Humax Digimax Recorder (Versione Sw 1.00.31 del 21/04/16)

non mi è chiaro il comportamento dello standby in modalità risparmio energetico...
...riprendo e correggo parzialmente quanto già detto:

stranamente, dopo qualche giorno d'uso, nello stato di standby profondo il display non si spegne più,
rimane sempre "il circolo delle frecce"... :eusa_think:

inoltre stamattina ho registrato un programma e durante la registrazione sul display non appariva nulla, se non il simbolo di standby
sulla sinistra e il famigerato "circolo delle frecce" al centro... (la registrazione è avvenuta regolarmente, vista ed è Ok)

molto strano, perché i primi giorni di funzionamento non faceva così, durante la registrazione apparivano icone sul display VFD...
ma il manuale non è nemmeno d'aiuto in questo caso, da nessuna parte vengono infatti illustrate le icone del display... :icon_sad:

circa il punto 1) del post precedente, ho verificato che va al secondo livello di standby dopo 20 minuti dalla pressione del tasto sul
telecomando, l'orologio si spegne e resta "il circolo delle frecce"... viene anche (finalmente) rilasciata la tensione sulla scart per cui
il TV (lasciato appositamente acceso per verifica) ha commutato sulla sorgente precedente (allelujah! questa gestione della scart
per conto mio è BACATA...) :sad:

...ma, dopo non succede più nulla, resta così indefinitamente... eppure non me lo sono sognato,
l'ho avuto davanti per giorni e il famigerato "circolo delle frecce" era spento... mah... :icon_scratch:

Inoltre, circa il punto 4), all'atto della modifica della programmazione di una registrazione, nella schermata di conferma finale delle
modifiche appare anche un box (editabile) per cambiare ed eventualmente ripristinare il nome originale della registrazione (impostato
in origine dalla EPG) ma ahimé non viene salvato per nulla, ritorna sempre al formato "Canale - Giorno Ora"... altro BUG... :sad:
 
Ultima modifica:
Non ho il dec in questione, tuttavia cerco di risponderti per quanto, più in generale, so.
acetone ha scritto:
... tuttavia: non mi è chiaro il comportamento dello standby in modalità risparmio energetico...
inoltre, se è stata inserita una chiavetta USB nella presa ... la spia ... resta ancora accesa...; ... e poter estrarre anche la penna USB senza patemi...
In teoria, se rimuovi il dispo a decoder in st-by (di "qualsiasi livello"), non essendo più in atto sul primo processi né di lettura né di scrittura, al 98% no problem (anche se sul mio dec in firma c'è un comando, da menù, che consente la rimozione sicura, quando il dec va in st-by, qualora mi occorra, per "velocizzare", ho sempre rimosso "alla buona" la pendrive senza mai problemi).
Per prudenza, magari verifica con una pendrive dalla quale avrai estratto eventuali dati importanti, e sulla quale provvederai, prima di rimuoverla "alla buona" ad efettuare una REC...
acetone ha scritto:
... il tempo di copia di una registrazione su penna USB è veramente intollerabile... un solo film (4GB totali) ci ha messo qualcosa come 10min per essere copiato sulla penna, nonostante fosse una veloce Transcend JetFlash 600 da 32GB...
4*1024 / (10 * 60) = 6,82 mb/s... :eusa_think: Da possessore della stessa, non mi torna proprio: la più lenta delle due che ho mi scrive almeno a 18 mb/s...
Quindi: tempo di copia su Transcend JetFlash 600 da PC ?
Che File Sistem / dimensione cluster hai scelto per formattarla ?
acetone ha scritto:
ho visto che se si programma una registrazione da EPG, poi si modificano manualmente gli orari d'inizio e fine (...) la registrazione perde comunque il nome del programma assegnato da EPG e passa purtroppo alla solita convenzione NomeCanale+Orario...
Come accade - che io sappia - con qualsiasi altro decoder, dato che sul file vengono salvate le info in quell'esatto momento trasmesse dall'EPG now dell'emittente in REC...
 
acetone ha scritto:
... circa il punto 4), all'atto della modifica della programmazione di una registrazione, nella schermata di conferma finale delle
modifiche appare anche un box (editabile) per cambiare ed eventualmente ripristinare il nome originale della registrazione (impostato
in origine dalla EPG) ma ahimé non viene salvato per nulla, ritorna sempre al formato "Canale - Giorno Ora"... altro BUG... :sad:
Ma non è che le modifiche apportate speri di leggerle da PC sulla cartella contenete la REC? Perché ciò che i decoder vanno ad editare sono solo i caratteri contenuti in uno dei file associati alla REC (nel mio, questo file si chiama INFO, e ha estensione .dvr) e presenti in quella cartella...

