lo facesse, sinceramente io da mediaset non lo pretendo uno streaming.. anche se per alcune cose c'è, ma va beh, sappiamo di quali programmi.. :laughing7::laughing7:
 
Se ci fai caso il paragone è con Rai.it , non Rai.tv :D
E poi molti portali di Mediaset hanno il dominio mediaset.it (Tgcom24 per esempio), pertanto fa da aggregatore di "ascolti" web.
E' allora è come paragonare 2 cose completamente diverse... Paragonino videomediaset con rai tv, e vediamo se il risultato è lo stesso :lol: bella la vita così :D

@cr92: A me che mediaset non abbia uno streaming importa poco (le cose che guardo in tv sono per la maggior parte o su sky o sulla rai), però fa ridere il fatto che si riempano la bocca per 9 minuti parlando di "sistema mediaset", del fatto che credono che le sfide future si giochino nel web, che loro anticipano i tempi, che sono il primo sito di contenuti multimediali (grazie al bip confronti rai.it e non rai.tv) e poi non mettono manco lo streaming delle principali reti (roba che ormai lo fanno anche le locali). Dico solo questo. Se si vogliono vantare per lo meno si vantino delle cose reali e concrete non sulla fuffa...
 
Io sono contrario a questo dilagare dello streaming.

a) la qualità video è bassa, e spesso si blocca anche.
b) lo streaming richiede un notevole flusso di banda nei server, con conseguente inquinamento di CO2.
c) genera frammentazione degli ascolti
 
Io sono contrario a questo dilagare dello streaming.

a) la qualità video è bassa, e spesso si blocca anche.
b) lo streaming richiede un notevole flusso di banda nei server, con conseguente inquinamento di CO2.
c) genera frammentazione degli ascolti
a) ci sono streaming di qualità NETTAMENTE migliore (anche in HD) delle schifezze (!!!) SD di Mediaset... con fluidità pazzesca

b) Facciamo i seri per favore. Son ben altre le cose che distruggono l'ambiente ;)

c) solo Mediaset nel mondo ha paura di 100 spettatori persi su internet? :lol:

Ma per favore...
 
Basta aggregare i dati di visualizzazione sul web con quelli di auditel e il gioco è fatto. Che poi con tutta la pubblicità online che hanno mica perdono guadagni...
 
Sì, ma sono due concessionarie diverse quelle per la pubblicità online e nella tv tradizionale, poi, credete non si vogliano far pagare per il fatto che va anche su internet?
 
Io sono contrario a questo dilagare dello streaming.
b) lo streaming richiede un notevole flusso di banda nei server, con conseguente inquinamento di CO2.
Mi stai prendendo in giro vero? :lol:

Che poi parlando di spettatori persi, mi spiegate perchè un altra televisione commerciale come la 7 durante i promo dei suoi programmi (tipo Santoro e Crozza) lo dice chiaramente nei promo "in onda su la7 e in streaming su la7.it", evidentemente gli rende anche lo streaming.
 
Ultima modifica:
Mi stai prendendo in giro vero? :lol:

Che poi parlando di spettatori persi, mi spiegate perchè un altra televisione commerciale come la 7 durante i promo dei suoi programmi (tipo Santoro e Crozza) lo dice chiaramente nei promo "in onda su la7 e in streaming su la7.it", evidentemente gli rende anche lo streaming.

Ma se stai lì a vedere, neanche La7 ha uno streaming h24 ;) ...solo di certi programmi...
 
Ma se stai lì a vedere, neanche La7 ha uno streaming h24 ;) ...solo di certi programmi...

Esatto.

adriaho ha scritto:
Mi stai prendendo in giro vero?
.
Affatto, lo penso veramente. Perché consumare risorse per una cosa che è già trasmesso via etere (anch'esso con un minimo di inquinamento)?

Comunque stiamo andando OT. Se vogliamo discutere di vantaggi e svantaggi dello streaming apriamo un thread dedicato ;)
 
Evitiamo Ot stupidi ,altrimenti si chiude e si sospende qualcuno

Grazie
 
Ma se stai lì a vedere, neanche La7 ha uno streaming h24 ;) ...solo di certi programmi...

e infatti anche la7 sbaglia (per dire: se io sono al mare e mi voglio vedere il mio programma preferito con un tablet, perchè non posso farlo?)... Per lo meno non si riempono la bocca dicendo che sono nel web e roba simile... Comunque lo streamning lo fa dei 2 suoi programmi più visti. Se la logica de "lo streaming fa perdere ascolti" la diretta in streaming di crozza e di santoro non l'avrebbero mai fatta.

@Alex (la chiudo qui) però se penso che ogni volta che accendo la tv o il pc produco c02 allora torno a vivere nel nuraghe :D
 
@adriaho
Adri, io se sono al mare me ne frego di omnibus! :D
Ogni programma di la7 è comunque reperibile su la7 on demand.

Questa moda del "tutto su web" (perché di moda si tratta) finirà prima o poi.
Mediaset di certo è un esempio positivo con Premium Play e VideoMediaset che trasmettono anche contenuti in diretta.
 
ma mica guardi solo omnibus :doubt: e comunque era un esempio elementare, possibile non si capiva? Uno può anche guardarsi in streaming al mare (ma anche in autobus su una panchina in campagna) ciò che lo streaming gli permette... meglio?

Non son daccordo che si tratta di moda... è un servizio che si da in più. Moda è quella di riempirsi la bocca con twitter (e di usarlo per ogni minchiata) quando la maggior parte delle persone che in tv ne parlano fanno fatica ad accendere un computer.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso