@
ddtandy72
grazie per gl'interventi, ma temo tu non abbia seguito il thread dall'inizio... questo apparecchio è diverso dai soliti
decoder PVR cinesi: prima di tutto perché monta un hdd INTERNO in formato 2.5" e la presa USB serve solo per
leggere file video/audio/foto esterni nel mediaplayer oppure per copiare dall'hdd interno le registrazioni che si
vogliono eventualmente esportare altrove; le registrazioni sull'hdd interno sono comunque criptate o in formato
non direttamente leggibile, anche per i canali free (tanto quelli pay non li registra comunque...) e vanno copiate
sulla penna o su altro hdd esterno; non ho fatto la prova con un hdd, di certo la JetFlash600 da 32GB è andata
TROPPO PIANO (come giustamente mostrano i tuoi conti) certo 6-7 MB/s non è pochissimo, ma la penna può
fare molto, ma molto di più... segno che il "driver" (come diresti tu) del decoder non è il massimo (di nuovo
strano, perché credo il decoder sia comunque Linux-based...)
circa il rinominare le registrazioni...: sto parlando dell'assegnazione del nome a una registrazione PRIMA che
questa venga effettuata; di nuovo, tutto molto diverso dai soliti PVR cinesi... per intenderci, hai mai visto la
programmazione delle registrazioni di un decoder Clarke-Tech? Tu programmi e gli assegni un nome IN ANTICIPO
in modo da ricordarti poi, quando vai a rivedere (magari molti giorni dopo) che cosa DOVREBBE contenere quella
registrazione; qua, se vai nell'EPG e scegli un evento prenotandolo (come negli 8 timer "aggiuntivi" e "nascosti"
del tuo SRT5222) premendo il tasto rosso, la registrazione viene impostata con giorno, ora e NOME dalle info
della EPG... se però vai dopo nel menù delle programmazioni per anticipare di un 10 min l'inizio e posticipare di
mezz'ora la fine... scopri che il NOME (originato dalla EPG) lo perde comunque, nonostante sia possibile editarlo...
il PC, in tutto quanto descritto finora, non c'entra.....
circa lo standby... l'apparecchio ha 2 livelli di standby: quando lo "spegni" non toglie tensione alla penna che
resta con la sua spia bella accesa... se non dopo 20 min quando finalmente toglie tensione alla USB e alla SCART...
entrando finalmente nel "vero" (deep-) standby...

...comandi di "rimozione sicura" proprio non ne ho visti...

...anzi, ti posso dire che addirittura
la voce di menu "COPIA" per copiare una registrazione da hdd interno a penna non compare se non quando
inserisci la penna... prima, nei menù non trovi nulla che ti suggerisca la possibilità di esportare le registrazioni...
@
giovanni71
non sono d'accordo nel ritenerlo una ciofeca, al primo impatto sembra invece abbastanza accattivante
per cura nel setup, qualità dell'uscita video, dell'interfaccia utente e la possibilità di effettuare 2 registrazioni
contemporanee e vederne una terza già memorizzata su disco (cosa che non ho ancora provato)
qua credo che il punto chiave sia farne un sostituto "muletto" di un videoregistratore, quindi gli eventuali
bug minori si spera siano solo "immaturità" del firmware e vengano eventualmente sistemati in futuro...

di certo l'aspetto chiave è che i timer non sbaglino un colpo e il tutto sia affidabile al massimo
è chiaro che, per com'è stato concepito, è una macchina soprattutto per rivedere e CANCELLARE le
registrazioni viste (infatti c'è un'opzione nei menù per cancellarle anche automaticamente, dopo un certo tempo)
di certo NON è una macchina per ESPORTARE in continuazione le registrazioni verso PC o altro
è appunto in quest'ottica che l'ho preso, per registrare e rivedere (magari mentre sto registrando altro)
in famiglia, senza troppe preoccupazioni (spero) di far crashare una registrazione in corso... in casa i PVR
cinesi non mancano e so bene quali prestazioni possono fornire... l'esperienza non mi manca...
P.S.: in vista di ciò, attenzione alla scelta dell'hdd interno... anch'io ho preso un WD della serie AV-25, non
avendo trovato in pronta consegna e a prezzo abbordabile la serie particolare di Seagate che Humax fornisce
per questi recorder come "cartucce" certificate...