Ciò che "vedi" da decoder, non è lo stesso che vedi da PC :sad:
 
Ultima modifica:
.. quasi, quasi ci avevo fatto un pensierino ... ma a giudicare dai vostri post sembra una ciofeca.
 
@ ddtandy72

grazie per gl'interventi, ma temo tu non abbia seguito il thread dall'inizio... questo apparecchio è diverso dai soliti
decoder PVR cinesi: prima di tutto perché monta un hdd INTERNO in formato 2.5" e la presa USB serve solo per
leggere file video/audio/foto esterni nel mediaplayer oppure per copiare dall'hdd interno le registrazioni che si
vogliono eventualmente esportare altrove; le registrazioni sull'hdd interno sono comunque criptate o in formato
non direttamente leggibile, anche per i canali free (tanto quelli pay non li registra comunque...) e vanno copiate
sulla penna o su altro hdd esterno; non ho fatto la prova con un hdd, di certo la JetFlash600 da 32GB è andata
TROPPO PIANO (come giustamente mostrano i tuoi conti) certo 6-7 MB/s non è pochissimo, ma la penna può
fare molto, ma molto di più... segno che il "driver" (come diresti tu) del decoder non è il massimo (di nuovo
strano, perché credo il decoder sia comunque Linux-based...)

circa il rinominare le registrazioni...: sto parlando dell'assegnazione del nome a una registrazione PRIMA che
questa venga effettuata; di nuovo, tutto molto diverso dai soliti PVR cinesi... per intenderci, hai mai visto la
programmazione delle registrazioni di un decoder Clarke-Tech? Tu programmi e gli assegni un nome IN ANTICIPO
in modo da ricordarti poi, quando vai a rivedere (magari molti giorni dopo) che cosa DOVREBBE contenere quella
registrazione; qua, se vai nell'EPG e scegli un evento prenotandolo (come negli 8 timer "aggiuntivi" e "nascosti"
del tuo SRT5222) premendo il tasto rosso, la registrazione viene impostata con giorno, ora e NOME dalle info
della EPG... se però vai dopo nel menù delle programmazioni per anticipare di un 10 min l'inizio e posticipare di
mezz'ora la fine... scopri che il NOME (originato dalla EPG) lo perde comunque, nonostante sia possibile editarlo...

il PC, in tutto quanto descritto finora, non c'entra.....

circa lo standby... l'apparecchio ha 2 livelli di standby: quando lo "spegni" non toglie tensione alla penna che
resta con la sua spia bella accesa... se non dopo 20 min quando finalmente toglie tensione alla USB e alla SCART...
entrando finalmente nel "vero" (deep-) standby... :icon_rolleyes:
...comandi di "rimozione sicura" proprio non ne ho visti... :eusa_naughty: ...anzi, ti posso dire che addirittura
la voce di menu "COPIA" per copiare una registrazione da hdd interno a penna non compare se non quando
inserisci la penna... prima, nei menù non trovi nulla che ti suggerisca la possibilità di esportare le registrazioni... :eusa_whistle:

@ giovanni71

non sono d'accordo nel ritenerlo una ciofeca, al primo impatto sembra invece abbastanza accattivante
per cura nel setup, qualità dell'uscita video, dell'interfaccia utente e la possibilità di effettuare 2 registrazioni
contemporanee e vederne una terza già memorizzata su disco (cosa che non ho ancora provato)
qua credo che il punto chiave sia farne un sostituto "muletto" di un videoregistratore, quindi gli eventuali
bug minori si spera siano solo "immaturità" del firmware e vengano eventualmente sistemati in futuro... :eusa_whistle:
di certo l'aspetto chiave è che i timer non sbaglino un colpo e il tutto sia affidabile al massimo
è chiaro che, per com'è stato concepito, è una macchina soprattutto per rivedere e CANCELLARE le
registrazioni viste (infatti c'è un'opzione nei menù per cancellarle anche automaticamente, dopo un certo tempo)
di certo NON è una macchina per ESPORTARE in continuazione le registrazioni verso PC o altro

è appunto in quest'ottica che l'ho preso, per registrare e rivedere (magari mentre sto registrando altro)
in famiglia, senza troppe preoccupazioni (spero) di far crashare una registrazione in corso... in casa i PVR
cinesi non mancano e so bene quali prestazioni possono fornire... l'esperienza non mi manca... :D

P.S.: in vista di ciò, attenzione alla scelta dell'hdd interno... anch'io ho preso un WD della serie AV-25, non
avendo trovato in pronta consegna e a prezzo abbordabile la serie particolare di Seagate che Humax fornisce
per questi recorder come "cartucce" certificate... :laughing7:
 
acetone ha scritto:
grazie per gl'interventi, ma temo tu non abbia seguito il thread dall'inizio...
Hai ragione; non ho infatti notato soprattutto quanto segue: questo apparecchio è diverso ... perché monta un hdd INTERNO in formato 2.5" e la presa USB serve solo per leggere file video/audio/foto esterni nel mediaplayer oppure per copiare dall'hdd interno le registrazioni che si vogliono eventualmente esportare altrove
acetone ha scritto:
non ho fatto la prova con un hdd, di certo la JetFlash600 da 32GB è andata TROPPO PIANO (come giustamente mostrano i tuoi conti) certo 6-7 MB/s non è pochissimo, ma la penna può fare molto, ma molto di più...
Verissimo!
acetone ha scritto:
...segno che il "driver" (come diresti tu) del decoder non è il massimo (di nuovo strano, perché credo il decoder sia comunque Linux-based...)
In altre parole, quello che stavi facendo, e che ti ha dato motivo d'insoddisfazione, allora, è stato "travasare" la REC dall'HDD interno del decoder alla JF 600...
Discorso "driver": anche a me una Verbatim Pin Stripe Store 'n Go, su un net Linux-based, risultava più lenta della già triste velocità "a cose normali"...
acetone ha scritto:
circa il rinominare le registrazioni...: sto parlando dell'assegnazione del nome a una registrazione PRIMA che questa venga effettuata; di nuovo, tutto molto diverso dai soliti PVR cinesi... per intenderci, hai mai visto la programmazione delle registrazioni di un decoder Clarke-Tech?
Di nuovo... no.
acetone ha scritto:
Tu programmi e gli assegni un nome IN ANTICIPO in modo da ricordarti poi, quando vai a rivedere (magari molti giorni dopo) che cosa DOVREBBE contenere quella registrazione; qua, se vai nell'EPG e scegli un evento prenotandolo (come negli 8 timer "aggiuntivi" e "nascosti" del tuo SRT5222)...
Grazie: paragone davvero illuminante! :D
acetone ha scritto:
...premendo il tasto rosso, la registrazione viene impostata con giorno, ora e NOME dalle info della EPG... se però vai dopo menù delle programmazioni per anticipare di un 10 min l'inizio e posticipare di mezz'ora la fine... scopri che il NOME (originato dalla EPG) lo perde comunque, nonostante sia possibile editarlo...
Altra novità, per me... e pure interessante ;)
acetone ha scritto:
il PC, in tutto quanto descritto finora, non c'entra...
Solo ora mi è chiaro :D
acetone ha scritto:
circa lo standby... l'apparecchio ha 2 livelli di standby: quando lo "spegni" non toglie tensione alla penna che resta con la sua spia bella accesa... se non dopo 20 min quando finalmente toglie tensione alla USB e alla SCART... entrando finalmente nel "vero" (deep-) standby... :icon_rolleyes:
...comandi di "rimozione sicura" proprio non ne ho visti... :eusa_naughty: ...anzi, ti posso dire che addirittura la voce di menu "COPIA" per copiare una registrazione da hdd interno a penna non compare se non quando inserisci la penna... prima, nei menù non trovi nulla che ti suggerisca la possibilità di esportare le registrazioni... :eusa_whistle:
Sottolineato "uno" + sottolineato "due" mi farebbero pensare che, se la penna non è impegnata in qualche attività, si possa tranquillamente rimuoverla... un po' come da Win quando, nelle impostazioni del dispo usb, è stato selezionata (lo è di default) l'opzione "Rimozione Rapida" (Proprietà > Hardware > Proprietà > Cambia Impostazioni > Criteri).

Grazie delle pazienti spiegazioni. ;)
 
Salve a tutti, avrei intenzione di acquistare il prodotto in oggetto per sostituire il myskyhd, che cessato l'abbonamento, devo restituire. Prima di procedere nell'acquisto avrei alcune domande da fare ai gia possessori:
1-mi pare di aver capito che il funzionamento è molto simile al mysky ovvero una registrazione e una visione live in contemporanea oppure una visione di una registrazione e contemporaneamente registrare un'altro programma o ancora 2 registrazioni con il decoder spento. giusto?
2-posso registrare manualmente un programma e rinominarlo come voglio?
grazie

nessuno?
 
Poi problema del display che in s.b. fa quello che vuole.. si accende si spegne ...ma
...già, sembra fare quello che vuole. Ad es. a me, durante le registrazioni programmate, la zona touch con le frecce non diventa mai rossa...

Devo comunque segnalare un altro BUG: :icon_rolleyes:

nonostante abbia disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali (sia da standby che da acceso) e pure l'aggiornamento
software (notturno e in funzione), sono due giorni che al mattino presto mi ritrovo il display acceso con la scritta "UPGRADE"...

In giornata proverò a fare un reset di fabbrica e rimpostare tutto, intanto ne approfitterò per collegarlo anche alla LAN.
Ma ho qualche dubbio che il reset possa essere risolutivo...

@ comix81
1) SI, 2) SI.
 
eppure non me lo sono sognato,
l'ho avuto davanti per giorni e il famigerato "circolo delle frecce" era spento... mah... :icon_scratch:
...e infatti non me lo sono sognato! :) ho spento il Digimax dall'interruttore posteriore per attaccare il cavo LAN, poi l'ho riacceso
sempre da interruttore posteriore. Già li ho visto che, dopo il boot, si è messo in standby col SOLO orologio acceso.

Comunque, l'ho poi acceso da telecomando, ho fatto le mie prove in rete (Portal TV, file da NAS...) poi l'ho spento da telecomando...:



Come si vede (dalla foto intera) il "circolo delle frecce" si è spento. Dopo qualche minuto, è passata la scritta "UPGRADE"... :eusa_think:
...infine si è spento del tutto, lasciando solo la spia dello standby sull'estrema sinistra:

 
Impostando una REGISTRAZIONE IN SERIE per eventi ripetuti (funzione RIPETI: "SI"), il primo evento della serie viene sempre programmato nella settimana successiva alla settimana corrente, qualunque siano i giorni (lun-mar-mer ecc.) della settimana selezionati in fase di programmazione.
...
Qualcuno di voi sa se sia possibile ovviare a questo inconveniente???
non ho ancora verificato la programmazione manuale diretta, ma ti posso confermare che programmando
l'evento ripetuto a partire dalla EPG (poi lo modifichi mettendo "RIPETI: SI") non salta alcuna settimana:

ho programmato una registrazione ripetuta su RAI Premium, ogni domenica, a partire da domenica prossima,
utilizzando il tasto rosso ("Registra") all'interno della EPG, e me l'ha settata come registrazione ripetuta a
partire da domenica prossima 11 agosto, senza saltare nessuna settimana. Si spera funzioni regolarmente. :)
 
Riprendo il discorso (meglio, il monologo...) a distanza di alcuni giorni per aggiungere osservazioni pratiche:

  1. purtroppo la parte timer (registrazioni ripetute) NON funziona regolarmente e ciò è particolarmente grave in un apparecchio dall'interfaccia utente semplificata, apparentemente pensata anche per il nonno di casa... per prendere il posto del vecchio videoregistratore: è vero quanto ho segnalato nel post precedente, cioè l'evento settimanale (ogni domenica) modificato manualmente è stato registrato correttamente nella giornata voluta... ma la riprogrammazione automatica dell'evento (andando a ricontrollare il menù) è stata impostata dalla macchina per SABATO prossimo (17/8) e NON per DOMENICA prossima (18/8)... :5eek:
  2. circa il nome della registrazione ripetuta: pur non facendolo vedere a menù (continuava a mostrare "Canale - Giorno") la macchina ha messo la registrazione di ieri in una cartella dal nome che avevo impostato io nel box di conferma finale delle modifiche dell'evento... solo che, di nuovo, per l'evento successivo continua a mostrare il nome "Canale - Giorno"... :mad:
  3. circa il comportamento del display in standby: il display è rimasto spento (con la sola spia di standby) come nella seconda foto postata precedentemente, anche dopo l'avvenuta registrazione... fino a che non l'ho acceso manualmente da telecomando per controllare la registrazione effettuata... una volta rimesso in standby da telecomando, la parte centrale del display (con le frecce) è rimasta accesa e non si è più spenta, come segnalato in passato da altri utenti... :eusa_think:
Ho un solo commento finale: ma come hanno il coraggio di mettere in commercio apparecchi così, dal marchio blasonato e a 200 € di listino, con firmware colabrodo del genere, alla stregua degli altri apparecchi cinesi da supermercato? Non c'è più un apparecchio che si salvi, nemmeno in questo range di prezzo... Dopo mesi di commercializzazione, cosa aspettano a fare un aggiornamento che sistemi un po' di cose? Ma li provano 'sti apparecchi prima di metterli in commercio?...

Il precedente Humax che ho avuto era solidissimo dal punto di vista hardware, ma finì in discarica per mancanza totale di aggiornamenti firmware (non ebbe mai la LCN, tanto per dirne una...) perciò speriamo che a questo Digimax Recorder non venga riservato da Humax lo stesso trattamento... :mad:
 
Ho acquistato da poco il prodotto e le prime impressioni sono positive.
Sono pure riuscito a contattare l'assistenza Humax in merito al seguente problema (non mi hanno comunque dato una soluzione la le risposte sono state rapide).
Pare che lo standard di uscita dello Humax Digimax in alta definizione sia l'HDCP ma purtroppo la mia vecchia TV Samsung 32" (acquistata nel dicembre 2005) non lo supporta (ha un ingresso HDMI che funziona con altri dispositivi ma con collegandolo allo Humax Digimax non si vede nulla). L'assistenza Humax mi ha scritto che la mia TV è incompatibile con lo standard HDCP quindi il collegamento in HD NON FUNZIONA e mi sono dovuto accontentare del collegamento Scart con la ovvia ridotta qualità.
Qualcuno è in grado di trovare una soluzione?
 
Ho acquistato da poco il prodotto e le prime impressioni sono positive.
Sono pure riuscito a contattare l'assistenza Humax in merito al seguente problema (non mi hanno comunque dato una soluzione la le risposte sono state rapide).
Pare che lo standard di uscita dello Humax Digimax in alta definizione sia l'HDCP ma purtroppo la mia vecchia TV Samsung 32" (acquistata nel dicembre 2005) non lo supporta (ha un ingresso HDMI che funziona con altri dispositivi ma con collegandolo allo Humax Digimax non si vede nulla). L'assistenza Humax mi ha scritto che la mia TV è incompatibile con lo standard HDCP quindi il collegamento in HD NON FUNZIONA e mi sono dovuto accontentare del collegamento Scart con la ovvia ridotta qualità.
Qualcuno è in grado di trovare una soluzione?


Mi sembra una bufala bella e buona !!!! L' hdcp ce lo hanno tutti i televisori lcd e plasma...e poi stiamo parlando di samsung e no della sottomarca di turno... Magari prova a collegare un cavo HDMI lungo 3/ 5 mt , fattelo prestare dal rivenditore che ti ha venduto il digimax e se funziona lo acquisti...
Molti nel forum hanno risolto il tuo stesso problema avuto con altri ricevitori in questo modo..
Ciao
 
Grazie mille per la info. Proverò con un cavo più lungo sperando di risolvere il problema!
 
Ho acquistato da poco il prodotto e le prime impressioni sono positive.
Sono pure riuscito a contattare l'assistenza Humax in merito al seguente problema (non mi hanno comunque dato una soluzione la le risposte sono state rapide).
Pare che lo standard di uscita dello Humax Digimax in alta definizione sia l'HDCP ma purtroppo la mia vecchia TV Samsung 32" (acquistata nel dicembre 2005) non lo supporta (ha un ingresso HDMI che funziona con altri dispositivi ma con collegandolo allo Humax Digimax non si vede nulla). L'assistenza Humax mi ha scritto che la mia TV è incompatibile con lo standard HDCP quindi il collegamento in HD NON FUNZIONA e mi sono dovuto accontentare del collegamento Scart con la ovvia ridotta qualità.
Qualcuno è in grado di trovare una soluzione?

Purtroppo in quei tempi non tutti i televisori erano compatibili con l'hdcp. Ormai è una caratteristica scontata, però quando uscirono i primi televisori con ingresso hdmi non tutti erano compatibili con lo standard hdcp. Se il tuo televisore non è compatibile con tale standard non puoi fare nulla.

L'unica soluzione è collegare il decoder ad un dispositivo che disabilita l'hdcp come l'HDFury, ma mi pare costi almeno 100-200€... e forse a questo punto conviene proprio cambiare tv dato che anche i lettori blu ray, ps3 etc. usano questa codifica quindi andando avanti col tempo ti ritroverai sempre più limitato
 
Purtroppo in quei tempi non tutti i televisori erano compatibili con l'hdcp. Ormai è una caratteristica scontata, però quando uscirono i primi televisori con ingresso hdmi non tutti erano compatibili con lo standard hdcp. Se il tuo televisore non è compatibile con tale standard non puoi fare nulla.

L'unica soluzione è collegare il decoder ad un dispositivo che disabilita l'hdcp come l'HDFury, ma mi pare costi almeno 100-200€... e forse a questo punto conviene proprio cambiare tv dato che anche i lettori blu ray, ps3 etc. usano questa codifica quindi andando avanti col tempo ti ritroverai sempre più limitato

E' molto strano perche' come puoi leggere quello che scrive albevilla il tv funziona con altri dispositivi enon con lo humax... Probabile che non sia compatibile al 100% proprio lo humax
Ciao
 
E' molto strano perche' come puoi leggere quello che scrive albevilla il tv funziona con altri dispositivi enon con lo humax... Probabile che non sia compatibile al 100% proprio lo humax
Ciao

Dove lo dice? Io ho solo letto che riesce a far funzionare il decoder con la scart... comunque sia hdcp è una misura anti copia e se è probabile che una comune videocamera non ce l'ha (perchè dovrei proteggere le mie registrazioni?), un decoder (che trasmette contenuti a pagamento) è probabile che la abbia
 
Dove lo dice? Io ho solo letto che riesce a far funzionare il decoder con la scart... comunque sia hdcp è una misura anti copia e se è probabile che una comune videocamera non ce l'ha (perchè dovrei proteggere le mie registrazioni?), un decoder (che trasmette contenuti a pagamento) è probabile che la abbia

Ecco dove lo dice:

Originariamente Scritto da albevilla
Ho acquistato da poco il prodotto e le prime impressioni sono positive.
Sono pure riuscito a contattare l'assistenza Humax in merito al seguente problema (non mi hanno comunque dato una soluzione la le risposte sono state rapide).
Pare che lo standard di uscita dello Humax Digimax in alta definizione sia l'HDCP ma purtroppo la mia vecchia TV Samsung 32" (acquistata nel dicembre 2005) non lo supporta (ha un ingresso HDMI che funziona con altri dispositivi ma con collegandolo allo Humax Digimax non si vede nulla). L'assistenza Humax mi ha scritto che la mia TV è incompatibile con lo standard HDCP quindi il collegamento in HD NON FUNZIONA e mi sono dovuto accontentare del collegamento Scart con la ovvia ridotta qualità.
Qualcuno è in grado di trovare una soluzione?
 
Indietro
Alto Basso